ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Istituto Tecnico Agrario - I.P.S.A.A.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI 32 ORE SETTIMANALI 5 ANNI
Advertisements

Istituto Tecnico Agrario Statale “Carlo Gallini” Voghera
Rafforzato rapporto con il mondo del lavoro e delle professioni
Traccia per un cambiamento ? Collegio Docenti 20 febbraio 2012.
Istituto d’Istruzione Superiore
Istituto d’Istruzione Superiore “ B
ORIENTAMENTO.
comunità della pianura bresciana
LA NUOVA SECONDARIA SUPERIORE
LINEE GUIDA TRIENNIO le discipline di indirizzo
Chimica, Materiali e Biotecnologie a Carpi
Chimica, Materiali e Biotecnologie a Carpi Presentazione a cura dei docenti di Chimica, Materiali e Biotecnologie dellITIS Leonardo Da Vinci.
BENVENUTI ALL'ISTITUTO "PARETO"
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Benvenuti !.
Gli Istituti Tecnici.
I.P.S.A.A. “FOBELLI” di CRODO
Caratteristiche. Sul territorio nazionale: Licei 49,3% Tecnici 30,9% Professionali 19,8%
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO
CONFLUENZE. GLI ISTITUTI TECNICI DEL SETTORE ECONOMICO propongono un percorso didattico ed educativo che consente: a chi intende entrare nel mondo del.
Un futuro da tecnico delle costruzioni
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI Il Diplomato dellIstituto TecnologicoAgrario ha competenze nel campo dellorganizzazione.
…CON QUALI FINALITA I correttivi apportati dalla nuova legge intendono: incrementare il numero dei laureati e ridurre gli abbandoni; favorire la mobilità
PERCORSO QUINQUENNALE AREA TECNICA - MECCATRONICA
PROFILO: Questo indirizzo è caratterizzato dallo studio approfondito di tutte le tematiche che riguardano la vita delle imprese: dallamministrazione alla.
Riforma dei licei Si parte dal 2010
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI GUGLIELMO MARCONI Istituto Tecnico Istituto Tecnico Settore Tecnologico.
E dopo le scuole medie …?.
I.P.S.A.A. “FOBELLI” di CRODO
Locorotondo - Alberobello
Il Nuovo Tecnico per l’Agraria e L’Agrindustria
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Istituto certificato ISO 9001
Il futuro dell'istruzione superiore
Iscrizioni anno scolastico 2008/2009 Circolare n° 110 del 14/12/2007.
La testimonianza dell’Istituto Ettore Conti Attivazione di un indirizzo di Istituto Tecnico in Trasporti e Logistica.
I.T.C. “R.Molari” SANTARCANGELO di r.
Istituto “G.A. REMONDINI”
delle Scienze Applicate
Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.
Il diritto-dovere all’istruzione e alla formazione
Amministrazione Finanza Relazioni Internazionali
Istituto Tecnico Settore Economico
Per quanto riguarda l’istruzione liceale sono previsti 6 LICEI.
MISSION Istituto Tecnico Commerciale Settore Economico
Per chi vuole lavorare nel settore dell’edilizia e delle costruzioni con la tutela dell’ambiente e del territorio.
1 Cosa offre l’Istruzione Professionale alla società L'Istruzione Professionale offre alle imprese di ogni settore la formazione di operatori e tecnici.
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
Quale futuro dopo la scuola media?
Percorso di orientamento per le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’IC di CASTELMELLA a.s
QUADRO ORARIO COMUNE AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO DISCIPLINE 1° BIENNIO III LINGUA E LETTERATURA ITALIANA44 LINGUA INGLESE33 STORIA22.
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
l’acquisizione dei saperi e delle competenze di indirizzo in funzione orientativa l’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Sportivo.
IISS“Ettore Bolisani”
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI. ISTITUTI PROFESSIONALI - OBIETTIVI Raggiungere una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale. Fornire.
IISS“Ettore Bolisani”
La nuova secondaria superiore
NASCE NEL 1991 CON 28 ISCRITTI OGGI NE REGISTRA PIU’ DI 200.
Referente per l’orientamento Prof. Elisabetta Anti ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Calabrese - P. Levi” ISIS “L.Calabrese- P.Levi” indirizzi.
Gli Istituti Tecnici. forte integrazione tra saperi teorici e saperi operativi risultati di apprendimento declinati con riferimento al Quadro europeo.
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “D’ADDA” VARALLO SESIA.
Istituto Statale d'Istruzione Secondaria Superiore "G
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE “MARIA LAZZARI”
PROFESSIONALE Turismo Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore A. Meucci Turismo Amministrazione Finanza & Marketing TECNICO.
ISTITUTO TECNICO AGRARIO e AGROINDUSTRIALE
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
Transcript della presentazione:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Istituto Tecnico Agrario - I.P.S.A.A. “ C e l s o U l p i a n i ” con ordinamento per la Viticoltura e l’Enologia Convitto ed azienda agraria Viale della Repubblica, 30 - 63100 ASCOLI PICENO tel. 0736/41641/41954 - fax 0736/342762 http: www.agrario-ulpiani.it e-mail: APIS00E@istruzione.it c.m. APIS00800E - c.f. 80002930446

Per una scelta motivata Orientiamoci Per una scelta motivata

Agraria, Agroalimentare, Agroindustria

Agraria, Agroalimentare, Agroindustria ARTICOLAZIONE- GESTIONE DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO DISCIPLINE ore settimanali 2° biennio 5° anno   3 4 5 Italiano Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 Inglese Matematica Scienze motorie Religione e attività alternative 1 Produz. Vegetali Produz. Animali Complementi di Matematica Trasformazione dei prodotti Economia, estimo, marketing e leg. Genio Rurale Biotecnologie agrarie Gestione dell'ambiente e territorio Totale ore settimanali 32

Agraria, Agroalimentare, Agroindustria ARTICOLAZIONE - PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI DISCIPLINE ore settimanali 2° biennio 5° anno   3 4 5 Italiano Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 Inglese Matematica Scienze motorie Religione e attività alternative 1 Produz. Vegetali Produz. Animali Complementi di Matematica Trasformazione dei prodotti Economia, estimo, marketing e leg. Genio Rurale Biotecnologie agrarie Gestione dell'ambiente e territorio Totale ore settimanali 32

Agraria, Agroalimentare, Agroindustria ARTICOLAZIONE - VITICOLTURA ED ENOLOGIA   DISCIPLINE ore settimanali 2° biennio 5° anno 3 4 5 Italiano Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 Inglese Matematica Scienze motorie Religione e attività alternative 1 Produz. Vegetali Produz. Animali Complementi di Matematica Enologia Economia, estimo, marketing e leg. Genio Rurale Biotecnologie agrarie Biotecnologie vitivinicole Trasformazionie dei prodotti Gestione ambiente e territorio Viticoltura e difesa della vite Totale ore settimanali 32

Si può acquisire con l’iscrizione al sesto anno dopo: Titolo di Enotecnico Si può acquisire con l’iscrizione al sesto anno dopo: aver conseguito il diploma al 5° anno di corso dell’articolazione viticoltura ed enologia con il superamento dell’esame di stato; Per chi ha frequentato le altre articolazioni è possibile iscriversi al sesto anno dopo aver sostenuto esami integrativi per integrare le discipline non presenti nel corso frequentato

Quale articolazione ti piace di più? SFOGLIA LA MARGHERITA

BASI COMUNI Le tre articolazioni sono “legate” da una base unitaria garantita dall’ esistenza di discipline tecniche comuni, approfondite poi più dettagliatamente nelle tre articolazioni, in modo da favorire nello studente competenze professionali specifiche.

ARTICOLAZIONE- GESTIONE DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO Nella seguente articolazione: Vengono approfondite le problematiche della conservazione e tutela del patrimonio ambientale, le tematiche collegate alle operazioni di estimo e al genio rurale

ARTICOLAZIONE- GESTIONE DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO Nella percorso di studio lo studente : Potrà affrontare lo studio di reali problematiche legate all’uso della risorsa suolo, affrontare reali caso di studio e ipotizzare soluzioni; Potrà visitare aziende Potrà visitare cantieri di recupero naturalistici

ARTICOLAZIONE- GESTIONE DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO Il Diplomato: avrà competenza su aspetti relativi alla gestione del territorio, con specifico riguardo agli equilibri ambientali e a quelli idrogeologici e paesaggistici; Saprà intervenire nella protezione dei suoli e delle strutture paesaggistiche, a sostegno degli insediamenti e della vita rurale;

ARTICOLAZIONE- GESTIONE DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO Il Diplomato: dovrà effettuare operazioni contabili, dovrà interpretare carte tematiche e collaborare in attività di gestione del territorio; Saprà rilevare condizioni di disagio ambientale e progettare interventi a protezione delle zone di rischio;

ARTICOLAZIONE- GESTIONE DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO Il Diplomato: Sarà in grado di riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale ed antropico, Sarà in grado di comprendere le relazioni tra le strutture naturali e quelle economiche, e le trasformazioni che queste hanno portato nel tempo

ARTICOLAZIONE- GESTIONE DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO Il Diplomato: sarà in grado di riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per un loro corretto uso e valorizzazione; sarà in grado di utilizzare modelli appropriati per comprendere fenomeni e interpretare dati sperimentali; sarà in grado di conosce l’uso di strumenti tecnologici legati alla sicurezza della persona nei luoghi di vita e di lavoro e alla tutela, dell’ambiente e del territorio;

ARTICOLAZIONE- GESTIONE DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO GIS - Geographical Information Systems

ARTICOLAZIONE - PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI Nella seguente articolazione: vengono approfondite le problematiche collegate alla organizzazione delle produzioni vegetali; vengono approfondite le problematiche collegate alla trasformazione e alla commercializzazione dei relativi prodotti; vengono approfondite le problematiche collegate all’utilizzazione delle biotecnologie.

ARTICOLAZIONE - PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI vengono approfondite le problematiche collegate alla organizzazione delle produzioni vegetali, e …………

ARTICOLAZIONE - PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI ………………e le problematiche collegate alla trasformazione e alla commercializzazione dei relativi prodotti;

ARTICOLAZIONE - PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI Nella seguente articolazione: vengono approfondite le problematiche collegate alla organizzazione delle produzioni animali, e …………

ARTICOLAZIONE - PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI Nella seguente articolazione: ...........le problematiche collegate alla trasformazione e alla commercializzazione dei relativi prodotti;

ARTICOLAZIONE - PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI dal resto del Carlino Ascoli, 13 gennaio 2012  I ragazzi dell’Agraria si danno alle ’Mmasciate’

ARTICOLAZIONE - PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI Nella percorso di studio lo studente : Potrà visitare aziende specializzate del settore al fine di acquisire conoscenze di natura pratica; Potrà visitare allevamenti per individuarne la struttura organizzativa ed individuare problematiche emergenti ; Potrà visitare cantine frantoi e caseifici al fine di comprendere processi di trasformazione.

ARTICOLAZIONE - PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI Nella percorso di studio lo studente : Potrà partecipare a fiere e convegni; ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DI MACCHINE PER L’AGRICOLTURA E IL GIARDINAGGIO Potrà partecipare a gare di livello nazionale: (Gara nazionale istituti tecnici agrari)

ARTICOLAZIONE - PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI Nella percorso di studio lo studente : Elaborerà piani di gestione che garantiscano sia il benessere animale che la salute umana. A proposito di benessere animale si consiglia la visione dei cartoni sottostanti

ARTICOLAZIONE - PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI Il Diplomato: ha competenze nel campo dell’organizzazione e della gestione di attività produttive, trasformative e valorizzative del settore, con attenzione alla qualità dei prodotti e al rispetto dell’ambiente; è in grado di individuare processi produttivi ecosostenibili, vegetali e animali, applicando i risultati delle ricerche più avanzate; è in grado di controllare la qualità delle produzioni sotto il profilo fisico-chimico, igienico e organolettico;

ARTICOLAZIONE - PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI Il Diplomato: È in grado di valorizzare gli aspetti qualitativi dei prodotti e assicurarne la tracciabilità e la sicurezza; è in grado realizzare attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari collegati alle caratteristiche territoriali, nonché della qualità dell’ambiente.;

ARTICOLAZIONE - PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI

ARTICOLAZIONE - VITICOLTURA ED ENOLOGIA Nella seguente articolazione: vengono approfondite le problematiche collegate all’organizzazione specifica delle produzioni vitivinicole, alle trasformazioni e commercializzazione dei relativi prodotti, all’utilizzazione delle biotecnologie

ARTICOLAZIONE - VITICOLTURA ED ENOLOGIA Nella percorso di studio lo studente : potrà osservare e partecipare attivamente al processo produttivo attraverso esperienze dirette presso l’azienda dell’istituto e presso altre aziende;

ARTICOLAZIONE - VITICOLTURA ED ENOLOGIA Nella percorso di studio lo studente : Potrà osservare e partecipare a tutte le fasi per la realizzazione dei vini: raccolta, pigiatura, vinificazione, ecc.. presso le strutture scolastiche e presso altre cantine;

ARTICOLAZIONE - VITICOLTURA ED ENOLOGIA Nella percorso di studio lo studente : Parteciperà ad importanti manifestazioni nazionali ed internazionali quali il Vinitaly ed il Simei;

ARTICOLAZIONE - VITICOLTURA ED ENOLOGIA Nella percorso di studio lo studente : Potrà partecipare a gare europee confrontandosi con studenti di altre scuole europee; 7° EUROPEA Wine Championship (foto sottostanti) Potrà svolgere Tirocinio presso cantine convenzionate italiane e straniere

ARTICOLAZIONE - VITICOLTURA ED ENOLOGIA