Le guerre d’Italia nel Cinquecento PROF.SSA PANZELLA SIMONA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carlo V il sogno di un impero su cui non tramonta mai il sole.
Advertisements

L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Carlo V d’Asburgo Ho fatto ciò che potevo e provo rincrescimento per non avere potuto fare di meglio.
APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
IL PROGETTO DEL SACRO ROMANO IMPERO
Carlo V D’Asburgo, Sacro Romano Impero
L'ETA' DI CARLO V Re di Spagna, figlio di Giovanna la pazza (figlia dei sovrani spagnoli) Re d'Austria,figlio di Filippo d'Asburgo (figlio dell'imperatore.
Domande di storia 1- quando si tenne il congresso di Vienna? Che cosa stabilì? l ‘1 novembre 1814, stabilì: - la Francia tornò ai Borboni con Luigi XVIII.
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
LE GUERRE ITALIANE Quando? Tra il 1494 e il 1559.
STORIA DI UN IMPERATORE.
NAPOLI Napoli sconvolgeva tutti, le sue dimensioni erano almeno tre volte quelle di Roma, era la più grande metropoli dEuropa dopo Parigi, situata in una.
Le guerre tra la Francia e l’Impero
Chi vince e chi perde sulla scena della storia, Scoperte geografiche che ebbero conseguenze storiche, politiche,economiche in Europa. Nuova Europa. LItalia.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Mazzini e la I° guerra d’indipendenza
Le conseguenze politiche della Riforma
Il 17 marzo 2011 lItalia unita ha compiuto 150 anni.
La Restaurazione.
IL CONGRESSO DI VIENNA.
Carlo V Il sogno di una monarchia universale Carlo V è stato uno dei più grandi sovrani della storia moderna. Il suo impero era così vasto che si.
La seconda metà del XVI secolo
Guerre di indipendenza italiane
Il 1848 in Italia Elezione di Pio IX che si dimostrò un papa liberale sembra realizzare il sogno del neoguelfismo: amnistia, Guardia civica, Consulta di.
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
IL PROGETTO DI UN IMPERO –
IL PROGETTO DI UN IMPERO –
Il Rinascimento. By MARCO D.C.
Politica e religione tra Rinascimento e Barocco
FRANCHI RE Varie tribù che obbedivano ad un capo guerriero: il
L'impero di Carlo Magno.
Dalle guerre d’Italia alla pace di Cateau-Cambrésis
GUERRE ED EGEMONIA NELL’EUROPA DEL ‘700
One Italy Too Many.
Cause ed effetti della …
Di Colette Cognetta La Grande Guerra.
Carlo V.
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
Capitolo 5. Lo scenario politico del Cinquecento
La Storia della Francia La storia della Francia può essere suddivisa in vari periodi, in funzione delle forme politico-istituzionali e degli avvicendamenti.
Capitolo 5. Lo scenario politico del Cinquecento
Terra e Mare Compreso il nomos della terra e il nomos del marelo dobbiamo ora applicare alla nostra nazione. Medioevo.
L’Italia del Quattrocento
Il ‘600 (XVII secolo).
Guelfi bianchi e guelfi neri
La fine dell’indipendenza italiana ( )
ONORIO TRASFERISCE LA CAPITALE
L’Italia del Quattrocento
Il periodo monarchico 753 a.C. – 26 a.C. 18/04/2017.
L'Europa del Cinquecento
Cap. 9 L’ITALIA NEL ‘400 DIVISA E MINACCIATA DALLE GRANDI POTENZE
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
NAPOLEONE CHIARA P. MARA CHIARA V. SIMONE CA..  Nel 1796 riprese la guerra contro la coalizione antifrancese e il direttorio in francia aveva dato a.
L’ITALIA NEL SETTECENTO
IL SOGNO DI UN IMPERATORE
Un momento del più ampio conflitto tra le maggiori potenze europee
Guerre italiane e Carlo V
La fine della indipendenza italiana. La crisi italiana Tra ’400 e ’500 l’Italia vive una fase di benessere economico e di sviluppo culturale: è un punto.
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
Gli antichi Stati italiani Lezioni d'Autore. Si distingue l’Italia del Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud, Sicilia, Sardegna. Nelle statistiche si distinguono.
I conflitti del Settecento
Carlo V e la ripresa imperiale. Il ritorno dell’imperatore Nel ’500, in gran parte dell’Europa l’ideale universalistico dell’impero viveva ancora:  Il.
La fine della indipendenza italiana. La crisi italiana Tra ’400 e ’500 l’Italia vive una fase di benessere economico e di sviluppo culturale: è un punto.
I conflitti del Settecento
Alessia Contarino - Il Cinquecento
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
I diversi fronti di Carlo V. Francia Impero Ottomano (turchi) Principi protestanti (Lega di Smalcalda)
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Transcript della presentazione:

Le guerre d’Italia nel Cinquecento PROF.SSA PANZELLA SIMONA

FRANCIA , SPAGNA e le GUERRE d’ITALIA L’ITALIA, nel Cinquecento( XVI secolo) era DEBOLE a livello POLITICO e MILITARE. Era divisa in tanti piccoli Stati. I suoi cinque Stati più grandi erano: Il ducato di Milano; - la repubblica di Venezia; - la repubblica di Firenze; - lo Stato della Chiesa; - il regno di Napoli.

L’Italia nel Cinquecento Ducato di Milano Repubblica di Venezia L’Italia nel Cinquecento Repubblica di Firenze Stato della Chiesa Regno di Napoli

Le monarchie nazionali di SPAGNA e FRANCIA si erano rafforzate sempre di più e con i loro potenti eserciti erano pronte a conquistare l’Italia, molto debole perché divisa in tanti piccoli Stati. Non c’era unità tra di loro, perché non esisteva uno Stato italiano e neanche una Nazione italiana.

CARLO VIII, re di FRANCIA “[…] piccolo e mal composto della persona, brutto di volto; ha gli occhi grossi e bianchi e molto più usi a veder poco che assai, il naso aquilino similmente grande e grosso molto più del dovere, i labbri eziandio grossi, i quali continuamente tiene aperti, ed ha, alcuni movimenti di mano spasmodici che paiono molto brutti a vedersi, ed è tardissimo nella locuzione. Per opinione mia, la qual potrebbe essere falsa, tengo per fermo che d’ingegno e di corpo poco valga; tuttavia è lodato da tutti a Parigi perchè è gagliardissimo a giocar a palla, a caccia, e alla giostra, nei quali esercizi o bene o male ci mette e distribuisce tempo assai .” Relazione dell’Ambasciatore Veneto Zaccaria Contarini CARLO VIII, re di FRANCIA

Carlo VIII nel 1494 entrò a Napoli dove, senza combattere, salì al trono. MILANO e VENEZIA, con l’appoggio del PAPA e della SPAGNA(nemica della Francia), formarono una LEGA contro il re CARLO VIII. Nel 1495, lo costrinsero a rientrare in Francia. Ma …

La facilità con cui Carlo VIII aveva raggiunto il SUD dell’Italia dimostrò che il nostro paese era facile preda di qualunque re straniero, cioè terra di conquista.

Nel 1504 la SPAGNA occupò il REGNO DI NAPOLI, dando inizio alla lunga dominazione spagnola nell’Italia meridionale. Insomma …

Da questo momento in poi, e per decenni, l’Italia divenne campo di battaglia tra Francia e Spagna. Tutti gli Stati italiani persero la loro indipendenza, tranne Venezia.

LA GRANDE SFIDA: FRANCESCO I e CARLO V NUOVO RE DI FRANCIA RE DI SPAGNA

CARLO V d’ASBURGO divenne “imperatore” nel 1519, a capo di un immenso impero:

“Sulle sue terre non tramontava mai il sole” Sacro Romano Impero Paesi Bassi Regno di Austria Borgogna Regno di Spagna Ducato di Milano Regno di Napoli 12

Francesco I , in FRANCIA,era dunque accerchiato. Decise, così, di ALLEARSI con il PAPA CLEMENTE VII, capo dello STATO DELLA CHIESA.

SOLDATI TEDESCHI MERCENARI (cioè pagati per combattere) Carlo V si vendicò di loro, lanciando contro Roma nel 1527 una SPEDIZIONE PUNITIVA Essa era formata da SOLDATI TEDESCHI MERCENARI (cioè pagati per combattere) LANZICHENECCHI

Ai LANZICHENECCHI fu ordinato di distruggere ROMA, saccheggiarla e usare ogni forma di violenza Quello che fecero fu chiamato il SACCO DI ROMA.

Dei circa 90.000 abitanti (alcuni dicono essere stati poco più di 50 mila), i superstiti erano appena 30.000. Le chiese erano state rovinate, profanate, spogliate dei loro tesori. Molti quadri e opere d’arte erano stati fatti a pezzi, i monasteri distrutti, quasi nessuna casa fu risparmiata, colpiti specialmente i palazzi dei ricchi che vennero dati alle fiamme. Migliaia di persone furono torturate affinché rivelassero il nascondiglio dei loro beni, le donne violentate. Le vie erano piene di cadaveri, di ubriachi, di feriti, di gente che girovagava senza sapere dove andare, l’acqua del Tevere, si diceva, era diventata rossa dal sangue versato. Roma era uno squallore.

ROMA, dopo il SACCO DEL 1527

CARLO V, però era stanco di combattere ed il suo IMPERO era davvero immenso. Era necessario dividerlo. Così fece. Una parte la diede al figlio FILIPPO II ed un’altra al fratello FERDINANDO I.

La divisione dell’Impero di Carlo V Filippo II Ferdinando I Filippo II Filippo II Filippo II Filippo II

Al figlio FILIPPO II assegnò: - la SPAGNA + le COLONIE AMERICANE; I PAESI BASSI( Belgio+Olanda); l’ITALIA (Milano+Regno di Napoli+Sicilia+Sarde gna).

Al fratello FERDINANDO I assegnò: l’AUSTRIA; La GERMANIA; Il titolo di IMPERATORE.

Con la PACE di CATEAU-CAMBRESIS del 1559, firmata tra FRANCIA e SPAGNA, L’Italia passò definitivamente sotto il DOMINIO SPAGNOLO.