Gruppo di lavoro giallo prof. Antonietti Bianchi A. - Bianchi M. - Catenaro -Ceriani - Colombo A. - Dall'O - Smiroldo 1 UNITA’ 3 Abbiamo esaminato un lavoro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività didattica condotta in cooperative learning
Advertisements

Area disciplinare: storia
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Progetto autovalutazione d’ istituto
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Gruppo epsilon Ambiente dapprendimento con TD Realizzazione di un ipertesto.
Scuola Media Statale IQBAL MASIH
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
La programmazione per competenze
I protagonisti (CHI) Docenti corsisti Alunni di ogni ordine di scuola PREMESSE DIDATTICHE.
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Word, Corel Photo Paint, Dreamweaver Descrizione
I.C. CADEO (PC) CLASSE 3°A SCUOLA PRIMARIA DI ROVELETO
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
1.Affermare una nuova consapevolezza del mangiare sano ai fini di una sicurezza della salute 2.Conoscere, leggere, interpretare i modelli di consumi forniti.
Progetto Come organizzare una ricerca mirata su un argomento usando Internet.
TIC e modelli di apprendimento
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
COSA ABBIAMO FATTO: PROGETTO S.A.P.E.R.I – Sperimentazione Attiva Per Elevare i Risultati di Istruzione
10 Aprile 2010 Premio A scuola di innovazione Collaborare in classe con le nuove tecnologie Istituto Comprensivo di Carnate (MI) Classe: 2^C Insegnante:
L.E.C.L.E.C. Laboratorio per le Economie Conviviali Percorsi didattici rivolti a studenti delle scuole medie superiori Quando letica incontra la finanza.
Corso di studioLaurea in Servizio sociale InsegnamentoTirocinio II ( A – L ) Docente titolare dellinsegnamento Tarassi Maurizio.
SICSI - FIM - Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003 T ecnologie D idattiche L aboratorio di T ecnologie D idattiche Docenti:
La programmazione per competenze
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVOLATTE DOLCE – AGRO Via Cedrino, 5 – tel. e fax 079/
INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI
Webquest “Ellenismo” Classi seconde.
La Lavagna Interattiva Multimediale
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Visita alle scuole olandesi Rotterdam 14 – 21 novembre 2009 Concretezza e operosità! Reportage fotografico (quarta parte) Laura Properzi.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Metodologia tutoriale
Lavoro del sottogruppo LECCO Gruppo GIALLO Canossi Dario Cazzaniga Renato Franceschini Michele Gaudio Luigi.
Obiettivi per gli insegnanti:
Insegnare storia nella scuola primaria
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
Informazioni sul portale
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
Andiamo alla scuola primaria
Nicola De Laurentiis Costruzione di un archivio multimediale di storia locale Raccolta e studio delle testimonianze orali e degli archivi familiari (epistolari,
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Laboratorio S.A.C. COSTITUZIONE DI UNA DI UNA PIATTAFORMA TELEMATICA TELEMATICA INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEGLI OBIETTIVI PROGETTAZIONE AMBIENTE UMANO.
Gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet.
Andiamo alla scuola primaria
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
Plesso di San Rocco Borgata San Rocco Tel Montà (CN) La nostra proposta educativa si rivolge agli studenti con questi obiettivi fornire.
Competenza nella ricerca
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
Il progetto di vita: la funzione del docente
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
Verifica e Valutazione competenze
Perché le TIC nella Didattica
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Telematica e didattica.
Adesione al bando di Proposte Progettuali #lamiascuolaaccogliente# Collegio Docenti del 9 dicembre 2015 Ministero dell’’istruzione, dell’Università e della.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ FALCONE E BORSELLINO”
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Progetto 2.0 Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano a.s
Incontro INAIL – Ufficio Scolastico Provinciale – Elmas 14 aprile 2016.
A SCUOLA SENZA ZAINO. SEDE DELLA SPERIMENTAZIONE PERCHE’ TRE AULE ?
PROGETTI PROGETTI A.S Scuola “Aldo Moro” Casaglio.
ORIENTARSI SULLE CARTE
TITOLO LEZIONE N.B: USARE SEMPRE LO STESSO CARATTERE MS REFERENCE SANS SERIFE AUTORE: DOCENTE ANNAMARIA DEZIO.
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

Gruppo di lavoro giallo prof. Antonietti Bianchi A. - Bianchi M. - Catenaro -Ceriani - Colombo A. - Dall'O - Smiroldo 1 UNITA’ 3 Abbiamo esaminato un lavoro multimediale relativo allo studio del territorio realizzato da alcuni docenti nell’ambito del corso INTEL: Teach to the future che sarà pubblicato in rete all’indirizzo: E’ rivolto: scuola elementare (classe 5^) Inizio scuola media Il lavoro è composto da due presentazioni in power point: “Il fiume” e “Il Ticino”.

Gruppo di lavoro giallo prof. Antonietti Bianchi A. - Bianchi M. - Catenaro -Ceriani - Colombo A. - Dall'O - Smiroldo 2 UNITA’ 3 La prima presentazione contiene indicazioni per gli alunni relative al progetto da realizzare mediante l’utilizzo delle nuove tecnologie La seconda contiene una esemplificazione del lavoro da realizzare

Gruppo di lavoro giallo prof. Antonietti Bianchi A. - Bianchi M. - Catenaro -Ceriani - Colombo A. - Dall'O - Smiroldo 3 SPAZIO DI AZIONE Uscite sul territorio Biblioteca Aula (disposizione banchi per lavori di gruppo) Laboratorio di informatica (postazioni PC collocate attorno alle pareti, grande tavolo centrale per lavori di assemblaggio) Internet (acquisizione guidata e partecipata del materiale)

Gruppo di lavoro giallo prof. Antonietti Bianchi A. - Bianchi M. - Catenaro -Ceriani - Colombo A. - Dall'O - Smiroldo 4 OBIETTIVI GENERALI Conoscenza dell’ambiente mediante attività di ricerca e riflessione sui dati Interazione e condivisione di un compito comune mediante lavoro di gruppo Sviluppo delle capacità di utilizzo di piante cartografiche fisiche e politiche Analisi cartografica e costruzione di ipotesi Verifica delle ipotesi sul territorio Proposte di tutela e recupero ambientali Diffusione e socializzazione del percorso svolto

Gruppo di lavoro giallo prof. Antonietti Bianchi A. - Bianchi M. - Catenaro -Ceriani - Colombo A. - Dall'O - Smiroldo 5 OBIETTIVI SPECIFICI Al termine dell’unità gli alunni sapranno riconoscere e padroneggiare la realtà geografica che li circonda. Interpreteranno il lavoro dell’uomo intorno al corso d’acqua. Sapranno riconoscere le esigenze ambientali e suggerire gli interventi appropriati finalizzati ad un recupero ambientale.

Gruppo di lavoro giallo prof. Antonietti Bianchi A. - Bianchi M. - Catenaro -Ceriani - Colombo A. - Dall'O - Smiroldo 6 PREREQUISITI Conoscenze geo-storico-ambientali competenze di base delle tecnologie esperienze di lavoro di gruppo

Gruppo di lavoro giallo prof. Antonietti Bianchi A. - Bianchi M. - Catenaro -Ceriani - Colombo A. - Dall'O - Smiroldo 7 IMPIANTO PROCEDURALE 1. Visita guidata (mezza giornata) 2. Raccolta di fotografie e materiale, ricerca in Internet e su enciclopedie, trasposizione del materiale raccolto su supporto digitale(1-2 h per due settimane) 3. Lezione frontale e studio dei contenuti (due lezioni) 4. Impostazione di una mappa cognitiva per la presentazione del materiale raccolto, costituzione dei gruppi e assegnazione del lavoro (una lezione) 5. Assemblaggio dei lavori e montaggio della presentazione (più lezioni a piccoli gruppi nelle ore di compresenza)

Gruppo di lavoro giallo prof. Antonietti Bianchi A. - Bianchi M. - Catenaro -Ceriani - Colombo A. - Dall'O - Smiroldo 8 VALUTAZIONE La valutazione sarà svolta tramite colloquio, osservazione, diari, test e prodotti finali Gli alunni saranno invitati all’autovalutazione e al confronto nell’ambito della presentazione del lavoro ad altri

Gruppo di lavoro giallo prof. Antonietti Bianchi A. - Bianchi M. - Catenaro -Ceriani - Colombo A. - Dall'O - Smiroldo 9 ATTEGGIAMENTO RELAZIONALE INSEGNANTE DI CLASSE: ruolo direttivo, organizzativo, di esperto, di facilitatore, consulente, moderatore ALUNNO: osserva, fa esperienze, ricerca, rielabora, si confronta GUIDA AMBIENTALE: ruolo di esperto sul campo, stimolatore di osservazione

Gruppo di lavoro giallo prof. Antonietti Bianchi A. - Bianchi M. - Catenaro -Ceriani - Colombo A. - Dall'O - Smiroldo 10 SFONDO DI SENSO Apprendimento tramite : – Osservazione/scoperta – Ricerca/azione Instaurazione di un clima collaborativo Rielaborazione di ciò che si è appreso Schematizzazione del lavoro Organizzazione del lavoro Realizzazione pratica della presentazione Condivisione delle proprie esperienze