1. FORMAZIONE IN SERVIZIO IN RETE Istituto Omnicomprensivo di Montesano sulla Marcellana Istituto Omnicomprensivo di Padula Istituto Omnicomprensivo di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Advertisements

Uno sguardo alla scuola italiana
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
LA RIFORMA SCOLASTICA IN ATTO: BILANCI E PROSPETTIVE
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
LE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
Concetto di curricolo corso percorso.
La Formazione e un processo lento e continuo Finalita La Formazione.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
conoscere tutti insieme curare esplorare
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Area sostegno ai processi innovativi
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
“LO SFONDO CULTURALE DELLE INDICAZIONI”
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
MIUR- Sala della Comunicazione
NUOVE INDICAZIONI E DIDATTICA INTERCULTURALE
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’ istruzione.
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
NUOVE INDICAZIONI ED EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
VALUTARE GLI INSEGNANTI DA DOVE E COME COMINCIARE Isp
Documento: Cultura , scuola e persona
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
Istituto Comprensivo ENZO BIAGI Roma IDENTITA’ E VERTICALITA’
Istituto comprensivo “E.Ventimiglia”
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Tempi per l’informazione e la formazione
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Per rivedere insieme le scelte e adottare un linguaggio comune…
indicazioni per il curricolo
I.N. rete: un curricolo in cantiere
INDICAZIONI A SCUOLA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA dell’Infanzia e del Primo Ciclo Sezione di studio Le problematiche pedagogiche, didattiche.
Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica
CULTURA SCUOLA PERSONA
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
Formazione collegiale 5 settembre 2014 Definire i livelli essenziali degli apprendimenti ai fini di una didattica inclusiva Fonti: “STRUMENTI D’INTERVENTO.
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
Perché iscriversi al Liceo delle Scienze Umane
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La didattica delle competenze
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
C.M. 22/13 - Progetto “I.N….rete” Anno Scolastico 2013/14
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Transcript della presentazione:

1. FORMAZIONE IN SERVIZIO IN RETE Istituto Omnicomprensivo di Montesano sulla Marcellana Istituto Omnicomprensivo di Padula Istituto Omnicomprensivo di Piaggine Le ‘Indicazioni Nazionali’ di cui al D.M “ Le idee di CULTURA, di SCUOLA e di PERSONA poste a fondamento di un curricolo continuo, unitario, verticale “

2. AIMC ( Associazione Italiana Maestri Cattolici ) = SALERNO Relazione di AMBROGIO IETTO Possibile significato di OMNICOMPRENSIVITA’ Capacità di racchiudere, di contenere in sé; Disponibilità a comprendere, a capire le ragioni altrui Propensione a giustificare eventuali colpe ed errori altrui Umiltà nel riconoscere difficoltà e meriti altrui Dal punto di vista più propriamente PEDAGOGICO / DIDATTICO  Visione unitaria dell’itinerario formativo e, quindi, del processo/progetto educativo  Consapevolezza diffusa, condivisa della unicita’, della singolarità e della irripetibilità del soggetto/alunno coinvolto nella non facile impresa dell’apprendere  Doti professionali richieste: autorevolezza culturale, dimensione umanizzante dell’attività docente, apertura ed attenzione al contesto socio- culturale di riferimento, piena consapevolezza dei processi di cambiamento in atto nella società del nostro tempo.

3. Le ‘ Indicazioni ‘ e le idee – fondanti di CULTURA – PERSONA e SCUOLA L’idea/concetto di CULTURA  Disporsi ad una nuova cittadinanza, valorizzando l’unicità e la singolarità dell’ IDENTITA’ CULTURALE di ogni allievo  Riconoscere, conservare e sostenere le diversità preesistenti ( conoscenza della nostra e delle altre CULTURE )  Impegnarsi per una cittadinanza che, nel rimanere coesa e vincolata ai VALORI della tradizione nazionale, si alimenti di esperienze e di espressioni personali

4. Aspirare, sporgersi verso un NUOVO UMANESIMO  Considerare e valorizzare la relazione tra il microcosmo personale ( l’uomo concepito come un mondo organizzato in sé ) e il macrocosmo dell’umanità e del pianeta ( l’universo fisico ed antropologico che ci circonda ).  Da questa relazione derivano TRE OBIETTIVI ESSENZIALI di natura DIDATTICA: 1 ) insegnare a ricomporre i grandi oggetti della conoscenza: l’universo, il pianeta, la natura, la vita, la società, il corpo, la mente ); 2 ) promuovere i saperi propri di un nuovo umanesimo ( si tratta di valorizzare ed affinare la capacità di comprendere le implicazioni e di consolidare la consapevolezza di vivere e di agire in un mondo in continuo cambiamento ); 3 ) diffondere la consapevolezza che i GRANDI PROBLEMI della CONDIZIONE UMANA si risolvono in stretta collaborazione.

5. IL SIGNIFICATO PROFONDO di un NUOVO UMANESIMO  Un tale quadro d’insieme ( l’universo, il pianeta, la natura, la vita, la società, il corpo, la mente ) può essere definito e compreso grazie alla formazione umanistica ( Chi sono ? Dove sono io nella società ? ) e alla formazione scientifica ( Chi sono e dove sono nella terra ? ). Deduzione sul versante didattico:  Come comprendere la condizione dell’uomo planetario ? Stretta, organica collaborazione ed interazione tra le discipline.

6. UNA BEN PRECISA IDEA/CONCETTO di CENTRALITA’ DELLA P E R S O N A  Al centro dell’azione educativa la PERSONA dell’ALLIEVO considerato e valorizzato nelle sue molteplici, complesse dimensioni: cognitiva, affettiva, relazionale, corporea, estetica, spirituale, religiosa.  Tener conto sempre della singolarità e della complessità di ogni persona, della sua articolata identità, delle sue aspirazioni, delle sue capacità e fragilità nelle sue varie fasi di sviluppo e di formazione.

7. L’UOMO/ALUNNO PLANETARIO di OGGI LA SUA CONDIZIONE Ha bisogno di elaborare i SAPERI NECESSARI Ha necessità di impossessarsi di un QUADRO d’INSIEME della conoscenza Si avverte l’esigenza di fargli scoprire ed apprendere le molteplici interdipendenze tra il LOCALE e il GLOBALE Va accompagnato nell’individuazione e nella costruzione della INTERAZIONE presente tra le diverse discipline S’impone, quindi, una NUOVA ALLEANZA tra SCIENZA, STORIA, DISCIPLINE UMANISTICHE, ARTI e TECNOLOGIE.  E’ QUESTA LA PROSPETTIVA CHE VA APERTA E PERSEGUITA PER UN NUOVO UMANESIMO.

8. L’IDEA di SCUOLA COME FARE SCUOLA OGGI  Mettere in relazione la complessità di modi radicalmente nuovi di apprendere con un’opera quotidiana di guida attenta al metodo, ai nuovi media e alla ricerca multidimensionale  Curare e consolidare le competenze e i saperi di base irrinunciabili perché preziosi per l’uso consapevole del sapere diffuso  Formare saldamente ogni allievo sul piano cognitivo e culturale per fargli affrontare positivamente l’incertezza e la mutevolezza degli scenari sociali e professionali.

9. PRIMARI, ESSENZIALI OBIETTIVI DIDATTICI  Offrire occasioni di apprendimento dei saperi e dei linguaggi culturali di base  Far maturare gli strumenti di pensiero necessari per apprendere e selezionare le informazioni  Promuovere la capacità di elaborare METODI e CATEGORIE che ‘ facciano da bussola ‘ negli itinerari personali di esplorazione e di apprendimento

10. Un’idea/concetto condivisibile di CURRICOLO  Il CURRICOLO : “ l’insieme di tutte le opportunità di apprendimento rese disponibili da una scuola“ ( Enciclopedia Americana )  Principi conduttori fondamentali per la costruzione di un CURRICOLO:  Principi: di realtà, di intenzionalità, di razionalità, di organizzazione, di socialità, di pubblicità, di selettività, di decisionalità. ( Cesare Scurati, “ Un nuovo curricolo nella scuola elementare “ Aimc/ Editrice La Scuola, 1977 )

11. Le “ INDICAZIONI “ e il CURRICOLO o ‘E’ espressione della libertà di insegnamento e dell’autonomia scolastica. o Esplicita le scelte della comunità scolastica e l’identità dell’istituzione scolastica. o E’ il processo attraverso il quale si sviluppano e organizzano la ricerca e l’innovazione educativa. o Va predisposto all’interno del POF. o Particolare attenzione all’integrazione fra le discipline e alla loro possibile aggregazione in aree.

12. CONTINUITA’, UNITARIETA’ e VERTICALITA’ del CURRICOLO Continuità come mancanza di interruzioni nello spazio, nel tempo e nell’attività svolta. Unitarietà : anche abbracciando tre tipologie di scuola, caratterizzate ciascuna da una specifica identità educativa e professionale, è progressivo e continuo. Verticalità: si sviluppa in senso verticale, guidando gli allievi lungo percorsi di conoscenza progressivamente orientati alle discipline e alla ricerca di connessioni tra i diversi saperi.