La lezione per competenze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Riflessioni da condividere
Advertisements

Imparare a Studiare.
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
DIALOGARE CON I FIGLI.
Comandi, divieti e regole Chiara Morozzi
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
3° CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA.
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
ESPERIENZA SPAZIO GIOVANI DI BOLOGNA
LA PROGRAMMAZIONE DELLA DIDATTICA NEI CORSI ESTIVI DI ITALIANO: strumenti e buone prassi. R. B. 20 maggio 2011.
Dalla struttura della materia alle sue trasformazioni … al corpo
una bella avventura culturale
Progetto economia Scuola Collodi “ Dalla farina al pane”
SCUOLA DELL’INFANZIA DI AVASINIS
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Baldo Fabiola; Peruzzi Lella
CHE COSA SIGNIFICA? Assumere un atteggiamento attivo e fiinalizzato all’ascolto nelle diverse situazioni Comunicative. Comprendere i contenuti principali.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
La Costituzione Italia
Di ideazione del blog animareducando. 1. Identificazione e classificazione dei servizi: Abbiamo chiamato il nostro blog animareducando (
Premessa L’obiettivo del nostro intervento è quello di maturare nei bambini il piacere della lettura La lettura dell’insegnante aiuterà il bambino a scoprire.
FANTASCUOLA E LE SORPRESE DEL GIARDINO MAGICO
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico
COMMISSIONE VALUTAZIONE
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
Percorso 1 ORAL INTERACTION
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
«ALLA SCOPERTA DELLA PRIMAVERA»
Esercitazioni Attenzioni metodologiche Laboratorio di Psicologia Comunicazione
ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 2 Scuola primaria “Andrea da Grosseto” via A.Marzio GROSSETO Classi 5C/5D Anno Scolastico 2012/2013 Docenti: Morena Roschi,
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
“UN ALUNNO FELICE… …È UN ALUNNO CHE TROVA UN SENSO IN CIÒ CHE FA A SCUOLA.” Jacques Lévine.
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
Leggiamo con il Karaoke Roberto Grison Francesco De Marco
Bando n del 26/02/ Piani Integrati 2013 Autorizzazione n. AOODGAI/11919 del 19/11/2013 Azione : C1 - FSE Annualità 2013/2014 Questionari.
Per una definizione condivisa di
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
Progetto di sperimentazione
Via di Casellina 57/F, Scandicci (FI) T T F
Scuola primaria Montaltissimo Percorso curricolare scientifico LSS “SCIENZIATI SI DIVENTA” Insegnante Raffaelli Pamela a. s classi I II III.
L’attenzione in classe (4)
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Progettazione Scuola dell’infanzia anni 5
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
COMPITI DI REALTA’ ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO
“YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA”
Dal sapere al saper fare Presentazione della esperienza della scuola media “Da Vinci – Colombo” di Perugia.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO SCUOLA DELL’INFANZIA
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
Circolo didattico n 28 scuola dell'infanzia 'Lugaro' via Lugaro 6.
La lezione per competenze
Competenza Costrutto di conoscenza, abilità, risorse Dimensione esterna (osservabile) e dimensione interna (esistenziale, raccontabile)
Attività di RICERCA AZIONE per una Didattica Inclusiva
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Perché le TIC nella Didattica
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
GLI ORGANI DI SENSO Busoni Valentina.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
GROTTAMMARE 03/03/2016 Seminario finale di restituzione  PROGETTO IN VERTICALE SULLE COMPETENZE DI CITTADINANZA  Classi sperimentali in verticale : 
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Alternanza scuola lavoro Geosisma Studenti: Di Meglio Irene Zaccaria Sara Del Corto Andrea Gasparri Alessandro Tutors: Pellegrineschi Vania Caramelli David.
Apprendimento Cooperativo Laboratori in classe A cura della Dott.ssa Gaia Sanzogni.
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
Transcript della presentazione:

La lezione per competenze Federico Batini Scandicci 17/02/2015

FASI Attività ingenua Socializzazione con evidenziazione del positivo Formalizzazione Nuova attività Nuova socializzazione con evidenziazione del positivo Valutazione

Appunti attività ingenua La difficoltà maggiore è motivare i ragazzi, quindi cercare di dargli qualcosa da fare che li riguarda. Fare un testo regolativo: come si fa? Andando a intervistare l’Anna che fa i colli (custode che lavora a maglia)…nella scrittura analitica dei passaggi della lavorazione. Documentare con foto per poi realizzare una pagina di giornale. All’inizio o alla fine leggere un testo regolativo particolarmente difficile e fare un confronto.

Conoscenza diverse culture e diverse religioni Una prima fase di esortazione a partire dall’esperienza concreta nella classe, nella scuola. Avviare l’esperienza concreta di conoscenza della cultura: interpellare le persone concrete che sono in classe. Poi mettere tutto insieme attraverso un diario, un racconto, un dossier realizzato tutti insieme. Arrivare all’obiettivo del rispetto.

Modello a cui applicare diversi obiettivi (scuola infanzia). Analisi del gruppo per capire che tipo di attività o cose fare…; predisposizione ambiente e materiali; l’insegnante presenta in modo “indiretto” quello che si vuole proporre e/o stimolare nel bambino. Lasciare libertà di sperimentare ai bambini ciò che è stato predisposto. L’insegnante in questa fase rimane come regista che non è troppo invadente, senza influenzare troppo i bambini. Media le relazioni… Riordinare poi conoscenze e abilità che i bambini hanno appreso e si ripercorrono insieme le fasi e le sensazioni che si sono provate. Fase della rielaborazione dell’esperienza pratica per fermare nella memoria quest’esperienza.

Storie e punti di vista La storia di Fulmine (Gurrado): Dopo aver letto la storia in modo espressivo, raccontarla da diversi punti di vista … dei diversi personaggi… E poi trasferire questa abilità al racconto della propria nascita e anche lì giocare sui diversi punti di vista

Il ciclo dell’acqua Conoscenze dirette ed esperienze personali sul concetto acqua (brainstorming) Proporre materiali pre-selezionati (canzoni, video, materiali informativi, … ) Realizzare attività in piccoli gruppi con ruoli rispetto alle varie fasi Elaborato personale ma con il contributo di ogni membro del gruppo secondo le specifiche competenze (narrazione, assemblaggio materiali…); Poi proporre altri approfondimenti con metodo CLIL (con materiali etc… in inglese). Riutilizzare conoscenze e esperienze di questa esperienza in altri contesti… Interiorizzazione dei concetti: nei confronti di se stesso, degli altri, dell’ambiente Varie realtà del mondo in cui popolazioni convivono con la mancanza di acqua…; relazione della persona con l’ambiente: come si può agire rispetto all’ambiente anche per cambiamenti climatici…etc…

Utilizzare la lingua inglese per descrivere una ricetta Omelette Domande stimolo: ti piace cucinare etc… Ho fornito del lessico ai ragazzi… (aggiungere, olio, padella…) con delle immagini…, abbiamo fatto considerazioni Ho presentato una ricetta (come doveva essere fatta) poi ho chiesto loro di immaginare di cucinare degli spaghetti…(tutte le fasi: prendi una pentola…). A casa a gruppi con il cellulare realizzare dei video in cui raccontano la ricetta… Credo con l’integrazione del telefonino per facilitare un’esperienza motivante, inclusiva, autentica, ripetibile e trasferibile… Questa modalità potrebbe essere integrata anche rispetto ai racconti personali…: i ragazzi lo fanno molto volentieri perché è uno strumento che conoscono bene.

Discussione: cosa acquistano le persone on line? Quanto… Acquisti on line: competenze relazionali; saper mettere in pratica in contesto reale le percentuali…saper rappresentare anche mediante l’ausilio di strumenti grafici.. Discussione: cosa acquistano le persone on line? Quanto… Divisi in gruppi: cercare dati… sugli acquisti on line (2009; 2012; 2014)… cercare il totale della spesa e quanto rispetto ad abbigliamento, viaggi, tecnologia… in Italia. Fargli organizzare il materiale e con percentuali e proporzioni e rappresentare graficamente. Stessa ricerca a casa su altro anno e fare lo stesso lavoro sugli acquisti di casa (a gruppi per evitare che qualcuno non abbia acquistato)… Rappresentare poi confronto classe/Italia

Dal fantastico al reale Una storia sulla natura, un giardino incantato poi attraverso una conversazione e la visita del giardino della scuola… fare un laboratorio scientifico sulla semina di questo giardino incantato…(spezie varie) riportare poi quest’esperienza attraverso osservazione, disegni, rappresentazioni varie… Dall’esperienza concreta alla formalizzazione.

Socializzazione, evidenziazione del positivo, formalizzazione Dopo l’ascolto dei colleghi che hanno condiviso le proprie proposte di attività (le fasi di una lezione per competenze) abbiamo valorizzato i contributi di ciascuno sottolineando gli aspetti maggiormente rilevanti (rispetto al ns. obiettivo) delle varie proposte. Prima e dopo la pausa abbiamo anche formalizzato, brevemente, le fasi seguite.

Nuova attività In questa fase abbiamo ripetuto la consegna iniziale, ovvero definire le fasi di una lezione con obiettivo espresso in termini di competenza e, questa volta, abbiamo cambiato il raggruppamento, chiedendo di farlo a coppie o piccoli gruppi. Dopo dieci minuti di tempo abbiamo di nuovo chiesto ai colleghi disponibili di socializzare le attività e ne abbiamo evidenziato gli aspetti maggiormente positivi.

II socializzazione 1 Quinta elementare Obiettivo: saper gestire il denaro Esperienza ingenua: come spendo i miei soldi, come si spendono i soldi… Sistematizzare le cose che hanno detto in modo spontaneo: lettura di un testo che in modo (La famiglia Millesogni) che in un modo piacevole… parla dello stesso argomento. Interviste, raccolta dati, sistematizzazione, analisi dati: come si suddivide e per quale tipo di spese lo stipendio… Incontro con un bancario: funzionamento di una banca e gestione di un bilancio familiare… Stesura di un articolo da parte dei ragazzi su quanto appreso.

II socializzazione 2 Prima elementare Obiettivo (attività creativa): conoscere i colori primari e i colori secondari e saperli utilizzare Composizione con cartoncini viola, arancione e verde: i bambini pescano… e così si compongono i gruppi. Andate a cercare oggetti dello stesso colore del cartoncino. Alla fine devono sceglierne uno e disegnarlo. Poi vengono forniti colori primari e per tentativi ed errori devono comporre il loro colore… Osservati i risultati vengono formalizzati i processi (come si compongono i colori secondari).

II socializzazione 3 Obiettivo: riconoscere un genere e riconoscerne gli elementi, produzione di testi creativi. Scrittura ingenua di un racconto giallo Condivisione dei racconti e se ne evidenziano le caratteristiche positive, funzionanti… della trama. Formalizzazione: gli elementi di un giallo Lettura di gialli “classici” e che funzionano… evidenziandone caratteristiche e meccanismi. Incontro con la polizia scientifica che fa vedere i metodi di lavoro, gli strumenti, alla fine di questa lezione/laboratorio c’è l’allestimento di una scena del crimine a scuola… e i ragazzi devono ripercorrere tutti i passaggi (sopralluogo, refertazione…) descritti dalla polizia (pensiero divergente, analisi dei passaggi logici, capacità deduttive…) Produzione di un racconto giallo collettivo, con lavoro di gruppo (ogni gruppo ha un obiettivo definito). Scrittura collettiva… leggiamo e correggiamo le parti che sono deboli e definiamo ciò che funziona. Gratificazione finale: spettacolo (cene con delitto) o pubblicazione di un volumetto con i racconti