Le Comunità Locali e le energie rinnovabili Compiti e opportunità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Coordinamento interregionale energia – Ministero sviluppo economico 26 gennaio 2011 Efficienza energetica edifici Direttiva 2002/91/CE - d.lgs. 192/05.
Presentazione riguardante
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
ECODOMUS.VI: La certificazione energetica degli edifici
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
SEMINARIO PER GIORNALISTI FRIULI VENEZIA GIULIA Trieste, 20 febbraio 2009 La politica europea per lenergia e la lotta ai cambiamenti climatici Anguel K.
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NUORO
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
Provincia di Pisa Francesco Re "Energie Alternative" Pontedera 17 giugno 2010 Gli impianti da FER nella provincia di Pisa Francesco Re Responsabile U.O.
1 Napoli, 27/11/2008 Linvestimento nellenergia solare Casi pratici AA International Associated firm.
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
Green economy ed energia
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
Progetto E- QUEM Il ruolo dellEnergy Manager nel nuovo mercato dellEnergia: Liberi professionisti ed Enti Locali. Ing. Sandro Picchiolutto.
Lente locale e le politiche urbane Nellambito delle politiche energetiche ai vari livelli vi è consenso sul fatto che, per andare verso un sistema energetico.
Direttiva 2001/77/CE.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
Ministero dello Sviluppo Economico
Alessandro Bertoglio Assocarta
L’efficienza energetica sulla rete elettrica di distribuzione
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Diversificazione e bioenergia: analisi economica di un settore in rapida espansione Massimo Peri Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica.
1 Silvio Bosetti Ambiente, energie ed attività industriale Milano, 9 ottobre 2006 Palazzo Turati - Milano Ambiente, energie ed attività industriale Milano,
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
La Direttiva Emissions Trading: obiettivi, contenuti, prescrizioni
Laboratorio acquisti verdi e consumi responsabili Ufficio Agenda 21 e Sviluppo Sostenibile.
VERSO LA STRATEGIA NUCLEARE DELLITALIA Produzione di energia elettrica da centrali nucleari: gli aspetti ambientali e lesperienza francese Roma settembre.
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
LA PROMOZIONE DELLEFFICIENZA ENERGETICA CON GLI STRUMENTI DEL MERCATO AVV. UMBERTO FANTIGROSSI MILANO 26 NOVEMBRE 2004 CONVEGNO PARADIGMA.
Cagliari, 17 marzo 2012La politica energetica - La Sardegna...oltre la crisi 1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLINDUSTRIA DOCUMENTO DI INDIRIZZO.
Certificazione energetica degli edifici.
Nicola Lugaresi Convegno sulluso razionale dellenergia Energia: un bene primario per il nostro sviluppo Nicola Lugaresi Il quadro giuridico del settore.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Le iniziative del Ministero dell’Ambiente per il miglioramento dell’efficienza energetica in edilizia Ing. Mario Gamberale Convegno di presentazione del.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
1 Diritti e doveri degli Enti Locali per l’energia Leggi n. 10 del 1991 DPR 412/93 articolo 5 Finanziamento tramite terzi 1995 ≈ Decreti Bassanini 1998.
IEFE - UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI Trento 15 maggio 2003 Il meccanismo dei certificati verdi IEFE, Università “Luigi Bocconi “ Trento,15 maggio.
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO – VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica.
L’energia elettrica.
FARE RETE PER COMPETERE SPERIMENTARE L’INNOVAZIONE PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, SOSTENIBILE E INCLUSIVA DEI SISTEMI PRODUTTIVI VENETI FONDO SOCIALE EUROPEO.
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Transcript della presentazione:

Le Comunità Locali e le energie rinnovabili Compiti e opportunità PEPS Le Comunità Locali e le energie rinnovabili Compiti e opportunità POLARIS - PULA 24 Settembre 2004

Punto Energia Provincia di Sassari – Multiss S.p.A. PEPS Punto Energia Provincia di Sassari – Multiss S.p.A. Agenzia Energetica Programma SAVE Unione Europea Anno1997 Regione Sardegna Tecnostruttura di supporto locale Risparmio ed efficienza energetica Sviluppo Energie Rinnovabili Attività Partecipazione ai progetti della Unione Europea in parternariato con Agenzie e centri di ricerca di altri paesi Europei. Partecipazione a progetti nazionali insieme alle altre Agenzie Italiane. Realizzazione di piani e proposte progettuali locali nel campo delle energie rinnovabili e delle norme rese obbligatorie dal legislatore e messe in capo agli enti locali. Campagne informative e di promozione in materia di fonti rinnovabili e di efficienza energetica. POLARIS - PULA 24 Settembre 2004

POLARIS - PULA 24 Settembre 2004 PEPS Lo scenario mondiale e i parametri di sicurezza e di democrazia, di capacità di crescita e di competere, saranno (sono già) sempre più influenzati dalla disponibilità di energia e dalla accessibilità per la gestione delle attività umane - Dimensione finita combustibili fossili - Aumento della domanda energetica - Aumento dei costi - Aumento impatto ambientale - effetto serra POLARIS - PULA 24 Settembre 2004

POLARIS - PULA 24 Settembre 2004 PEPS Elementi di discussione Nuove fonti energetiche Fonti energetiche locali ------ > Sicurezza approvvigionamento energetico Nuovo approccio gestione energia Risparmio es. caldaie + edifici stima 15% Efficienza es. nuove apparecchiature stima 10% Energie rinnovabili es. sole, vento, biomasse, idro, RR.SS.UU stima % Impatto trasversale dell’energia Interesse diretto Economia - Governi Ambiente - Enti locali Sicurezza - Consumatori Qualità della vita POLARIS - PULA 24 Settembre 2004

Dipendenze energetiche della Sardegna PEPS Dipendenze energetiche della Sardegna Petrolio 94% Energie rinnovabili 2% Combustibili solidi, altro 4% Nuovo approccio sistemi di gestione dell’energia, occasione per la Sardegna Un ruolo diretto Un ruolo per l’isola nel contesto delle trasformazioni in atto Governo della tecnologia Sviluppo delle risorse locali Sicurezza energetica Minori costi della proprie produzioni POLARIS - PULA 24 Settembre 2004

Il quadro delle trasformazioni in materia di energia PEPS Il quadro delle trasformazioni in materia di energia La sfida Europea e Nazionale dopo Rio 92, Kyoto 97, Johannesburg 02 Libro verde UE Diversificazione delle fonti energetiche Sicurezza approvvigionamento energetico - Combustibile fossile - Energia Nucleare - Energie rinnovabili - Nuove tecnologie D.lgs. 79/99 Liberalizzazione del mercato elettrico Un numero maggiore di produttori e distributori di energia elettrica Maggiore concorrenza Accesso al libero mercato da parte dei consumatori - I vantaggi dei consorzi di acquisto - Gli EE.LL. un potenziale consorzio di acquisto e produzione Per il consumatore domestico accesso libero a partire dal 2007 POLARIS - PULA 24 Settembre 2004

Vantaggi per il produttore di energia elettrica da rinnovabili PEPS Dlgs. 79/99 Dlgs. 387/03 Obbligo per i produttori di energia elettrica: Immettere in rete una quantità > 2% di energia elettrica da rinnovabili Incremento 0,35% per ogni anno a partire dal 2004 Vantaggi per il produttore di energia elettrica da rinnovabili Priorità di dispacciamento nella rete nazionale Riconoscimento certificati verdi (energia prodotta) per 8 anni da parte del GRTN Contrattazione sul mercato dei Certificati Verdi (borsa rinnovabili) Garanzia acquisto dell’energia da parte del GRTN a prezzi di mercato dopo i primi 8 anni Da qui l’interesse dimostrato in Sardegna da parte di società per la produzione di energia elettrica da impianti eolici. La tecnologia è matura e i costi sempre più competitivi. POLARIS - PULA 24 Settembre 2004

POLARIS - PULA 24 Settembre 2004 PEPS Dlgs. 2001 /2004 Obbligo per i distributori di energia elettrica di incrementare l’efficienza energetica negli usi finali e di ridurre i consumi di energia primaria di una quota annuale crescente a partire dal 2005 e fino al 2009. Regioni Autonome: compiti di programmazione e monitoraggio. Riconoscimento dei Certificati Bianchi (risparmio ottenuto). O titoli di efficienza energetica (da parte GME) da contrattare sul libero mercato e presso la Borsa dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) Una misura che costituisce una grande opportunità non solo il settore privato ma, soprattutto per la Pubblica Amministrazione: Regione, Province e Comuni proprietari di un patrimonio rilevante di edifici e di impianti (scuole, palestre, etc.) sui quali realizzare gli interventi di risparmio e di efficienza energetica e richiedere (ad AEEG) l’emissione dei TEE, Certificati Bianchi, di valore pari alla riduzione dei consumi certificata secondo procedure stabilite. POLARIS - PULA 24 Settembre 2004

POLARIS - PULA 24 Settembre 2004 PEPS Vantaggi EE.LL: Ammodernamento tecnologico impianti, edifici ai fini del risparmio energetico dell’efficienza energetica Riduzione costi di gestione Finanziamento interventi tramite terzi (ESCO, Distributori energia) Ammortamento diretto interventi Emissione TEE (Certificati Bianchi) da contrattare sul mercato, a favore dei titolari degli interventi. Costi di progettazione, possibilità di copertura Sintesi del contesto in evoluzione Diversificazione delle fonti energetiche sicurezza approvvigionamento Libro Verde Liberalizzazione dei mercati concorrenza D.lgs. 79/99 Obbligo di una quantità minima crescente energie rinnovabili D.lgs. 387/03 Obbligo di una quantità minima crescente risparmio energetico negli usi finali D.lgs. ‘01/’04 POLARIS - PULA 24 Settembre 2004

POLARIS - PULA 24 Settembre 2004 PEPS Lo sviluppo di un paese o di una regione sarà condizionato dalla capacità di affrontare le nuove sfide sull’energia e governare i processi di ammodernamento. Il rapporto energia ambiente e qualità della vita sarà sempre più stretto Decentramento in materia di energia a favore Enti Locali. L. n° 9 e 10 1991 L. n°59 1997 D.lgs. n° 112 1998 Titolo V Costituzione 2001 La gran parte dei poteri in materia di energia, compreso quello legislativo, è affidato alle Regioni, alle Province e ai Comuni. Molti compiti, anche obbligatori sono messi in capo agli Enti Locali. POLARIS - PULA 24 Settembre 2004

POLARIS - PULA 24 Settembre 2004 PEPS Obblighi di legge a grande impatto economico sul territorio 1. Risparmio energetico negli edifici Direttiva Europea 2002/01/CE Energy Performance in Buildings I paesi membri devono introdurre criteri e norme tecnico costruttive per l’edilizia privata e pubblica finalizzati all’uso razionale dell’energia ed al contenimento dei consumi negli edifici. Entrata in vigore 1 gennaio 2006 Commissioni Tecniche al lavoro per i Decreti nazionali nel 2005 Attuazione L. 10/91 Certificato energetico edificio Ruolo della Regione e del Comune POLARIS - PULA 24 Settembre 2004

POLARIS - PULA 24 Settembre 2004 PEPS Interventi di pianificazione Piano Urbanistico comunale Regolamento Edilizio Formazione tecnica Scambio migliori pratiche Enti Locali Esempio dei Comuni di Barcellona - Carugate - Friburgo – Altri Occasioni in Sardegna n° 3000 aziende agricole non collegate alla rete intervento strategico 12-15 MW solare PV- TH Turismo – camping solare TH Il 37% dei consumi elettrici nel domestico per produrre acqua calda. POLARIS - PULA 24 Settembre 2004

POLARIS - PULA 24 Settembre 2004 PEPS 2. Verifica Impianti Termici DPR 412/93 Obbligo di verifica almeno biennale impianti termici DPR 551/99 Per i Comuni sopra i 40.000 ab. e per le Province per la rimanente parte del territorio Situazione in Italia : Attuazione della misura 40% Sardegna attuazione della misura 0% Procedura e metodologie definite anche per la Sardegna – L’applicazione è semplice serve la volontà pratica degli EE.LL. Vantaggi della Misura : Una maggiore sicurezza degli impianti Risparmio consumi (situazione attuale) 7% Nuovi posti di lavoro (Sardegna stima) 100 Rilancio settore termoidraulico Costi attuazione della misura a carico totale del risparmio In Sardegna, se attuata : Risparmio economico sulla bolletta energetica Settore privato e pubblico € 17,50 ml Minori emissioni in atmosfera 15.000 T/CO2 POLARIS - PULA 24 Settembre 2004

POLARIS - PULA 24 Settembre 2004 PEPS Il nuovo approccio alle questioni dell’energia, un vantaggio per un ruolo più diretto dell’intero sistema isolano Sulle Energie Rinnovabili Sardegna impreparata Pressione sul mercato EE.LL senza riferimenti (ARES) Assenza Piano specifico rinnovabili e recepimento norme Decentramento Rischio oggettivo di non cogliere i vantaggi trasformazione del settore La Pausa di riflessione imposta dalla Giunta Regionale (per eolico) Occasione: Approfondire linee guida Dotarsi degli strumenti organizzativi necessari Valutare le modalità di utilizzo e produzione di energia Ottenere il massimo dei vantaggi dalla energie rinnovabili tenuto conto che sono risorse distribuite nel nostro territorio regionale, il sole , il vento etc. POLARIS - PULA 24 Settembre 2004

POLARIS - PULA 24 Settembre 2004 Strumenti e proposte Misure quadro normativo energia Patrimonio EE.LL. Gestore Misure Risparmio - Regione - S.p.A. Pubblica Efficienza - Provincia - Partecipate da EE. LL Energia Rinnovabili - Comuni Norme rese obbligatorie e messe in capo agli Edilizio Supporto Tecnico Scientifico EE.LL. - Terreni - Università Mercato dei titoli Energetici - Risorse locali - C21 Consorzi di produzione - Agenzie Consorzi di acquisto - Società Altro S.p.A Pubblica: Tecnostruttura di supporto - soggetto attivo anche per lo sfruttamento delle energie rinnovabili Massima ricaduta economica locale soggetto attivo anche per lo sfruttamento delle energie rinnovabili Governo diretto delle problematiche rinnovabili Impulso alle imprese PEPS POLARIS - PULA 24 Settembre 2004

POLARIS - PULA 24 Settembre 2004 PEPS Opportunità di valutare: Risorse energetiche diffuse: - Governo dal basso - Quadro unico di comportamento - Massa critica sufficiente per: - Ricerca - Innovazione - Competizione Le energie rinnovabili Come contributo al protocollo di Kyoto A favore dell’autonomia energetica A favore dell’ambiente A favore della qualità della vita dei cittadini. POLARIS - PULA 24 Settembre 2004