Enrico BERTI Introduzione alla metafisica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

Storia della filosofia contemporanea
Il problema degli universali
DIALETTICA ERACLITO Tutto cambia, ma non la legge del cambiamento
Il grande libro della BIBBIA
Tommaso d’Aquino Test.
Aristotele Logica.
Aristotele Test sulla Metafisica.
L'opera d'arte nel pensiero di Heidegger
ARISTOTELE: il sistema del sapere
Alcune delle principali interpretazioni contemporanee delle cinque vie.
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
Cenni storici sulle equazioni di primo grado
La prima prova.
NIETZSCHE Come viene interpretato da Heidegger. Alberto Barli Compendio di Martin Heidegger, Nietzsche.
Gli IDOLA IN BACONE ALESSIA MINO QUARTA SEZ U LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI – VERONICA GAMBARA - BRESCIA.
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Mente e Materia 04/10/07.
Introduzione storica-filosofica su argomentare La logica nasce come scienza antica e la sua storia risale a più di due- mila anni (384 – 382 a.c.). Il.
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
Aristotele.
Catalogo Collettivo Cumulativo delle Biblioteche Scolastiche di Foggia
tipologia B Il saggio breve
Il Soggettivismo dei Sofisti
Il piacere di fare filosofia
"What Has Happened to Ontology?"
Il grande libro della BIBBIA
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
L’Estetica Trascendentale
Zenone di Elea.
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
La classificazione degli esseri viventi
ISTITUTO COMPRENSIVO ZIPPILLI
SPINOZA (metafisica: sostanza, attributi, modi)
ARISTOTELE Fu discepolo di Platone dall’età di 17 anni
LOGICA DI ARISTOTELE.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Del Prete Giuliana IV B s.a Liceo Virgilio.
Logos e mythos in Platone
Questionario su Immanuel Kant
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Ipazia Fonti Personaggi storici
DE ENTE ET ESSENTIA La realtà in-segna Dio.
Il grande libro della BIBBIA
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
Soggetto trascendentale incondizionato,
Zenone di Elea (Ζήνων, 495 a.C. – 430 a.C.)
ARISTOTELE LA METAFISICA
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
UPS, a.a. 2012/2013, I sem. FA0192 PROPEDEUTICA ALLA FILOSOFIA TEORETICA I M. Mantovani ottobre 2012 – gennaio.
L’EPICA GRECA Primo e più antico genere letterario prodotto dai greci; sono fonte importantissima per conoscere l’epoca micenea Nasce come tradizione ORALE,
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
KANT (Critica della ragion Pura: il problema)
IL BENE Adversus Nietzsche.
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
La Metafisica di Aristotele
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
DENOMIBUS Progetto Denomibus O TIT TRIMARIO. Il CODICE è il Falso Dubbio Vero in forma 2, 0, 1 è anche inteso Acceso, Spento o Difettoso con 2 0.
L'impresa della teodicea 1710
I VANGELI.
ARISTOTELE ( a.C) Gli uomini hanno cominciato a filosofare, ora come in origine, a causa della meraviglia. (Metafisica)
Hegel: Lezioni di estetica
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Filosofia del linguaggio Semestre I Prof. F. Orilia.
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Transcript della presentazione:

Enrico BERTI Introduzione alla metafisica capitolo I, paragrafo 1 origine e significato del termine

due posizioni fondamentali opinione più comune

due posizioni fondamentali opinione più comune il termine è di origine bibliotecaria

due posizioni fondamentali opinione più comune il termine è di origine bibliotecaria sostenuta da Bonitz, Zeller, Düring

due posizioni fondamentali opinione più comune il termine è di origine bibliotecaria sostenuta da Bonitz, Zeller, Düring Andronico di Rodi (I sec. a.C.) avrebbe posto “dopo” le opere di fisica (metà ta physikà) i libri da allora denominati Metafisica

due posizioni fondamentali opinione più comune il termine è di origine bibliotecaria sostenuta da Bonitz, Zeller, Düring Andronico di Rodi (I sec. a.C.) avrebbe posto “dopo” le opere di fisica (metà ta physikà) i libri da allora denominati Metafisica per Heidegger: Andronico avrebbe posto “dopo” tali libri perché affini alla fisica

due posizioni fondamentali opinione più comune il termine è di origine bibliotecaria sostenuta da Bonitz, Zeller, Düring Andronico di Rodi (I sec. a.C.) avrebbe posto “dopo” le opere di fisica (metà ta physikà) i libri da allora denominati Metafisica per Heidegger: Andronico avrebbe posto “dopo” tali libri perché affini alla fisica per Düring: li avrebbe posti dopo perché i 14 libri trattano di argomenti troppo diversi

due posizioni fondamentali opinione più comune il termine è di origine bibliotecaria sostenuta da Bonitz, Zeller, Düring Andronico di Rodi (I sec. a.C.) avrebbe posto “dopo” le opere di fisica (metà ta physikà) i libri da allora denominati Metafisica per Heidegger: Andronico avrebbe posto “dopo” tali libri perché affini alla fisica per Düring: li avrebbe posti dopo perché i 14 libri trattano di argomenti troppo diversi e così ce li tramanda la storia

due posizioni fondamentali opinione più comune il termine è di origine bibliotecaria sostenuta da Bonitz, Zeller, Düring Andronico di Rodi (I sec. a.C.) avrebbe posto “dopo” le opere di fisica (metà ta physikà) i libri da allora denominati Metafisica per Heidegger: Andronico avrebbe posto “dopo” tali libri perché affini alla fisica per Düring: li avrebbe posti dopo perché i 14 libri trattano di argomenti troppo diversi e così ce li tramanda la storia contro

due posizioni fondamentali opinione più comune il termine è di origine bibliotecaria sostenuta da Bonitz, Zeller, Düring Andronico di Rodi (I sec. a.C.) avrebbe posto “dopo” le opere di fisica (metà ta physikà) i libri da allora denominati Metafisica per Heidegger: Andronico avrebbe posto “dopo” tali libri perché affini alla fisica per Düring: li avrebbe posti dopo perché i 14 libri trattano di argomenti troppo diversi e così ce li tramanda la storia contro la tesi non spiega perché Andronico abbia collocato la Metafisica dopo le opere di fisica

due posizioni fondamentali opinione più comune il termine è di origine bibliotecaria sostenuta da Bonitz, Zeller, Düring Andronico di Rodi (I sec. a.C.) avrebbe posto “dopo” le opere di fisica (metà ta physikà) i libri da allora denominati Metafisica per Heidegger: Andronico avrebbe posto “dopo” tali libri perché affini alla fisica per Düring: li avrebbe posti dopo perché i 14 libri trattano di argomenti troppo diversi e così ce li tramanda la storia contro la tesi non spiega perché Andronico abbia collocato la Metafisica dopo le opere di fisica il catalogo di Esichio (V-VI sec. d.C.) unanimemente fatto risalire ad uno del III sec., anteriore ad Andronico, riporta 10 dei 14 libri col titolo di Metaphysikà

due posizioni fondamentali opinione più comune il termine è di origine bibliotecaria sostenuta da Bonitz, Zeller, Düring Andronico di Rodi (I sec. a.C.) avrebbe posto “dopo” le opere di fisica (metà ta physikà) i libri da allora denominati Metafisica per Heidegger: Andronico avrebbe posto “dopo” tali libri perché affini alla fisica per Düring: li avrebbe posti dopo perché i 14 libri trattano di argomenti troppo diversi e così ce li tramanda la storia opinione minoritaria

due posizioni fondamentali opinione più comune il termine è di origine bibliotecaria sostenuta da Bonitz, Zeller, Düring Andronico di Rodi (I sec. a.C.) avrebbe posto “dopo” le opere di fisica (metà ta physikà) i libri da allora denominati Metafisica per Heidegger: Andronico avrebbe posto “dopo” tali libri perché affini alla fisica per Düring: li avrebbe posti dopo perché i 14 libri trattano di argomenti troppo diversi e così ce li tramanda la storia opinione minoritaria [ricostruzione logico-sistematica] Alessandro di Afrodisia (II-III sec. d.C) spiega come Aristotele stesso avrebbe chiamato “metafisica” la scienza detta anche sophia «perché essa sta dopo di quella [la fisica] secondo l’ordine relativo a noi (pros hemàs)»

due posizioni fondamentali opinione più comune il termine è di origine bibliotecaria sostenuta da Bonitz, Zeller, Düring Andronico di Rodi (I sec. a.C.) avrebbe posto “dopo” le opere di fisica (metà ta physikà) i libri da allora denominati Metafisica per Heidegger: Andronico avrebbe posto “dopo” tali libri perché affini alla fisica per Düring: li avrebbe posti dopo perché i 14 libri trattano di argomenti troppo diversi e così ce li tramanda la storia opinione minoritaria [ricostruzione logico-sistematica] Alessandro di Afrodisia (II-III sec. d.C) spiega come Aristotele stesso avrebbe chiamato “metafisica” la scienza detta anche sophia «perché essa sta dopo di quella [la fisica] secondo l’ordine relativo a noi (pros hemàs)» perciò Moraux e Reiner fanno risalire collocazione dei libri e nome della scienza allo stesso Aristotele

due posizioni fondamentali opinione più comune il termine è di origine bibliotecaria sostenuta da Bonitz, Zeller, Düring Andronico di Rodi (I sec. a.C.) avrebbe posto “dopo” le opere di fisica (metà ta physikà) i libri da allora denominati Metafisica per Heidegger: Andronico avrebbe posto “dopo” tali libri perché affini alla fisica per Düring: li avrebbe posti dopo perché i 14 libri trattano di argomenti troppo diversi e così ce li tramanda la storia opinione minoritaria [ricostruzione logico-sistematica] Alessandro di Afrodisia (II-III sec. d.C) spiega come Aristotele stesso avrebbe chiamato “metafisica” la scienza detta anche sophia «perché essa sta dopo di quella [la fisica] secondo l’ordine relativo a noi (pros hemàs)» perciò Moraux e Reiner fanno risalire collocazione dei libri e nome della scienza allo stesso Aristotele tutti i commentatori neoplatonici hanno identificato la metafisica con quella che Aristotele chiama “scienza teologica” dando al metà il significato di hypér, oltre, sopra

due posizioni fondamentali opinione più comune il termine è di origine bibliotecaria sostenuta da Bonitz, Zeller, Düring Andronico di Rodi (I sec. a.C.) avrebbe posto “dopo” le opere di fisica (metà ta physikà) i libri da allora denominati Metafisica per Heidegger: Andronico avrebbe posto “dopo” tali libri perché affini alla fisica per Düring: li avrebbe posti dopo perché i 14 libri trattano di argomenti troppo diversi e così ce li tramanda la storia opinione di Berti

due posizioni fondamentali opinione più comune il termine è di origine bibliotecaria sostenuta da Bonitz, Zeller, Düring Andronico di Rodi (I sec. a.C.) avrebbe posto “dopo” le opere di fisica (metà ta physikà) i libri da allora denominati Metafisica per Heidegger: Andronico avrebbe posto “dopo” tali libri perché affini alla fisica per Düring: li avrebbe posti dopo perché i 14 libri trattano di argomenti troppo diversi e così ce li tramanda la storia opinione di Berti [ricostruzione storico-genetica] in un primo momento Aristotele ha identificato la sophìa o “scienza delle cause prime” con la scienza della natura (physikà), ma constatando che alcune di queste cause sporgevano rispetto alla natura, ha dovuto riformulare il suo progetto pensando all’oggetto della filosofia come l’ente in quanto ente

due posizioni fondamentali opinione più comune il termine è di origine bibliotecaria sostenuta da Bonitz, Zeller, Düring Andronico di Rodi (I sec. a.C.) avrebbe posto “dopo” le opere di fisica (metà ta physikà) i libri da allora denominati Metafisica per Heidegger: Andronico avrebbe posto “dopo” tali libri perché affini alla fisica per Düring: li avrebbe posti dopo perché i 14 libri trattano di argomenti troppo diversi e così ce li tramanda la storia opinione di Berti [ricostruzione storico-genetica] in un primo momento Aristotele ha identificato la sophìa o “scienza delle cause prime” con la scienza della natura (physikà), ma constatando che alcune di queste cause sporgevano rispetto alla natura, ha dovuto riformulare il suo progetto pensando all’oggetto della filosofia come l’ente in quanto ente la metafisica è “dopo” la fisica perché cerca le cause partendo dalla natura per trovarle nella sostanza “sovra” sensibile

due posizioni fondamentali opinione più comune il termine è di origine bibliotecaria sostenuta da Bonitz, Zeller, Düring Andronico di Rodi (I sec. a.C.) avrebbe posto “dopo” le opere di fisica (metà ta physikà) i libri da allora denominati Metafisica per Heidegger: Andronico avrebbe posto “dopo” tali libri perché affini alla fisica per Düring: li avrebbe posti dopo perché i 14 libri trattano di argomenti troppo diversi e così ce li tramanda la storia opinione di Berti [ricostruzione storico-genetica] in un primo momento Aristotele ha identificato la sophìa o “scienza delle cause prime” con la scienza della natura (physikà), ma constatando che alcune di queste cause sporgevano rispetto alla natura, ha dovuto riformulare il suo progetto pensando all’oggetto della filosofia come l’ente in quanto ente la metafisica è “dopo” la fisica perché cerca le cause partendo dalla natura per trovarle nella sostanza “sovra” sensibile la metafisica si configura così anche come la scienza della totalità del reale

due posizioni fondamentali opinione più comune il termine è di origine bibliotecaria sostenuta da Bonitz, Zeller, Düring Andronico di Rodi (I sec. a.C.) avrebbe posto “dopo” le opere di fisica (metà ta physikà) i libri da allora denominati Metafisica per Heidegger: Andronico avrebbe posto “dopo” tali libri perché affini alla fisica per Düring: li avrebbe posti dopo perché i 14 libri trattano di argomenti troppo diversi e così ce li tramanda la storia ancora Berti

due posizioni fondamentali opinione più comune il termine è di origine bibliotecaria sostenuta da Bonitz, Zeller, Düring Andronico di Rodi (I sec. a.C.) avrebbe posto “dopo” le opere di fisica (metà ta physikà) i libri da allora denominati Metafisica per Heidegger: Andronico avrebbe posto “dopo” tali libri perché affini alla fisica per Düring: li avrebbe posti dopo perché i 14 libri trattano di argomenti troppo diversi e così ce li tramanda la storia ancora Berti per Aristotele coincidono nella metafisica:

due posizioni fondamentali opinione più comune il termine è di origine bibliotecaria sostenuta da Bonitz, Zeller, Düring Andronico di Rodi (I sec. a.C.) avrebbe posto “dopo” le opere di fisica (metà ta physikà) i libri da allora denominati Metafisica per Heidegger: Andronico avrebbe posto “dopo” tali libri perché affini alla fisica per Düring: li avrebbe posti dopo perché i 14 libri trattano di argomenti troppo diversi e così ce li tramanda la storia ancora Berti per Aristotele coincidono nella metafisica: - scienza della totalità del reale

due posizioni fondamentali opinione più comune il termine è di origine bibliotecaria sostenuta da Bonitz, Zeller, Düring Andronico di Rodi (I sec. a.C.) avrebbe posto “dopo” le opere di fisica (metà ta physikà) i libri da allora denominati Metafisica per Heidegger: Andronico avrebbe posto “dopo” tali libri perché affini alla fisica per Düring: li avrebbe posti dopo perché i 14 libri trattano di argomenti troppo diversi e così ce li tramanda la storia ancora Berti per Aristotele coincidono nella metafisica: - scienza della totalità del reale - scienza del sovrasensibile

due posizioni fondamentali opinione più comune il termine è di origine bibliotecaria sostenuta da Bonitz, Zeller, Düring Andronico di Rodi (I sec. a.C.) avrebbe posto “dopo” le opere di fisica (metà ta physikà) i libri da allora denominati Metafisica per Heidegger: Andronico avrebbe posto “dopo” tali libri perché affini alla fisica per Düring: li avrebbe posti dopo perché i 14 libri trattano di argomenti troppo diversi e così ce li tramanda la storia ancora Berti per Aristotele coincidono nella metafisica: - scienza della totalità del reale - scienza del sovrasensibile in sintesi: ontologia e teologia

due posizioni fondamentali opinione più comune il termine è di origine bibliotecaria sostenuta da Bonitz, Zeller, Düring Andronico di Rodi (I sec. a.C.) avrebbe posto “dopo” le opere di fisica (metà ta physikà) i libri da allora denominati Metafisica per Heidegger: Andronico avrebbe posto “dopo” tali libri perché affini alla fisica per Düring: li avrebbe posti dopo perché i 14 libri trattano di argomenti troppo diversi e così ce li tramanda la storia ancora Berti per Aristotele coincidono nella metafisica: - scienza della totalità del reale - scienza del sovrasensibile in sintesi: ontologia e teologia ciò malgrado l’opinione di grandi interpreti di Aristotele, quali: Natorp, Jaeger, Heidegger, Aubenque

due posizioni fondamentali opinione più comune il termine è di origine bibliotecaria sostenuta da Bonitz, Zeller, Düring Andronico di Rodi (I sec. a.C.) avrebbe posto “dopo” le opere di fisica (metà ta physikà) i libri da allora denominati Metafisica per Heidegger: Andronico avrebbe posto “dopo” tali libri perché affini alla fisica per Düring: li avrebbe posti dopo perché i 14 libri trattano di argomenti troppo diversi e così ce li tramanda la storia ancora Berti per Aristotele coincidono nella metafisica: - scienza della totalità del reale - scienza del sovrasensibile in sintesi: ontologia e teologia ciò malgrado l’opinione di grandi interpreti di Aristotele, quali: Natorp, Jaeger, Heidegger, Aubenque perciò il termine ha connotato anche dottrine che trovano le cause prime all’interno del mondo dell’esperienza

due posizioni fondamentali opinione più comune il termine è di origine bibliotecaria sostenuta da Bonitz, Zeller, Düring Andronico di Rodi (I sec. a.C.) avrebbe posto “dopo” le opere di fisica (metà ta physikà) i libri da allora denominati Metafisica per Heidegger: Andronico avrebbe posto “dopo” tali libri perché affini alla fisica per Düring: li avrebbe posti dopo perché i 14 libri trattano di argomenti troppo diversi e così ce li tramanda la storia ancora Berti per Aristotele coincidono nella metafisica: - scienza della totalità del reale - scienza del sovrasensibile in sintesi: ontologia e teologia ciò malgrado l’opinione di grandi interpreti di Aristotele, quali: Natorp, Jaeger, Heidegger, Aubenque perciò il termine ha connotato anche dottrine che trovano le cause prime all’interno del mondo dell’esperienza la si può far nascere con i presocratici o con Platone

tratti della metafisica nelle due posizioni fondamentali opinione più comune opinione di Berti

tratti della metafisica nelle due posizioni fondamentali opinione più comune il termine è estrinseco alla materia trattata opinione di Berti il termine inerisce direttamente la materia trattata

tratti della metafisica nelle due posizioni fondamentali opinione più comune il termine è estrinseco alla materia trattata -metà indica soltanto un “dopo” di tipo spaziale opinione di Berti il termine inerisce direttamente la materia trattata -metà indica “dopo” ed anche “oltre” nell’ordine di ricerca

tratti della metafisica nelle due posizioni fondamentali opinione più comune il termine è estrinseco alla materia trattata -metà indica soltanto un “dopo” di tipo spaziale i 14 libri sono uniti assieme solo dal fatto di esser stati posti dopo le opere fisiche opinione di Berti il termine inerisce direttamente la materia trattata -metà indica “dopo” ed anche “oltre” nell’ordine di ricerca i 14 libri, nella loro varietà, presentano la ricerca intorno alle cause sovrasensibili del reale

tratti della metafisica nelle due posizioni fondamentali opinione più comune il termine è estrinseco alla materia trattata -metà indica soltanto un “dopo” di tipo spaziale i 14 libri sono uniti assieme solo dal fatto di esser stati posti dopo le opere fisiche gli argomenti trattati dai vari libri sono i più disparati … opinione di Berti il termine inerisce direttamente la materia trattata -metà indica “dopo” ed anche “oltre” nell’ordine di ricerca i 14 libri, nella loro varietà, presentano la ricerca intorno alle cause sovrasensibili del reale l’argomento dei libri è la ricerca della causa ultima della totalità del reale nel sovrasensibile (unità di ontologia e teologia)