CENNI PER L’INQUADRAMENTO DELLA MATERIA. gennaio 20042 Sinonimi? computer science EDP –Electronic Data Processing informatica information technology (IT)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
USABILITÁ Sembra banale, ma….
Advertisements

Andrea Zandatutoraggio strutture dati STRUTTURE DATI e LABORATORIO II ESERCITAZIONE N°14 albero di ricerca binario.
Qual è per una piccola/media impresa emiliano/romagnola il costo complessivo REALE del sistema informatico nel caso in cui si sia scelto di basarsi su.
EUCIP IT Administrator Modulo 4 - Uso Esperto della Rete Reti informatiche: Introduzione AICA © 2005.
Lez 411 Marzo La macchina Dispositivi di input/output Architettura.
Ing. Anthony Cecil Wright, Direzione Risk Management – BCM
Unità A1 Informazioni e dati. Obiettivi Conoscere i principali concetti legati allinformatica Saper distinguere tra informazioni e dati Conoscere il concetto.
Informatica e Telecomunicazioni
Introduzione allo studio dell’informatica
Il management del processo produttivo
ECDL MODULO 1.1 Conoscere i sistemi di elaborazione
Breve introduzione al controllo dei costi
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
IL RUOLO DELLO STATO. Debito pubblico della PA (In percentuale del PIL) Fonte: Istituti nazionali (1998) Pressione fiscale (In percentuale del PIL) Fonte:
Gli Indici di Produttività di Divisia
LINEE DI DIDATTICA GENERALE
AREL FUTURO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI Roma, 18 gennaio 2012 LICT nel quadro dellinnovazione in Italia Giorgio Sirilli.
Accessibilità dei siti Web
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
I DSS – Decision Support System
Linguaggi di Programmazione 1 docente: Maurizio Tucci Lezione 0.1 Concetti di Base.
Istituto Nazionale di Fisica della Materia, unita’ di Genova
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Seminario interattivo Il dossier virtuale: da prototipo a prodotto del Sistema informativo il questionario Silvia Bertini Torino, 31 maggio 2004.
PAPERT ED IL SENSO DEL LOGO
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
COMUNICAZIONE VISIVA.
14 lezione 3 Maggio IL DESIGN DELLINTERAZIONE.
Modelli del rapporto uomo-macchina
VALUTAZIONI DI USABILITA. 10 Lezione 5 Aprile
Lezione Aprile Altri paradigmi di interazione uomo-computer.
Consapevolezza organizzativa e progettazione esecutiva
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
M. SchioppaMDT Italia - Cosenza 12 feb A re-wiring techique for MDT chambers The W-Re wire is driven to pass through the two endplugs with the help.
Donne e Nuove Tecnologie Il panorama emergente
© Permanent Mission of Italy to UN - Andrea Cavallari LE NAZIONI UNITE E I DIRITTI UMANI.
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
Donna:Professione Ingegnere
Copyright © 2004 Incotec group s.r.l. Incotec Group Srl Presentazione Aziendale via Cernaia, Roma tel/fax
ROI - TCO.
Informatica ed Impresa Problemi e Soluzioni 27 giugno 2006
Introduzione Tumino Assemblea Intersettoriale Beni Culturali 07 luglio Assemblea del Coordinamento intersettoriale sui Beni culturali – punti di.
11/10/2004Introduzione all'Informatica1 Che cose lInformatica Computer ScienceLInformatica (Computer Science) non è soltanto La scienza e la tecnologia.
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità di apprendimento Informazioni e dati.
Informatica Lezione 4 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico:
1.1 Sistemi di elaborazione
NUOVI CONTRIBUTI PUBBLICI di INVITALIA
Informatica Introduzione.
Informazioni e dati A. Ferrari. Informazione automatica Informatica deriva dalla contrazione di altri due termini: informazione e automatica e sta a significare.
Realizzazione a cura di
Informatica e Algoritmi
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
COS’E’ L’ICT 1 E’ L’UNIONE TRA LE TECNOLOGIE
IL SISTEMA INFORMATICO AZIENDALE
Storia dell’informatica A cura dei docenti del corso di informatica di PRIMO LIVELLO dell’Istituto Comprensivo Statale di Pico (FR)
INFORMATICA = INFOrmazione + autoMATICA L’informazione una delle risorse strategiche più importanti della società moderna Capacità di gestire l’informazione.
Glossario d’ informatica Dargenio Michelangelo 3^ AP.
Servizio Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico “Bando regionale per progetti di ricerca in materia di Scienze umane e sociali per l’anno.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2001 Il mercato dell’ICT nel 2000 Milano, 6 marzo 2001.
Vincenza Ferrara Novembre 2007 Fondamenti di Matematica e Informatica Laboratorio Informatica I anno a.a
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
Informazione e Informatica - presentazione dei concetti di base -
LA STARTUP. È un termine inglese che significa “avvio” e sta, appunto, ad indicare la fase iniziale per l’avvio di una nuova impresa. In altre parole,
Il Computer Un elaboratore o computer è una macchina automatizzata in grado di eseguire complessi calcoli matematici ed eventualmente altri tipi di elaborazione.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
CENNI PER L’INQUADRAMENTO DELLA MATERIA
Transcript della presentazione:

CENNI PER L’INQUADRAMENTO DELLA MATERIA

gennaio Sinonimi? computer science EDP –Electronic Data Processing informatica information technology (IT) information and communication technology (ICT) digital technology

gennaio Dimensione economica dell’ICT in Italia5,5% del PIL – Prodotto Interno Lordo equivalente al GDP (Gross Domestic Product) in USA e U.K8,5% (con circa 30% di crescita annua) in Svezia9,5% In Italia il numero di PC ogni cento abitanti è pari alla metà della media dei paesi OCSE.

gennaio Dimensione economica dell’ICT (cont. 1)

gennaio Dimensione economica dell’ICT (cont. 2)

gennaio Dimensione economica dell’ICT (cont. 3) Il ritardo italiano dipende anche dalla nostra struttura industriale: –i settori tradizionali (che consumano poca IT) hanno un peso del 20% contro il 7% degli Usa –grande peso hanno le PMI (Piccole/Medie Imprese) che presentano indici di spesa strutturalmente inferiori nelle tecnologie in genere

gennaio Dimensione economica dell’ICT (cont. 4) Peso del settore ICT sulla produzione manifatturiera: Italia4% UK10% USA13% Finlandia20% Contributo del settore ICT sul totale dei brevetti: Italia5% media dei paesi OCSE 15%

gennaio Dimensione strategica e occupazionale dell’ICT il PIL cresce o decresce proporzionalmente con l’andamento delle nuove applicazioni ICT la “Skill Shortage” in Europa è valutato in circa professionisti (con almeno altrettanti esuberi di personale “obsoleto e non convertibile”) il “Digital Divide” è la grande scommessa del XXI Secolo

gennaio Aumento di produttività con ICT

gennaio Mercato del lavoro italiano

gennaio Classificazione degli utilizzatori Heavy user: Utenti le cui mansioni prevedono un uso specialistico della tecnologia informatica come nel caso dei progettisti che usano apparecchiature CAD (Computer Aided Design), o degli specialisti di controllo di processo che lo regolano con il computer; Persone che utilizzano quasi esclusivamente il computer per lo svolgimento delle proprie mansioni Generic user: persone che pur usando il computer non si possono definire specialisti in senso stretto, oppure lo usano saltuariamente

gennaio Da uno studio dell’istituto di statistiche Norvegesi

gennaio Il costo dell’ignoranza informatica in Italia Perdita di produttività settimanale dei generic users 2h e 51 min x utenti = h per settimana che in un anno (composto da 48 settimane lavorative) determina una perdita totale di: h x 48 = h = giornate lavorative Il costo annuo per il sistema produttivo italiano è quindi: 136,36 € x giornate = 15.6 miliardi di €

gennaio Il costo dell’ignoranza informatica in Italia (cont. 1) Cioè per ogni persona: 2 h e 51 min x 48 settimane/uomo = 17,1 giorni/anno per un importo di: 136,36 €/giorno x 17,1 giorni = 2.331€/anno Per gli heavy users (stimando una perdita di tempo pari a ¼ del generic user) 582 € x utenti =1.47 miliardi di euro

gennaio TCO (Total Cost of Ownership) Indica i costi che l’azienda sostiene annualmente per l’utilizzo da parte di un utente di una postazione di lavoro informatica (PC). Tali costi comprendono non solo le quote di ammortamento dell’hardware e i canoni del software e, ma anche l’assistenza (help desk) e il coordinamento centrale e gli oneri derivanti dal mancato funzionamento delle apparecchiature per guasti o incompetenza. L’espressione è stata introdotta a metà degli anni ’90 da Gartner Group per significare che i costi di un PC in azienda non erano solamente quelli dell’hardware e del software su di esso installato, ma un insieme di costi nascosti ben più rilevante.

gennaio TCO (Total Cost of Ownership) (cont. 1)

gennaio Definizione sintetica di “Informatica” E’ la scienza della rappresentazione e dell’elaborazione dell’informazione

gennaio Definizione di “Informatica” proposta da ACM (Association for Computer Machinery) E’ lo studio sistematico degli algoritmi che descrivono e trasformano l’informazione in termini di: teoria analisi progetto efficienza realizzazione applicazione

gennaio Algoritmo Sequenza precisa di passi (o operazioni) che portano alla realizzazione di un compito

gennaio Scienza e Tecnologia Scienza:risultati dell’attività speculativa degli uomini volta alla conoscenza dei fenomeni (es. scienze naturali, scienze dell’informazione, scienze della comunicazione) Tecnologia:studio dei procedimenti che permettono di trasformare materie prime in prodotti (es. tecnologie meccaniche, tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni) “Ogni vera scienza genera un linguaggio”

gennaio Hardware indica genericamente, in materia di calcolo automatico, ogni macchinario ed ogni mezzo esterno impiegato per l’elaborazione dei dati

gennaio Software Si può definire come ciò che permette il colloquio fra l’elaboratore e l’uomo dato che la sua funzione è consentire l’interazione tra la parte fisica del sistema (hardware) ed il mondo esterno. Sotto un profilo più tecnico, parlare di software significa parlare di metodologie e linguaggi di programmazione, di sistemi operativi, di programmi standard, di programmi realizzati ad “hoc”, di modi di impiego dell’elaboratore

gennaio Firmware Rappresenta una via intermedia fra la parte fisica (hardware) del calcolatore e la parte immateriale (software). Il firmware infatti può essere programmato in modo analogo al software (anche se a un diverso livello), ma non può essere modificato se non in particolari condizioni.

gennaio Sistema informativo e sistema informatico Un “sistema informativo” è un insieme di informazioni e di strumenti che governano un fenomeno o un ambiente. Normalmente un sistema informativo si avvale di strumenti dell’informatica. Questi costituiscono il cosiddetto “sistema informatico”.

gennaio (o di un sistema di elaborazione) Architettura di un elaboratore (o di un sistema di elaborazione) È l’insieme dei concetti hardware e software (che poi diventeranno elementi fisici e/o logici) che stanno alla base della sua progettazione indipendentemente da che cosa poi sarà chiamato a fare

gennaio Caratteristiche dell’Architettura di un calcolatore La flessibilità del calcolo La modularità della struttura La scalabilità dei componenti La standardizzazione dei componenti L’abbattimento dei costi La semplicità di installazione La disponibilità di applicazioni

gennaio INOLTRE……… Si definiscono anche: architetture hardware architetture del software di sistema architetture dei sistemi operativi architetture del software applicativo