Contabilità generale IL RENDICONTO FINANZIARIO. Rendiconto finanziario Ha l’obiettivo di evidenziare la capacità dell’impresa di generare flussi di denaro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

Ragioneria Generale ed Applicata – Sede di Fano
Concetto di patrimonio
Analisi di bilancio - Indici -
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Lanalisi di investimento.
CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D)
Il bilancio di esercizio
La dinamica finanziaria
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
L’analisi dei flussi finanziari
L’ analisi dei flussi finanziari e i rendiconti finanziari
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
Lezione 2 I FLUSSI FINANZIARI E LE LORO DETERMINANTI. IL PROSPETTO FONTI/IMPIEGHI. LA GESTIONE DEL CAPITALE CIRCOLANTE.
IL RENDICONTO FINANZIARIO.
IL RENDICONTO FINANZIARIO. Lezione 3 Castellanza, 3 Ottobre 2012 Economia e Gestione delle Imprese.
Economia e Gestione delle Imprese
Analisi dei flussi di cassa
ANALISI FINANZIARIA I “La costruzione del rendiconto finanziario”
Prof.ssa Donatella Busso
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
I Flussi Della Gestione
aspetto fisico - tecnico;
Autofinanziamento temporaneo e durevole
IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
Università degli Studi di Parma corso di Finanza aziendale
Limpostazione dellanalisi: 5 possibili approcci lapproccio dello schema di raccordo degli indici lapproccio dei flussi di cassa lapproccio dello sviluppo.
Analisi di Bilancio per Flussi
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
e delle organizzazioni culturali (2)
Ventitreesima lezione
il rendiconto finanziario dei flussi totali
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
Dopo un anno i proprietari si chiedono: lattività svolta si è conclusa positivamente? produzione Acquisizione fattori produttivi Lavorazione Ottenimento.
Ricerca e Innovazione per la competitività
ANALISI PER FLUSSI L’analisi per indici è un’analisi statica poiché fornisce le informazioni relative ad un dato momento. L’analisi per flussi è invece.
Comune di Senigallia Relazione Finanziaria al rendiconto 2003.
IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO GLI IAS/IFRS
L’analisi per indici: analisi: patrimoniale - finanziaria -produttività ed efficienza Classe 5 B.
Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici
GLI ASPETTI DELLA GESTIONE
Capitolo 5 – Airoldi, Brunetti, Coda
Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. LA DINAMICA FINANZIARIA D’AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Corso di Finanza aziendale
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L'analisi di bilancio per flussi
Ferrara, 29 aprile 2009 BILANCIO D’ESERCIZIO 2008.
Ragioneria Generale ed Applicata – Sede di Fano
Il bilancio di esercizio
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Il sistema delle operazioni aziendali.
Il patrimonio e il reddito
Il Rendiconto Finanziario Il miglior indicatore dell’andamento aziendale
La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi Il rendiconto finanziario.
Il Business Plan La Business idea concerne
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
Presentazione ricerca Università di Pisa/ANDAF-PWC sui bilanci delle società italiane quotate alla Borsa di Milano “Analisi del cash flow e delle correlazioni.
L’analisi per flussi: il rendiconto finanziario dei flussi totali
Bilancio e analisi di bilancio delle PMI
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

Contabilità generale IL RENDICONTO FINANZIARIO

Rendiconto finanziario Ha l’obiettivo di evidenziare la capacità dell’impresa di generare flussi di denaro utilizzabili per finanziare la propria attività

Rendiconto finanziario Il cash flow rappresenta la differenza tra i flussi di cassa in entrata e in uscita in un certo esercizio

Rendiconto finanziario Il cash flow deve rappresentare i flussi in base alle attività svolte dall’impresa:  Attività operative: ciclo operativo  Attività di investimento: attività non correnti  Attività di finanziamento: struttura patrimoniale e di idebito

Rendiconto finanziario Il cash flow viene rappresentato attraverso due metodi:  metodo diretto, riporta entrate e uscite di cassa  metodo indiretto, flussi di cassa ricostruiti partendo dall’utile o dal risultato operativo (più diffuso)

Rendiconto finanziario dalla lettura del rendiconto si può: Valutare il contributo delle singole gestioni alla variazione complessiva della risorsa (analisi delle cause); Individuare la gestione che ha assorbito maggiori risorse; Verificare l’equilibrio delle fonti e degli impieghi;

Rendiconto finanziario ….dalla lettura del rendiconto si può: Valutare il grado di flessibilità dei fabbisogni (es. vincolati); Valutare l’impatto finanziario delle scelte di investimento; Misurare l’incidenza di fonti o fabbisogni occasionali;

Rendiconto finanziario ….dalla lettura del rendiconto si può: Valutare le scelte di finanziamento dell’impresa; Valutare gli effetti nel caso una fonte venisse meno; Comparare i flussi con i concorrenti;

Rendiconto finanziario analisi delle FONTI gestione caratteristica L’apporto della gestione caratteristica corrente deve essere in grado di far fronte almeno ai fabbisogni vincolati, oltre ad essere positivo non deve generare tensioni finanziarie

Rendiconto finanziario analisi delle FONTI gestione caratteristica non corrente La gestione caratteristica non corrente identifica disinvestimenti di immobilizzazioni Occorre individuare e valutare le ragioni delle scelte sottostanti (obsolescenza, modifica tecnica, abbandono linea produttiva …)

Rendiconto finanziario analisi degli IMPIEGHI gestione caratteristica La gestione caratteristica se negativa indica che l’attività tipica assorbe risorse invece di generarle: incapacità di ottenere risorse per l’acquisto dei fattori produttivi

Rendiconto finanziario analisi degli IMPIEGHI gestione caratteristica La gestione caratteristica non corrente mostra gli impieghi patrimoniali: devono essere analizzate le ragioni degli investimenti (sviluppo, diversificazione …)