Pascoli con le due sorelle Ida e Maria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
a cura del prof. Marco Migliardi
Advertisements

Giovanni PASCOLI nato nel 1855 a S.Mauro di Romagna (FC)
Come si realizza l'analisi di un testo (esempio)
GIOVANNI PASCOLI ( ) Una vita tra il nido e la poesia
Giovanni Pascoli.
Giacomo Leopardi ( ) Recanati.
Salvatore Quasimodo Alle Fronde dei salici.
Giovanni Pascoli la poesia delle piccole cose.
Il "piccolo tempo" di Giovanni Pascoli.
Giovanni pascoli LA VITA
GIOVANNI PASCOLI.
Giovanni Pascoli Scuola Infanzia di Gallicano Progetto COMENIUS Anno scol
Anno scolastico 2004/2005 Parole e immagini Classe 2^B.
CONTENUTO & TEMA.
Aa bb aba bcb abba la rima.
GIOVANNI PASCOLI.
Giovanni Pascoli.
I poeti della letteratura
Pianto antico (Giosuè Carducci).
LAMENTO PER IL SUD Salvatore Quasimodo esci.
Io sono andata a casa mia Alla mia magione mi recai Sono andata a casa mia, io grado zero Inversione e scarti di registro Inversione A casa mia sono andata.
Castelvecchio di Barga
Il gelsomino notturno E s'aprono i fiori notturni, nell'ora che penso a' miei cari. Sono apparse in mezzo ai viburni le farfalle crepuscolari. Da un pezzo.
Un Uomo venuto da lontano
DECADENTISMO  Periodo di crisi, da “krino” (giudicare, esaminare ); e cosa si giudica? Novecento Ottocento L’ amore per il proprio popolo, per la patria,
Giovanni Pascoli La vita Poesie.
Una lirica di Giovanni Pascoli
Scuola dell’Infanzia di Rivergaro Anno scolastico 2009-’10
Novembre DiGiovanniPascoli. Biografia Giovanni Pascoli nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre Da ragazzo fu nel collegio dei Padri Scolopi.
Giovanni Pascoli Vita e opere.
Anno scolastico 2013/2014 Classe 5B LS Programma di Italiano
Giovanni Pascoli 1855 San Mauro di Romanga
Giovanni Pascoli San Mauro di Romagna (1855) Bologna (1912)
Giovanni Pascoli.
X Agosto.
GIOVANNI PASCOLI.
GIOVANNI PASCOLI.
G. Pascoli, X Agosto (Myricae, 1897)
Breve biografia di Giovanni Pascoli
VALENTI Davide Salvatore – 5^CLT Esame di Stato 2008/2009.
Il gelsomino notturno di Giovanni Pascoli
ALCUNI GRANDI ARTISTI HANNO FATTO LUNGHI VIAGGI PER
Giovanni Pascoli ….
a cura del prof. Marco Migliardi
Studiare pagg ; ; ; 471; Giovanni Pascoli Studiare pagg ; ; ; 471;
L’EPICA: INTRODUZIONE GENERALE p vol. B
Il Decadentismo europeo: principali esponenti
La parabola umana e culturale di Giovanni Pascoli
Studiare pagg ; ; ; 471; Giovanni Pascoli Studiare pagg ; ; ; 471;
Giovanni Pascoli San Mauro di Romagna 1855 – Bologna 1912
Analisi testo poetico / epica
“Maus” di Art Spiegelman
Studiare pagg ; ; ; 665; CESARE PAVESE Studiare pagg ; ; ; 665;
GIOVANNI PASCOLI.
Pascoli con le due sorelle Ida e Maria
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Salvatore.
Delusione età risorgimentale Avanguardie età giolittiana
GIOVANNI PASCOLI ( ) Una vita tra il nido e la poesia
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
Giovanni Pascoli, Myricae
a cura del prof. Marco Migliardi
Giovanni Pascoli … e il Decadentismo.
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Una complessa semplicità Giovanni Pascoli Tenuta “la Torre” a San Mauro di Romagna (Forlì), villa Torlonia, 31 dicembre 1855 Ruggero Pascoli amministratore.
Di Lisa Berti, Sofia Fabbrini, Martina Ardeti … La famiglia …
TEMPORALE Giovanni Pascoli Un bubbolio lontano… Rosseggia l’orizzonte
Per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna Wojtynek - Musik Guida allo studio della storia della letteratura.
Una complessa semplicità
TEMI E IMMAGINI PIU’ FREQUENTI DELLA POESIA PASCOLIANA.
Soggetto lirico e natura: un binomio inscindibile Appunti di letteratura italiana Annamaria Palmieri
Transcript della presentazione:

Pascoli con le due sorelle Ida e Maria La docenza Con Ida e Maria estremo tentativo di ricostruire il nido distrutto Insegnamento a Livorno 1894: collaborazione a Roma con il Ministero P.I. La frequentazione con D’Annunzio Pascoli con le due sorelle Ida e Maria

Temi poesia pascoliana Influenza clima culturale decadente europeo: differenza dal poeta maledetto Pascoli, il piccolo borghese, nel modo pragmatico di una realtà semplice La corrispondenza tra uomo e letterato Funzione poesia: rappresentazione intenti pedagogici, moralistici e sociali L’accontentarsi del poco La predicazione sociale e umanitaria, sogno di una umanità affratellata coesa contro i dolori della vita Il sentimentalismo patetico e zuccheroso Dalla tragedia della vicenda familiare all’esempio del perdono tra gli uomini Differenza con D’Annunzio nel ruolo di poeta vate La fortuna scolastica di Pascoli predicatorio e sentimentale

Pascoli decadente Il lato inquieto, tormentato, morboso e visionario del poeta L’auscultazione del mistero per lo scandaglio delle ossessioni profonde Il timore per lo stravolgimento degli impulsi razionali Il clima visionario sospeso tra realtà e sogno, il poeta dell’irrazionale La consapevolezza dell’errore della concentrazione monopolistica dell’economia, dell’imperialismo, dei regimi totalitari: lacerazioni della coscienza

La sintassi La prevalenza della coordinazione sulla subordinazione Struttura sintattica frantumata in brevi paratassi collegate per asindeto Rifiuto sistemazione logica dell’esperienza, il ricorso all’intuizione La visione fanciullesca e alogica del linguaggio per intensificare il mistero

Myricae 1900: Myricae termine latino riferito a verso virgiliano relativo a fiori humiles Indicazione prima poesia pascoliana, le piccole cose, anticipazione fanciullino 156 poesie brevi dedicate al padre: quadretti vita campestre, gusto impressionistico Il confronto tra realtà e simbolo dietro i sensi misteriosi e suggestivi La realtà ignota e misteriosa dietro gli enigmi fascinosamente inquietanti Evocazione idea della morte: il ritorno dei morti familiari Stile: onomatopee, simbolismi, analogie, sintassi frantumata

Nuove forme espressive Natura e vita agreste, ma anche la contemplazione ed l’evocazione della morte Novità di Myricae A Al limite dello sperimentalismo con puntini sospensivi e punti esclamativi e il ricorso al simbolismo Nuovi temi B Nuove forme espressive rime interne, versi frantumati, enjembements, spesso rime zoppe C Nuova metrica D Nuovo lessico Frequenti analogie ed onomatopee

Il significato di Myricae Descrizione mondo contadino non fine a se stessa ma di significato universale Rappresentazione vita nei campi messaggio apparente del poeta Poesia come scenario di stati d'animo, inquietudini ed emozioni. Significato Myricae oltre l'apparenza. Nel campo mezzo grigio e mezzo nero resta un aratro senza buoi, che pare dimenticato, tra il vapor leggero. E cadenzato dalla gora viene lo sciabordare delle lavandare con tonfi spessi e lunghe cantilene: Il vento soffia e nevica la frasca, e tu non torni ancora al tuo paese! Quando partisti, come son rimasta! Come l'aratro in mezzo alla maggese.

I Poemetti 1904 – 1909: componimenti maggiormente ampi rispetto a Myricae, con disteso impianto narrativo (racconti in terzine dantesche Tema dominante: la vita della campagna nello scorrere del tempo contadino La celebrazione della proprietà rurale, depositaria di valori e affetti autentici Il rifugio rassicurante dentro l’utopia regressiva, nostalgia per un mondo passato La distanza dalla campagna verista, modo pascoliano idillico e idealizzato Precisione dei termini lontana dal verismo di Verga: la freschezza della parola La poesia dietro l’umiltà delle cose, dignità sublime, l’epos nella vita campestre Le analogie con la poesia epica di Omero e Virgilio La mescolanza di elementare semplicità e di preziosa raffinatezza artificiale I temi inquietanti, morbosi e torbidi della Digitale purpurea e de Il Vischio

A Castelvecchio Nonostante la docenza universitaria in diverse città, si cercò un nido nel piccolo paese di Castelvecchio, in Garfagnana insieme a 2 sorelle in una casa che comprò nel 1902 L’idea di ricostruire un nido con le sorelle ha del morboso Decise di non sposarsi e non accettò mai il matrimonio di Ida Si tratta del tentativo estremo di ricostruire il nido dell’infanzia Qui resterà fino alla morte nel 1912

I Canti di Castelvecchio 1903: la continuità con Myricae, Composizione maggiormente lirica che narrativa, seppur con gli stessi temi Pianificazione opera secondo il ritmo alternato delle stagioni Il ciclo della vita naturale rifugio di fronte al dolore storico Il ritorno ossessivo del tema della tragedia familiare e dei cari morti Il rimando al paesaggio di Castelvecchio e ai luoghi della Romagna Il collegamento tra il nido costruito con le sorelle e quello originario familiare I temi della sessualità morbosa: l’eros ripugnante e misterioso Il tema della morte intesa come grembo materno nel quale sprofondare

II raccolta: I canti di Castelvecchio Analogie con Myricae Dedica alla madre Temi campestri e famigliari Myricae autunnali secondo l’autore Presenza tema dei parenti morti Natura come luogo di consolazione e di serenità, ma anche di compartecipazione al dolore Differenze Liriche narrative di maggior respiro Maggiore musicalità Frequenti richiami fonici Evidente il richiamo a Simbolismo Comparsa ricordo nostalgico infanzia

I Poemi conviviali, i Carmina, raccolte e saggi Poemetti dedicati a personaggi e fatti mitologici e della stoia antica Ricostruzione fondata su vasta erudizione del poeta Clima estetizzante: l’alessandrinismo (maniera d'arte raffinata, decadente; preziosismo) Linguaggio mirante a riprodurre la poesia classica Sensualità dei nomi secondo la grafia greca Poesia carica delle angosce e della sensibilità moderna Carmina: 30 poemetti e 71 brevi componimenti per concorso Amsterdam Protagonisti: personaggi e situazioni umili della vita romana (es. gladiatori) Lo specchio dell’ideologia umanitaria di Pascoli La veicolazione del messaggio cristiano dell’uguaglianza tra gli uomini Pascoli come poeta vate, celebratore delle glorie nazionali Il bisogno di far rivivere i passati splendori della civiltà italica I saggi su Leopardi, Manzoni e Dante

Il linguaggio Termini tecnici Onomatopee Sperimentalismo comune Sperimentalismo Onomatopee Termini tecnici I vari linguaggi si fondono col linguaggio semplice e comune, quasi infantile e di basso registro

X agosto Tematiche La morte del padre Il nido Il fanciullino La terra atomo opaco del male Contrapposizione uomo buono\cattivo Il mistero del male La laicità Dolore non solo degli uomini ma universale L’aspetto positivista: l’astronomia Figure retoriche (metonimia, metafora) Lo sperimentalismo linguistico San Lorenzo , io lo so perché tanto di stelle per l'aria tranquilla arde e cade, perché si gran pianto nel concavo cielo sfavilla. Ritornava una rondine al tetto : l'uccisero: cadde tra i spini; ella aveva nel becco un insetto: la cena dei suoi rondinini. Ora è là, come in croce, che tende quel verme a quel cielo lontano; e il suo nido è nell'ombra, che attende, che pigola sempre più piano. Anche un uomo tornava al suo nido: l'uccisero: disse: Perdono ; e restò negli aperti occhi un grido:  portava due bambole in dono. Ora là, nella casa romita, lo aspettano, aspettano in vano: egli immobile, attonito, addita le bambole al cielo lontano. E tu, Cielo, dall'alto dei mondi sereni, infinito, immortale, oh! d'un pianto di stelle lo inondi quest'atomo opaco del Male!

Il Gelsomino notturno E s'aprono i fiori notturni,  nell'ora che penso a' miei cari. Sono apparse in mezzo ai viburni le farfalle crepuscolari.  Da un pezzo si tacquero i gridi:  là sola una casa bisbiglia. Sotto l'ali dormono i nidi, come gli occhi sotto le ciglia. Dai calici aperti si esala l'odore di fragole rosse.  Splende un lume là nella sala. Nasce l'erba sopra le fosse. Un'ape tardiva sussurra trovando già prese le celle. La Chioccetta per l'aia azzurra  va col suo pigolio di stelle. Per tutta la notte s'esala l'odore che passa col vento. Passa il lume su per la scala; brilla al primo piano: s'è spento . . . È l'alba: si chiudono i petali un poco gualciti; si cova, dentro l'urna molle e segreta, non so che felicità nuova.

Gli ultimi anni La depressione cagionata da problematica situazione internazionale difficile e dolori Il rifugio nell’alcol Succede a Carducci nella cattedra di Letteratura Italiana all’università di Bologna In occasione della guerra in Libia, posizione a favore dell’intervento Celebre discorso  La grande Proletaria si è mossa Malato di cirrosi epatica causata dall’alcolismo, muore a 56 anni per tumore al fegato (1912)

Pascoli intervetista Scalpore per adesione nazionalista alla guerra di Pascoli (noto socialista) La proiezione dell’ideologia del nido La percezione del dramma degli emigrati costretti a lasciare la patria La legittimazione delle conquiste coloniali, per offrire ai figli della nazione proletaria (l’Italia) una terra Il doveroso impegno italiano nell’aiutare i popoli più svantaggiati Un nido a livello transnazionale