MARKETING TERRITORIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Advertisements

Il check-up dell’innovazione
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
MARKETING TERRITORIALE come strumento di sviluppo locale
Il marketing mix nei mercati internazionali
New Public Management Prof. Federico Alvino.
PIANO DI MARKETING.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
1 Reti Civiche e Biblioteche: servizi in rete per il cittadino Mantova, 23 – 24 Giugno1999 Palazzo Te Fiorella De Cindio Università degli Studi di Milano.
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia 2002/03, corso C 1 Istituzioni di economia, a.a. 2003/04 Corso C Modulo 1 Microeconomia Davide Vannoni.
Lo sportello unico per le attività produttive (SUAP) Daniele Rimini Professore di Marketing presso lUniversità di Bologna Limpresa e lEnte Locale: una.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Lezione: “Destination Management” a.a. 2009/10
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Corso di Marketing – Maria De Luca
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
IL TERRITORIO COME “PRODOTTO”
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
23/ 23 Novembre Scaletta 1. Lavvento del Web marketing: rompere le routine consolidate, creare nuove routine 2. Cosa chiedere al Web marketing?
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
Corso di Marketing Territoriale A.A.2005/06 Prof. R. De Donno
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
Competitività e attrattività dei territori italiani: la SICILIA _______________________________ Palermo, 9 giugno 2014 Area PTIE 1.
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
Il marketing del territorio
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 04 «La strategia senza tattica è la strada più lenta alla vittoria. La tattica senza strategia è il rumore che precede la.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
1 Tendenze strumentali del mercato turistico 03 settembre 2015 dott. Giuseppe Bax.
Marketing territoriale
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Transcript della presentazione:

MARKETING TERRITORIALE 1 - OGGI CENNI DI MARKETING TERRITORIALE

2 - MARKETING TERRITORIALE Concetto relativamente nuovo e complesso E’ concettualmente simile al marketing aziendale (statuto, deontologia, tecniche, linguaggio etc.)

3 - MARKETING TERRITORIALE Non è facile stabilirne i confini: Non può essere ristretto però a un “semplice” processo di marketing aziendale Non può essere identificato tout court con il complesso dell’azione politico-economica in un territorio

4 - MARKETING TERRITORIALE: UNA POSSIBILE DEFINIZIONE “Azioni in qualche misura orientate a sviluppare il grado di ATRATTIVITA’ di un’area geografica per gli utenti interni e, soprattutto, per quelli esterni:…. comunicazione (il primo contenuto del M.T. a emergere)… interventi sul patrimonio infrastrutturale del luogo, offerta di servizi alle imprese… predisposizione di misure di incentivazione o di sostegno all’investimento…” (Varaldo – Fontana)

5 - OBIETTIVO FINALE: VENDITA MA NON SOLO ATTRATTIVITA’ DOMANDA INTERNA - Più vicino al marketing pubblico DOMANDA ESTERNA - Più vicino al marketing aziendale

6 - OBIETTIVO FINALE: VENDITA MA NON SOLO Il M.T. è anche strategia di sviluppo e crescita dei propri cittadini e di chi opera nell’area: (Battere la concorrenza nelle attività produttive) (Attrarre risorse) (Vendere turismo) RICORDIAMO SEMPRE: IL MARKETING NON E’ SOLO COMUNICAZIONE

7 - LO SCENARIO (Caroli) LA COMPETIZIONE TRA TERRITORI Internazionalizzazione dell’organizzazione produttiva Sviluppo dell’integrazione economica e politica tra gli stati nazionali Aumento di responsabilità dei governi locali – vedremo quali - nello sviluppo delle condizioni di economicità dei territori

8 - LO SCENARIO (Caroli) Il mercato delle aree produttive sempre più caratterizzato da un eccesso di offerta Sviluppo tecnologico Crescita economica e capacità produttive concorrenziali di nuove regioni del pianeta Necessità di interventi di tipo strategico e operativo ideati, sviluppati e implementati direttamente a livello locale

9 - LO SCENARIO (Caroli) IL CONCETTO DI “RISORSA” Capacità di generare, attrarre e acquisire RISORSE (finanziarie, umane, di competenza, ambientali etc.) per creare e sviluppare caratteristiche distintive di un’area per: Sviluppare di condizioni e situazioni all’interno dell’area Favorire “afflussi” dall’esterno

10 - LO SCENARIO (Caroli) Attrazione di Rafforzamento Risorse e Investimenti Dall’esterno Rafforzamento Competitività Delle Imprese locali COMPETIZIONE TRA TERRITORI

11 - LO SCENARIO (Caroli) Le due cose sono tendenzialmente coincidenti Azioni che un territorio, attraverso le strutture in esso operanti, esercita per influenzare le dinamiche di riorganizzazione delle opportunità di creazione della ricchezza: dinamiche che sono poste in essere dalle imprese e dalle istituzioni a livelli superiori (nazionale, internazionale)

12 - I SOGGETTI DEL MARKETING TERRITORIALE IL SOGGETTO COMPLESSIVO La P.A. - Istituzione elettiva (Stato, Regioni, Comuni, Comunità etc. ciascuno con un suo marketing che si coordina con quello delle istituzioni superiori) REGOLA – COORDINA - VALORIZZA Gli altri organi P.A. Tavoli di coordinamento (pubblico/privati)

13 - I SOGGETTI DEL MARKETING TERRITORIALE I SINGOLI SOGGETTI (pubblici) (ciascuno con un suo marketing che si coordina con il marketing territoriale complessivo) Enti ad hoc (turismo, sviluppo, commercio estero etc.) Istituzioni culturali (musei, siti archeologici etc. – sia singolarmente che aggregati, ad es. Musei civici di Roma, Biblioteche statali etc.; teatri; festival etc.)

14 - I SOGGETTI DEL MARKETING TERRITORIALE I SINGOLI SOGGETTI (pubblico/privati) (ciascuno con un suo marketing che si coordina con il marketing territoriale complessivo) Trasporti Imprese e loro associazioni (CCIAA, Unione Industriali, Associazioni di categoria, Consorzi) Istituti finanziarie (Banche, Fondi immobiliari) Istituzioni culturali private

15 - I SOGGETTI DEL MARKETING TERRITORIALE I SINGOLI SOGGETTI (pubblico/privati) (ciascuno con un suo marketing che si coordina con il marketing territoriale complessivo) Forze Sociali (sindacati) Cittadinanza organizzata etc. Università Istituzioni per la ricerca

16 - LA STRATEGIA COMPETITIVA (Caroli) Dimensione economica (mix di settori industriali, conoscenze, risorse umane, reputazione, condizioni di mercato) Dimensione ambientale (qualità della vita, fruibilità dei luoghi, vivibilità fisica e psichica degli spazi) Dimensione di appartenenza (Determinato raggruppamento geostrategico di cui si fa parte; relazioni con i territori che ne fanno parte)

17 - LA STRATEGIA COMPETITIVA (Caroli) Strategic thinking / Visione Pianificazione dello sviluppo del territorio Direttrici da seguire (sociale, ambientale, economica) Approccio pluralista (multirazionalità – razionalità debole: non un punto di arrivo, ma un percorso logico) Flessibilità

18 - LA STRATEGIA COMPETITIVA (Caroli) 1 – Individuazione dei problemi di sviluppo del territorio con valenza prioritaria 2 – Descrizione delle azioni per risolvere i problemi fondamentali 3 – Individuazione delle risorse necessarie per attuare il piano 4 – Definizione delle modalità di cooperazione tra pubblico e privato

19 - LA STRATEGIA COMPETITIVA IL “MODELLO IMPREDITORIALE” (Caroli) Gli AZIONISTI (cittadini, persone giuridiche operanti etc.) Affidano a un CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIOENE (la P.A. – specialmente a livello locale) Il compito di definire le politiche di sviluppo e di farle attuare a TECNICI (dirigenti, municipalizzate, gli altri soggetti) Per soddisfare la DOMANDA (interna ed esterna)

20 - LA STRATEGIA COMPETITIVA L’APPICAZIONE DEL MARKETING (Caroli) Oggetto del marketing non è il semplice scambio di prodotti, ma la gestione ottimale del processo di adeguamento tra le capacità di un’organizzazione e le aspettative del suo ambiente di riferimento L’azione del marketing è decisiva nel determinare il vantaggio competitivo dell’impresa (del territorio): tale azione, infatti, consente di tradurre gli elementi di forza interni dell’impresa (del territorio) in fattori a cui l’ambiente esterno riconosce valori (Panati – Franch)

21 - LA STRATEGIA COMPETITIVA L’APPICAZIONE DEL MARKETING (Caroli) Il momento della vendita del prodotto (servizio) è quindi la fase finale che deriva da un complesso di attività di natura economica: attività cioè che si manifestano in un costo e che contribuiscono alla creazione del valore (Collesei)

22 - LA STRATEGIA COMPETITIVA L’APPICAZIONE DEL MARKETING (Caroli) Il marketing territoriale come intreccio tra MARKETING DEI SERVIZI e MARKETING DEI PRODOTTI INDUSTRIALI (Territorio come offerta di fattori tangibili e intangibili necessari allo svolgimento di determinate attività produttive; di servizi per la soddisfazione di bisogni complessi; di attrattività per il lavoro o per il turismo...)

23 - IL MARKETING DEL TERRITORIO COME SISTEMA DI RELAZIONI (Caroli) No Profit MARKETING TERRITORIALE Marketing sociale Marketing relazionale

24 - LE FUNZIONI DEL MARKETING DEL TERRITORIO (Caroli) per il rafforzamento del tessuto economico esistente M. per lo sviluppo di nuova impreditorialità Le funzioni del marketing del territorio M. per la diffusione di competenze e innovazione M. per l’attrazione di utenti potenziali

25 - I DUE BINARI (Caroli) Il potenziamento delle condizioni che favoriscono la competitività delle imprese locali all’esterno e la crescita equilibrata della struttura produttiva esistente nell’area Il consolidamento, lo sviluppo, o addirittura la creazione ex-novo delle condizioni che rendono il territorio sede competitiva per le scelte localizzative dei potenziali utenti esterni

SVILUPPO SOSTENIBILE Equilibrio e coesione sociale 26 - L’ARTICOLAZIONE DEL MARKETING TERRITORIALE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEI SUOI OBIETTIVI (Caroli) SVILUPPO SOSTENIBILE Equilibrio e coesione sociale Competitività economica Sostenibilità ambientale

27 - L’ARTICOLAZIONE DEL MARKETING TERRITORIALE COMPITI STRATEGICI (Caroli) Sviluppo di una chiave di lettura del territorio un termini di esigenze della sua domanda attuale e potenziale Attrazione delle parti della domanda portatrici delle risorse più adatte allo sviluppo sostenibile

28 - L’ARTICOLAZIONE DEL MARKETING TERRITORIALE COMPITI OPERATIVI (Caroli) Analisi della Domanda, Della concorrenza, Segmentazione e Posizionamento Competitivo Del territorio Ideazione degli Interventi di Sviluppo Dell’offerta Territoriale e Sostegno alla loro realizzazione Sviluppo Di una Corretta Percezione del Territorio Da parte Della domanda

29 - COME ABBIAMO DETTO… Ciascuno dei soggetti fa un suo marketing concorrenziale per i suoi specifici obiettivi Gli Uffizi per attrarre visitatori L’Università per incrementare il suo posizionamento e attrarre studenti Le banche I Sindacati Le Associazioni Industriali etc. Ma possono/devono entrare anche nel marketing del sistema coordinato

30 - UNA (PICCOLISSIMA) ESEMPLIFICAZIONE Politiche fiscali Politiche del credito Incentivi Infrastrutture Servizi Riconversioni Ricerca Formazione

31 - UNA (PICCOLISSIMA) ESEMPLIFICAZIONE Marketing del turismo in tutti i suoi aspetti Restauri Mostre Festival Eventi / Manifestazioni Itinerari Gastronomia

32 - UNA (PICCOLISSIMA) ESEMPLIFICAZIONE Politiche dei prezzi Politiche di semplificazioni procedurali Strategie di posizionamento / immagine Comunicazione Politiche di “distribuzione” (point of sale) Azioni di post erogazione dei servizi Controllo

33 - LO SCENARIO IN MOVIMENTO “GLOCALIZZAZIONE” Le istituzioni sovranazionali sottraggono poteri agli stati – L’economia si globalizza Le istituzioni locali, specialmente le aree metropolitane, assumono un ruolo sempre più importante come “allestitori” del territorio versus la concorrenza

34 - LO SCENARIO IN MOVIMENTO “SPECIALIZZAZIONE” Nascita e sviluppo di AGENZIE specializzate nell’attivazione di risorse Incremento del ruolo delle professioni legate al marketing

35 - LO SCENARIO IN MOVIMENTO “NUOVA CONCORRENZA” Da parte di paesi dove si persegue meno, o per niente, l’equilibrio tra componenti economiche, sociali e amientali Necessità di scelte nuove per mantenere la competitività economica mantenendo equilibrio, coesione sociale, compatibilità ambientale Più alto tenore di vita in occidente: estendersi del turismo a nuove mete su tutto il pianeta

36 - UN CHIARIMENTO: L’IMPIANTO DEL LIBRO DI CAROLI 1. Il marketing nella strategia di sviluppo del territorio 2. I nodi concettuali dell’applicazione del marketing al territorio 3. Contenuti e processo di formulazione della strategia di marketing territoriale

37 - UN CHIARIMENTO: L’IMPIANTO DEL LIBRO DI CAROLI 4. Gli interventi sulle componenti tangibili e intangibili del territorio 5. La politica di comunicazione del territorio 6. Case histories