ABBASSAMENTO DELLA TENSIONE DI VAPORE: LA LEGGE DI RAOULT

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La distillazione È un processo di separazione chimico-fisico in cui due o più liquidi, miscibili o non miscibili vengono fatti passare tramite ebollizione.
Advertisements

Risolvere la seguente disequazione razionale intera di I grado
SOLUZIONI.
Termodinamica Chimica
Alfabeti, Stringhe e Linguaggi
IL PIANO CARTESIANO.
Equilibrio chimico Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp,…
Proprietà colligative delle soluzioni
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
SOLUZIONI.
Ciclo termico “Ciclo termico”: trasformazione ciclica nella quale il sistema termodinamico che compie il ciclo fornisce lavoro assorbendo complessivamente.
Potenze di numeri relativi
Lezione IX MISCELE Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Termodinamica Chimica
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
Alfabeti, Stringhe e Linguaggi Def: un insieme è una collezione non ordinata di oggetti o elementi Gli insiemi sono scritti tra { }. Gli elementi sono.
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
TECNICHE DI SEPARAZIONE DI MISCUGLI ETEROGENEI ED OMOGENEI
Derivate Parziali di una Funzione di più Variabili
Lo stato liquido , d.d.s. e soluzioni
L’ACQUA (H20) Giulia Corio Classe 2^B.
SISTEMI A PIÙ COMPONENTI
14 CAPITOLO Le soluzioni Indice 1 1. Le soluzioni
LO STATO GASSOSO É lo stato fisico più semplice in quanto le interazioni tra molecole sono deboli. Il tipo e la forza di queste interazioni dipendono dalla.
Equilibri tra fasi diverse e diagrammi di stato
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
Proprietà colligative delle soluzioni
Unità didattica: Le soluzioni
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
Diagrammi di fase Se aumento T, la tensione di vapore aumenta, perché aumentano il numero di molecole allo stato gassoso. Aumentando la superficie del.
I sistemi a più componenti
LIQUIDI Proprietà salienti:
Le forze molecolari e gli stati della materia
La materia e le sue caratteristiche
cC + dD reaz. reversibile vinv Reagenti (prodotti) Prodotti (reagenti)
Transizioni di stato.
g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl
Le soluzioni Misure di concentrazione Frazione molare (mol/mol)
Stati di aggregazione della materia
Stato liquido Un liquido e’ caratterizzato da una struttura dinamica, continuamente soggetta a modifiche. I liquidi sono quindi caratterizzati da un ordine.
Stati di aggregazione della materia. 4 variabili: PressioneVolume Temperaturemoli.
Passaggi di stato liquido  vapore evaporazione
transizioni di fase ed equilibri di fase Condizione eq. di materia
Modulo 4: Frazioni Equivalenti
DISTILLAZIONE La distillazione è il processo di separazione (o purificazione) dei componenti di una miscela liquida mediante vaporizzazione; Permette di.
Insiemi DE VITIS GABRIELE.
Le trasformazioni fisiche della materia
SOLUZIONI.
Le proprietà colligative
GLI STATI DELLA MATERIA E LE SOLUZIONI. Stati di aggregazione della materia.
7 – Le soluzioni.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Solubilità Finora abbiamo parlato di sostanze pure, per cui l'equilibrio.
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
Lezioni Le proprietà colligative e la diluizione.
Funzione potenza e funzione radice
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Liquidi e solidi Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze.
Proprietà delle soluzioni elettrolitiche
Le soluzioni ideali hanno DHsol =0
I Liquidi Proprietà dei liquidi.
Termodinamica di soluzioni di polimeri C’è una notevole differenza tra le soluzioni dei polimeri e quelle delle molecole piccole dovuta alla differenza.
% in peso (1) = m 1 /(m 1 +m 2 )·100 % in volume (1) = V 1 /(V soluzione )·100 x 1 = n 1 /(n 1 + n 2 )
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
P i =  i P ° i  i = frazione molare F. Raoult ( ) F. Raoult ( ) Legge di Raoult Proprietà delle soluzioni Legge di Dalton P = P solv.
Le soluzioni ideali e non ideali
Equilibri di fase 1 Definizione del concetto di Fase
Una soluzione è una miscela fisicamente omogenea, cioè un insieme di due o più componenti che costituiscono un’unica fase.
Transcript della presentazione:

ABBASSAMENTO DELLA TENSIONE DI VAPORE: LA LEGGE DI RAOULT Una sostanza che ha pressione di vapore non misurabile si dice non volatile. Le p di vapore dei solventi puri sono sempre più alte delle p di vapore delle loro soluzioni. Tanto più soluto c’è, tanto più si abbassa p di vapore. PA = AP°A A frazione molare del solvente P°A p di vapore del solvente puro P°A- PA P°A = B La legge è valida se le interazioni solvente-solvente sono identiche a quelle soluto-solvente. Le soluzioni che seguono la legge di Raoult si chiamano SOLUZIONI IDEALI Hmesc=0

LEGGE DI RAOULT PER SOLUZIONI DI DUE LIQUIDI MISCIBILI Se A e B hanno tensioni di vapore misurabili allora, la p di vapore della soluzione sarà P = AP°A + BP°B A B A+B benzene metilbenzene SOLUZIONE IDEALE Caratteristiche e interazioni simili La maggior parte delle soluzioni non sono ideali Le interazioni tra A e B sono diverse da quelle AA e BB SOLUZIONE REALE Deviazione dalla legge di Raoult, Hmesc≠0

Soluzioni Non Ideali-Deviazioni dalla legge di Raoult Deviazione negativa Deviazione positiva T costante Le interazioni AA e BB nei liquidi puri sono più forti di quelle AB (Hmesc>0) Le interazioni AB sono molto più forti di quelle AA e BB presenti nei liquidi puri (H<0) Soluzioni molto diluite possono essere considerate ideali