Il pensiero moderno Prof. Daniele Pelini Email: gigantomachia2000@yahoo.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
Advertisements

Il problema degli universali
JOHN LOCKE John Locke (Wrington, 29 agosto 1632 – Oates, 28 ottobre 1704) è stato un importante filosofo britannico della seconda metà del Seicento ed.
Prof. Bertolami Salvatore
I. Kant Il criticismo.
La Nascita della Scienza Moderna e il problema del metodo
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
Storia della Filosofia II
Elementi di psicologia generale Dalla Psiche al Sistema
Immanuel Kant ( ).
L’unica difesa contro il mondo è conoscerlo bene
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
Il metodo deduttivo e la didattica per concetti
Baruch Spinoza.
Introduzione storica-filosofica su argomentare La logica nasce come scienza antica e la sua storia risale a più di due- mila anni (384 – 382 a.c.). Il.
Empirismo e razionalismo
Kant
Domande a cui rispondere
Gottfried Wilhelm Leibniz
David Hume (Edimburgo, )
IL RAPPORTO STORICO TRA “VERITÀ” E “CERTEZZA”
Il piacere di fare filosofia
La storia della Psicologia: motivazioni (Hearst, 1979)
Lezione IV. I principali argomenti «a priori» per dimostrare
René Descartes Il filosofo francese del XVII sec. noto come Cartesio si pose questo problema: se un demonio riuscisse a nascondermi il fatto che sono addormentato.
Saggio sull’intelletto umano
KANT BIOGRAFIA: KONIGSBERG 1724 KONIGSBERG 1804.
KANT Critica della Ragion Pura
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
Progettazione Corso di Filosofia 4a Liceo Scientifico
John LOCKE Wrington, Somerset, 1632 Oates, Essex, 1704
“CRITICA DELLA RAGION PURA”
Scienza e scientificità
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
La Critica della Ragion Pura di Immanuel Kant 1. Introduzione
Sec XVIII° Riferimento filosofico : Locke e Newton
Empirismo e razionalismo
Programma di Filosofia per le classi quarte
Rapporto fra finito e infinito
SPINOZA (metafisica: sostanza, attributi, modi)
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
Il pensiero moderno L’empirismo inglese Prof. Daniele Pelini
Liceo Scientifico “Enrico Fermi” Sant’Agata di Militello Anno scolastico 2014/2015 «I problemi della Filosofia» a cura di: Filadelfio Scavone, Marino.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Del Prete Giuliana IV B s.a Liceo Virgilio.
Questionario su Immanuel Kant
Il piacere di fare filosofia
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
Razionalismo ed Empirismo A partire dal Sei-Settecento la filosofia iniziò a dividersi in due tradizioni: quella europea e quella anglosassone.
 John Locke ( ) a cura della prof.ssa MariaElena Auxilia.
Arthur Schopenhauer Famiglia agiata, madre scrittrice e padre banchiere Nasce a Danzica nel 1788 Studia filosofia nell’università ove insegnava Hegel.
Immanuel Kant.
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
Il Trecento e la crisi della Scolastica
Il pensiero politico moderno Prof. Daniele Pelini
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
John LOCKE Wrington, Somerset, 1632 Oates, Essex, 1704
Empirismo e razionalismo
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
Fil Ling Lezioni 24-25, 20 Aprile DOMANDE SULLA PRIMA PARTE DEL CORSO: sono nel sito.
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
2 | L’idealismo la mettono definitivamente o provvisoriamente in dubbio la considerano ontologicamente debole la negano, quantomeno come esistenza autonoma.
Analitica Trascendentale: L’intelletto e le categorie
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
La ‘deriva’ dell’empirismo moderno
La matrice filosofica del counseling e della psicoanalisi Filosofia moderna.
Transcript della presentazione:

Il pensiero moderno Prof. Daniele Pelini Email: gigantomachia2000@yahoo.it

Razionalismo ed empirismo Il problema della corrispondenza delle nostre rappresentazioni (idee) con la realtà esterna è il problema specifico della filosofia moderna fino a Kant. Razionalismo ed empirismo possono essere considerati come i due modi in cui la filosofia moderna precritica (prekantina) tenta, nel XVII e XVIII secolo, di risolvere il problema della capacità del nostro pensiero (idee) di cogliere la realtà esterna

Razionalismo ed empirismo Realtà mentale (mens-idee) Realtà extramentale (Dio e mondo)

Razionalismo ed empirismo Intelletto (razionalismo) Realtà mentale (mens-idee) Realtà extramentale (Dio e mondo)

Razionalismo ed empirismo Intelletto (razionalismo) Realtà mentale (mens-idee) Realtà extramentale (Dio e mondo) Sensibilità (empirismo)

Il processo conoscitivo Razionalismo 1. Intelletto (evidenza originaria) uomo

Il processo conoscitivo Razionalismo 1. Intelletto (evidenza originaria)  2. X (realtà extramentale) uomo

Il processo conoscitivo Razionalismo 1. Intelletto (evidenza originaria)  2. X (realtà extramentale) uomo 3. Sensibilità (idee oscure e confuse)

Il processo conoscitivo Razionalismo 1. Intelletto (evidenza originaria)  2. X (realtà extramentale) uomo 3. Sensibilità (idee oscure e confuse)

Il processo conoscitivo Razionalismo 1. Intelletto (evidenza originaria)  2. X (realtà extramentale) uomo 3. Sensibilità (idee oscure e confuse) Empirismo uomo 2. Sensibilità (evidenza originaria)  1. X (realtà empirica)

Il processo conoscitivo Razionalismo 1. Intelletto (evidenza originaria)  2. X (realtà extramentale) uomo 3. Sensibilità (idee oscure e confuse) Empirismo 3. Intelletto (combinazione degli elementi semplici) uomo 2. Sensibilità (evidenza originaria)  1. X (realtà empirica)

Il processo conoscitivo Razionalismo 1. Intelletto (evidenza originaria)  2. X (realtà extramentale) uomo 3. Sensibilità (idee oscure e confuse) Empirismo 3. Intelletto (combinazione degli elementi semplici) uomo 2. Sensibilità (evidenza originaria)  1. X (realtà empirica)

Punti comuni e differenze Il problema della concordanza fra le nostre rappresentazione e la realtà ad esse esterna Il terreno del problema comune: la mens quale fundamentum L’infallibilità dell’intelletto ben condotto La concezione meccanicistica della natura

Punti comuni e differenze Il problema della concordanza fra le nostre rappresentazione e la realtà ad esse esterna Il terreno del problema comune: la mens quale fundamentum L’infallibilità dell’intelletto ben condotto La concezione meccanicistica della natura Razionalismo Empirismo a) Vi sono idee innate (concetti che si presentano chiari e distinti alla mente prima di ogni esperienza, a priori) b) La scienza ha carattere analitico (collegamento di concetti per via deduttiva) c) La realtà è sostanza: l’idea di sostanza è innata a) Tutte le idee nascono dall’esperienza (a posteriori) b) La scienza ha carattere costruttivo (collegamento di concetti per via induttiva) c) È possibile che la realtà sia sostanza: l’idea di sostanza è oscura e confusa

Razionalismo ed empirismo Spinoza (1632-1677) Leibniz (1646-1716) Cartesio (1596-1650)

Razionalismo ed empirismo Spinoza (1632-1677) Leibniz (1646-1716) Cartesio (1596-1650) problema gnoseologico Berkeley (1685-1753) Hume (1711-1776) Locke (1632-1704) Empirismo

Razionalismo ed empirismo Spinoza (1632-1677) Leibniz (1646-1716) Cartesio (1596-1650) problema gnoseologico Kant (1724-1804) Berkeley (1685-1753) Hume (1711-1776) Locke (1632-1704) Empirismo