A.A. 2014-2015 CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA E BIOINFORMATICA per il CLT in BIOLOGIA MOLECOLARE Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Proff.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Informatica ITIS Leonardo da Vinci Carpi 2011
Advertisements

Italiano Da quando siamo passati al corso di metallurgia (3^o ) abbiamo cominciato a lavorare utilizzando i maniera didattica tecnologie di tipo hardware.
L’esperienza di un valutatore nell’ambito del VII FP Valter Sergo
Introduzione al linguaggio R
Introduzione al linguaggio R
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Presentazione del corso Alberto Polzonetti
Poligono frequenze 1 dado. Poligono frequenze 2 dadi.
Unita didattica EDUCATION CLASSE: 4° anno Liceo Socio-Psico-Pedagogico
Informazioni sul Corso
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dellAutomazione Corso di Ingegneria del software I A. A M. MongielloIntroduzione al corso1 1.Introduzione.
Corso di Informatica e Laboratorio
Bioinformatica Presentazione del Corso
Bioinformatica Prof. Mauro Fasano
REALIZING CONSTRUCTIVIST OBJECTIVES THROUGH COLLABORATIVE TECHNOLOGIES: THREADED DISCUSSIONS Donald Weasenforth Sigrum Biesenbach- Lucas Christine Meloni.
Biometry to enhance smart card security (MOC using TOC protocol)
Tecnologia dei Servizi Grid e cloud computing - Lezione Lezione ottobre 2009 Il materiale didattico usato in questo corso è stato mutuato.
Informatica TEORIA LABORATORIO Enrico Grisan Uff. : Via Ognissanti 72
Marco CristaniTeoria e Tecniche del Riconoscimento1 Notizie preliminari Introduzione Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Università di Verona A.A
Introduzione al linguaggio R
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
Informatica a.a. 2009/2010 Modulo B - Corso di Laurea Triennale in Tecnologie per la Conservazione ed il Restauro.
INGEGNERIA DELLA CONOSCENZA E SISTEMI ESPERTI Stefania Bandini Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca.
Information and Communication Technology (6 crediti) Andrea Carignani
LSA - Laboratorio di Sistemi Informativi Economico-Aziendali
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
Bioinformatica Per la laurea triennale in: Biologia Umana
Informatica Scienza della Pubblica Amministrazione (SAM) A.A. 2010/2011.
Le politiche della Commissione Europea sull'accesso aperto. Il ruolo delle biblioteche accademiche Salone del libro di Torino, 10 maggio 2012 Maddalena.
Come nella stampa tradizionale, un giornale online può essere di informazione informazione o un periodico dedicato a una disciplina specifica.
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Algoritmi e linguaggi per bioinformatica – MODULO ALGORITMI (2010/2011) Laurea magistrale in Bioinformatica e biotecnologie mediche.
Università di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi 20 ore Martedi', 11:30-13:00,
A.A CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA E BIOINFORMATICA per il CLT in BIOLOGIA MOLECOLARE Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Dr.
D2I Modena, 27 Aprile 2001 Progettazione e interrogazione di Data Warehouse (Tema 2) Unità Responsabile: Cosenza Unità Coinvolte: Cosenza - Bologna.
D2b Antonio Lioy Marco Vallini Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica (Sestriere, Gennaio 2015)
Oggi è il due marzo LO SCOPO: Usiamo il passato prossimo. FATE ADESSO: Tirate fuori il compito.
The Information School of the University of Washington University of Washington1 Introduzione INFO/CSE 100, Spring 2005.
Adriana Maggi DOCENTE DI BIOTECNOLOGIE FARMACOLOGICHE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE DEL FARMACO Lezione 2.
Giovanni Biondi ICT e trasformazione della Scuola.
Corso di laurea specialistica magistrale Biotecnologia aula 6a ore corso di genomica a.a. 2009/10 lezione martedì 15 Dicembre 2009 lezione.
MyEconLab_Univerità degli studi di Milano, corso Prof.ssa Valentina Raimondi How to Access MyEconLab 1.
1 Ugo Montanari Dipartimento di Informatica Università di Pisa Moving Forward at the Age of 33 A new building for the Dipartimento di Informatica June.
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Prof. Giorgio Valle.
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Università degli Studi di Padova AA
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Molecolare Università degli Studi di Padova AA
Corso di Statistica e Gestione delle Imprese Insegnamento: MARKETING Docente: Roberto Grandinetti Università di Padova Cap. 2 - Dal marketing di massa.
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Fondamenti di Informatica Prof. Livio Colussi Ufficio: via Belzoni 7, I piano Indirizzo
Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell’ Informazione Laurea Specialistica in INGEGNERIA INFORMATICA La laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.
Viruses.
Mobilità tra i Paesi del Programma KA103 A.A. 2014/2015 (KA103) Mobility Tool+ e il Rapporto Finale Claudia Peritore Roma luglio 2015.
MyEconLab_Univerità degli studi di Milano, corso Prof.ssa Valentina Raimondi How to Access MyEconLab 1.
L A R OUTINE D EL M ATTINO Ellie B.. Io mi sono svegliata alle cinque del mattino.
Passato prossimo dei verbi riflessivi con Essere
Project Review Novembrer 17th, Project Review Agenda: Project goals User stories – use cases – scenarios Project plan summary Status as of November.
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Prof. Giorgio Valle Prof.
Simple Sentences in Italian
Laboratorio
Buon giorno, ragazzi oggi è il quattro aprile duemilasedici.
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Il “Calcolo” in Gruppo V Gaetano Salina INFN, Sezione di Roma II.
A.A CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA E BIOINFORMATICA per il CLT in BIOLOGIA MOLECOLARE Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Proff.
Il principio della ChIP: arricchimento selettivo della frazione di cromatina contenente una specifica proteina La ChIP può anche esser considerata.
MSc in Communication Sciences Program in Technologies for Human Communication Davide Eynard Facoltà di scienze della comunicazione Università della.
Organizzazione e Formazione per l’arresto cardiaco in ospedale Overview Epidemiologia dell’ arresto intraospedaliero Criticita’ organizzative Applicazioni.
Do You Want To Pass Actual Exam in 1 st Attempt?.
WRITING – EXERCISE TYPES
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docente: Prof. Stefania Bortoluzzi.
POSSIBLE ANSWERS The company is looking for a secretary/A secretarial position is vacant/A position as a secretary is vacant BBJ Co. Ltd advertised for.
Cyber Safety.
Proposal for the Piceno Lab on Mediterranean Diet
Transcript della presentazione:

A.A. 2014-2015 CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA E BIOINFORMATICA per il CLT in BIOLOGIA MOLECOLARE Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Proff. Roberto di Pietro (Informatica) Stefania Bortoluzzi (Bioinformatica)

SVOLGIMENTO DEL CORSO INTEGRATO E MODALITÀ D’ESAME II semestre del I anno Impegno didattico di 5 crediti: 24 ore di lezione frontale 32 ore di esercitazioni al computer Così suddivise: Valutazione finale (Idoneità): in base all’esito delle esercitazioni e di una verifica scritta individuale. Insegnamento Lezione Esercitazione INFORMATICA 16 BIOINFORMATICA 8

WEB SITE DEDICATO AL CORSO http://compgen.bio.unipd.it/~stefania/Didattica/AA2014-2015/

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO INTEGRATO LABORATORIO PRATICO BIOINFORMATICA LABORATORIO PRATICO INFORMATICA TEORIA INFORMATICA INTRODUZIONE ALLA BIOINFORMATICA 16 ore L 16 ore F 8 ore F

ORARIO E AULE ONLINE

TESTI e materiali CONSIGLIATI INFORMATICA Colussi, File', Rossi, Informatica di base, Libreria progetto, 2003. J. Glenn Brookshear (2006) Informatica: una panoramica generale. Pearson/Addison Wesley. (approfondimenti) Python: http://www.python.it/doc/Howtothink/HowToThink_ITA.pdf BIOINFORMATICA Materiale lezioni Risorse e tutorial online Per approfondimento facoltativo: Fondamenti di Bioinformatica, Krane e Raymer, Pearson, 2007

Nature journal Issue of 4 2008 THE BIG DATA ERA “Researchers need to be obliged to document and manage their data with as much professionalism as they devote to their experiments.”  Importance of data: Retrieval Integration Analysis Nature journal Issue of 4 2008  An at least basic knowledge of bioinformatic methods in unavoidable also for experimental researchers  Bioinformatics from basic methods for managing biosequences to systems biology models

NIH BIG DATA to Knowledge (BD2K) With advances in technologies, investigators are increasingly generating and using large, complex, and diverse datasets. Consequently, the biomedical research enterprise is increasingly becoming data-intensive and data-driven. However, the ability of researchers to locate, analyze, and use Big Data (and more generally all biomedical and behavioral data) is often limited for reasons related to access to relevant software and tools, expertise, and other factors. D2K aims to develop the new approaches, standards, methods, tools, software, and competencies that will enhance the use of biomedical Big Data by supporting research, implementation, and training in data science and other relevant fields.

Importance of Bioinformatics Deep sequencing data analysis

DATABASES AND DATA RETRIEVAL Biosequences and Gene-related info

WORKING WITH BIOSEQUENCES Alignments and similarity search

NAVIGATING GENOMES By Genome Browsers gene details comparisons official sequence comparisons Annotation Tracks SNPs On the previous slide I diagrammed the UCSC Genome Browser representation of the genome and the annotation data—briefly I wanted to show you a sample of the kind of data we will examine as it actually looks in the Genome Viewer. Here you see a portion of the genome viewer, with the base positions—the official genome sequence--the top, and the many layers of data—annotation tracks--organized in that region. From any of this data if you click the features, you will be presented with even more detail about the items you see. The detail pages themselves link out to more resources, too. Shown here are some examples of Gene Details, cross-species alignment data, and SNPs. So much data, so well organized, is right at your fingertips now, thanks to the UCSC Genome Bioinformatics Group team.

EXAMPLES FROM MORE ADVANCED BIOINFORMATICS Gene expression and RNA-seq data analysis

Opportunities and Challenges estimate the odds of your future children being born with something like Down syndrome secure paternity test customized cancer-fighting drugs personalized medicine

Opportunities and Challenges estimate the odds of your future children being born with a genetic disease secure paternity test customized cancer-fighting drugs personalized medicine “When your bank account or credit card is compromised, the situation is painful but recoverable. You can close the account, wipe the slate clean and start over. You cannot change or revoke your DNA once it’s leaked,” says Gene Tsudik – UCI – GenoDroid project.  CHALLENGES: do you have something more “private” than your DNA? consumers fear losing insurance coverage if results are shared, companies don’t want to reveal proprietary information about customized treatments

BioMol- Informatica e Bioinformatica - Modulo di Informatica Il modulo di Informatica si suddivide in lezioni di teoria (16 ore) e lezioni pratiche in lab. (16 ore). Il modulo si propone di fornire un’introduzione* su: architettura degli elaboratori; circuiti logici; rappresentazione dell'informazione; sistemi operativi; reti di calcolatori; Data Base, sicurezza --- cenni - programmazione (python). Roberto Di Pietro *il programma di dettaglio verrà discusso durante la prima lezione e messo on-line. Contatto: dipietro@math.unipd.it Ricevimento: Per eventuali ricevimenti contattatemi via email; indicativamente mercoledì pomeriggio, in studio, 18.30 – fine