PROTEZIONE GRUPPO ALCOLICO R-OH

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Chetone aldeide.
Advertisements

Acidi e basi pH di acidi forti pH di acidi deboli
ALDEIDI e CHETONI Gruppo carbonilico
AMMINE Si chiamano primarie le ammine che hanno un solo gruppo alchilico o aromatico legato all’azoto. Sono secondarie e terziarie le ammine al cui atomo.
ACIDI E BASI.
Soluzioni tampone.
Si definisce amminoacido un qualunque composto organico in cui sono presenti un gruppo amminico e un acido carbossilico L’unione di più amminoacidi dà.
ALDEIDI e CHETONI contengono il gruppo CARBONILE
ALCOLI MOLECOLE D’ACQUA SOSTITUITA
ACIDI CARBOSSILICI ac. formico ac. acetico ac. benzoico.
REATTIVITA’ DEI LEGAMI
Gli acidi carbossilici
Chimica organica PON “le scienze in … gara”
Chimica organica e laboratorio
Acidi e basi definizione di Arrhenius
La chimica del Carbonio
le loro soluzioni ACIDE o BASICHE
LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1)
Calcolare il pH di una soluzione di:
Calcolare il pH di una soluzione di:
ACIDI E BASI.
Aldeidi e Chetoni Contengono il gruppo carbonilico
ACIDI CARBOSSILICI ac. formico ac. acetico ac. benzoico.
Aldeidi e chetoni.
Nomenclatura degli Alcoli
Ossidazioni e Riduzioni
ACIDI E BASI DI LEWIS Acido: accettore di una coppia di elettroni
Progetto Lauree Scientifiche Uso degli indicatori e valutazione del pH
GRUPPI FUNZIONALI.
Alcoli Sono composti in cui un idrogeno di un alcano è sostituito da un gruppo OH OH gruppo funzionale L’ossigeno ha la stessa geometria dell’ossigeno.
ACIDI E BASI Sono state proposte numerose teorie per definire il comportamento dei sistemi acidi-basi.
Chimica e didattica della chimica
24 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
Forza degli ossiacidi XOm(OH)n m = 2, 3 acido forte
la soluzione finale contiene solo acetato di sodio
a) il pH al punto equivalente,
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
Enoli ed Enolati Formazione e Reazioni.
LE REAZIONI TIPICHE DEGLI ALCHENI.
Alcoli, aldeidi e chetoni
REATTIVITA’ degli ANELLI ETEROAROMATICI.
Chimica organica.
Anfoliti o sostanze anfiprotiche
Reattività del carbonio sp 3 Idrocarburi saturi o alcani – proprietà fisiche NomeFormulaP. Ebollizione °CP.F. °C Metano CH Etano C2H6C2H
Analisi Volumetrica Titolazioni acido-base Un acido può essere titolato con una soluzione standard di base e viceversa acido forte - base forte H + (aq)
Ossidazione di alcoli 1° (e 2°) [CrO3 + piridina + HCl in CH2Cl2]
Reazioni degli Alogenuri Alchilici
In generale le fasi di formazione di un polimero sono le seguenti: Iniziazione - attraverso una specie che si addiziona al doppio legame; Propagazione.
ALDEIDI E CHETONI STRUTTURA GRUPPO FUNZIONALE E NOMENCLATURA REAZIONI 1. Reazione con alcoli formazione di emiacetali e emiacetali intramolecolari (ciclici).
Reattività del carbonio sp2
COMPOSTI CARBONILICI Aldeidi e Chetoni.
I GRUPPI FUNZIONALI.
GLI ALCOOLI Gli alcooli sono composti di formula generale R-OH, dove R è un gruppo alchilico qualsiasi, anche sostituito, che può essere primario, secondario.
aldeide chetone ALDEIDI e CHETONI contengono il gruppo CARBONILE
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 14 Indice 1.I gruppi funzionaliI gruppi funzionali 2.Alogenuri alchiliciAlogenuri alchilici.
1 Chimica organica VI Lezione. 2 Reattività degli alogenuri alchilici R-X X= F, Cl, Br, I. 1.
Alogenuri alchilici Sono composti organici che contengono
ALCOLI MOLECOLE D’ACQUA SOSTITUITA
ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno legato a due.
CORSO DI LAUREA IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA Descrizione dell’insegnamento Insegnamento: Chimica organica Settore Scientifico- Disciplinare: CHIM/06 CFU:
Fondamenti di chimica organica
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
Teorie acido-base pag. (399)
ACIDI CARBOSSILICI Sono dei composti che hanno come gruppo funzionale il carbossile Il carbossile è formato da un carbonile (come quello di aldeidi e chetoni)
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
Ammine Composti organici derivati dall'ammoniaca per sostituzione di 1, 2 o 3 idrogeni con gruppi organici. Come l'ammoniaca, anche le ammine sono basiche;
Transcript della presentazione:

PROTEZIONE GRUPPO ALCOLICO R-OH Formazione dell’etere ( metil etere, benziletere, ter-butiletere,tritileteri) Formazione di acetali ( THP, MOM, MEM, SEM,) Formazione di silileteri (TBDMS, TBDPS, TIPS,) Formazione di esteri ( acetati, benzoati, tosilati, mesilati) PROTEZIONE DEI DIOLI Formazione di acetali

METIL ETERI INTRODUZIONE MeO3+BF4- è un potente agente alchilante utilizzato per metilare gruppi funzionali nucleofili forti e deboli come ammidi, lattami, solfuri, nitrocomposti, enoli, enolati, eteri, fenoli, solfossidi, etc. La reazione viene effettuata a temperatura ambiente gneralmente in diclorometano. Esistono anche Et3O+BF4- n-Propil3+ BF4- n-butil3+BF4-

STABILITA Resiste alle basi forti; Attacco di nucleofili; Reattivi organometallici; Ilidi; Idrogenazione; Agenti ossidanti, Idruri riducenti; pH 1-14. RIMOZIONE Acido iodidrico concentrato Trimetilsililioduro (CH3)3SiI in cloroformio Boro tribromuro BBr3

Esempio di protezione con METIL ETERE

Benzil etere RIMOZIONE Idrogeno e palladio INTRODUZIONE STABILITA pH 1-14 carbanioni, reattivi organometallici, nucleofili, idruri ed alcuni agenti ossidanti ( non il tetrossido di rutenio) RIMOZIONE Idrogeno e palladio Sodio o potassio in ammoniaca Ossidazione con RuO4 e formazione del corrispondente benzoato

Esempio di protezione con benzil etere

ter-butiletere RIMOZIONE Stabilità Nucleofili, reattivi organometallici, idruri, ossidazione ed idrogenazione catalitica RIMOZIONE Soluzione acqouosa di acidi forti Acidi di Lewis (CH3)3SiI CF3COOH in ambiente anidro

Trifenilmetiletere Puo essere utilizzato per la protezione di alcoli o ammine primarie. Si rimuove per blando trattamento con acidi..

MOM metossimetil etere O-CH2OCH3 “ETERI PARTICOLARI” acetali MOM metossimetil etere O-CH2OCH3 Si introduce per reazione del clorometiletiletere con un alcolato È sensibile agli acidi ed è stabile per pH 4-14 Si rimuove per reazione con acidi come HCl/MeOH

Uso del MOM