laboratorio di Chimica organica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato "Ercole Rosa”
Advertisements

analisiQualitativa_orioli(cap.12)
_________ __ ___________ _________ __ ___________
LA CHIMICA: AMICA O NEMICA ?
Determinazione del ferro negli spinaci
Monitoraggio del contenuto in Vitamina C, nel succo di limone di alcune località del comprensorio apuano.
Tecniche analitiche per lo studio dei materiali coloranti.
TITOLAZIONE ACIDO-BASE
CARBOIDRATI Altri nomi: zuccheri glucidi saccaridi FUNZIONI:
PRODOTTO DI SOLUBILITA’
AnalisiQualitativa_orioli(cap7)1 SOLUBILITA E PRODOTTO DI SOLUBILITA.
analisiQualitativa_orioli(cap.14)
analisiQualitativa_orioli(cap.9)
analisi Qualitativa_orioli(cap.16)
1a ESPERIENZA OSSIDAZIONE DI RAME METALLICO. PREPARAZIONE DI OSSIDO DI RAME DI RAME (I). DISMUTAZIONE DELLO IONE RAMEOSO. ELETTROLISI DEL RAME METALLICO.
La relazione sulla prima esperienza di laboratorio
Presentazione analisi chimico-fisiche Classe 3°T a.s 2009/2010 PROGETTO SET-CROSS.
CLASSE II°OM Sede di Tolentino
2° esperienza di laboratorio:
A B SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE
Progetto Continuità I colori della Terra
Gli elementi chimici che colorano la fiamma saggi alla fiamma
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
Le proteine.
Amido.
Gli zuccheri.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
La II A in laboratorio….
Formazione della ruggine
(Si identificano Ag+, Hg22+, Pb2+) Si esamina al gruppo seguente
LE REAZIONI CHIMICHE.
MISCUGLI E SOLUZIONI.
Laboratorio di BIOLOGIA RICERCA delle BIOMOLECOLE
Classe 2-3 ragioneria Prof. Aldo Marinelli
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Laboratorio sull’analisi degli alimenti presso il liceo Giordano Bruno
2° e 3° esperienza di laboratorio:
Riconoscimento delle proteine negli alimenti Classe IIDS IIS “A
CELLE DI GRAETZEL [Lss Galileo Galilei Dolo anno 2008/2009 – Luca Carraro – Anna Gallo – Silvia Proto]
Per l'estrazione abbiamo utilizzato 3 alimenti e la mucosa orale:
ESPERIMENTI PER CAPIRE MEGLIO …
Questo è l’altro nome degli zuccheri, ad esempio:
Il pH di alcune classi di composti
NIKOLA MARKUS BELLINI GIULIANO
Estrazione del DNA Albachiara Terrera Enrico Insero.
Le sostanze zuccherine
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
1a) Sciogliete mg di acido borico (PM = 61. 8; Ka = 5
Esercitazioni di Biochimica Applicata
C n (H 2 O) n n > 4 Carboidrati  nutrienti che forniscono la metà di energia dell’alimentazione umana media.
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
Esperimenti in laboratorio
SINTESI DEL SALICILATO DI METILE
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
L’amido: una sostanza di riserva (parte seconda) allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE
CHIMICA 2015\2016.
Iodometria S2O32- + I2  2I- + S4O62-
Scienze I principi nutritivi appunti Appunti gita.
I Carboidrati.
Carboidrati Cn(H2O)n Idrato di carbonio I monosaccaridi.
Esercitazione 3: Sintesi dell’Acido Acetil Salicilico Francesco De Riccardis Felix Hoffmann (chimica della Bayer) sintetizza l’acido acetilsalicilico (meglio.
Facoltà di Scienze Commissione Orientamento del Consiglio di Coordinamento Didattico di Scienze e Tecnologie Chimiche Quinto Ciclo di Laboratori Chimici.
Gita a Treviglio Siamo andati a Treviglio in gita per una lezione di approfondimento sui principi nutritivi, svoltasi attraverso l’ effettuazione di.
LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE
Classe IB Liceo Classico A. Gatto Prof.ssa A. Di Bartolomeo.
I esercitazione II esercitazione III esercitazione IV esercitazione
LABORATORIO NESSLER Progetto Arpa Premessa Esperimento.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Progetto Arpa “Conoscienzambiente” (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) Scuola Secondaria di I Grado - Fontignano Martedì 16 Febbraio 2016.
Transcript della presentazione:

laboratorio di Chimica organica 2013-2014 VI Esperienza laboratorio di Chimica organica 2013-2014 Carboidrati riducenti e non riducenti

Carboidrati: ossidazione Come tutte le aldeidi, anche gli aldosi possono ossidarsi per dare acidi carbossilici. ossidazione blanda: si utilizzano sali di Ag+ o Cu2+ per saggi chimici Cu2+ Gli zuccheri che per ossidazione formano acidi aldonici sono detti zuccheri riducenti

Saggio di Benedict Scopo dell’esperienza: 1) Individuare gli zuccheri riducenti tra i campioni dati 2) Mettere a punto le condizioni di concentrazione di uno degli zuccheri a scelta correlandole con i colori visti nel saggio

Protocollo Preparazione del reattivo di Benedict Sciogliete 8.7 g di citrato di sodio e 5 g di carbonato di sodio anidro in 37.5 mL di H2O distillata. Agitate e filtrate. Preparate una soluzione di solfato di rame aggiungendo 0.87 g di sale pentaidrato a 5 mL di H2O distillata. Aggiungete lentamente al filtrato la soluzione di solfato di rame. Diluite portando ad un volume totale di 50mL con H2O distillata. Attenzione Il carbonato di sodio anidro irrita la pelle!

Saggio di Benedict - Prendete 5 provette e ponete in ciascuna 5 mL della soluzione di Benedict che avete precedentemente preparato. - In ciascuna provetta aggiungete 10 gocce di una soluzione di zucchero incognito. Immergete le provette in un beaker di H2O bollente e osservate i cambiamenti di colore.

Uno zucchero riducente determinerà la formazione di un precipitato rosso, verde o giallo a seconda della sua concentrazione. Uno zucchero non riducente non provocherà nessun cambiamento di colore e la soluzione rimarrà blu.

Variate le concentrazioni di uno degli zuccheri incogniti e ripetete il saggio in modo da trovare le condizioni di concentrazione correlandole con i colori dei precipitati osservati.

+ Idrolisi enzimatica del saccarosio Enzima saccarasi + Saccarosio Glucosio Fruttosio Il saccarosio è uno zucchero non riducente. L’enzima saccarasi catalizza l'idrolisi di determinati legami glicosidici; si trova nel lievito, nei germogli e nelle foglie di parecchie piante . Per azione dell'enzima dell'invertasi, dal saccarosio si ottengono uguali quantità di D(+)-glucosio e di D(-)-fruttosio; inoltre l'idrolisi comporta una variazione del senso di rotazione dello zucchero, da positivo (+66.5° del saccarosio) a negativo (-22° del prodotto di inversione), per questo motivo la miscela di zuccheri ottenuta prende il nome di zucchero invertito.

Protocollo Macerate il lievito pressato in una piccola quantità di acqua, in modo da ottenere un bell’impasto, quindi diluite con 10 mL di H2O. Ponete in una provetta 5 mL di una soluzione di saccarosio al 5% (w/v) e in una seconda provetta 5 mL di H2O distillata (come campione di confronto). In ciascuna provetta aggiungete 5 mL della sospensione di lievito. Scaldate le 2 provette a 35°C in un bagno di acqua per 15 minuti. Lasciate raffreddare le provette e sottoponete il contenuto di entrambe al saggio di Benedict come fatto in precedenza. Indicare nella relazione i risultati ottenuti.