Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Luca Sircana I PROGRAMMI PAL LAREA DELLA CONTINUITÀ LAREA DELLINNOVAZIONE TECNOLOGICA E DELLO SVILUPPO DEL.
TAVOLA ROTONDA: Necessità e difficoltà della formazione specialistica in Italia.
Attività formativa professionalizzante
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Costituzione del Centro Unico di Programmazione Chirurgica e per l’accesso ai Servizi Diagnostici di carattere Interdipartimentale presso la Azienda Usl.
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Definizioni Formare: Fornire dei requisiti necessari a svolgere una specifica attività Aggiornare: Disporre di informazioni costantemente accresciute e.
La formazione post laurea
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
1.E più tecnologico 2. Rovescia la tradizionale organizzazione ospedaliera fondata sulle specialità e identità di differenti reperti 3. Prevede una riduzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
II Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Genova
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
DDSI Francesca Nardini
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Sondrio, Settembre 2007 AGGIORNAMENTO CONTINUO PER UNA MIGLIOR ASSISTENZA AI PAZIENTI PiazzaE., Cattaneo MT.,Tosca N., Filipazzi V.,Isabella L.,Esani.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Nicola Florindo
Ospedale Didattico Veterinario Presentazione : Riccardo Grasso Pisa - Facoltà di Medicina Veterinaria – mercoledì 25 maggio 2009 Governo e gestione (nella.
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
HEARTLINE S. Martino Genova Cardiology Meeting
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
La cooperazione tra medici di medicina generale
GdS /2007 Cè un futuro per il Policlinico Federico II? GdS/2008.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Rete Emergenza -urgenza
UO-C Ematologia AOU Policlinico
1)Costituzione del Dipartimento per i Rapporti Istituzionali e le Politiche Sanitarie in Pneumologia 2)Attività formative 3)AIPO per i Giovani 4)Gruppi.
La cura dell'ictus acuto: modelli organizzativi a confronto
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza Dipartimento Emergenza-Accettazione Ospedale S.Eugenio -CTO A. Alesini TRAUMA 2001: organizzazione e gestione dell’emergenza.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
La formazione nelle professioni sanitarie
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Antonio Belcastro 1 Forum PA Roma 12 maggio 2005 Il ruolo dei Direttori Generali tra Servizio Sanitario Nazionale e Territorio.
nel contesto dell’ Azienda Ospedaliero Universitaria
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
C.I. Vilma Ghisleni Day Surgery Aziendale Cernusco sul Naviglio
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA MASTER DI I LIVELLO IN EMOSTASI E TROMBOSI PER LE PROFESSIONI SANITARIE.
Master in Emostasi e Trombosi
Membri della Commissione:
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Formazione Specifica in Medicina Generale : Ci siamo anche noi ! Dott. Antonio Velluto.
“Il Fisico medico è una figura professionale che applica i principi e le metodologie della fisica in medicina, nei settori della prevenzione, della diagnosi.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
“Nuovi modelli organizzativi a confronto” Firenze 20 Novembre 2009.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione TAVOLA ROTONDA QUALE FUTURO PER LA CARDIOLOGIA LIGURE?

Formazione specialistica postlaurea in Italia Concorso per iscrizione a scuola di specializzazione presso Università (o a corso per medici medicina generale presso Ordini dei Medici) a numero chiuso. (concorso 2014, disponibili 5514 posti) Contratto di formazione (non più studenti) con: – durata 4-5 ???? anni; – obbligo di frequenza teorica e pratica (secondo regolamento delle scuole di specializzazione); – Dal 2009 introdotto il tronco comune per il primo anno, poi restanti anni in ambiente specialistico; – un mese di ferie all’anno; – non previsto il part time.

Altre realtà europee

Alcune considerazioni sulle esigenze della professione Alcuni aspetti professionali sono cambiati in rapporto a variazioni dell’organizzazione negli ospedali. Maggiore richiesta di uniformità e qualità delle prestazioni specie “specialistiche” Tendenza a creare aggregazioni di pazienti secondo: – Dipartimenti – Intensità di cure – Tipologia di prestazioni (Endoscopia, Day Hospital, Day Surgery)

Alcuni elementi di scenario futuro Modelli ospedalieri orientati verso modelli di reti costituite da poli multispecialistici (Hub) in collegamento funzionale con ospedali zonali (Spoke) Riduzione posti letto per acuti Forti concentrazioni di potenti tecnologie soprattutto nel campo della diagnostica (laboratori; radiologia; patologia) Riorganizzazione della gestione territoriale per garantire la continuità delle cure Gestione delle patologie cronico-degenerative

Alcune considerazioni sulle esigenze della specialita’ Esistono sicuramente alcuni argomenti specialistici che devono essere patrimonio comune di tutti i cardiologi, ed il compito dell’Universita’, di concerto con le società scientifiche, e’ di individuarli e di proporli all’interno delle scuole di Specialita’ stesse La costituzione della rete formativa cardiologica introdotta con la riforma del 2008, ha di fatto fornito ai medici in formazione l’accesso a strutture assistenziali con un case-mix adeguato agli standard europei sui volumi di attivita’ assistenziale necessari alla formazione specialistica Utile la identificazione dei fabbisogni formativi con le strutture regionali per la pianificazione della formazione e del successivo aggiornamento con indirizzi e risorse meglio orientati

L’organizzazione della scuola di Specialita’ in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare Durante il percorso formativo il medico viene dapprima istruito e formato nell’esperienza clinica e diagnostica mediante un processo di delega che progressivamente gli fornira’ la completa autonomia decisionale Nei primi anni e’ focalizzata la gestione clinica sia con la frequenza del tronco comune in medicina generale che la gestione del paziente in degenza cardiologica Nel periodo centrale del percorso formativo viene dato ampio spazio alla formazione nel settore della diagnostica non invasiva Il periodo finale della formazione e’ rivolto alla formazione nel settore della diagnostica invasiva e delle consulenze in qualita’ di senior

L’organizzazione della scuola di Specialita’ in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare Durante il percorso formativo (esigenza manifesta anche nel “curriculum europeo”) sono registrate e citate le competenze acquisite (in quali settori e presso quali istituzioni e/o tutor), le procedure effettuate ed in quali situazioni (numero, emergenza/urgenza/elezione), le attivita’ scientifiche e didattiche svolte Al termine della scuola, il mansionario svolto negli anni produce un “cardiologo finito” con competenze scientifiche e pratiche che coprono completamento il suo armamentario di “specialista”.

CUN: raccomandazioni su finanziamento della formazione medica in data

Nuove figure professionali non mediche L’inserimento di nuove figure professionali riserva al medico il compito di “Consultant” che richiede quindi una adeguata preparazione per affrontare i casi piu’ complessi La laurea in scienze infermieristiche ha creato una figura sanitaria con maggiore autonomia Adeguamento dell’organizzazione sanitaria dove l’atto medico e’ in parte demandato a personale sanitario non medico

Corso di Laurea in Fisiopatologia Cardiocircolatoria

Profilo professionale