Cablaggio strutturato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le reti informatiche Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice
Advertisements

LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Informatica e Telecomunicazioni
Mezzi trasmissivi metallici
IL cavo UTP Il cavo più utilizzato per il cablaggio di una lan è il cavo UTP per le sue ridotte dimensioni e la facilità di installazione.
LE RETI DI COMPUTER Presentazione realizzata da: Pipitone Antonella VDp Gennaio 2008.
Nel ventesimo secolo ci fu la nascita dellinformatica il termine telematica nasce dalla fusione di due termini telecomunicazione e informatica una rete.
Reti di computer Una rete di computer è un insieme di due o più computer in grado di trasmettere dati tra di loro. Il compito principale delle reti di.
Presentazione creata da
Architettura di rete Le reti sono sempre organizzate a livelli
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Le reti informatiche Una rete può essere definita come un insieme di nodi, dislocati in posizioni differenti, collegati tra loro medianti mezzi trasmissivi,che.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
Reti Informatiche.
Le reti informatiche The Skywalkers Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice Nino Lopez Magdiel Alexander.
RETI INFORMATICHE.
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
Architettura e modi di trasferimento
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
LE RETI INFORMATICHE.
La rete del futuro nell’autonomia scolastica
Reti e Sistemi operativi
Architetture e protocolli CCITTComunicazione: trasferimento di informazioni secondo convenzioni prestabilite La comunicazione richiede cooperazione.
CLASSIFICAZIONE DELLE RETI.
Infrastruttura di rete SCoPE Stato dellarte delle realizzazioni.
Cablaggio strutturato
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
RETI FISSE E MOBILI Anno Accademico
RETI LOCALI Parte Seconda
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Informatica PROGETTAZIONE DI UN DATA CENTER ANNO ACCADEMICO Docente di riferimento Candidato.
LE RETI.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Caratteristiche fondamentali La serie di norme europee EN 50090
Infrastruttura fisica e logica: valore globale della rete Alessandro Barberi 13 ottobre 2010 CIS Intelligent Systems come pensare.
Cablaggio strutturato v. 2.0
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
EUCIP IT Administrator Modulo 4 - Uso Esperto della Rete Aspetti Legali AICA © 2005.
La rete di istituto Maninder Bansal 5Bz Vital Ivo 5Bz Anno scolastico 2005/06.
Il commutatore o SWITCH Gli Switch sono efficienti alternative agli hub, in quanto sono in grado di instradare la trasmissione di un nodo direttamente.
Il modello di riferimento OSI
Usability Lab 2001 Corso Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie di validazione e Usabilità Usability Lab 2001 Interfacce.
Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Interfacce visuali avanzate ROOMS Linguaggio di navigazione e di interrogazione visuale Prof. Flavio.
Networking Specialist
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
Le topologie di rete fondamentali
Internet: una panoramica
“Programma Lazio 30Mega”. La strategia Europa 2020 al fine di promuovere l'inclusione sociale e la competitività nell'UE ha stabilito l'obiettivo di mettere.
UNITA’ DIDATTICA: Reti e loro topologie Prof. Luigi Ilardi.
 La comunicazione tra due dispositivi attivi avviene mediante una connessione che il modello OSI definisce come livello 1.  Per cablaggio si intende.
Corso di formazione “Cablaggio strutturato”
Reti di Calcolatori Introduzione al corso Capitolo 1.
Le “nuvole informatiche”
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Reti di computer Condivisione di risorse e
Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città,
Internetworking V anno.
La struttura di un computer
Reti e varie Fibra ottica, ridondanza, WiFi, cavi, RAID Ing. Paolo Antonucci – IIS San Marco.
Trasmissione. Codifica Elettrica I segnali si propagano su un mezzo fisico modulando onde elettromagnetiche variando voltaggi I dati binari devono essere.
Strumenti hardware delle reti. Reti locali Una rete locale è una rete che permette di interconnettere i computer di un’azienda, o di un’organizzazione.
La velocità di trasmissione Nelle reti l’unità di misura della velocità di trasmissione è il bit per secondo ( bit/s ). Un mezzo trasmissivo è caratterizzato.
 La topologia della rete definisce il livello fisico della rete (configurazione elettrica e percorso logico del flusso d’informazione);  Un analizzatore.
LAN della Sezione INFN di Roma Appunti dopo i sopraluoghi effettuati nel corso del mese di dicembre 2015.
Cablaggio strutturato Il cablaggio è un insieme di componenti passivi posati in opera: cavi, connettori, prese, permutatori, ecc. opportunamente installati.
Transcript della presentazione:

Cablaggio strutturato

Creare un’infrastruttura di rete,che può essere esteso su più piani o su più edifici viene detto cablaggio. Il cablaggio è l’insieme di tutti i componenti “passivi” (cavi connettori, armadi ecc.) necessari alla realizzazione di una rete informatica (LAN). Esso prenderà il nome di cablaggio strutturato se segue opportune specifiche relative alla tipologia dei componenti, la loro certificazione , la messa in opera, ecc. Il cablaggio strutturato è trasparente ad ogni tipo di applicazione nel senso che tende ad integrare sistemi diversi come dati, videosorveglianza, telefonia, ecc..

Il cablaggio è regolamentato anche esso da standard internazionali: in Europa esiste la normativa ISO/IEC 11801 che fa riferimento alla più nota normativa americana EIA/TIA 568. Queste normative fissano dei paletti per la progettazione e la realizzazione dei cablaggi strutturati: scelta della topologia,scelta dei mezzi trasmessivi,scelta dello standard di accesso al mezzo trasmissivo devono essere l’ipotesi di partenza per la progettazione e realizzazione.

Gli standard di cablaggio fanno riferimento al concetto di comprensorio o campus costituito da un’area privata che po’ essere costituita da più edifici, ciascuno dei quali può essere organizzato su più piani. Possiamo dunque avere un cablaggio fra edifici, un cablaggio di edificio e i cablaggi dei vari piani. Il cablaggio di piano prende anche il nome di cablaggio orizzontale e connette gli apparati degli utenti agli apparati di rete. Il cablaggio dell’edificio si dice invece cablaggio verticale e connette apparati di rete fra loro.

Abbiamo al primo livello gerarchico il centrostella di comprensorio, al secondo livello il centrostella di edifico, al terzo livello il centrostella o armadio di piano.

INTERBUILDING ENTRANCE FACILITY (EF) Identifica un insieme di infrastrutture e di componenti passivi utilizzati per l'ingresso delle dorsali di comprensorio nell'edificio. Nell' EF è richiesto l'utilizzo di protezioni elettriche per i cavi in rame e deve essere particolarmente curato l'aspetto della massa a terra dei vari componenti.

MAIN CROSSCONNECT (MC) Permutatore principale, identifica un locale tecnologico od un armadio di distribuzione, situato nell'edificio centrale di un comprensorio, da cui vengono distribuiti i cavi di dorsale degli altri edifici. Esso è il primo livello di gerarchia del cablaggio (centro stella dicomprensorio): quindi può essere un CD (Campus Distributor) in un comprensorio o un BD (Building Distributor) nel caso di un solo palazzo oppure un FD (Floor Distributor) nel caso di un solo piano di edificio.

INTERMEDIATE CROSSCONNECT (IC) Permutatore intermedio, identifica un locale tecnologico od un armadio di distribuzione di un edificio facente parte di un comprensorio, da cui vengono distribuiti i cavi di dorsale di edificio ai vari piani. Esso è il secondo livello di gerarchia del cablaggio (centro stella di edificio): quindi può essere un BD (Building Distributor) nel caso di un comprensorio con un CD come nodo centrale oppure un FD (Floor Distributor) nel caso di un solo edificio che ha un BD come nodo principale. Ogni edificio deve avere un IC.

TELECOMMUNICATION CLOSET (TC) Identifica l'armadio di piano da cui vengono distribuiti i cavi che raggiungono l'utente. Esso è il terzo livello di gerarchia del cablaggio (centro stella di piano).

INTERBUILDING BACKBONE (DORSALE DI COMPRENSORIO) E' la dorsale di interconnessione tra l'edificio centro stella di comprensorio e un altro edificio. Essa parte dal Main Crossconnect e termina su un Intermediate Crossconnect.

INTRABUILDING BACKBONE (DORSALE DI EDIFICIO) E' la dorsale di interconnessione tra il locale tecnologico di edificio e l'armadio di piano.

TRANSITION POINT (TP) E' un punto di transizione del cablaggio orizzontale dove un cavetto rotondo di tipo ritorto viene connesso, tramite un giunto meccanico, ad un cavo piatto che è normalmente pre-installato.

WORK AREA (WA) Identifica il posto di lavoro dell'utente: nella normativa si prevedono 10 metri quadrati per ogni WA.

PATCH PANEL E' il pannello di permutazione per i mezzi trasmissivi che può assumere due forme:per cavi in rame, può contenere uno o più blocchi di terminazione; per fibre ottiche, può contenere una serie di connettori passanti, chiamati barrel o bussole, che servono a permutare le fibre tra pannelli diversi oppure tra un pannello ed un apparato attivo.

TELECOMMUNICATION OUTLET (TO) E' la presa utente che può contenere due o più connettori.

Distanze ammesse per le dorsali

DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO Deve comprendere: il disegno logico dell'intero comprensorio o del singolo edificio; una tabella per indicare le dorsali; una tabella di armadio che indichi le connessioni tra l'armadio di piano e i posti di lavoro. La tabella di documentazione delle dorsali deve contenere: gli identificativi di tutti i cavi ed il loro corrispondente numero di coppie o fibre; la localizzazione e l'identificativo dei due armadi a cui ogni cavo è attestato. Ogni armadio di piano deve contenere la documentazione consistente in una tabella delle permutazioni, tramite cui è possibile ricostruire il percorso del cavo che, partendo da una certa posizione del permutatore, raggiunge il posto di lavoro. Vanno inoltre indicate le coppie attive ed il loro utilizzo.