Corso per Arbitro di Calcio Regola 14 - Il calcio di rigore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Test Tecnici Regolamentari di verifica - Lezione 4 -
Advertisements

Presentazione eseguita da:
Titolo presentazione 25/03/2017 Raduno Precampionato Correzione Test
Elementi e casistica che determinano IL FUORI GIUOCO
LONATO DEL GARDA SCUOLA MEDIA STATALE “TARELLO”
Regola 12 - Falli e scorrettezze: CONDOTTA VIOLENTA B – SALVAGUARDARE L’INCOLUMITA’ DEI GIOCATORI.
Corso di qualificazione alla funzione di
Corso di qualificazione alla funzione di
Corso di qualificazione alla funzione di
Test Tecnici Regolamentari di verifica - Lezione 9 - SETTORE TECNICO Corso di Qualificazione alla Funzione di Arbitro di Calcio Stagione Sportiva 2011/12.
Corso di qualificazione alla funzione di
Test Tecnici Regolamentari di verifica - Lezione 5 - SETTORE TECNICO Corso di Qualificazione alla Funzione di Arbitro di Calcio Stagione Sportiva 2011/12.
Corso di qualificazione alla funzione di
Test Tecnici Regolamentari di verifica - Lezione 3 - SETTORE TECNICO Corso di Qualificazione alla Funzione di Arbitro di Calcio Stagione Sportiva 2011/12.
Test Tecnici Regolamentari di verifica - Lezione 10 - SETTORE TECNICO Corso di Qualificazione alla Funzione di Arbitro di Calcio Stagione Sportiva 2011/12.
Associazione Italiana Arbitri Sezione “Antonio Zanon” di Venezia
Lezione Tecnica 14 dicembre 2009 Essere proattivi nel posizionarsi velocemente sulla scena dellinfrazione e ripristinare immediatamente lo svolgimento.
VANTAGGI E PENALITA’ Se una squadra è in grado di giocare nel rispetto del regolamento sarà premiata Se invece commette dei falli sarà punita.
Lezione Tecnica Obbligatoria Ripresa del gioco a seguito di Condotte Violente Saronno 13/01/2014.
Corso per Arbitro di Calcio Lezione 5/10
SEZIONE A.I.A. SARONNO RIPRESE DI GIOCO.
STAGIONE SPORTIVA 2013/2014 CONSIGLI PRATICI PER LA FORMAZIONE
STAGIONE SPORTIVA 2008/2009 CONSIGLI PRATICI PER LA FORMAZIONE DEGLI ARBITRI A DISPOSIZIONE DELL O.T.R. E DELL O.T.P. 1.
Corso per Arbitro di Calcio Lezione 8/10
Condotta gravemente sleale
Settore Tecnico A.I.A..
Corso per Arbitro di Calcio Lezione 4/10
UISP – Lega Calcio Regionale Toscana
Corso per Arbitro di Calcio Lezione 7/10
Settore Tecnico Arbitrale
Associazione Italiana Arbitri Stagione Sportiva 2011/12 CRA LOMBARDIA Regolamento del Giuoco del Calcio Edizione 2011.
Settore Tecnico Arbitrale Calcio a 5
Corso per Arbitro di Calcio Lezione 6/10
La Pallavolo La pallavolo, è uno sport giocato da due squadre con un pallone su un terreno di gioco rettangolare diviso da una rete.
Trucchi e trucchetti per la touch perfetta Roma – Sala della Tavola Rotonda 24 Aprile 2007.
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 TEST TECNICI SEZIONE VALDARNO
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 TEST TECNICI SEZIONE VALDARNO
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 TEST TECNICI SEZIONE VALDARNO
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 Sezione Valdarno arbitri
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 Sezione Valdarno arbitri
Raduno Istruttori Regionali Arbitri e Ufficiali di campo
TEST TECNICI Settore Tecnico Stagione Sportiva 2012/2013 Test N05L.
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 Sezione Valdarno
Approfondimenti LEGA CALCIO NAZIONALE UISP STAGIONE SPORTIVA 2014/2015.
CALCIO A 5 REGOLA 12: FALLO DI MANO.
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 TEST TECNICI SEZIONE VALDARNO R.T.O DEL 07/04/2014 AIA VALDARNO 114_1314.
IL GIOCO DEL PORTIERE CALCIO A 5.
IL NUMERO DEI CALCIATORI:
Settore Tecnico Corso per Arbitro di Calcio Regola 4 – L’equipaggiamento dei calciatori.
Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica
Corso per Arbitro di Calcio Regola 7 – La durata della gara
Corso per Arbitro di Calcio Regola 6 – Gli Assistenti dell’Arbitro
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2014/2015 Sezione Valdarno OSSERVATORI
Corso per Arbitro di Calcio Regola 13 – Calci di punizione
CALCIO A 5 REGOLA 12: LA CONDOTTA VIOLENTA.
SUL RETTANGOLO DI GIOCO
Corso per Arbitro di Calcio Regola 8 – L’inizio e la ripresa del gioco
Corso per Arbitro di Calcio Regola 17 – Il calcio d’angolo
Settore Tecnico Corso per Arbitro di Calcio Regola 15 – La rimessa dalla linea laterale 1.
Settore Tecnico Corso per Arbitro di Calcio Regola 9 – Il pallone in gioco e non in gioco 1.
Settore Tecnico A.I.A. TEST TECNICI Settore Tecnico Stagione Sportiva 2012/2013 CRA 055_1213.
Settore Tecnico A.I.A.. TEST TECNICI Settore Tecnico Stagione Sportiva 2012/2013 CRA 055_1213.
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 SETTORE TECNICO CPA1314
TEST TECNICI Settore Tecnico Stagione Sportiva 2012/2013 SEZIONE di CASTELFRANCO VENETO.
IL CALCIO Il calcio è uno sport di squadra dove si affrontano due squadre ciascuna composta da undici giocatori, compreso il portiere. Lo scopo di questo.
Settore Tecnico A.I.A.. TEST TECNICI Settore Tecnico Stagione Sportiva 2012/2013 Test SEZIONALI 045_1213.
L’inizio e la ripresa di gioco
Regola 14: il calcio di rigore
Regola 15: La rimessa dalla linea laterale
Regola 13: I calci di punizione
Transcript della presentazione:

Corso per Arbitro di Calcio Regola 14 - Il calcio di rigore Settore Tecnico Corso per Arbitro di Calcio Regola 14 - Il calcio di rigore 1

Regola 14 – Il calcio di rigore

Il calcio di rigore Regola 14 – Il calcio di rigore Un calcio di rigore viene accordato contro la squadra che commette, all’interno della propria area di rigore e mentre il pallone è in gioco, una delle dieci infrazioni punibili con un calcio di punizione diretto. Una rete può essere segnata direttamente su calcio di rigore Regola 14 – Il calcio di rigore

45' + 3' + ? Il calcio di rigore Regola 14 – Il calcio di rigore La gara deve essere prolungata per consentire l’esecuzione del calcio di rigore accordato allo scadere di ciascuno dei tempi regolamentari o supplementari 45' + 3' + ? Regola 14 – Il calcio di rigore

Il pallone Posizione del pallone e dei calciatori deve essere posizionato sul punto del calcio di rigore Regola 14 – Il calcio di rigore

Posizione del pallone e dei calciatori Il calciatore incaricato di eseguire il calcio di rigore deve essere chiaramente identificato N° 8 Regola 14 – Il calcio di rigore

Posizione del pallone e dei calciatori Il portiere della squadra difendente deve restare sulla linea di porta all’interno dei pali, facendo fronte a chi esegue il tiro fino a quando il pallone è stato calciato Regola 14 – Il calcio di rigore

Posizione del pallone e dei calciatori Tutti i calciatori tranne l’incaricato del tiro devono posizionarsi … all’interno del terreno di gioco ….. Regola 14 – Il calcio di rigore

Posizione del pallone e dei calciatori Tutti i calciatori tranne l’incaricato del tiro devono posizionarsi .. al di fuori dell’area di rigore . . . Regola 14 – Il calcio di rigore

Posizione del pallone e dei calciatori Tutti i calciatori tranne l’incaricato del tiro devono posizionarsi .. dietro il punto del calcio di rigore … Regola 14 – Il calcio di rigore

Posizione del pallone e dei calciatori Tutti i calciatori tranne l’incaricato del tiro devono posizionarsi .. m. 9,15 ad almeno m. 9,15 dal punto del calcio di rigore Regola 14 – Il calcio di rigore

Procedura Regola 14 – Il calcio di rigore L’ARBITRO dopo che i calciatori hanno preso posizione in conformità con questa Regola, l’arbitro emette il fischio per dare il segnale per l’esecuzione del calcio di rigore Regola 14 – Il calcio di rigore

Procedura il calciatore incaricato di eseguire il calcio di rigore deve calciare il pallone in avanti Regola 14 – Il calcio di rigore

Procedura Regola 14 – Il calcio di rigore egli non può toccare di nuovo il pallone prima che lo stesso sia stato toccato da un altro calciatore Regola 14 – Il calcio di rigore

Procedura Regola 14 – Il calcio di rigore il pallone è in gioco quando è calciato e si muove in avanti Regola 14 – Il calcio di rigore

Procedura Regola 14 – Il calcio di rigore il pallone tocca Quando un calcio di rigore è eseguito durante il normale svolgimento del gioco, o si rende necessario prolungare il tempo di un periodo di gioco per consentire l’esecuzione o la ripetizione, la rete viene accordata se, prima prima di varcare la linea di porta, tra i pali e sotto la traversa il pallone tocca uno od entrambi i pali e/o la sbarra trasversale e/o il portiere. L’arbitro decide quando il calcio di rigore ha prodotto il suo effetto Regola 14 – Il calcio di rigore

Infrazioni e sanzioni Regola 14 – Il calcio di rigore Se l’arbitro emette il fischio per l’esecuzione del calcio di rigore e, prima che il pallone sia in gioco, si verificano le seguenti situazioni .. l’arbitro permette l’esecuzione del tiro S e il pallone entra in porta, il calcio di rigore dovrà essere ripetuto se il pallone non entra in porta, l’arbitro dovrà interrompere il gioco e la gara sarà ripresa con un calcio di punizione indiretto per la squadra difendente dal punto in cui l’infrazione è avvenuta (punto del calcio di rigore) Il calciatore incaricato di eseguire il calcio di rigore infrange le Regole del Gioco Regola 14 – Il calcio di rigore

Infrazioni e sanzioni Regola 14 – Il calcio di rigore Se l’arbitro emette il fischio per l’esecuzione del calcio di rigore e, prima che il pallone sia in gioco, si verificano le seguenti situazioni .. l’arbitro permette l’esecuzione del tiro se il pallone entra in porta, la rete dovrà essere accordata se il pallone non entra in porta, il calcio di rigore dovrà essere ripetuto Il portiere infrange le Regole le Regole Del Gioco Regola 14 – Il calcio di rigore

Un compagno del calciatore incaricato Infrazioni e sanzioni Se l’arbitro emette il fischio per l’esecuzione del calcio di rigore e, prima che il pallone sia in gioco, si verificano le seguenti situazioni .. l’arbitro permette l’esecuzione del tiro se il pallone entra in porta, il calcio dovrà essere ripetuto se il pallone non entra in porta, l’arbitro dovrà interrompere il gioco e la gara sarà ripresa con un calcio di punizione indiretto per la squadra difendente dal punto in cui l’infrazione è avvenuta Un compagno del calciatore incaricato del tiro infrange le Regole del Gioco: Regola 14 – Il calcio di rigore

Infrazioni e sanzioni Regola 14 – Il calcio di rigore Se l’arbitro emette il fischio per l’esecuzione del calcio di rigore e, prima che il pallone sia in gioco, si verificano le seguenti situazioni .. l’arbitro permette l’esecuzione del tiro; se il pallone entra in porta, la rete dovrà essere accordata; se il pallone non entra in porta, il calcio di rigore dovrà essere ripetuto Un compagno del portiere infrange le Regole del Gioco Regola 14 – Il calcio di rigore

Uno o più calciatori di entrambe le squadre Infrazioni e sanzioni Se l’arbitro emette il fischio per l’esecuzione del calcio di rigore e, prima che il pallone sia in gioco, si verificano le seguenti situazioni .. Uno o più calciatori di entrambe le squadre infrangono le Regole del Gioco il calcio di rigore dovrà essere ripetuto Regola 14 – Il calcio di rigore

Infrazioni e sanzioni Regola 14 – Il calcio di rigore Se dopo che il pallone è stato calciato .. un calcio di punizione indiretto sarà accordato in favore della squadra avversaria nel punto dove l’infrazione è stata commessa (*) L’esecutore del calcio di rigore tocca il pallone di nuovo (ma non con le mani) prima che questo sia stato toccato da un altro calciatore: Regola 14 – Il calcio di rigore

Infrazioni e sanzioni Regola 14 – Il calcio di rigore Se dopo che il pallone è stato calciato .. un calcio di punizione diretto sarà accordato in favore della squadra avversaria nel punto dove l’infrazione è stata commessa (*) L’esecutore del calcio di rigore tocca volontariamente il pallone con le mani prima che questo sia stato toccato da un altro calciatore Regola 14 – Il calcio di rigore

durante la sua traiettoria Infrazioni e sanzioni Se dopo che il pallone è stato calciato .. il calcio di rigore dovrà essere ripetuto Il pallone entra in contatto con un corpo estraneo durante la sua traiettoria Regola 14 – Il calcio di rigore

Infrazioni e sanzioni Regola 14 – Il calcio di rigore Se dopo che il pallone è stato calciato .. l’arbitro interrompe il gioco e verrà ripreso con rimessa da parte dell’arbitro nel punto in cui si trovava il pallone al momento del contatto con il corpo estraneo (*) Viene respinto dal portiere o dai pali o dalla traversa, ricade sul terreno di gioco e viene quindi in contatto con un corpo estraneo Regola 14 – Il calcio di rigore

prima dell’esecuzione Possibili infrazioni durante l’effettuazione del calcio di rigore e relativa decisione in base all’esito Irregolarità del portiere si muove in avanti prima dell’esecuzione del tiro Entrata anticipata del difensore entra in area, non rispetta la distanza prima che il pallone sia in gioco Pallone in rete Rete valida Rete valida Pallone non in rete Rigore da ripetere Rigore da ripetere Se il calcio di rigore viene effettuato prima del fischio dell’arbitro, qualunque sia l’esito, deve essere ripetuto Regola 14 – Il calcio di rigore

Regola 14 – Il calcio di rigore Possibili infrazioni durante l’effettuazione del calcio di rigore e relativa decisione in base all’esito Irregolarità dell’esecutore fa una finta irregolare, tira un calciatore diverso dal previsto non calcia il pallone in avanti (2) tocca due volte di seguito il pallone Pallone in rete Ammonizione e rigore da ripetere Rete non valida Pallone non in rete Ammonizione e calcio di punizione indiretto nel punto del calcio di rigore (1) Calcio di punizione indiretto nel punto del calcio di rigore (2) Calcio di punizione indiretto nel punto dove avviene il secondo tocco Se il calcio di rigore viene effettuato prima del fischio dell’arbitro, qualunque sia l’esito, deve essere ripetuto Regola 14 – Il calcio di rigore

(nel punto in cui era il calciatore Possibili infrazioni durante l’effettuazione del calcio di rigore e relativa decisione in base all’esito Irregolarità di un compagno dell’esecutore (prima che il pallone sia in gioco, entra in area, non rispetta la distanza, ...) Pallone in rete Rigore da ripetere Pallone non in rete Calcio di punizione indiretto (nel punto in cui era il calciatore al momento del tiro) Se il calcio di rigore viene effettuato prima del fischio dell’arbitro, qualunque sia l’esito, deve essere ripetuto Regola 14 – Il calcio di rigore

Regola 14 – Il calcio di rigore Possibili infrazioni durante l’effettuazione del calcio di rigore e relativa decisione in base all’esito Irregolarità congiunta del portiere e/o difensore e attaccante Pallone in rete Rigore da ripetere Pallone non in rete Rigore da ripetere Se il calcio di rigore viene effettuato prima del fischio dell’arbitro, qualunque sia l’esito, deve essere ripetuto Regola 14 – Il calcio di rigore

Regola 14 – Il calcio di rigore Possibili infrazioni durante l’effettuazione del calcio di rigore e relativa decisione in base all’esito Regola 14 – Il calcio di rigore

Regola 14 – Il calcio di rigore Possibili infrazioni durante l’effettuazione del calcio di rigore e relativa decisione in base all’esito Regola 14 – Il calcio di rigore

F I N E 32