Cittadinanzattiva onlus è un movimento di partecipazione civica che opera in Italia e in Europa per la promozione e la tutela dei diritti dei cittadini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Venezia, 12 dicembre 2003.
Advertisements

Progetto Audit civico.
Europa per i Cittadini ( )
La riforma del Titolo V della Costituzione
ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
22-26 ottobre 2007 Settimana Europea della Sicurezza Campagna europea dedicata alla sicurezza sul lavoro 2007 Alleggerisci il carico! informazione e prevenzione.
Conferenza stampa «Una regione a misura di famiglia» PROPOSTE e CONSIGLI di POLITICA FAMILIARE per i candidati alle ELEZIONI REGIONALI 2010 Roma, 22 febbraio.
Con lintroduzione della Costituzione Europea lUnione è stata dotata di personalità giuridica internazionale, come quella degli Stati nazionali: ciò significa.
L’ORGANIZZAZIONE DELLO STATO
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
2° Conferenza regionale dell'Associazionismo di promozione sociale
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Lo Stato autonomistico: le Regioni e gli Enti locali
BENESSERE DI COMUNITÀ LOGO Anna Lisa Mandorino, Vicesegretario generale.
1) Tentativo di colpire lordinamento giuridico 2) Mira a colpire la divisione dei poteri 3)La giustizia non è un tentativo di controllo sul potere,deve.
CITTADINANZA La repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Udine 11 ottobre sala Ajace SANI E SICURI Progetto didattico - educativo per lanno scolastico 2006 / 2007 dr Luciano Ciccone dr.ssa Laura Pilotto.
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
- presentazione delle attività annuali -
Congresso di Chianciano ITALIA. PUNTO E A CAPO. Le mozioni congressuali.
LESPERIENZA DEL PIT Frascati, 22 novembre 2008 Giulia Mannella.
INTRODUZIONE GROTTAFERRATA, 21 novembre 2008 Alessio Terzi Il Corso è realizzato con il sostegno di:
Audit Civico. La partecipazione dei cittadini nel sistema sanitario Partecipazione Co-gestionale Partecipazione consultiva e negoziale Anni Anni.
Della Lombardia Onlus Il punto di vista del cittadino Convegno Ipavsi La responsabilità professionale, interpretazione di casi 4 dicembre 2010 Relatore:
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Perché si diventa cittadini attivi
Modulo 4 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché si diventa cittadini.
Il cittadino e la Pubblica Amministrazione Il ruolo del difensore civico.
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Culture e soggetti della nuova sussidiarietà Acireale 28 marzo 2009 Vittorio Ferla Cittadinanzattiva.
DEAL Course 14/16 novembre 2011 La difesa del diritto alla salute: la Carta Europea dei Diritti del Malato e il Manifesto dei Diritti del Paziente Diabetico.
Solidarietà e rispetto
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
Comune di Brusnengo Progetto e-democracy completamente finanziato dallo Stato 21 partecipanti italiani Comune capofila: Asti Ente coordinatore: Città del.
Modulo 4 Modulo 3 Modulo 2 Modulo 1 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché
Modulo 3 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché si diventa cittadini.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale 1 Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Lezioni dEuropaLezioni dEuropa LUnione Europea. Origini e sviluppi 27 ottobre 2012 Le competenze dellUnione Europea Dott. Marco Baldassari Professore a.
1 BIBLIOTECA Mette a disposizione delle biblioteche per favorire la formazione della popolazione 2 INDUSTRIE Facilitare linsediamento di industrie per.
Bergamo COSTITUZIONE E REGOLAMENTO DELLE ZONE DEL PARTITO.
+ politiche giovanili = + politiche per il domani.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
IL GOVERNO LOCALE.
ACLI: motivazioni preliminari1 LA “DIFESA CIVICA” LA “DIFESA CIVICA” contributo ACLI alla definizione dell’Istituto del Difensore Civico nell’ambito del.
Presentazione dell’attività della difesa civica nel 2010 Daniele Lugli Difensore civico, Regione Emilia-Romagna.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Profili istituzionali degli enti locali
1 La centralità del Territorio nelle ripartizioni territoriali Sergio Zucchetti Anno Accademico Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici.
SPREKO: CITTADINANZATTIVA E LA LOTTA CONTRO GLI SPRECHI Anna Lisa Mandorino Cittadinanzattiva, Vicesegretaria generale Chiaravalle, 8 maggio 2015.
CHI SIAMO Cittadinanzattiva è un movimento di partecipazione civica nato nel Da 36 anni si occupa di promuovere e tutelare i diritti dei cittadini.
PER UN’EDUCAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA CITTADINANZA ATTIVA
ASSISTENTE SOCIALE “Professione Intellettuale” Attore Organizzativo
Gruppi consiliari Regione Lombardia1 IDENTITA ’, SERVIZIO E RESPONSABILITA ’ DELL ’ ASSOCIAZIONISMO Progetto di legge nr. 184 Disciplina delle associazioni.
La funzione amministrativa
Diritto e legislazione turistica
Dall’utopia (?) europeista all’Unione Europea. IL MOVIMENTO PER LA FEDERAZIONE EUROPEA «La contraddizione essenziale, responsabile delle crisi, delle.
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
SOLVIT in COMUNE Progetto di informazione – formazione DIPARTIMENTO POLITICHE COMUNITARIE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI SCUOLA SUPERIORE DELLA.
1 Background Piano Nazionale della Prevenzione / Health 2020 Global Action Plan For the prevention and control of noncommunicable.
Stati unitari, Stati composti
Transcript della presentazione:

Cittadinanzattiva onlus è un movimento di partecipazione civica che opera in Italia e in Europa per la promozione e la tutela dei diritti dei cittadini e dei consumatori.

La missione di Cittadinanzattiva trova il suo fondamento nell'art.118 della Costituzione, che recita: "Stato, regioni, province, città metropolitane, comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio della sussidiarietà".

Cittadinanzattiva ha come obiettivi:  intervenire a difesa del cittadino, prevenendo ingiustizie e sofferenze inutili;  attivare le coscienze e modificare i comportamenti;  attuare i diritti riconosciuti dalle leggi e favorire il riconoscimento di nuovi diritti;  fornire ai cittadini strumenti per tutelarsi e dialogare ad un livello più consapevole con le istituzioni;  costruire alleanze e collaborazioni indispensabili per risolvere i conflitti e promuovere i diritti.

Cittadinanzattiva si occupa di: sanità, con il Tribunale per i Diritti del Malato ed il Coordinamento nazionale delle Associazioni dei malati cronici; politiche dei consumatori, con i Procuratori dei Cittadini; giustizia, con Giustizia per i Diritti; scuola, con la Scuola di Cittadinanza Attiva; cittadinanza europea, con Active citizenship network; attivismo civico, in Italia e nel mondo.