Presentazione programmazione finanziaria anno 2014 Correggio, 09 Luglio 2014 Settore programmazione finanziaria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMUNE DI CUNARDO BILANCIO DI PREVISIONE TITOLO I Entrate Tributarie ,00 TITOLO II Entrate per Trasferimenti correnti ,00 TITOLO III.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
Provincia di Campobasso Presentazione generale Bilancio 2009.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
IL BILANCIO DELLENTE LOCALE. Lo schema di bilancio (annuale e pluriennale) e la relazione previsionale e programmatica sono: approvati dalla Giunta Comunale;
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Il Bilancio Consuntivo 2012 Breve Sunto di Marco Piazza.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
SOTTOMISURA IV.1.5 L.598/94 art.11. NUMERO DOMANDE INNOVAZIONE TECNOLOGICA TUTELA AMBIENTALE INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA INNOVAZIONE COMMERCIALE SICUREZZA.
1 ASSEMBLEA DEI SOCI 30 aprile 2010 ASSOCIAZIONE LECCHESE PER LAIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ORDINE DEL GIORNO 1. CONTO CONSUNTIVO BILANCIO PREVENTIVO.
SRADICAMENTO E DISAGIO MENTALE
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2008 CORSO DI Analisi.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2004 Ravenna, 7 aprile 2005 Associazione.
Il bilancio preventivo 2009 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Cos’è un problema?.
Il bilancio 2012 del comune di Venegono Superiore 1 COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE PROVINCIA DI VARESE.
Effetti della Manovra finanziaria 2011 sul Comune di Massa Lombarda.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Comune di Udine 1 RENDICONTO DELLA GESTIONE 2007 SERVIZIO FINANZIARIO – Programmazione e bilanci.
1 Bilancio di previsione La manovra di Bilancio 2009 Imposte e tasse Spese Servizi Investimenti Copertura spese obbligatorie (personale, mutui.
COMUNE DI SAN CASCIANO IN VAL DI PESA PROVINCIA DI FIRENZE BILANCIO DI PREVISIONE 2010 COMUNE DI SAN CASCIANO IN VAL DI PESA PROVINCIA DI FIRENZE.
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
BILANCIO DI PREVISIONE 2013 Città di Sacile Bilancio di Previsione PRESENTAZIONE AL CONSIGLIO COMUNALE lunedì 3 giugno 2013.
1 RENDICONTO DELLA GESTIONE Comune di Pordenone.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
CONTO CONSUNTIVO 2010 Comune di San Vendemiano. COMPOSIZIONE DELLAVANZO ESERCIZIO 2010.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Comune di Castenaso 1 Bilancio 2011 Consiglio Comunale
Il Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Competitività" Risorse finanziarie complessive del Programma ,00 Contributo comunitario.
FASE 1 CALCOLO DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
1 Il bilancio previsionale 2004 Servizio bilancio e contabilità Dott.ssa Buscherini Stefania Assessore bilancio Dott. Davide Stefanelli Analisi sintetica.
Rendiconto RENDICONTO 2005 GESTIONE FINANZIARIA Fondo cassa al 31/12/ ,67 Residui attivi ,49 Residui passivi ,35.
1 BILANCIO DI PREVISIONE Bilancio di previsione 2010 Entrate correnti : Totale
1 Trezzo sullAdda BILANCIO DI BILANCIO DI PREVISIONE 2006 PREVISIONE 2006.
CONTO CONSUNTIVO 2008 Comune di San Vendemiano. COMPOSIZIONE DELLAVANZO ESERCIZIO 2008.
Bilancio di previsione COLLEGIO IPASVI DI VICENZA Vicenza 25 febbraio 2011 BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2011.
Il Bilancio di previsione rappresenta uno strumento vitale ed unico per programmare, gestire e controllare lattività dellEnte, attribuendo ai progetti.
BILANCIO PREVENTIVO I COSTI Bilancio Consuntivo 2008: Bilancio preventivo 2009: (deleghe) Bilancio Preconsuntivo 2009:
RENDICONTO DI GESTIONE COMUNE DI SAN CASCIANO IN VAL DI PESA PROVINCIA DI FIRENZE RISULTATI DI GESTIONE Risultato di amministrazione Fondo di cassa.
Esercitazione Finalità:
Comune di Brescia RENDICONTO 2013 ELABORAZIONI GRAFICHE.
COMUNE DI SERDIANA VARIAZIONE N. 6 AL BILANCIO PREVISIONALE 2013 PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
COMUNE DI SERDIANA VARIAZIONE N. 5 AL BILANCIO PREVISIONALE 2013 PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
COMUNE DI SERDIANA VARIAZIONE N. 4 AL BILANCIO PREVISIONALE 2013 PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
ANNI POLIZZA 1 IMPORTO PREMIO UNICO INTERESSE NETTO ANNUO (%) TOTALE INTERESSI (€) POLIZZA 2 IMPORTO PREMIO ANNUO (INDICIZZATO) POLIZZA 3 IMPORTO PREMIO.
1 Provincia di Rovigo Assessorato al Bilancio. 2 Presentazione a cura dell’Assessore Giorgio Grassia Bilancio di Previsione 2013.
Correggio, 9 Aprile 2013 Settore programmazione finanziaria Consegna documenti consuntivo esercizio 2012.
1 Rendiconto della Gestione dell’esercizio finanziario 2006 Assessorato al Bilancio.
COMUNE DI SERDIANA ASSESTAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
Relazione tecnica del BILANCIO di PREVISIONE per l’anno 2015.
1. LA MANOVRA DEI COMUNI 17 MILIARDI IN 8 ANNI LA MANOVRA DEL COMPARTO COMUNALE ANNI 2007 – 2015 Valori in milioni di euro Totale Cumulato 2007 – 2015.
COMUNE DI CECINA Rendiconto di Gestione Il Risultato Complessivo della Gestione Risultato Complessivo della Gestione GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale.
Commissione Economica 14 aprile 2015 IL BILANCIO DEL MIO COMUNE CONSUNTIVO 2014.
COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA Servizi Finanziari BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio finanziario 2013.
COMUNE DI SAN VITTORE OLONA Provincia di Milano Consiglio Comunale 09 Marzo 2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 LINEE GUIDA DELLE SCELTE PER IL 2011 Ass.
COMUNE DI AGORDO Provincia di Belluno BILANCIO DI PREVISIONE 2014.
Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
BILANCIO DI PREVISIONE “IL COMUNE DA’ I NUMERI” 2014.
1 GLI INVESTIMENTI I PROGETTI PRINCIPALI DESCRIZIONEIMPORTO Contratto di servizio Comune/Aster Manutenzioni diffuse Programma sicurezza.
.. ENTRAT E CORREN TI TITOLO I: ENTRATE TRIBUTARIE TITOLO II: ENTRATE DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI PUBBLICI TITOLO III: ENTRATE EXTRATRIBUTARIE TITOLO.
Transcript della presentazione:

Presentazione programmazione finanziaria anno 2014 Correggio, 09 Luglio 2014 Settore programmazione finanziaria

Bilancio di previsione 2014 Quadro generale riassuntivo 2014 Entrate Spese Titolo I:Entrate tributarie ,36 Titolo I:Spese correnti ,28 Titolo II:Entrate da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di altri enti pubblici ,26 Titolo II:Spese in conto capitale ,76 Titolo III:Entrate extratributarie ,62 Titolo IV:Entrate da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti ,76 Titolo V:Entrate derivanti da accensioni di prestiti ,00 Titolo III:Spese per rimborso di prestiti ,96 Titolo VI:Entrate da servizi per conto di terzi ,00 Titolo IV:Spese per servizi per conto di terzi ,00 Totale ,00 Totale ,00 Avanzo amministrazione 2013 presunto 0,00 Disavanzo amministrazione 2013 presunto 0,00 Totale complessivo entrate ,00 Totale complessivo spese ,00

Riduzione delle risorse statali destinate ai comuni -Nell’anno 2013 lo Stato, attraverso i tagli della spending review, ha previsto relativamente ai trasferimenti agli enti locali una riduzione di € milioni; -Il D.l. 95/2012 prevedeva che nell’anno 2014 il taglio subisse un aumento di € 250 milioni; -Nella Legge 147/2013 è stato disposto un ulteriore tagli pari ad € 90 milioni destinato al finanziamento delle Unione e delle Fusioni di Comuni -Il D.l. 16/2014 ha disposto un riduzione di ulteriori di € 118 milioni relativamente al taglio dei costi della politica SITUAZIONE COMUNE DI CORREGGIO Taglio interventi sul Fondo di solidarietà Comunale anno 2014 Taglio spending D.l. 95/ ,187,82 Taglio Legge 147/ ,020,75 Taglio D.l. 16/ ,946,26 Taglio D.l. 66/2014 (previsione)-300,983,63 TOTALE TAGLI FSC anno ,017,138,49 Taglio IMU ,60 TOTALE TAGLI ,60

Entrate Tributarie 2014 Rendiconto 2012 Rendiconto 2013 Previsione 2014 Categoria I - Imposte I.M.U , , ,00 I.M.U. rimborso x esenzione abitaz.principale I.C.I. recupero evasione , ,00 Imposta comunale sulla pubblicità , , ,00 Addizionale I.R.P.E.F ,00 Imposta di scopo Imposta di soggiorno Altre imposte18.074, , ,65 Totale categoria I , , ,65 Categoria II - Tasse TOSAP Tassa rifiuti solidi urbani ,43 Addizionale erariale sulla tassa smalt.rifiuti , ,65 TA RES ,00 Recupero evasione tassa rifiuti ,52 TA RI ,00 TA SI ,00 Totale categoria II , , ,17 Categoria III - Tributi speciali Diritti sulle pubbliche affissioni45.000, , ,00 Fondo sperimentale di riequilibrio , ,00 Fondo solidarietà comunale , ,54 Altri tributi propri Totale categoria III , , ,54 Totale entrate tributarie , , ,36

Entrate correnti 2014 Macro voci confronto 2013 Tipologia di entrata Impegnato 2013 Prev. Iniziale 2014Diff. 2014/2013 Imposta municipale propria € ,60 € ,00-€ ,60 Tasi € - € ,00 Tares € ,00 € --€ ,00 Addizionale € - € ,00 Tari € - € ,00 Fondo di solidarietà Comunale FSC € ,00 € ,54-€ ,46 Trasferimento dallo Stato € ,48 € ,07-€ ,41 Proventi codice della strada € ,07 € ,00 € 4.737,93 Proventi da sanzione a regolamenti € ,00 € ,00-€ ,00 Canone concessorio Acer € ,00 € - Parcometri € ,00 € - Dividendi societa € ,11 € -

Equilibrio di parte corrente EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE Tab Consuntivo2013 Consuntivo2014 Previsione Entrate titolo I , , ,36 di cui a titolo di F.S.R. o fondo di solidarietà Entrate titolo II , , ,26 Entrate titolo III , , ,62 Totale titoli (I+II+III) (A) , , ,24 Spese titolo I (B) , , ,28 Rimborso prestiti parte del Titolo III* (C) , , ,96 Differenza di parte corrente (D=A-B-C) , , ,00 Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa corrente (+) ovvero Copertura disavanzo (-) (E)0,00 Entrate diverse destinate a spese correnti (F) di cui:0,00 Contributo per permessi di costruire0,00 Plusvalenze da alienazione di beni patrimoniali0,00 Altre entrate (specificare) Entrate correnti destinate a spese di investimento (G) di cui:0, , ,00 Proventi da sanzioni violazioni al CdS0,00 Altre entrate (specificare) ,00 Entrate diverse utilizzate per rimborso quote capitale (H) Saldo di parte corrente al netto delle variazioni (D+E+F-G+H) , ,060,00

Equilibrio di parte capitale EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE Tab Consuntivo2013 Consuntivo2014 Previsione Entrate titolo IV , , ,76 Entrate titolo V **0, ,850,00 Totale titoli (IV+V) (M) , , ,76 Spese titolo II (N) , , ,76 Differenza di parte capitale (P=M-N)4.010, , ,00 Entrate capitale destinate a spese correnti (F)0,00 Entrate correnti destinate a spese di investimento (G)0, , ,00 Entrate diverse utilizzate per rimborso quote capitale (H)0,00 Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa in conto capitale [eventuale] (Q)0,00 Saldo di parte capitale al netto delle variazioni (P-F+G-H+Q)4.010,390,00

Sintesi spese correnti 2014 Classificazione delle spese correnti per intervento Rendiconto 2012 Rendic/Assest Previsione 2014 Var. ass Var. % Personale , , , ,59-22,54% 02 -Acquisto beni di consumo e/o materie prime , , , ,00-6,44% 03 -Prestazioni di servizi , , , ,640,51% 04 -Utilizzo di beni di terzi82.065, , , ,59-50,20% 05 -Trasferimenti , , , ,36-25,40% 06 -Interessi passivi e oneri finanziari diversi , , , ,85-12,16% 07 -Imposte e tasse , , , ,04-75,84% 08 -Oneri straordinari della gestione corrente , , , ,0062,34% 09 -Ammortamenti di esercizio0,00 #DIV/0! 10 -Fondo svalutazione crediti , ,00 0,000,00% 11 -Fondo di riserva0, , , ,1314,63% Totale spese correnti , , , ,66-1,77

T RASFERIMENTI STATALI IN C. CAPITALE PRO - CAPITE € 2,88