Basilica di San Crisogono

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Duomo di Prato e il suo museo
Advertisements

Bagnoli Irpino Arte e Cultura.
Architettura Scultura & Pittura
Annesi Beatrice, Hoischen Claudia, Nardilli Federica,Alessia Reitani…
BASILICHE PALEOCRISTIANE LUCiA TUDiNi SiMONA SESTiTO ESTHER FiORESE.
Sviluppo di Savona dal Medioevo al Rinascimento
A SPASSO PER MILANO.
Tour dell'arte 2012.
Il santuario di SAN VALENTINO in agro a VEZZANO a cura della dott.ssa Maria Dionigia Carli.
L’edificio di culto. Dalla domus ecclesiae alla basilica cristiana
La gita in treno Alla scoperta di Hasta: antica città romana
LE CATACOMBE.
Cappelle Medicee.
Treviso Porta S.Tommaso Porta Santi Quaranta San Nicolò PiazzaVittoria
Basilica di San Vincenzo
SABATO 12 marzo 2005 La Piramide Cestia Una visita alla Piramide Cestia Tra le mura Aureliane e Porta S.Paolo, a Roma, vi è una costruzione del tutto particolare,
Acquedotto dell’ acqua Paola
Resti ed archeologia della città
Guida turistica dei monumenti nel centro di Roma
Fecchio Alberto Ex Direttore dell’INAIL di MN.
Santa Maria di Castello
Profumo d’oriente in terra di Sicilia
Domenica 30 aprile 2006 CASE ROMANE AL CELIO La visita guidata durerà circa 1 ora - dalle ore alle ore Luigi Vaccaro al n – Mario.
SANTA CATERINA: LE RELIQUE
And/m 5. Eremi Rupestri Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla.
CHIESE DI ROMA CLYDERMAN ESEGUE "AVEMARIA".
1) Tutti possono partecipare alle Visite Guidate; 2)- I SOCI regolarmente iscritti : Pagheranno solo i biglietti dingresso ai musei mentre la GUIDA sarà
SAN PIETRO A CORTE Annachiara Colin Ilaria Cantone Davide De Luca Michele Manzi Elena Olimpo II B.
Il Barocco Siciliano Il Barocco Siciliano maturò pienamente solo in seguito al fiorire di interventi di ricostruzione succeduti al terremoto che investi’
SAN GIOVANNI A PORTA LATINA
ROMANICO IN TOSCANA Prof.ssa Zaira Chiaese.
LA CHIESA SANTA PRASSADE
“La chiesa di Santa Croce in Gerusalemme”
SAN LORENZO FUORI LE MURA
Basilica di San Marco Prof.ssa Zaira Chiaese.
Edoardo Stancanelli Classe 1i Scuola G.G.BELLI Ricerca
San Saba di Camilla Mucci 1I G. G. BELLI “Col Di Lana” Ricerca
IL MAUSOLEO DI S. COSTANZA
LAVORO FATTO DA FEDERICO SALES CLASSE Ii Lavoro fatto il 29/04/2014.
San Giovanni in Laterano Alexandra Ballester Pasqualitti 1° I Roma,
LA CHIESA DI SANTA MARIA SOPRA MINERVA A ROMA
BASILICA DI S. MARCO EVANGELISTA AL CAMPIDOGLIO (PIAZZA VENEZIA)
IL ROMANICO Nel XI (1000) e XII (1100) secolo l’umanità era molto superstiziosa Da un lato credeva di cadere vittima del male e dall’altra temeva il giudizio.
La Chiesa Protestante.
L’ Istituto Professionale di Stato “F.S. CABRINI” di Taranto
Di Delonte, Cini, Urbinelli, Fiori
LA MIA RICERCA SU IL BATTISTERO DI SAN GIOVANNI
VIDEO. VIDEO Basilica Sant’Angelo in Formis - Capua Montecassino esercitò notevole influenza. Absidi, navate e navatelle sono state affrescate da maestri.
Paulo Cezar Della Camera Classe 1i 6 maggio 2014
FESTIVITA’ DEDICAZIONE BASILICA LATERANENSEA Esechiele 47, Corinzi 3,9c Giovanni 2, “Io ho scelto e consacrato questa.
1° istituto Comprensivo “Vincenzo Bellini”
Il Sacro Monte di Ghiffa (o Sacro Monte della Santa Trinità) è inserito nel gruppo dei Sacri Monti prealpini inseriti nel 2003 nell’elenco dei "Patrimoni.
Lavoro svolto da: Ansalone Lavinia Giraldi Edoardo Marroni Eva
CATANIA ABITANTI I PALAZZI E LE CHIESE IN STILE BAROCCO DEL CENTRO STORICO SONO STATE DICHIARATE DALL’UNESCO PATRIMONIO DELL’UMANITA’
SAN JUAN DE LETRAN SAN GIOVANNI IN LATERANO
Santuario SS.MM. Alfio, Filadelfo, Cirino Trecastagni
Una ricerca a cura di Edoardo Giraldi Classe 1° I 1° maggio 2014
BARCELLONA.
Viaggio di istruzione a
Le chiese paleocristiane
Ferrara nel
GITA LODI Gli alunni di 1^A hanno visitato la città di Lodi
Istituto Comprensivo "Emanuele Ciaceri“ Corso Umberto I n Modica (RG) Tel Fax pec:
L’ARTE PALEOCRISTIANA
Monforte d’Alba – Cappella di S. Stefano - La cappella di S. Stefano si trova in frazione Perno, poco distante dal centro urbano. E’ situata su un piccolo.
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
Le chiese più famose in Italia.. Sulla mappa si vedono le città, da dove abbiamo scelto le chiese.
Il vescovo a cui la Dirigente Scolastica, in un precedente incontro aveva illustrato il progetto, si è reso disponibile ad incontrare i ragazzi. In occasione.
Luoghi della nascita e dell’infanzia di Gesù
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
Transcript della presentazione:

Basilica di San Crisogono Ricerca sulle Chiese Paleocristiane a Roma di Enrico Ferrari Classe 1I 2 maggio 2014 Basilica di San Crisogono

Posizione della chiesa a Roma La Basilica di san Crisogono è situata in Piazza Sidney Sonnino n. 44 a Roma, nel quartiere Trastevere tra Viale Trastevere e Lungotevere degli Anguillara

Pianta antica della basilica paleocristiana

Pianta moderna della basilica paleocristiana 1- colonnato 2- navate laterali 3 – navata principale 4 – presbiterio 5 – cappella laterale 6,7 – altare e ciborio 8 - abside

CENNI STORICI La chiesa, dedicata a san Crisogono di Aquileia, è originaria del IV secolo e, nel corso dei secoli, ha subito una serie di rifacimenti”. La prima menzione della chiesa risale al 499, quando è ricordata in occasione del Concilio indetto da Papa Simmaco, mentre il suo abbandono è da far risalire al XII sec., quando il Cardinale Giovanni Da Crema la occultò per costruire la nuova basilica ad un livello superiore. Fu poi ricostruita nel 1626, su progetto di Giovanni Battista Soria, per volere del cardinale Scipione Caffarelli-Borghese, il cui nome campeggia sul fronte e i cui emblemi araldici (aquila e drago alato) si ripetono ovunque. La basilica è stata chiesa nazionale della Corsica: nella cripta sono sepolti diversi corsi già al servizio del papa”. La scoperta della Basilica paleocristiana avvenne nel 1907 durante una campagna di scavi per conto del Ministero delle Belle Arti. Con i primi scavi venne alla luce la Schola Cantorum, il recinto presbiteriale, la confessio e la cripta semianulare con resti di pitture di Santi. Lo scavo proseguì quindi nell’aula basilicale e nei due ambienti lateriali all’abside. I sotteranei di San Crisogno conservano le vestigia di uno dei più antichi tituli sorti nel quartiere di Trastevere. Crisogono morì martire sotto l’imperatore Diocleziano tra il 304 e il 305. L'esterno della basilica di San Crisogono è caratterizzato dalla facciata principale, che dà su viale Trastevere, ricostruita in stile barocco per volere del cardinale Scipione Caffarelli-Borghese nel 1626. L'interno della basilica è a croce latina con tre navate separate da due file di colonne ioniche lisce; risale alla ricostruzione del XVII secolo, sebbene molti elementi risalgano alle precedenti chiese. Le ventidue colonne sono spolia di antiche costruzioni. È presente un pavimento cosmatesco e l'altare principale è pure dell'epoca (1127). La cappella del SS. Sacramento, a destra dell'abside, è opera (1627 o 1641) di Gian Lorenzo Bernini.

L’ingresso della cripta, dalla sagrestia. Si scende su una ripida scala. Davanti all’ingresso principale della Basilica. L’interno della cripta, sul fondo un sarcofago.

Il sarcofago, visto da vicino…. ….all’interno è pieno di ossa ! Alcuni degli affreschi della cripta paleocristiana. L’interno è umido ed in alcune sale c’è del muschio sui muri.

Una lapide in marmo con delle incisioni particolari L’interno della cripta è molto più grande di quanto immaginassi. Questa è la scala che ci riporta alla luce.

FONTI http://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_di_San_Crisogono Opuscoli presi all’interno della Basilica Informazioni dal sagrestano della chiesa Immagini da Internet e da Google Foto scattate davanti alla chiesa e dentro la cripta