Elena Borsa - Biblioteca di Rozzano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL COORDINAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO UNA NUOVA CONVENZIONE Proposte innovative.
Advertisements

La cooperazione territoriale. vicentina. SBPV : Servizio
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
PROGETTO BIBLIOMEDIATECA
Livelli minimali (01,02,03,04,REC) presenti solo in Polo Notizie con status 01: record originati dal modulo acquisizioni Notizie con status 02: record.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Fondazione per leggere
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
La cooperazione fra biblioteche civiche e biblioteche scolastiche nella Provincia di Vicenza lintegrazione delle risorse per il territorio.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Il Magazzino Centrale Fausto Branchetti 18 novembre Biblioteca di Scandiano Conferenze di Servizio.
II. Elaborazione dei dati. Lindicatore mette in campo elementi di conoscenza nuovi e diversi rispetto al dato quantitativo, fornisce informazioni utili.
Servizi bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia – conferenze di serviziohttp://biblioteche.provincia.re.it Ufficio.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
COMITATO SBN 2004 IL POLO SBN RMS LA RETE DELLE BIBLIOTECHE DEL LAZIO: UNIVERSITA LA SAPIENZA, REGIONEL LAZIO, ENTI ASSOCIATI.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
La progettazione La carta delle collezioni
Il servizio tra tradizione e prospettive future. Il complesso delle risorse umane, finanziarie, documentarie che la biblioteca può mettere a disposizione.
Progettazione: analisi delle raccolte esistenti Una volta definito il profilo istituzionale della biblioteca e presa consapevolezza del contesto allinterno.
Valutazione Lapplicazione dei criteri di valutazione sullefficacia della biblioteca deriva essenzialmente dal nuovo approccio sistemico, in cui ogni attività
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
Progettare le collezioni Le collezioni di una biblioteca non sono semplici accumuli di libri (il concetto mi sembra sia stato chiarito già nellintroduzione);
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Lezione n. 10 – Il Catalogo Bibliografico Trentino
La biblioteca e le sue risorse : servizi e strategie di ricerca. Catalogo del sistema bibliotecario padovano Modulo 2 Luisa Banzato Francesca Scarpati.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Catalogo del sistema bibliotecario padovano.
Corso di Marketing – Maria De Luca
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
I servizi della Biblioteca
Azione di Sistema 1 Attività di marketing territoriale San Basilio, 14 novembre 2013.
Standard qualità dei servizi offerti Indicatori di misurazione della qualità erogata in ogni servizio.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Associazione Italiana Utenti Aleph Alessandra Bezzi Presidente ITALE Firenze 6-7 maggio 2004.
La Conoscenza e il Cittadino Tratto da un articolo di Paola Capitani Slides di Riccardo Peroni Giugno 2005
ENTI DEL RAGGRUPPAMENTO Parrocchia San Martino Vescovo di Viù
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
Standard qualità dei servizi offerti nel corso del 2008 Indicatori di misurazione della qualità erogata in ogni servizio.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
L'Associazione Meccanica è stata costituita nel 1970, per continuare l'attività svolta, fin dal 1950, dalla Sezione di Bologna della Associazione Meccanica.
BILANCIO i numeri - il contratto di servizio - i progetti.
PATTO PER LA SICUREZZA CABINA DI REGIA ESAME DEI FURTI IN ABITAZIONE DEI SEI COMUNI ADERENTI AL PATTO PER LA SICUREZZA ATTRAVERSO GLI HOT SPOT Prefettura.
LA COMUNICAZIONE PER LA TRASPARENZA La Gabbianella
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Biblioteca Sistema che seleziona, conserva e rende accessibili le risorse documentarie per la lettura e la ricerca Sistema organizzato di trasmissione.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Il profilo di salute della scuola
Misurare la raccolta e il suo uso Dati e indicatori per il bibliotecario SERIATE - 23 novembre
Il polo territoriale SEBINA 1. 2 Biblioteche università di Bologna Biblioteche Provincia di Bologna Biblioteche Comune di Bologna Biblioteche di altri.
SERVIZI DI BIBLIOTECA CATALOGHI ELETTRONICI i principali metodi di ricerca bibliografica attraverso i cataloghi dell'Ateneo di Padova.
Biblioteca Comunale di Opera (MI) Fondazione “Per Leggere – Biblioteche Sud Ovest Milano” 18 giugno 2007 Gestire una sezione multimediale : Idee ed esperienze.
Dalla biblioteca al centro documentale
Servizi Bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia :: Autunno–Inverno 2005 :: La biblioteca è un gran bel posto :: Ciclo di conferenze e incontri Assemblea.
Formazione e gestione delle raccolte Venezia, 29 novembre 2004 Rossana Morriello.
Le richieste degli utenti espresse nei questionari di valutazione della Biblioteca Maldura La raccolta dei questionari è avvenuta a Maggio 2014.
PROGRAMMAZIONE LOCALE E OSSERVATORI SOCIALI 30 settembre 2010 Montecatini Terme (PT) Efficacia della rete territoriale Alcuni spunti per la riflessione.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
SISTEMA BIBLIOTECARIO METROPOLITANO (SBM) MODELLI DI CARTA DELLE COLLEZIONI PER LE BIBLIOTECHE SBM 23 gennaio 2015 A cura del t.t. “Coordinamento delle.
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Ebook di UniTrento: indagine 2016 Aprile 2016.
EDITORIA ISFOL Pierangela Ghezzo Gruppo Editoria Servizio per la Comunicazione e la divulgazione scientifica Strumenti e metodi.
MAPPA DEI 5 POLI D’AREA Dati generali Biblioteche aderenti: nel 2005 erano 46 nel 2011 sono 64 (il progetto regionale prevede 87 biblioteche) 5 Aree territoriali,
Che cos’è una biblioteca (G. Mazzitelli) Cap. 4: Il catalogo, l ’ integrazione delle risorse e il servizio informazioni Cap. 5: I servizi Elena Melle (Matr.
1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi.
Transcript della presentazione:

Elena Borsa - Biblioteca di Rozzano Dalla pratica alla grammatica: il comitato collezioni di Fondazione per Leggere Elena Borsa - Biblioteca di Rozzano

La realtà di Fondazione per Leggere Nata da 5 sistemi bibliotecari autonomi e con profili territoriali e di servizio diversi 58 biblioteche in 55 comuni 1/3 del territorio della provincia di Milano Circa 517.000 abitanti 132.000 iscritti 1.084.605 documenti 58.583 nuove accessioni annue (dati 2013)

I servizi Biblioteca Centrale di deposito Centro di catalogazione Da sempre Fondazione si è posta l'obiettivo di diventare il polo di riferimento non solo per la lettura e l'informazione (core business) ma anche per tutto quello che attiene alle attività culturali del territorio, con una particolare attenzione alla specificità territoriale ambientale e al patrimonio delle realtà associative: Formambiente Vivicultura Enti sostenitori (convenzioni) Un altro punto di forza è la partecipazione e il coinvolgimento attivo dei cittadini e utenti: 5x1000 Campagna sostenitori Leggo e sostengo Donatore di libri Symposium Giornate di Fondazione Biblioteca Centrale di deposito Centro di catalogazione Rete informatica centrale Acquisto centralizzato Prestito interbibliotecario

Il comitato gestione raccolte Obiettivi: Armonizzare le pratiche gestionali nell'ambito documentale Raggiungere il più alto grado di automazione possibile dei processi (interprestito, gestione delle novità, rispetto dei termini di legge sulla prestabilità dei documenti...) Uniformare e pulire il catalogo Definire pratiche condivise per l'implementazione del patrimonio e la sua revisione (acquisti, donazioni, scarto...) Metodo di lavoro: Si va definendo col tempo una metodologia “bottom-up”: partire dalla situazione attuale per elaborare una strategia di sviluppo Risultati: Linee-guida, protocolli, servizi, processi automatizzati

Strumenti implementati per favorire il coordinamento e la cooperazione nello sviluppo raccolte Acquisto e gestione centralizzata copie multiple best-sellers (abbandonato) Gestione automatizzata prestito novità (sono escluse dal pib per una settimana) Acquisto centralizzato: http://fondazione.hystrix.eu/ Protocollo scarto Centralizzazione donazioni: Leggo e sostengo e Donatore di libri Liste volumi più prenotati Cedole novità e promozioni Bibliografie

Perché partire dal basso È stato indispensabile data la “giovane età” del sistema e la necessità che la condivisione degli obiettivi, standard e pratiche di servizio si consolidasse (in alcuni casi vere e proprie urgenze) Lavorando in questo modo si è verificata la possibilità concreta di produrre risultati a breve termine e di avere un impatto immediato sulla realtà di servizio I membri del comitato (provenienti da tutte le tipologie di biblioteche del territorio), lavorando su problematiche concrete, hanno la possibilità di esporre la loro visione del servizio e le peculiarità delle loro realtà operative, traendo dalla complessità una visione di sintesi condivisa

Primo obiettivo: svecchiamento del patrimonio e aggiornamento del catalogo Motivazioni Essendo il risultato della fusione di cinque sistemi diversi, il patrimonio documentario era particolarmente ridondante (patrimoni-fotocopia) Gli interventi tecnici di fusione, svolti in modo semi-automatico, avevano generato errori → grosso lavoro di intervento manuale, che prosegue tuttora Età media del patrimonio piuttosto alta Obiettivi Produrre un protocollo di revisione condiviso che includesse le procedure e i criteri per il conferimento al magazzino centrale: Criteri per lo scarto basati su: stato fisico, contenuto, uso Aggiornamento automatico dello status sul catalogo (con motivazione dello scarto) e produzione centralizzata di liste di scarto per gli atti amministrativi Criteri per l'eventuale conferimento alla biblioteca centrale dei deposito: non deve essere già presente in bcd (o essere in stato fisico migliore di quella già presente), deve essere copia unica o al massimo terz'ultima copia disponibile, deve rispettare precisi criteri contenutistici Vanno in bcd: opere minori di autori classici (in ogni disciplina), volume anche obsoleto ma di grande importanza editoriale o grafica, titoli unici di opere letterarie,edizioni di classici con apparati di valore scientifico, storia locale

Lavorare alla revisione “per sezioni” Posti i criteri e le procedure, si è cominciato ad elaborare linee-guida per la revisione sezione per sezione, a cominciare dalle guide turistiche Motivi della scelta: Le guide turistiche hanno un mercato editoriale ben definibile e “generi” facilmente identificabili → è possibile individuare editori di riferimento e creare momenti di confronto sulle linee editoriali, le collane, i target ecc. È possibile applicare il criterio dell'obsolescenza in maniera automatizzata (produzione di liste basate sull'età del documento) È un settore strategico nelle nostre biblioteche, che necessita strutturalmente di aggiornamento puntuale e della più ampia copertura

Risultati prodotti nella prima fase Criteri per la valutazione delle guide turistiche (età, veste grafica, contenuti, target...) Lista di volumi da valutare inviata ad ogni singola biblioteca, stilata in base alla data di copyright Scarto automatico a fine 2014 per tutti i documenti in lista salvo dove diversamente indicato (v. criteri stabiliti) Calendario incontri con editori per formare i bibliotecari ad un riacquisto consapevole Criteri per il riacquisto (dotazione minima per famiglia)

Alcuni spunti di riflessione emersi dal lavoro del comitato Che tipo di servizio vogliamo essere? Biblioteca come piazza del sapere, come luogo di cultura, come social 2.0...: sono a volte facili ideologie in cui si resta intrappolati perdendo identità Qual è lo specifico bibliotecario? Organizzare e rendere disponibile l'informazione: ma tutto è informazione! Possiamo progettare un servizio tenendo conto della contrazione di risorse (economiche e di personale)? La carta delle collezioni è un patto o un dialogo? E chi sono i nostri stakeholders? Come leggere i bisogni informativi? Che correlazione c'è tra conoscenza del territorio, analisi dell'utenza reale e potenziale e individuazione dei bisogni? Se facciamo un'indagine sui bisogni saremo poi in grado di soddisfarli? Siamo in grado di leggere, aggregare correttamente e interpretare i dati che raccogliamo? Come è possibile applicare cooperativamente i modelli della valutazione sistematica dei documenti e Conspectus? Servono/si possono mantenere nel tempo le collezioni speciali e i bibliotecari specializzati?

Grazie