Enrico BERTI Introduzione alla metafisica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I concetti chiave della sua filosofia
Advertisements

Storia della filosofia contemporanea
Intelletto Ragione sensibilità Kant Architettonica della Ragion pura
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
I. Kant Il criticismo.
Storia della filosofia contemporanea
Tommaso d’Aquino Test.
Aristotele Test sulla Metafisica.
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
NIETZSCHE Come viene interpretato da Heidegger. Alberto Barli Compendio di Martin Heidegger, Nietzsche.
Immanuel Kant ( ).
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
Sulla storia della biologia
Gottfried Wilhelm von Leibniz ( ) Filosofia.
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 1
La verità e l’intelletto
Empirismo e razionalismo
Kant
Aristotele.
Domande a cui rispondere
L’IDEALISMO HEGELIANO
Immanuel Kant: Critica della ragion pura (1781, 1787)
Il piacere di fare filosofia
"What Has Happened to Ontology?"
Il concetto di infinito nelle filosofie idealistiche
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
KANT (Critica della Ragion Pura: dialettica trascendentale)
KANT BIOGRAFIA: KONIGSBERG 1724 KONIGSBERG 1804.
Il sistema hegeliano: Logica e Filosofia della Natura
KANT Critica della Ragion Pura
L’Estetica Trascendentale
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
Progettazione Corso di Filosofia 4a Liceo Scientifico
“CRITICA DELLA RAGION PURA”
Quindi.
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
Montecastello 1 giugno 2014 “Maschio e femmina li creò”
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
La Critica della Ragion Pura di Immanuel Kant 1. Introduzione
Empirismo e razionalismo
Programma di Filosofia per le classi quarte
Rapporto fra finito e infinito
Il pensiero greco Prof. Daniele Pelini
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Del Prete Giuliana IV B s.a Liceo Virgilio.
Questionario su Immanuel Kant
Il piacere di fare filosofia
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Enrico BERTI Introduzione alla metafisica
Il pensiero moderno Prof. Daniele Pelini
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
Introduzione al Metodo Strutturale Dinamico
Soggetto trascendentale incondizionato,
Immanuel Kant.
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
Il Trecento e la crisi della Scolastica
KANT (Critica della ragion Pura: il problema)
La Metafisica di Aristotele
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
Empirismo e razionalismo
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
2 | L’idealismo la mettono definitivamente o provvisoriamente in dubbio la considerano ontologicamente debole la negano, quantomeno come esistenza autonoma.
Analitica Trascendentale: L’intelletto e le categorie
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
Transcript della presentazione:

Enrico BERTI Introduzione alla metafisica capitolo I, paragrafo 2 trasformazioni ed articolazioni del significato

Giovanni Duns Scoto (1265-1308) Avicenna (980-1037) Dio non è subiectum (geno,j uvpokei,menon) della metafisica Dio è il quaesitum della metafisica Tommaso d’Aquino (1221-1274) metafisica a. subiectum (illud de quo): ens commune causa dell’ens ricercata: Dio (ipsum esse) metafisica b. (non aristotelica) tratta delle realtà più intelligibili: 1. ens commune 2. Dio e le intelligenze Giovanni Duns Scoto (1265-1308) afferma l’unità di teologia e scienza dell’ente (rafforzata dalla univocità) nella metafisica metafisica: scienza suprema (poiché la teologia ‘positiva’ non è scienza)

… a seguito di ciò la metafisica si configurerà: Benito Pereira (1535-1610) De communibus omnium rerum naturalium principiis et affectionibus (Roma 1576) prima philosophia scienza generale che ha per oggetto l’ente in quato ente metaphysica scienza speciale che ha per oggetto Dio Francisco Suarez (1548-1617) Disputationes metaphysicae (Salamanca 1597) la metaphysica è così chiamata dagli editori perché tratta di realtà sovrasensibili suo obiectum è l’ens come aliquid o res (ut commune sumptum) l’ens è così [nel suo senso esplicito] predicabile univocamente Dio, come aliquid è obiectum della metaphysica (diversamente da Aristotele) … a seguito di ciò la metafisica si configurerà: A. come scienza generalissima B. come divisibile in due scienze C. come scienza speciale con oggetti privilegiati

A. come scienza generalissima tratterà dei trascendentali prenderà il nome di ontologia [con la Ogdoas Scholastica (Sangalli, 1606) di Jacob Lorhard detto Lorhardus (1561-1613)] con il Lexicon philosophicum (Francoforte, 1613) di Rudolph Göckel detto Goclenius (1547-1628) e con il Theatrum philosophicum (Basilea, 1613) dello stesso Jacob Lorhard e dopo di loro il termine ontologia per indicare la metafisica come scienza generalissima ricorrerà in numerosi filosofi moderni (Alsted, Calov, Clauberg)

B. come divisibile in due scienze Christoph Scheibler (1589-1653) nel suo Opus metaphysicum (Gießen, 1617): metaphysica generalis: l’ontologia metaphysica specialis: la scienza di Dio divisione consacrata poi da: Johannes Lütkeschwager detto Micraelius (1597-1658) nel suo Lexicum philosophicum (Jena, 1653)

C. come scienza speciale con oggetti privilegiati in Francesco Bacone (1561-1626) si occupa delle cause formali e finali in René Descartes (1596-1650) si occupa della res cogitans, ossia la sostanza spirituale: Dio e le anime umane in Gottfried Wilhelm von Leibniz (1646-1716) si occupa della sostanza e della forza

la divisione classica di Christian Wolff (1679-1754) metaphysica generalis ontologia l’ente in quanto ente metaphysica specialis cosmologia generalis il mondo psychologia rationalis l’anima theologia naturalis Dio

la metafisica I. Kant, Critica della ragion pura, II la metafisica I. Kant, Critica della ragion pura, II. Dottrina trascendentale del metodo, cap. 3 Architettonica

la metafisica I. Kant, Critica della ragion pura, II la metafisica I. Kant, Critica della ragion pura, II. Dottrina trascendentale del metodo, cap. 3 Architettonica critica sistema

la metafisica I. Kant, Critica della ragion pura, II la metafisica I. Kant, Critica della ragion pura, II. Dottrina trascendentale del metodo, cap. 3 Architettonica critica sistema uso speculativo m. della natura uso pratico m. dei costumi

la metafisica I. Kant, Critica della ragion pura, II la metafisica I. Kant, Critica della ragion pura, II. Dottrina trascendentale del metodo, cap. 3 Architettonica critica sistema uso speculativo m. della natura uso pratico m. dei costumi

la metafisica I. Kant, Critica della ragion pura, II la metafisica I. Kant, Critica della ragion pura, II. Dottrina trascendentale del metodo, cap. 3 Architettonica critica sistema uso speculativo m. della natura filosofia trascendentale ontologia fisiologia della natura uso pratico m. dei costumi

la metafisica I. Kant, Critica della ragion pura, II la metafisica I. Kant, Critica della ragion pura, II. Dottrina trascendentale del metodo, cap. 3 Architettonica critica sistema uso speculativo m. della natura filosofia trascendentale ontologia fisiologia della natura uso ragione immanente trascendente uso pratico m. dei costumi

la metafisica I. Kant, Critica della ragion pura, II la metafisica I. Kant, Critica della ragion pura, II. Dottrina trascendentale del metodo, cap. 3 Architettonica critica sistema uso speculativo m. della natura filosofia trascendentale ontologia fisiologia della natura uso ragione immanente trascendente connessione interna cosmologia razionale connessione esterna teologia razionale uso pratico m. dei costumi

psycologia rationalis la metafisica I. Kant, Critica della ragion pura, II. Dottrina trascendentale del metodo, cap. 3 Architettonica critica sistema uso speculativo m. della natura filosofia trascendentale ontologia fisiologia della natura uso ragione immanente sensi esterni natura corporea physica rationalis razionale sensi interni natura pensante psycologia rationalis trascendente connessione interna cosmologia razionale connessione esterna teologia uso pratico m. dei costumi

psycologia rationalis la metafisica I. Kant, Critica della ragion pura, II. Dottrina trascendentale del metodo, cap. 3 Architettonica critica sistema uso speculativo m. della natura filosofia trascendentale ontologia fisiologia della natura uso ragione immanente sensi esterni natura corporea physica rationalis razionale sensi interni natura pensante psycologia rationalis trascendente connessione interna cosmologia razionale connessione esterna teologia uso pratico m. dei costumi

psycologia rationalis la metafisica I. Kant, Critica della ragion pura, II. Dottrina trascendentale del metodo, cap. 3 Architettonica critica sistema uso speculativo m. della natura filosofia trascendentale ontologia fisiologia della natura uso ragione immanente sensi esterni natura corporea physica rationalis razionale sensi interni natura pensante psycologia rationalis trascendente connessione interna cosmologia razionale connessione esterna teologia uso pratico m. dei costumi

psycologia rationalis la metafisica I. Kant, Critica della ragion pura, II. Dottrina trascendentale del metodo, cap. 3 Architettonica critica sistema uso speculativo m. della natura filosofia trascendentale ontologia fisiologia della natura uso ragione immanente sensi esterni natura corporea physica rationalis razionale sensi interni natura pensante psycologia rationalis trascendente connessione interna cosmologia razionale connessione esterna teologia uso pratico m. dei costumi

psycologia rationalis la metafisica I. Kant, Critica della ragion pura, II. Dottrina trascendentale del metodo, cap. 3 Architettonica critica sistema uso speculativo m. della natura filosofia trascendentale ontologia fisiologia della natura uso ragione immanente sensi esterni natura corporea physica rationalis razionale sensi interni natura pensante psycologia rationalis trascendente connessione interna cosmologia razionale connessione esterna teologia uso pratico m. dei costumi

psycologia rationalis la metafisica I. Kant, Critica della ragion pura, II. Dottrina trascendentale del metodo, cap. 3 Architettonica critica sistema uso speculativo m. della natura filosofia trascendentale ontologia fisiologia della natura uso ragione immanente sensi esterni natura corporea physica rationalis razionale sensi interni natura pensante psycologia rationalis trascendente connessione interna cosmologia razionale connessione esterna teologia uso pratico m. dei costumi

G. W. F. Hegel (1770-1831) Dottrina dell’essere Dottrina dell’essenza Logica e metafisica di Jena (1804-1805) Sistema dei principî Metafisica dell’oggettività Metafisica della soggettività Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio (1817 e 1830) Dottrina dell’essere Dottrina dell’essenza Dottrina del concetto

Martin Heidegger (1889-1976), prima della ‘svolta’, la kere del ‘30 la metafisica coincide con la stessa filosofia è un domandare totale che coinvolge lo stesso domandante, l’esserci dell’uomo la sua domanda fondamentale è “perché, in generale, l’essente, e non il niente?” Peter Frederick Strawson (1919-2006), Individuals (London, 1959) metafisica correttiva: produrre una struttura di pensiero sul mondo, … con Descartes, Leibniz, Berkeley metafisica descrittiva: descrivere la struttura del pensiero umano sul mondo, … con Aristotele, Kant filosofia del linguaggio: gli enti sono oggetti di riferimento, referenti del linguaggio David W. Hamlyn , Metaphysics (Cambridge, 1984) la metafisica descrive non il modo in cui noi pensiamo la realtà (Strawson) ma come la realtà deve essere, quindi è anche correttiva di altre metafisiche Dio non è problema della metafisica ma della filosofia della religione

I. KANT, Critica della ragion pura, APPENDICE I. KANT, Critica della ragion pura, J.F.Hartknock ed., Riga, 1787 I. Dottrina trascendentale degli elementi I. Estetica trascendentale I sez. Dello spazio II sez. Del tempo II. Logica trascendentale I. Analitica trascendentale l. I Analitica dei concetti l. II Analitica dei principi II. Dialettica trascendentale l. I Dei concetti della ragion pura l. II Dei raziocinii dialettici della ragion pura II. Dottrina trascendentale del metodo