DATOS GENERALES Denominazione : Liceo Statale Scientifico Linguistico “A. M. De Carlo” Ordine di scuola : Scuola Secondaria Superiore Tipologia : Liceo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Liceo “G.Fracastoro” Verona
RIFORMA DELLA SCUOLA e CERTIFICAZIONI ECDL Certificazioni ECDL un ausilio per insegnare agli studenti le competenze ICT previste dalla Riforma.
PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA SCUOLE SUPERIORI
ISCRIZIONI PRIME CLASSI
La Scuola Media “A. MANZONI”.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ MANZONI-AUGRUSO ”
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
Listituto Marzio Carafa di Cerreto Sannita è da anni il partner nella formazione di intere generazioni, il nostro compito è immaginare nuovi scenari, offrire.
LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO. IL SITO INTERNET DEL LICEO
Liceo Luigi Pietrobono
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado (prof.ssa Flavia De Vincenzi) 2009/ Luci ed ombre del nuovo anno scolastico Roma, 8 settembre 2009 ITIS.
GLI INDIRIZZI RAGIONIERI PROGRAMMATORI GEOMETRI BIENNIO E TRIENNIO DELLA AUTONOMIA: AMMINISTRAZIONE E CONTROLLLO COMUNICAZIONE E MARKETING BIENNIO.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SANTAGATA DI MILITELLO «Sciascia Fermi» SEMINARIO OCSE-PISA 28 FEBBRAIO 2012 A cura della prof.ssa Teresa Nicolosi.
PER COMINCIARE INSIEME ….
Liceo Classico Statale Dirigente scolastico: Prof.ssa Perla Fignon
ISTITUTO TECNICO STATALE “TITO ACERBO” PESCARA
TEORIA E PRATICA A CONFRONTO
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
E dopo le scuole medie …?.
"Operazione Orientamento"
Liceo Scientifico “Galileo Galilei”
Liceo Scientifico Statale
Piano Offerta Formativa
Istituto di Istruzione Secondaria Liceo Classico e Liceo Scientifico MASCALUCIA Copertina Realizzazione e foto: Carlo Manfredini,
Obbligo formativo a 16 anni
ISTITUTO S. CATERINA Madri Pie
Liceo Scientifico Galilei con opzione scienze applicate via don Minzoni 11 – Lanciano tel – web:
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “PIETRO BONFANTE”
Istituto San Vincenzo. Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Il futuro dell'istruzione superiore
Ci presentiamo….
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DI LATISANA
Per una continuità verticale
DALL’EUROPA DICEMBRE 2006 RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La scheda di certificazione delle competenze
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei
Presentazione Offerta Formativa
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
La globalizzazione: un percorso interdisciplinare
Sedi: I.S.I.S. “Gabriele D’Anunzio” Via Italico Brass, 22
Giornate di informazione sull ’ offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Classico, Liceo.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
Liceo Scientifico Statale
L’Istituto Comprensivo Pablo Neruda è nato dall’aggregazione del Circolo Didattico Elsa Morante (Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria) con la.
ISTITUTO COMPRENSIVO GIFFONI SEI CASALI ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/16.
Liceo classico Europeo
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Infanzia viale Tiziano Secondaria 1° via Caportano
PRESENTAZIONE A CURA DELLA PROF.ssa SANTORO F. S. AREA 3 A.S. 2010/2011 IL LICEO SCIENTIFICO B.CROCE PALERMO.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE “MARIA LAZZARI”
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Transcript della presentazione:

DATOS GENERALES Denominazione : Liceo Statale Scientifico Linguistico “A. M. De Carlo” Ordine di scuola : Scuola Secondaria Superiore Tipologia : Liceo Scientifico e Linguistico Codice meccanografico dell'istituto : NAPS15000C Codice Fiscale : 80102060631 Indirizzo : Via Marchesella 188, 80014 Giugliano in Campania (NA) Telefono :081 8941408 Fax: 081 5063047 Dirigente Scolastico : Prof.ssa Carmela Mugione Indirizzo di posta elettronica certificata: NAPS15000C@istruzione.it naps15000c@pec.istruzione.it Sito web : www.liceoscientificodecarlo.it

HISTORIA DEL INSTITUTO Il Liceo Scientifico-Linguistico Statale A. M. De Carlo, nato inizialmente come succursale del Liceo Caccioppoli di Napoli, fu istituito a Giugliano in Campania (Na) come sede autonoma negli anni '70. Da allora opera su un ampio territorio che abbraccia un vasto bacino di utenza proveniente non solo dal comune di Giugliano, ma anche dai comuni limitrofi: Villaricca, Calvizzano, Qualiano, Marano, Mugnano e Melito. La sua prima sede era in via A. Mario Pirozzi nel centro del paese di Giugliano; dal 1° Marzo 2001 la scuola occupa un grande, arioso e luminoso edificio ubicato in Giugliano alla Via Marchesella n. 188 e altri due plessi inaugurati nel settembre 2008. Nasce come Liceo scientifico e nell’anno scolastico 2011-2012 attiva anche l’indirizzo linguistico. Il Liceo A. M. De Carlo conta ora 1716 studenti, 77 classi, di cui 59 a indirizzo scientifico (8 quinte P.N.I.) e 18 a indirizzo linguistico, e circa 118 docenti.

EL CONTEXTO SOCIO-CULTURAL Il Liceo A. M. De Carlo è collocato nel territorio urbano di Giugliano che è il terzo comune della regione per popolazione ed è il comune non capoluogo di provincia più popoloso d'Italia (conta una popolazione di circa 109.892 abitanti). Il Liceo A. M. De Carlo, dunque, opera con una popolazione scolastica ampia e variegata per estrazione sociale e provenienza e accoglie non solo gli abitanti del comune di Giugliano, ma anche quelli di Villaricca, di Calvizzano, di Qualiano e di altre periferie fino al Lago Patria. La sua collocazione nel centro di questo ampio cerchio lo rende facilmente raggiungibile grazie a un servizio di autobus di linea e di pullman privati che consentono agli studenti di frequentare anche le numerose attività extracurriculari. Le famiglie degli studenti appartengono a ceti sociali diversi e svolgono attività che vanno dal settore primario al terziario; negli ultimi anni è aumentato il numero degli studenti stranieri provenienti o dai paesi dell’est europeo o dai paesi africani. Gli studenti stranieri sono perfettamente integrati nel tessuto scolastico e rappresentano una autentica risorsa per l’Istituto.

PLAN DE ESTUDIOS DEL LICEO LINGUISTICO “Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse”. Le conoscenze, le competenze e le abilità Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: • avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

• avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; • saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali; • riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro; • essere in grado di affrontare, in una lingua diversa dall’italiano, specifici contenuti disciplinari; • conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni; • sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

LA ESTRUCTURA La scuola occupa un edificio centrale e due plessi indipendenti circondati da spazi esterni di pertinenza esclusiva; collegato all'edificio centrale da una pensilina si trova la palestra e, salendo una rampa di scale, l'aula magna. L’edificio principale è composto da tre piani: al piano terra sono presenti la portineria, la sala insegnanti, gli uffici della Presidenza e della Vicepresidenza e gli uffici amministrativi, aule didattiche e laboratorio di proiezione, servizi igienici e locali di servizio; al primo piano sono collocati due laboratori multimediali, aule didattiche e i servizi igienici; il secondo piano ospita la biblioteca, aule didattiche con relativi servizi igienici, il laboratorio di fisica e il laboratorio di scienze. Le aule e i laboratori: Plesso centrale: Aule normali n. 40 Laboratori  Fisica  Informatica-Multimediale (n. 2)  Linguistico  Scienze-Chimica Plesso B: aule n. 12 Plesso C: aule n. 3 e un laboratorio linguistico Biblioteca di Istituto: La Biblioteca di Istituto si configura come un utile supporto alla attività didattica 6 tradizionale sia perché fornita di volumi di autori antichi e moderni, italiani e stranieri.