La paura della morte nel XIV secolo. Per comprendere la reazione di uomini e donne di fronte alle ripetute carestie ed epidemie verificatesi nel Trecento,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dai Piani di Studio Provinciali alle Unità di Lavoro
Advertisements

San Francesco d’Assisi
L’amore per la vita e la morte
Centro Ambientale Archeologico
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
La crisi del Trecento © Pearson Italia spa.
“Da Lui, il Maestro, tutta la luce….”
I santi all interno della chiesa I santi all interno della chiesa.
"Vocazione di San Matteo“
I problemi della comunicazione delle organizzazioni non profit
EDUCAZIONE ALIMENTARE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE
VIA CRUCIS.
NARRARE PER IMMAGINI: I CICLI PITTORICI D’ASIA CENTRALE
Caravaggio nel 1571 nel 1610 caratteristiche delle opere i temi
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DEL TURISMO PIACENTINO Servizio Turismo e Attività Culturali Commissione Consiliare Piacenza, 15 ottobre 2009.
Condizione della donna nell’antica Roma…
Prima parte:CHI E PAOLO? modificato da.Sr.Caterina A.
Giotto.
Il Rinascimento La cultura e la stampa Le città e le corti
La sua infazia ed Hannibal passa le giornate a studiare o a giocare con la sorellina a cui vuole tanto bene. Questa vita da sogno viene interrotta dall'avvento.
San Gerolamo Nello Studio
SABATO 12 marzo 2005 La Piramide Cestia Una visita alla Piramide Cestia Tra le mura Aureliane e Porta S.Paolo, a Roma, vi è una costruzione del tutto particolare,
Il nuovo testamento Storia e composizione.
Prerequisiti Saper comprendere e rielaborare un testo scritto
CHE COSA DICE UNA SCATOLA?
Arte rupestre nel Deserto del Sahara
A cura di Davide Sproviero
Fecchio Alberto Ex Direttore dell’INAIL di MN.
LA LEPRE E IL LEONE.
Di Riccardo Carlucci e Matteo Conversi
Tecnologia Web Quest per l’apprendimento:
La concezione cristiana del libro
L’ARTE GOTICA.
Classe quarta Leggiamo un’opera d’arte.
Lettura di un’opera d’arte
Direzione Didattica IV Circolo “La Rosa” Livorno
ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
La magia del presepe Prof.ssa Noemi Sollima.
LEONARDO DA VINCI.
Cimabue Maestà (Madonna di Santa Trinità)
REDATTO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ SEZ. A PLESSO VIA DE CARO I.C. “A. MALERBA” – CATANIA Anno scolastico
RAFFAELLO Raffaello è nato nel 1483 a Urbino. Dopo un periodo di apprendistato dal Perugino, Raffaello si sposta in varie città, dalla città di Castello.
L'EPICA MEDIEVALE.
6 Ottobre 2011 Inizio anno catechismo Ricordo di S.Francesco.
22° incontro.
La peste e la trasformazione dell'Occidente
Francesco Petrarca.
Giovanni Boccaccio e il Decameron
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella III b domenica del Tempo.
La Maggiolata. Una festa tradizionale in Toscana, in uno dei centri tipici della Val di Chiana, Lucignano in provincia di Arezzo.
IL FASCINO DELL’ITALIA NASCOSTA I Borghi più belli d’Italia.
09.00.
Visita alla mostra “Boldini, Previati, De Pisis Due secoli di grande arte a Ferrara” Palazzo dei Diamanti Classe 3^ A.
Giotto e la pittura della seconda metà del 1200
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola Secondaria di Primo Grado “G. BRESADOLA” a.s. 2012/2013.
Crisi e trasformazioni nel XIV secolo
La NASA intende ritornare sulla Luna entro il La Orion sarà capsula che porterà quattro uomini sul satellite e li riporterà poi a Terra; costruita.
Cappella Bacci - Basilica di San Francesco (Arezzo)
il mestiere dello storico
GITA LODI Gli alunni di 1^A hanno visitato la città di Lodi
AREZZO DBIO Liceo Delle Scienze Umane S. Anguissola.
CINEFORUM in occasione della Giornata della Memoria delle vittime dell’Olocausto.
IL DECAMERON. IL DECAMERON La parola Decameron significa (dal greco) 10 giornate.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
La Grancontessa Matilde di Canossa, fu contessa, duchessa, marchesa e regina medievale. Matilde fu una potente feudataria ed ardente sostenitrice del Papato.
L’uomo pasquale è l’uomo rinnovato dal Cristo risorto, l’uomo che accetta di collaborare per diffondere il regno di Dio. Gesù ha bisogno di una “chiesa”,
D'ANNUNZIO “BELLO, IOCUNDO, ROBUSTOSO ET FORTE” D’ANNUNZIO GABRIELE 12 MARZO 1863 PESCARA ITALIANA GARDONE RIVIERA (BS) VITTORIALE SPIRITO LIBERO SCRITTORE.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Sandra Sedda Iconografia di San Giuseppe e della Sacra Famiglia
Transcript della presentazione:

La paura della morte nel XIV secolo

Per comprendere la reazione di uomini e donne di fronte alle ripetute carestie ed epidemie verificatesi nel Trecento, sono molto utili, oltre alle fonti scritte, le fonti iconografiche che attestano come, nel corso del XIV secolo, la percezione e la rappresentazione della vita e della morte abbiano subito profonde trasformazioni. LE FONTI ICONOGRAFICHE

Come ha rilevato lo storico Arsenio Frugoni, questo affresco va letto come una predica "per immagini". Al centro è rappresentata la Morte che con le mani regge due iscrizioni in volgare, nell'intento di richiamare i cristiani ai doveri di una vita corretta e ispirata ai valori morali. Sulla fascia in basso dell'affresco è raffigurato un tema ricorrente nelle immagini dell'epoca: la danza macabra. In essa vivi e morti si intrecciano in un destino comune a tutti gli uomini, come testimonia il fatto che siano rappresentate tutte le classi sociali, tutte le professioni e tutte le età.

L'affresco è composto come una gigantesca pagina miniata, dove in un lussureggiante giardino incantato, bordato da una siepe, irrompe la Morte su uno spettrale cavallo scheletrito. Essa inizia a lanciare frecce letali che colpiscono personaggi di tutte le fasce sociali, uccidendoli. Il cavallo, di prorompente vitalità, occupa il centro della scena, con le sue costole e la macabra anatomia della testa scarnificata, che mostra denti e lingua.

Bartolo di Fredi è stato un pittore italiano della scuola senese, soprannominato anche Bartolo Battiloro. Qui sotto abbiamo un particolare di un suo affresco in stile gotico, il "Trionfo della morte", situato a Lucignano,in provincia di Arezzo, nella chiesa di San Francesco. La peste nera, rappresentata come una creatura a cavallo, si accinge a mietere vittime, visibilmente interessata alle figure giovanili, bramose di vita, distaccandosi quindi dalle figure anziane a sinistra,che invece chiedono di passare a miglior vita.

L'emblematico incontro fra tre nobili cavalieri e tre morti a causa della peste.

I medici ritenevano che questo abbigliamento proteggesse dal contagio. Indossavano un mantello cerato, una sorta di occhiali protettivi e guanti. Nel becco si trovavano sostanze aromatiche.

FINE Presentazione a cura della Prof.ssa Maria Grazia Massari Istituto Alberghiero “F. Martini” Montecatini Terme (PT)