STEREOTIPI E PREGIUDIZI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
di Unità di Apprendimento
Advertisements

Cinesica Insieme di movimenti utilizzati per completare un discorso e aggiungere un significato maggiore all’argomento trattato. LA CINESICA SI SUDDIVIDE.
Stereotipi e pregiudizi
DIRITTO del lavoro dell’Unione Europea
Disturbi di Personalità
Definire la comunicazione
Generazioni che si formano e si incrociano: scelte di vita nel difficile contesto italiano Istat, 16 settembre 2011 Tavola rotonda Quali politiche per.
Slide 1/104 La costruzione delle reti: il concetto di partenariato e le implicazioni operative.
1 Giovanni Penno 09 aprile 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Consumatori e Consumi Ennio Salamon Presidente DOXA.
La comunicazione nella promozione dell’attività motoria
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Teoria trasformativa: i fondamenti
La comunicazione interna e la generazione di fiducia Claudio Baccarani Facoltà di Economia – Università degli Studi di Verona 2 aprile 2009 Great Place.
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
Le relazioni tra i gruppi
“L’assertività è la capacità del soggetto
Comunicazione e agire sociale
Il mio papà lavora, la mia mamma no. Lavori, affetti e cure nellepoca della parità fra i sessi Dott.ssa Elisabetta Donati, Università di Torino Lodi, 13.
Comunicazione e agire sociale
Counseling motivazionale breve Come aiutare le persone a compiere scelte di salute?
Barbara Poggio & Giulia Selmi
Pregiudizi Disparità ingiuste
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Rapporto tra giovani e mondo del lavoro Incontro del 7 marzo 2013.
per una adesione consapevole
La mia autostima.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
educazione all’affettività e identità di genere
Titolo presentazione Sintesi dei lavori di gruppo
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Comunicazione Efficace
CIRCOLANDO IN VALDERA progetto di promozione della qualità della vita e di educativa territoriale per preadolescenti progetto di promozione della qualità
Migranti e Servizi Territoriali Saperi e Strumenti per fare rete 27 Ottobre 2011 Operatore v/s Migrante: quali strumenti relazionali professionali Dott.
LA COMUNICAZIONE La comunicazione è un’attività prettamente sociale.
Laurea magistrale in Psicologia Cognitiva Applicata proposte di ricerca per la tesi di laurea Monica Rubini Social Lab Psicologia Sociale Cognitiva.
Comunicazione ( e telefonica) per Help-Desk IT Approfondimenti ed esercitazioni Roberto Grassi.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
Nettuno, 14 Giugno 2014 Dr. Alberto D’ORSO – Psicologo e Sessuologo.
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
NELLA SESSUALITA’ CONVIVONO TRE ASPETTI FONDAMENTALI
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
SCUOLA DELL’INFANZIA DI VIA S. BARTOLOMEO
Il conflitto con gli altri: un problema di risorse o un problema di immagine di Sé? Confronto tra le teorie sul comportamento intergruppi proposte da M.
Il Processo comunicativo
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
La comunicazione oltrepassa le parole: ASPETTI DI COMUNICAZIONE NON VERBALE Dott.ssa Daniela Demagistri.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Metodologie didattiche ed efficacia dei processi di insegnamento-apprendimento.
Il pregiudizio di Alessandra Fermani
La comunicazione efficace
Comunicazione e persuasione
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
L’altrove… … di per sé definisce un «luogo», fisico e simbolico, in cui si svilupperà il processo educativo e formativo di ciascuno. Il movimento operatosi.
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
PhD. Emanuela Spaggiari. Ambiti della comunicazione Sintassi: studia le modalità con cui avviene la trasmissione dell’informazione Semantica: si occupa.
“TEAM BUILDING e GESTIONE del RUOLO” Margherita Taras Coordinatore Nazionale Formazione CRI “Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali:
STEREOTIPI E PREGIUDIZI
Transcript della presentazione:

STEREOTIPI E PREGIUDIZI Oxfam Italia 16 settembre 2013

COMUNICAZIONE FRA DONNE E UOMINI Prima domanda: “Che cosa significa comunicare?” Comunicazione come trasmissione, passaggio di informazioni

Cosa significa comunicazione fra uomini e donne? La comunicazione fra uomini e donne è interazione nella quale le competenze comunicative di due persone entrano in gioco in una relazione tra sfondi culturali differenti; Maschi e femmine fanno riferimento a competenze comunicative diverse, efficaci e pertinenti per la comunicazione nei contesti di appartenenza e non automaticamente anche in altri. Pensano, sentono, percepiscono, reagiscono, amano, provano bisogno e giudicano secondo differenti modalità.

Il linguaggio non verbale Esiste naturalmente una lingua senza parole, ossia il linguaggio del corpo: tutto cio’ che non viene detto in parole trova la sua espressione attraverso la mimica, il tono della voce, l’intonazione ed il gesticolare.

Questa “lingua senza parole” è fortemente legata non solo alla socializzazione culturale ma anche alla socializzazione uomo donna ed a quelle interne dello stesso sesso.

Linguaggio non verbale I canali non verbali sono classificabili principalmente in 6 sistemi:  Il sistema prossemico         la distanza Il sistema cinesico              i movimenti Il sistema aptico                 il contatto fisico

Il sistema paralinguistico    la voce e le sue caratteristiche Il sistema cronemico          il tempo della comunicazione Il sistema vestemico           abbigliamento, trucco, oggetti di cui ci circondiamo

Stereotipi Raggruppamenti omogenei di tratti della personalità e caratteristiche in “persone tipo” (ad esempio la tipica donna); La possibilità di categorizzare una persona in un gruppo specifico, avente delle caratteristiche specifiche, facilita la prevedibilità del possibile comportamento culturalmente atipico; Questa strategia ci offre una pseudo conoscenza del prossimo sconosciuto, rendendolo quindi meno temibile.

Secondo il principio cognitivo, gli stereotipi sono quindi il tentativo di ordinare nuove informazioni per renderle più conosciute. Il grande pericolo è dato però dalla possibilità di non essere più in grado di distinguere le sfaccettature e le differenze caratteriali dei singoli individui facenti parte di una data categoria (ad esempio: esistono ovviamente anche donne che guidano benissimo!).

Stereotipo Il mondo è troppo complicato perché si possa sopravvivere senza semplificarlo o ordinarlo. Si utilizzano perciò dei sistemi di semplificazione per ridurre la complessità ad un numero minore di categorie. Queste categorie si basano sui concetti di somiglianze e differenze Conseguenze: riduzione delle differenze dentro ad un gruppo amplificazione delle differenze tra gruppi Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20 marzo 2009

Il pregiudizio Giudizi negativi a priori nei confronti di una persona o di un gruppo, dovuti all’esasperazione di immagini stereotipiche. Questi donano sicurezza, semplificano estremamente la complessità del mondo circostante, delimitano categoricamente “gli altri” da “noi” creando un forte sentimento di identità di gruppo. .

Concorrenza, competitività e conflitto di interessi facilitano poi ulteriormente un comportamento pregiudiziale. Secondo il principio psicodinamico, i pregiudizi vengono visti come una mancanza di autostima ed un estremo bisogno di difesa dalle incertezze.

La discriminazione Quando dallo stereotipo e dal pregiudizio passiamo all’azione conseguente, attuiamo una discriminazione. Es. Le donne che fanno la boxe fanno schifo.

RADIOGRAFIA DI UN PREGIUDIZIO NEGATIVO QUANDO VEDO UNA DONNA CON IL TAILLEUR E LA VALIGETTA PENSO: QUESTA DONNA E’ ANTIPATICA, CHI SI CREDE DI ESSERE! ATTUO: ATTEGGIAMENTI DI SCORTESIA SENTO: RABBIA E DISTACCO COMPONENTE COGNITIVA COMPONENTE EMOTIVA COMPONENTE COMPORTAMENTALE SEQUENZA REALIZZATA Dallo STEREOTIPO al PREGIUDIZIO alla DISCRIMINAZIONE

www.oxfamitalia.org CONTATTI - ITALIA Sede legale: Sedi operative: Oxfam Italia nasce dall’esperienza di Ucodep, organizzazione non governativa italiana da oltre 30 anni impegnata nella lotta alla povertà e all’ingiustizia CONTATTI - ITALIA Sede legale: Via C. Concini, 19 - 52100 Arezzo T +39 0575 401780 - F +39 0575 401772 C.F. 92006700519 Sedi operative: Via Rossini, 22r – 50143 Firenze Via Fogliano, 10 – 00199 Roma Oxfam Italia: trasparenza, responsabilità, qualità certificate Oxfam Italia è il membro osservatore italiano della confederazione internazionale Oxfam.