GIOCO E MATEMATICA A che gioco giochiamo?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCOUT Gioventù bruciata….
Advertisements

Il mio rapporto con il computer
Benvenuti a VOI LO DITE IO VI DO I PUNTI!!!! Un gioco per migliorare il vostro italiano.
Il nostro corpo: una grande avventura
Il bambino e la sua maturazione
IL FLOW ovvero Lo stato di Grazia
Con questo nostro saggio vogliamo dimostrare che i sogni si possono realizzare e talvolta aiutano a crescere e a diventare migliori.
La Scuola dell'Infanzia
I BAMBINI STRANIERI NELLA NOSTRA SCUOLA PRIMARIA
Spazio-corpo-segno Il corpo come origine della creatività
LA VALENZA EDUCATIVA DEI CONSIGLI COMUNALI DEI RAGAZZI
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
LE PAROLE “CALDE” DELLE DONNE
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
Laboratori d’arte.
TITOLO: “ALFABETIZZAZIONE - INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI-“
Concorso docenti 2012 Candidata GIOVANNA TORTORA Traccia:
Scuola dell’infanzia “Bruno Munari” Gussago
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Matematica e Multimedialità
UNA CARTOLINA … PER COMINCIARE 1FOR.RE.CO. I CARE Maria Savio DS.
La mia autostima.
CITTA’ E CITTADINI.
RICORDIAMOCI DI LORO Presentazione realizzata dalla 2B.
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
ciò che vedi non è ciò che è
IO E LA MATEMATICA!!!! SILVIA LATTUADA MATRICOLA
12° incontro.
ESERCIZIO DI MEMORIA 4 Questo esercizio richiede già una memoria allenata, Le consigliamo di farlo dopo aver superato gli esercizi 1 e 2. Esercizio ed.
La scuola dellarcobaleno Inno alla diversità - 13 giugno Se accettiamo colori diversi, qui sulla Terra non saremo spersi..
Pensieri in liberta ….
Armento Flavia matr
Laboratorio finalizzato a favorire lavvicinamento degli alunni allarte contemporanea, realizzato allinterno della struttura scolastica, mirato alla promozione.
Io e la matematica….
‘LA SCUOLA CHE VORREI’ Un progetto di ricerca dell’
«ALLA SCOPERTA DELLA PRIMAVERA»
Metodo analogico e apprendimento della matematica
LA TRIBU’ DEGLI INDIANI ATTIVITA’ INTERSEZIONE 3 ANNI
MI PRESENTO… di Alessandra Nebuloni Matricola n°
Incontro: Oltre la didattica
Scuola dell’infanzia Caterina Cittadini Anno scolastico
D I R E Z I O N E D I D A T T I C A D I M O N D O L F O
ALCUNI GRANDI ARTISTI HANNO FATTO LUNGHI VIAGGI PER
Scuola primaria Pastena Laboratorio manipolativo-espressivo
20 Novembre 2013 «La FESTA dei DIRITTI: parole, musica e colori»
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
SEI CAPPELLI PER PENSARE
IL PAESAGGIO INTERIORE TRA PITTURA, MUSICA E POESIA
SCUOLA ELEMENTARE DI SANTA CATERINA
Io e i numeri Piccola storia di un grande cambiamento
Genitori Efficaci: …….verso l’autonomia che ci rende sicuri
La Costituzione Italiana IL GRUPPO CICLAMINI CONQUISTA IL SECONDO PREMIO E VINCE 500 EURO.
Si inizia per piacere Si rimane per servire. L’animatore è prima di tutto TESTIMONE e STRUMENTO di Dio! L’attività del centro estivo non è un diversivo.
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
Nell’ ambito delle iniziative messe in atto tra la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado quest’anno l’attenzione è stata focalizzata sulla.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Anche di lunedì sera è sempre sabato sera (L. Cherubini) Per iniziare....
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
Istituto Comprensivo Statale Don Milani
Sperimentazione classi seconde a.s. 2015/2016. Riflessioni e stimoli per educatori in crescita.
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Lo sviluppo del gioco nel bambino
Un laboratorio in cui sperimentare linguaggi diversi: narrativo, poetico, musicale, corporeo, teatrale… in una parola Istituto Comprensivo Statale Capol.D.D.
AFFETTIVITA’ E CONVIVENZA
SEMINARIO REGIONALE DEI COORDINAMENTI PEDAGOGICI PROVINCIALI “Sguardi dal bambino per il bambino. La bottega dell’educazione” Relatore: CIGALA ADA Facoltà.
Venerdì 27 maggio 2011 Scuola dell’infanzia “Bruno Munari” Gussago Piccoli scultori all’opera… Laboratorio creativo con la creta Con gli studenti dell’Accademia.
PROGETTO GLI SCACCHI A SCUOLA
Transcript della presentazione:

GIOCO E MATEMATICA A che gioco giochiamo? Studentessa Patrizia Danieli, Prof. Giovanni Lariccia A.A. 2013-2014

Gioco…

Gioco… All’aperto, in gruppo

Gioco… Giochi simbolici Giochi di ruolo Giochi/esercizi Gioco e creatività? Gioco e arte?

Gioco e immaginario collettivo “Basta giocare, adesso si lavora”

Gioco e immaginario collettivo In lingua inglese viene tradotto con il termine PLAY. PLAY THE GUITAR Suonare uno strumento: stiamo parlando non di una attività di puro svago, ma di un impegno di tipo artistico.

GIOCO «Fin da ragazzo sono stato uno sperimentatore […], curioso di vedere cosa si poteva fare con una cosa, oltre a quello che si fa normalmente». “l’arte è per gli adulti ciò che il gioco è stato per i bambini” Bruno Munari

Gioco… Gioco è esplorazione. E’ la dominanza di un individuo sulla realtà” Rubin, Fein, Vadenberg

gioco “Si gioca per il piacere di farlo. Nel gioco, il processo è più importante del traguardo” Rubin, Fein, Vadenberg

Gioco… “Bisognerebbe istituire dei corsi per imparare il proprio piacere” B. Brecht

Gioco… “Il gioco contribuisce in modo saliente allo sviluppo del pensiero simbolico” Piaget

Matematica e simboli C’è matematica… E matematica!!! Quante sono le dita gialle??? E quelle arancioni? Dita arancioni più dita gialle…. Dita verdi per dita arancioni….

Gioco e matematica E la matematica? Il gioco allena al “qui ed ora”. Richiede concentrazione. Richiede il piacere di esplorare il percorso, in cerca del risultato ma senza pensare al risultato. E la matematica?

La matematica può essere un gioco affascinanate Se gestiamo l’ansia da prestazione Se conquistiamo fiducia in noi stessi Se ci fidiamo delle regole apprese… La matematica può essere un gioco affascinanate

A che gioco giochiamo?!