L’AFRICA CENTRO-OCCIDENTALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Paesi Baltici Territori e paesaggi regionali: I Paesi Baltici sono divisi in tre piccole repubbliche: Estonia,Lettonia e Lituania. Il paesaggio è.
Advertisements

L’AUSTRALIA Capitale:Canberra Moneta:dollaro australiano
IL MESSICO CONFINI: A NORD CON STATI UNITI,AL SUD CON GUATEMALA E BELIZE A OVEST CON L’O. PACIFICO,A EST CON GOLFO DEL MESSICO E DEL CAMPECHE. TERRITORIO:
L'Africa Confini: a nord con mar Mediterraneo; nordest con il mar Rosso; a ovest con l’oceano Atlantico; a est con l’oceano Indiano. Territorio: -la zona.
IL CANADA.
Indice Albania 1 Territorio e clima
Africa Settentrionale L’Africa Settentrionale si estende a cavallo del tropico del Cancro : dalla costa mediterranea attraversa il deserto del Sahara.
L’africa.
sudafrica Capitale; pretoria (capitale amm.) bleomfontein(cap.giud.)
CUBA.
AFRICA.
UGANDA: UNA GUERRA DIMENTICATA
L’Africa.
Cos'è la tratta dei Negri?
LA TRATTA DEI NERI.
La Tratta Degli Schiavi (Di Ieri)
…Le Americhe….
Thailandia Il territorio della Thailandia è montuoso a nord ovest ed è occupato nella parte centrorientale dalla vasta pianura percorsa dal fiume Menaum,
L’ AMERICA SETTETRIONALE E CENTRALE
Khadim Gueye, allievo del centro EDA di Villongo (BG)
Un piccolo stato in un grande continente
Brasile Classe III B.
L’AFRICA MERIDIONALE.
“il mondo rispetti i nostri diritti” Congo Nord Kivu
AFRICA L’economia.
La Namibia.
La globalizzazione.
MESSICO MESSICO.
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
LE REGIONI ECONOMICHE.
La Penisola iberica. Chiara V..
ALLA SCOPERTA DELL’AFRICA
Veronica Cimatti & Matteo Giordani
La Spagna Sara M..
Economia Africana. Negli ultimi anni l’Africa ha registrato una crescita del Pil, grazie all’asportazione delle materie prime. Il settore manifatturiero.
IL KENYA La bandiera è composta da 3 bande di colore nero,rosso e verde(partendo dall’alto al basso) disposte in orizzontale e separate da 2 strisce bianche.
Egitto.
MAROCCO.
Territorio Storia Popolazione Economia
Gli indios.
Belgio.
L’EGITTO ORDINAMENTO POLITICO: REPUBBLICA DENSITA’: 74ab./km quadrato
Il Messico.
Istituto Comprensivo N. 7 Orsini
La Nigeria Il territorio La popolazione L’economia.
CONTINENTI / STATI: mappa degli aspetti che li caratterizzano
LA SARDEGNA di Martina Tosin.
BRASILE.
L’Europa conquista il mondo
Il mondo nell’età dell’imperialismo
Istituto Comprensivo N. 7 Orsini – C.T.P. Anno Scolastico 2011/12
Agricoltura.
Africa Centrale L'Africa centrale subsahariana è una regione molto estesa composta da 34 stati si estende dalla parte meridionale del Sahara ai grandi.
VIETNAM.
BRASILE Il Brasile è una nazione grande trenta volte l’Italia con superficie di km². È bagnato dall'Oceano Atlantico a est, a nord confina con.
L'africa del Sahel DOVE:
REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO Territorio Clima Bandiera Confini
SFRUTTAMENTO DELLE COLONIE
La cina A cura di vanessa.
SENEGAL.
IL MALI.
Dal 1990 metà dei paesi africani è rimasta coinvolta in conflitti armati che hanno provocato la distruzione di risorse che avrebbero potuto garantire.
GEOGRAFIA ANTROPICA AFRICA.
REPUBLIQUE DEMOCRATIQUE DU CONGO
ricerca di Luca Oliveri del Castillo
NOTIZIE GENERALI Capitale: Nicosia Forma di governo: Repubblica presidenziale Moneta: Euro/nuova lira turca Lingua: Greco, turco Religione: Ortodossa,
STATI E CONTINENTI DEL MONDO
STATI E CONTINENTI DEL MONDO
I maggiori fiumi scorrono in direzione nord-sud. Numerosi anche i bacini lacustri. La sezione più orientale è costituita dalle Montagne Rocciose, con vette.
Transcript della presentazione:

L’AFRICA CENTRO-OCCIDENTALE La regione è composta da 19 stati che si estendono a cavallo dell’equatore affacciati sull’oceano Atlantico e lungo il bacino del fiume Congo.

TERRITORIO E AMBIENTE Altopiano interno. le più importanti pianure alluvionali del continente. alcuni dei fiumi più ricchi d’acqua dell’Africa: Senegal, Gambia, Volta, Congo. alcuni dei laghi più importanti : Volta, Tanganica, kivu, Edoardo, Alberto. temperature alte. piovosità quotidiana/ regime stagionale. Fiume Senegal Fiume Congo

LA POPOLAZIONE Conflitti etnici Moltissime etnie Famiglia sudanese Famiglia bantu

L’ECONOMIA Nell’Africa centro-occidentale si praticano: - l’agricoltura tradizionale la pastorizia. la pesca Sono presenti dei campi di: arachidi, miglio, sorgo, patate e patate dolci. In alcune zone si coltiva anche il riso. Nelle piantagioni si coltivano i tipici prodotti tropicali e anche alcuni prodotti particolari come cotone e tabacco, canna da zucchero e agrumi. In Africa le notevoli risorse forestali vengono sfruttate nella maggior parte da imprese multinazionali. Sono presenti anche delle risorse minerarie come il petrolio e i minerali tra cui: rame, oro, stagno, ferro e diamanti. La regione del katanga è una delle zone minerarie più importanti del mondo, infatti vi si estraggono il cobalto, rame, zinco e stagno. L’industria è attiva solo in pochi settori e solo in piccole imprese.

LE CITTA’ La maggior parte della popolazione vive in villaggi. Negli ultimi anni alcune città si sono trasformate in metropoli. Le città principali sono: Dakar (la capitale del Senegal) Abidjan ( ex capitale della Costa d’Avorio) Kinshasa (la captale della Repubblica Democratica del Congo) Lagos (il porto più importante della Nigeria)

LA TRATTA DEGLI SCHIAVI Scoperta dell’America Importare in America mano d’opera a basso costo Nacque la tratta degli schiavi con epicentro nell’Africa centro-occidentale Una volta arrivati nelle zone costiere gli schiavi superstiti venivano esposti al mercato degli schiavi Gli schiavi venivano poi imbarcati alla volta di Haiti, Cuba, Brasile e Santo Domingo incatenati nelle stive delle navi negriere … la schiavitù venne abolita nell’Ottocento.