Il giornallegro Responsabile progetto: Vanini Giovanna-

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEZIONE PRIMAVERA a. s Istituto Scolastico Paritario  "VINCENZA  ALTAMURA“ Via David Salinieri, 5 – Roma Tel.: Fax:
Advertisements

TECNOLOGIA E INFORMATICA
P r e s e n t a Minibasket G i o c h i a m o a La scuola Primaria
Il nostro corpo: una grande avventura
I PRESUPPOSTI DEL MINIBASKET : DALL’EMOZIONE AI FONDAMENTALI.
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
ATTIVITA’ MOTORIE NELLA SCUOLA
Le finalità e gli obiettivi a cui i laboratori si ispirano
Il soggetto dell’apprendimento
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
Istituto Comprensivo “ R. Frascolla” Taranto
L.440/1997 Punto 2 Direttiva n.180/1999 PROGETTO SPECIALE (L.440 /1997 Punto 2,Direttiva n.180/1999) EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA (Programma PERSEUS)
Curricolo A cura di Carlo Felice. attivita' previsionale controllo mentale.
I NOSTRI PROGETTI, LE NOSTRE INIZIATIVE (anno scolastico )
PROGETTO classi SECONDE
Propedeutica Insieme di attività e di proposte motorie atte a sviluppare i prerequisiti indispensabili alla facile acquisizione dei fondamentali di una.
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
L'ALFABETO DEL CORPO Consolidare la lateralità e l’orientamento dello schema corporeo con le lettere dell’alfabeto.
CIRCOLO DIDATTICO Scuola dell’Infanzia SAN LAZZARO.
MOVIMENTO E APPRENDIMENTO
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
La mia autostima.
ISTITUTO COMPRENSIVO GRISELLI MONTESCUDAIO
Declinazione obiettivi
“AREA A RISCHIO” PROGETTO LABORATORIO “GIOCO-SPORT”
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
OBIETTIVI FORMATIVI FAVORIRE ATTRAVERSO IL MOVIMENTO GLOBALE, LA CONOSCENZA DELLO SCHEMA CORPOREO E DELLO SPAZIO. FAVORIRE ATTRAVERSO LA MOTRICITA’ FINE.
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
Scuola primaria Contenuti nuovi programmi. Premessa Considerazioni di tipo: 1.Culturale 2.Cognitivo 3.Sociale 4.Etico 5.Psicologico.
Programma anno scolastico 2006/2007
Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.
Programma anno scolastico 2007/2008
Didattica per competenze secondo le Nuove Indicazioni Nazionali.
Comenius: attività a.s. 2005/06 Le attività di quest’anno hanno riguardato: Abilità comunicative.” Esprimere una reazione emotiva.”La rabbia” Fase 1. Prendere.
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
"In viaggio...tra fantasia e realtà"
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
S CUOLA DELL ’ INFANZIA “M. O. M ASACCIO ” PROGETTO Anno scolastico
Per un curricolo plurilingue nella scuola dell’infanzia
PROGETTO MUSICA 2011 “Fantasia di suoni”
LA MATEMATICA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
PROGETTI SPORTIVI IL KARATE: E’ stato interessante vedere come i bambini di fronte a questa disciplina hanno modificato nel corso tempo la loro idea sul.
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
PROGETTO DI EDUCAZIONE MOTORIA ISTITUTO COMPRENSIVO PONTECORVO 2
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
PREMESSA “L’attività per gruppi consentirà ai bambini di sperimentare occasioni di impiego autonomo, ma soprattutto di accettare, rispettare e valorizzare.
Unità di apprendimento
Scuola dell’Infanzia di Merlino
UISP Ciriè Settimo Chivasso
Progetto accoglienza classe 3^A
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
“GIOCO E DANZO CON IL CORPO”
ATTIVITA’ MOTORIA PROPOSTE MOTORIE PER BAMBINI delle INTERSEZIONI PALLONCINI AQUILONI E RAZZI A.S
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
Istituto Comprensivo via Aldo Moro
ISTITUTO COMPRENSIVO “Maria Piazzoli” RANICA Anno Scolastico 2016\2017.
 Giocare in modo costruttivo con gli altri  Controllare l’esecuzione del gesto, valutare il rischio, interagire con gli altri nei giochi di movimento.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE “ C. F. APRILE “ CORLEONE ( PA ) VIA F. MORVILLO – 1 TELEF. /FAX COD. MECCANOGRAFICO PAEE07200T – COD. FISCALE.
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
Un laboratorio in cui sperimentare linguaggi diversi: narrativo, poetico, musicale, corporeo, teatrale… in una parola Istituto Comprensivo Statale Capol.D.D.
Psicomotricità all’asilo nido
Laboratorio linguistico rivolto ai bambini di 5 anni anno scolastico IL BRUCO GUSTAVO Obiettivi trasversali a tutte le unità sono: -ascolto.
Coordinamento psicopedagogico Terraferma 1 Dott.ssa Maria Loredana Lucamante.
“COMUNICARE CON IL CORPO”
Il Progetto Ben-essere I Servizi Sociali Ufficio Famiglie e Minori L’Istituto Comprensivo di Via Correggio S.I. Il Cartoccino realizzato da e.
DIRE FARE SPERIMENTARE !!!! PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16 La scuola dell’infanzia statale ‘Girotondo’ dell’I.C. 4 si propone di sollecitare la.
Coordinamento psicopedagogico Terraferma 1 Dott.ssa Maria Loredana Lucamante.
Transcript della presentazione:

Il giornallegro Responsabile progetto: Vanini Giovanna- PSICOMOTRICITÀ Il giornallegro Responsabile progetto: Vanini Giovanna-

FINALITÀ - Accompagnare i bambini a conoscere i nuovi spazi, i nuovi amici e a far conoscere meglio il proprio corpo denominandolo e prendendone maggior consapevolezza. - Andare alla scoperta del movimento sperimentando che il suo controllo o la sua liberta'ci aiutano a stare meglio e a inserirci positivamente nell'ambiente scolastico. - Comprendere che per vivere bene, e' necessario seguire regole di comportamento.

OBIETTIVI Capacita' di prendere conoscenza e coscienza del se' corporeo; Sviluppo delle capacita' senso-percettive; Controllo globale e segmentario degli schemi dinamici di base; Progressiva acquisizione della coordinazione dei movimenti e dell'equilibrio; Capacita' di rapportarsi con l'ambiente circostante interiorizzando i principali concetti spazio-topologici e spazio temporali; Consolidamento dell'espressivita' motoria; Rappresentazione simbolica del corpo e della realta'.

METODOLOGIE Sperimentare tutte le forme praticabili di gioco a contenuto motorio: dai giochi liberi a quelle di regole, dai giochi di materiale a quelli simbolici, dai giochi d'esercizio a quelli programmati, dai giochi imitativi a quelli popolari e tradizionali.

VERIFICHE E VALUTAZIONI In itinere, in particolare la valutazione dell'attivita' dovra' far conto sull'utilizzo consapevole della capacita' di osservazione e di ascolto, ma anche di auto-osservazione.Inoltre nella valutazione, l'attenzione verra' posta sul gradimento, sulle relazioni fra grandi e piccoli, sulla collaborazione, la sicurezza e la consapevolezza delle proprie capacita'.