Fotografia Iper Spettrale per Agricoltura di Precisione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Monte Amiata 2009 California RGB 29x8 H 25x
Advertisements

Precision-farming : progetto sperimentato nel 2001 e poi esteso su ampia scala nel 2002
Lo Spazio e la funzione Sicurezza e Difesa
TCD: Digital Power M-Mode
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Classificazione delle cOLture in atto con il Telerilevamento
Lo spettro della luce LASER
La superficie terrestre
Skin color classifier - 1 Il volto viene localizzato utilizzando un filtro di colore Il colore del volto appartiene ad un intervallo ben definito E possibile.
Caso di studio: Toscana e Sicilia
Tecniche di Caratterizzazione
Reti neurali per la percezione dell’ambiente in robotica autonoma
Risoluzione vista con la teoria di Abbe
Strumentazione L’ attrezzatura a nostra disposizione comprende un apparato energizzante elettrico EG&G, e sorgenti di vario tipo e potenza, in ordine.
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
Presentazione a cura di :
Strumentazione per bioimmagini
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
TECNICHE SPERIMENTALI
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE MOLECOLE BIATOMICHE
La Rappresentazione cartografica
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
Densità di piantagione
Principi di Interferometria – I
Georeferenziazione di immagini
della superficie terrestre.
UN SISTEMA DI SUPPORTO ALLA DETERMINAZIONE DI ANOMALIE NEL TRAFFICO DI RETE Tesi di Laurea di: Luca VESCOVI Correlatori: Ing. Aldo Franco DRAGONI Ing.
Quality Assurance della Strumentazione di Medicina Nucleare.
La quantità di etilene è insignificativamente piccola - solo 1 su un miliardo di aria. Questo richiede dei metodi sperimentali speciali. Uno di questi.
Istituto di Fisica Applicata “N.Carrara” CNR - Firenze
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
GRANDEZZE ANALOGICHE E DIGITALI
ARTICOLO 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico.
Digitalizzazione Un segnale viene digitalizzato, se il suo stato originario analogico viene tradotto e rappresentato mediante un insieme numerabile di.
Il Telerilevamento: Utilizzo di dati da sensori remoti per l’informazione territoriale I dati Immagini digitali multispettrali: sensori che registrano.
Definizioni e leggi di base
Microscopio Elettronico a Scansione
e Indici di Vegetazione
Osservazioni Radar di Venere Venere è stato in passato considerato come il pianeta gemello della Terra ed il migliore candidato per ospitare forme di vita.
Sulla strada della Fisica Moderna Le prime ricerche sistematiche sugli spettri furone effettuate da Bunsen e Kirchhoff tra il 1855 e il 1863.
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
Training Course on Architectural Heritage Conservation
È un satellite sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre nel suo complesso. Le sue dimensioni sono di 25×7×10.
DIGITALIAZZAZIONE Di Alessio.
Bologna 22 Novembre 2014 Droni in Agricoltura.
Presentazione elaborato di tipologia a
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
LOGO Vola e portami dati Marco Paterni Barcamp associazioni I guar-droni: come contemperare privacy e sicurezza.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
A cura di Carpinteri Leonardo 4b elettronica E.Fermi
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento S.I.C.S.I. III Ciclo 2° Anno A.A Ambito tecnologico- Classe A042 Informatica.
Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio
DATA MINING.
Il Microscopio elettronico a scansione
FEDERICA BOVE 1F L’ aridocoltura. Le norme fondamentali Coltivazione di specie a basso consumo idrico, breve ciclo vegetativo e con scarso sviluppo fogliare.
ARPA FVG - Laboratorio di Udine
della superficie terrestre.
S.I.G Sistema Informativo Geografico a supporto della precision farming Piano di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2007/2013 Asse 1 Misura “Cooperazione.
BISOGNO DI INNOVAZIONE IN VITICOLTURA DI PRECISIONE: SENSORI A TERRA, OCCHI DAL CIELO ALESSANDRO MATESE PhD WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione.
MONITORAGGIO DELLA VIGORIA E DELLA FERTILITÀ CON STRUMENTI GPS DOTT. AGR. DAVIDE MOSETTI – PERLEUVE SRL WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione per.
Gestione delle zone umide. Aspetto più importante nella gestione delle zone umide Agricoltura (anche tradizionale) tende a drenare le zone umide Ricostituire.
Docente: Antonio Zanutta FOTOGRAMMETRIA L FINALITA’ Fornire la conoscenza del rilievo fotogrammetrico di strutture ed oggetti di interesse storico-artistico,
Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16 IL MONITORAGGIO DEI PENDII.
Il Monitoraggio geotecnico
INTERFEROMETRO (Michelson)
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
Laboratorio New Imaging X-ray Techniques (NIXT) dell’ENEA-Frascati D. Pacella RAIN15.
DNA Barcoding. Cos’è il DNA barcoding? Ottenimento di una breve sequenza di DNA che permette l’identificazione o il riconoscimento di specie all’interno.
Transcript della presentazione:

Fotografia Iper Spettrale per Agricoltura di Precisione 22/11/2014 Drover S.r.l.

Spettro visibile (Vis) Vicino infrarosso (NIR) Sommario Informazioni relative allo stato di vegetazione dalle immagini iper-spettrali (Vis + NIR + IR) Spettro visibile (Vis) Vicino infrarosso (NIR) Indice normalizzato di vegetazione (NDVI) Infrarosso (IR) Il caso della frutta Informazioni estraibili da foto aeree o terrestri Informazioni estraibili da misure più dirette sulla singola mela Operazioni in campo Possibili sviluppi futuri 22/11/2014 Drover S.r.l.

Principi fisici: Indice di vegetazione Near Infra Red (NIR) una piantagione foto- sinteticamente attiva riflette fortemente la radiazione tra 700 e 1000 nm vicina alla frequenza dell’infrarosso Normalized Difference Vegetation Index (NDVI) Indice sintetico per estrarre lo stato di salute della vegetazione da un’immagine 22/11/2014 Drover S.r.l.

Principi fisici: la determinazione della specie Luminosità e frequenze riflesse variano in base alla specie E’ possibile focalizzare l’analisi su determinate bande di frequenza per distinguere le specie in una certa area Uso di filtri passa- banda spettroscopica Possibile impiego dei droni: Individuare infestanti 22/11/2014 Drover S.r.l.

Principi fisici: analisi di un frutteto con NDVI L’indice può essere messo in correlazione a: Quantità di prodotto per albero Peso del prodotto Quantità di zucchero (°Brix) Richiede di costruire modelli previsionali (basati su dati storici) per prevedere variazioni del raccolto: Alcune ricerche mostrano affidabilità nella previsione al 50% fino all’80% dei casi combinando misure NDVI con altre misure non distruttive (immagini RGB, caratteristiche delle piante, etc.) Possibile impiego dei droni: ottenere immagini aeree a basso costo e alta risoluzione 22/11/2014 Drover S.r.l.

Studio della frutta: misure dirette Mediante utilizzo di spettrometri sulla singola mela campione (metodo non distruttivo) Possibili informazioni ottenute: Solidi solubili (°Brix) Acidità Richiede di costruire modelli previsionali (basati su dati storici) Possibile impiego dei droni: Misure in prossimità del prodotto 22/11/2014 Drover S.r.l.

Bibliografia http://users.unimi.it/valorvi/schedule.htm http://www.archivioriviste.provincia.tn.it/ppw/TerraTre.nsf /0/441F0AD100221436C1256BEC004584CD/$FILE/Terr aTn05_25_29.pdf?OpenElement Apple - POSSIBLE ROLE OF MULTISPECTRAL IMAGERY FOR THE DETECTION OF STRESS VECTORS IN APPLE REPLANT SITUATIONS 22/11/2014 Drover S.r.l.

Analisi delle applicazioni 22/11/2014 Drover S.r.l.

Monitoraggio coltivazioni Obiettivi Monitoraggio coltivazioni Stima della produzione (Vis + NDVI) Stato di salute delle piante (NDVI) Stima della maturazione (NDVI + filtri) Stato di sofferenza idrica (IR) Rilievi topografici Progettazione delle pendenze per il drenaggio (Vis) Analisi dello stato di imbibimento del terreno (IR) Irrorazione di fitofarmaci e diserbanti 22/11/2014 Drover S.r.l.

Stima della produzione Approccio fotografico radiazione visibile Acquisizione fotografie aeree dei filari Collazione immagini / immagini campione Analisi mediante tecniche non convenzionali (approccio basato su reti neurali) Tecniche e algoritmi di classificazione Apprendimento supervisionato 22/11/2014 Drover S.r.l.

Stima della produzione 22/11/2014 Drover S.r.l.

Stima della produzione Dati a confronto 22/11/2014 Drover S.r.l.

Stima della produzione Approccio fotografico multispettrale Acquisizione fotografie aeree dei filari Post-processing e generazione indice NDVI Collazione immagini, generazione ortofoto Analisi visiva basata sulla colorazione delle chiome Zone di sofferenza Zone di vigore foliare 22/11/2014 Drover S.r.l.

Stima della maturazione Fotografie multispettrali dei frutti Analisi di laboratorio Associazione dei dati Definizione di modelli matematici / associazioni tra le informazioni Acquisizione storica delle informazioni Tempo di raccolta dati nell’ordine di alcuni anni 22/11/2014 Drover S.r.l.

Stima della maturazione 22/11/2014 Drover S.r.l.

Monitoraggio coltivazioni e rilievi Fotogrammetria aerea Acquisizione aerea delle fotografie Correzione delle distorsioni causate dalle ottiche utilizzate Allineamento fotografie Elaborazione immagini – rilevamento “features” Ricostruzione della profondità Generazione modello 3D 22/11/2014 Drover S.r.l.

Monitoraggio coltivazioni e rilievi Acquisizione aerea delle fotografie 22/11/2014 Drover S.r.l.

Monitoraggio coltivazioni e rilievi Correzione delle distorsioni causate dalle ottiche utilizzate 22/11/2014 Drover S.r.l.

Monitoraggio coltivazioni e rilievi Allineamento fotografie 22/11/2014 Drover S.r.l.

Monitoraggio coltivazioni e rilievi Elaborazione immagini – rilevamento “features” 22/11/2014 Drover S.r.l.

Monitoraggio coltivazioni e rilievi Ricostruzione della profondità 22/11/2014 Drover S.r.l.

Monitoraggio coltivazioni e rilievi Generazione modello 3D 22/11/2014 Drover S.r.l.

Monitoraggio coltivazioni e rilievi 22/11/2014 Drover S.r.l.

Monitoraggio coltivazioni e rilievi 22/11/2014 Drover S.r.l.