UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO Pietro Roversi Organizzazione interna Attività caratterizzanti “Clinical competence”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Team di Progetto: Cristiana Armaroli Ettore Turra Andrea Vielmetti
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
COORDINAMENTO DI AREA CHIRURGICA Responsabile: Michele Carlucci
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
Andrea Di Lenarda, Centro Cardiovascolare, Trieste
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
DDSI Francesca Nardini
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Day surgery.
ISTITUTO DI MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORO
Aggiornamento 2008 di Oncologia il Carcinoma della Mammella
ASSISTENZA, DIDATTICA E RICERCA: TRE ANNI DI INTEGRAZIONE
Journal Club Journal Club 2 Dicembre 2010 Il progetto LASER e Sopravvivere alla Sepsi nel Policlinico di Modena M. Miselli P. Marchegiano.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino

Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
PROGETTO MEDICINA OGGI
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Progetto per il servizio triennale
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
UO-C Ematologia AOU Policlinico
Telemedicina: dal dire al fare
1)Costituzione del Dipartimento per i Rapporti Istituzionali e le Politiche Sanitarie in Pneumologia 2)Attività formative 3)AIPO per i Giovani 4)Gruppi.
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
E ASPETTI ANESTESIOLOGICI
Leonardo M. Fabbri Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Azienda Ospedaliero-Universitaria - Policlinico di Modena Mission del Dipartimento.
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ASSISTENZIALE DEL DIPARTIMENTO
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara Dipartimento medico ad Attività Integrata Cona, 26 Giugno 2014.
PIASTRA AMBULATORIALE PIATRA DAY HOSPITAL
Medicina gestionale di Comunità
PER LO STUDIO E LA CURA DELLA FIBROSI CISTICA
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
SETTORI FUNZIONALI DELL’OSPEDALE
Grafici per presentazione Bilancio di Missione 2013
Workshop PRP 3 novembre 2011 Gruppo 3 Cardiovascolare e diabete Componenti: Francesco Bellelli Giuliana Bulgarelli coord. Paolo Malavasi Francesca Novaco.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Esperienza nell’Azienda Ospedaliro - Universitario S.Orsola-Malpighi Settore Sorveglianza L.d.D. Relazione : Inf. Mirella Fontana Riccione 15 Maggio 2008.
ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITA’ AMBULATORIALE PNEUMOLOGICA E DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA S.S.D DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA GORIZIA/MONFALCONE Maria.
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
Transcript della presentazione:

UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO Pietro Roversi Organizzazione interna Attività caratterizzanti “Clinical competence” Dati di attività Obiettivi, e performance organizzative e cliniche Progetti di innovazione e miglioramento. Ricerca Didattica-formazione

UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO Organizzazione interna Attività caratterizzanti “Clinical competence” Dati di attività Obiettivi, e performance organizzative e cliniche Progetti di innovazione e miglioramento. Ricerca Didattica-formazione

INTERFACCE Interfaccia interna Attività Dove è regolamentata Pronto Soccorso Ricovero in regime di urgenza Affido di pazienti per procedure diagnostiche complesse Accordi diretti tra i medici Invio del paziente che ha concluso l’iter del PS all’Affido pneumologico in caso di necessità di approfondimenti per quadri complessi Invio del paziente al Day Service pneumoncologico per inizio stadiazione di sospetta neoplasia polmonare Reparti del Policlinico Trasferimento per ricovero Accordi diretti tra i medici dopo esecuzione di consulenza Consulenza (richiesta ed erogazione) Procedura aziendale PO11 Prestazioni specialistiche a favore di pazienti ricoverati Radioterapia Consulenza Laboratori del Policlinico Indagini di laboratorio Istruzione operativa aziendale IO06 Manuale per la raccolta, preparazione, conservazione e consegna dei campioni biologici Modalità gestione referti della struttura complessa di Anatomia Patologica nell’invio ai reparti (programma Aurora) PO80 Procedura informatica per la richiesta e visualizzazione degli esami Hospitalweb Radiologia del Policlinico Indagini diagnostiche per immagini Procedura informatica per la richiesta e visualizzazione delle indagini RIS-PACS Istruzione operativa aziendale IO01 Preparazione pazienti agli esami radiografici Istruzione operativa aziendale IO05 Preparazione pazienti all’angiografia Farmacia Fornitura farmaci Procedura aziendale PO08 terapie antiblastiche Procedura aziendale PO09 gestione farmaci Medicina immuno-trasfusionale Procedura aziendale PO24 richiesta sangue ed emoderivati Ingegneria clinica Gestione attrezzature Procedura informatica sicuro web

MaRP partner di progetto “ Fuori dal buio “ INTERFACCE Interfaccia esterna Attività Dove è regolamentata MMG medico di medicina generale Specialista Richiesta di informazioni e pareri Invio pazienti in urgenza Accordi telefonici diretti per eventuale pareri Percorso visite urgenti (tramite ricetta per visita pneumologica urgente) presso l’ambulatorio Affido Pneumologico Ospedale di Baggiovara e altri ospedali della provincia Richiesta di consulenza per pazienti ricoverati Richiesta di trasferimento post-consulenza Fax di richiesta e accordi diretti col medico richiedente in merito a tempi e luogo di erogazione della consulenza Cup e CIP Prenotazione attività ambulatoriale Liste ambulatoriali visualizzate tramite MedOffice Per alcuni ambulatori (ambulatorio TBC e amb. Diagnosi e ITS per veleno di imenotteri ) la prenotazione è tramite CIP interno. Medico assistente domiciliare Attivazione dell’assistenza domiciliare su richiesta del pneumologo Percorso interno basato su prassi che prevede accordi diretti tra i professionisti: segnalazione del pz. al medico assistente domiciliare che da quel momento prende in carico il paziente in tempi definiti di volta in volta in base alla disponibilità Strutture sociosanitarie territoriali Dimissione protetta Procedura aziendale PO22 di gestione delle dimissioni protette ed appropriate area adulti ed anziani Associazione volontari AMO Gruppi di pazienti con infermiere esperto MaRP partner di progetto “ Fuori dal buio “

UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO Organizzazione interna Attività caratterizzanti “Clinical competence” Dati di attività Obiettivi, e performance organizzative e cliniche Progetti di innovazione e miglioramento. Ricerca Didattica-formazione

Attività assistenziali principali patologie trattate diagnosi e trattamento delle patologie respiratorie ostruttive (asma, BPCO) diagnosi e trattamento delle patologie polmonari interstiziali diagnosi e trattamento delle patologie infettive polmonari diagnosi e trattamento delle patologie neoplastiche polmonari trattamento della insufficienza respiratoria acuta con trattamento farmacologico e con ventilazione meccanica diagnosi e trattamento dell’allergia respiratoria e dell’ allergia al veleno di imenotteri prevenzione, diagnosi e trattamento della tubercolosi Standard di Prodotto rev. Marzo 2014

DRG più frequenti in degenza ordinaria http://cdg2377/cdgnet_2010/cdgnet.htm

Attività assistenziali : degenza Degenza ordinaria :17 PL di cui 2 di isolamento Unità di terapia semi intensiva respiratoria (UTSIR): 6PL assistenza intensiva d’organo utilizzando la ventilazione meccanica non-invasiva con maschera facciale o casco in pazienti con insufficienza respiratoria acuta. assistenza intensiva d’organo utilizzando la ventilazione meccanica invasiva in via transitoria ed in accordo con il rianimatore monitoraggio intensivo non-invasivo ed invasivo di pazienti con funzioni vitali a rischio per un improvviso e rapido aggravamento, “svezzamento” dalla ventilazione meccanica invasiva e ripristino della ventilazione spontanea Standard di Prodotto rev. Marzo 2014

Attività assistenziali alternative al ricovero Le attività del Day-hospital sono svolte al piano terra della palazzina di MAR e presso il padiglione Pier Camillo Beccaria ove è obbligatorio l’accesso dei pazienti per la somministrazione della terapia infusiva citostatica. Day Service : percorso in regime ambulatoriale per pazienti con problematiche cliniche complesse che non necessitano di ricovero ospedaliero ordinario o di Day Hospital diagnosi e alla stadiazione delle neoplasie toraciche. studio delle pneumopatie interstiziali diffuse, gestito dal Centro MaRP Affido e osservazione breve intensiva: attività ambulatoriale per pazienti provenienti dal PS o inviati dai Medici di Medicina Generale con impegnativa per visita pneumologica urgente, dedicato alla valutazione ed alla gestione in regime ambulatoriale o di affidamento-osservazione breve di malattie respiratorie acute e croniche riacutizzate, in linea con la recente direttiva regionale per le urgenze pneumologiche. Standard di Prodotto rev. Marzo 2014

Ambulatorio divisionale (CUP e CIP) Attività assistenziali: ambulatorio divisionale e ambulatori specialistici dedicati Ambulatorio divisionale (CUP e CIP) ambulatorio di allergologia respiratoria e patologie croniche ostruttive (BPCO, asma) vaccinoterapia con veleno di imenotteri prevenzione e cura ambulatoriale della tubercolosi ossigenoterapia a lungo termine e ventiloterapia domiciliare MaRP per lo studio delle Malattie Rare del Polmone, ed in particolare le Pneumopatie infiltrative diffuse Standard di Prodotto rev. Marzo 2014

Attività assistenziali: prestazioni strumentali Broncoscopia diagnostica e terapeutica, con broncoscopio flessibile Broncoscopia interventistica con laser e b. rigido disostruzione bronchiale laser-assistita posizionamento protesi, rimozione di corpi estranei endobronchiali esame poligrafico notturno per pazienti ricoverati per lo studio della sindrome delle apnee notturne. laboratorio di Fisiopatologia Respiratoria screening \1° livello (spirometria completa, misura della capacità di diffusione, test di bronco dilatazione e di provocazione bronchiale) indagini funzionali complesse che comportano un rischio per l’utente ed una responsabilità professionale per il medico esecutore (prove da sforzo, emogasanalisi arteriosa) settore di ricerca clinica Standard di Prodotto rev. Marzo 2014

Pianificazione e organizzazione delle attività: azioni con cadenza: quadrimestrale: riesame della direzione (RDD) mensile o bimensile: assegnazione turni guardia e ambulatori CUMAR (Direttore e vice-Direttore, Direttore SS, + 5, bimestrale/horas) settimanale: Meeting multidisciplinari oncologia toracica e MaRP giornaliera: briefing e passaggio consegne (ore 8.30 e 19.30) e aggiornamento casi in degenza disponibile online su server aziendale (Pneumo N) e applicativo az.le ADT Riferimenti generali Standard di prodotto Catalogo prestazioni Interfacce Scheda di Budget Documenti (procedure, protocolli, linee guida ) su sito aziendale (Bingo) e per dati di attività a rilevazione interna su server aziendale (Pneumo N) Report dati di attività (CdGnet) Progetti , stato di avanzamento, indicatori ,azioni correttive (PianoWeb)

Aspetti “qualificanti” Integrazione Medicina 2 Nuova terapia sub-intensiva respiratoria (UTSIR) La “ proiezione esterna”: affido ambulatori specialistici, day service e day hospital

UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO Organizzazione interna Attività caratterizzanti “Clinical competence” Dati di attività Obiettivi, e performance organizzative e cliniche Progetti di innovazione e miglioramento. Ricerca Didattica-formazione

N. MEDICI IN STATO ADDESTRAMENTO CLINICAL COMPETENCE N. MEDICI IN STATO ADDESTRAMENTO (livello) NECESSITA’ ADDESTR. (n medici) 1 2 3 4 Toracentesi 10 Interpretazione test di funzionalità respiratoria Broncoaspirazione Broncoscopia diagnostica 5 Broncoscopia operativa con rigido 8 Laser endobronchiale e protesi 9 DIagnosi e stadiazione neoplasie polmonari 7 Trattamento CHT neoplasie polmonari Diagnostica allergologica Diagnosi e terapia veleno di imenotteri Prevenzione e diagnostica tubercolosi 6 Trattamento tubercolosi Diagnosi e stadiazione malattie interstiziali Trattamento malattie interstiziali Ventilazione meccanica non invasiva Ventilazione Meccanica Invasiva Intubazione tracheale Ecografia toracica Tecniche interventistiche ecoguidate Polisonnografia Dove si intende: Livello 1: ha bisogno di training per effettuare il compito specifico Livello 2: ha bisogno di supervisione per effettuare il compito specifico Livello 3: è competente per effettuare il compito specifico senza supervisione Livello 4: é competente per formare altri ad effettuare il compito specifico

UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO Organizzazione interna Attività caratterizzanti “Clinical competence” Dati di attività Obiettivi, e performance organizzative e cliniche Progetti di innovazione e miglioramento. Ricerca Didattica-formazione

http://cdg2377/cdgnet_2010/cdgnet.htm

Il numero di ricoverati è diminuito in valore assoluto a causa della riduzione dei letti di degenza ordinaria realmente disponibili che risulta di 17 (rispetto i 25 precedentemente disponibili) di cui due di isolamento; in percentuale se il dato viene corretto risulta un maggior numero di pazienti ricoverati\letto, come attestato dalla riduzione della durata media di degenza.La ridotta disponibilità di letti condiziona anche una ridotta performance per l’attrazione extra regionale e provinciale.Peso DRG e valore mediodi DRG sono aumentati a conferma di maggior complessità della casistica trattata.La valorizzazione della degenza è ridotta percentualmente meno della riduzione dei posti letto. http://cdg2377/cdgnet_2010/cdgnet.htm

I dati di attività del DH evidenziano tendenza ad incremento delle prestazioni, valorizzazione e attrazione http://cdg2377/cdgnet_2010/cdgnet.htm

Le prestazioni di endoscopia toracica interventistica del 2013 registrano un calo del numero delle prestazioni in relazione alla disponibilità delle sale chirurgiche in cui l’attività viene svolta http://cdg2377/cdgnet_2010/cdgnet.htm

Il numero di ricoveri inappropriati è in costante riduzione , in particolare al netto dei ricoveri urgenti da PS su cui l’U.O. non ha possibilità di controllo; l’entità del numero di ricoveri inappropriati di pertinenza dell’U.O. è esigua ed i margini di miglioramento sono limitati, tuttavia è analizzata e monitorata dal referente http://cdg2377/cdgnet_2010/cdgnet.htm

L’attività ambulatoriale registra un incremento soprattutto di prime visite in ottemperanza alle indicazioni aziendali ; numero globalmente ridotto di prestazioni per riduzione di prelievi o altre procedure diagnostiche http://cdg2377/cdgnet_2010/cdgnet.htm

L’aumento della spesa e la sua incidenza sul fatturato dipende dalla mutata tipologia di pazienti ricoverati dopo il trasferimento in un nuovo contesto (area degenza comune con Medicina II e potenziamento della terapia semi-intensiva). Caratterizzato da ridotto numero di letti e più elevata percentuale di casi ad alta complessità che necessitano di trattamento intensivo; ciò ha comportato un aumento dei costi per farmaci in particolare antibiotici ad alto costo, antimicotici, sangue ed emoderivati e presidi sanitari http://cdg2377/cdgnet_2010/cdgnet.htm

UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO Organizzazione interna Attività caratterizzanti “Clinical competence” Dati di attività Obiettivi, e performance organizzative e cliniche Progetti di innovazione e miglioramento. Ricerca Didattica-formazione

MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO OBIETTIVI DI BUDGET 2013 : PRODUZIONE http://cdg2377/cdgnet_2010/cdgnet.htm

MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO OBIETTIVI DI BUDGET 2013 : CONSUMO DI RISORSE http://cdg2377/cdgnet_2010/cdgnet.htm

OBIETTIVI DI BUDGET 2013: GOVERNO CLINICO I° http://cdg2377/cdgnet_2010/cdgnet.htm

OBIETTIVI DI BUDGET 2013 GOVERNO CLINICO II° http://cdg2377/cdgnet_2010/cdgnet.htm

INDICATORI DI PERFORMANCE http://pianoweb/StartPage.aspx

INDICATORI DI PERFORMANCE SICUREZZA lesioni da pressione Cadute accidentali ICA Contenzione DOC. SANITARIA Curva dolore cart. cliniche complete Lett. Dimissione PERF. CLINICHE BPCO riacutizzati Broncoscopia (complicanze e accuratezza biopsie) PERF ORGANIZZATIVE Attese broncoscopia NC Anat. Patol. Esenzione ticket EGA in BPCO http://pianoweb/StartPage.aspx

UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO Organizzazione interna Attività caratterizzanti “Clinical competence” Dati di attività Obiettivi, e performance organizzative e cliniche Progetti di innovazione e miglioramento Ricerca Didattica-formazione

Azioni di miglioramento BRONCOSCOPIA: Attuazione delle azioni contenute nel “manuale della pneumologia interventistica” : adeguamento degli aspetti logistico-organizzativi e delle dotazioni strumentali per procedure bioptiche (EBUS, biopsie mirate in controllo radiologico ) Protocolli per endoscopia interventistica in sala operatoria reperibilità per broncoscopie urgenti h\24

Obiettivi specifici del PDTA della UOS MaRP Diagnosi precoce della malattia con conseguente corretto e tempestivo trattamento Prevenzione delle complicanze Definizione dei criteri di appropriatezza delle procedure diagnostico terapeutiche Sperimentazione di protocolli diagnostici, terapeutici ed assistenziali per le malattie rare del polmone Sperimentazione di processi collaborativi fra operatori di strutture diverse Promozione della ricerca clinica e di base sulle malattie rare del polmone Formazione universitaria e post-universitaria multidisciplinare nel campo delle malattie rare del polmone.

Paziente con sospetto diagnostico di malattia rara del polmone

Altri progetti in corso : progetto interaziendale “urgenze pneumologiche”: Partecipazione ad incontri coordinati da AUSL-MO : percorso urgenze Presentazione del progetto affido e implementazione all’interno del percorso con variazione orari Raccolta dati Analisi (RDD) : incremento visite per richieste inappropriate Necessità di definizione di criteri di invio condivisi di maggiore definizione e studio di contatto diretto più stretto e feed-back con MMG inviante

Altri progetti in corso : Percorso interaziendale TB Percorso interaziendale TB: componente il gruppo di lavoro“sorveglianza e controllo della tubercolosi” integrazione percorso terapeutico con U.O. M. Infettive Riduzione del ritardo diagnostico della TB : corsi formativi interni (Servizio Prevenzione e Protezione) attività formative come docente alla scuola regionale di medicina generale e al corso “infezioni in PS”

UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO Organizzazione interna Attività caratterizzanti “Clinical competence” Dati di attività Obiettivi, e performance organizzative e cliniche Progetti di innovazione e miglioramento. Ricerca Didattica-formazione

UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO Organizzazione interna Attività caratterizzanti “Clinical competence” Dati di attività Obiettivi, e performance organizzative e cliniche Progetti di innovazione e miglioramento. Ricerca Didattica-formazione

UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO Pietro Roversi Organizzazione interna Attività caratterizzanti “Clinical competence” Dati di attività Obiettivi, e performance organizzative e cliniche Progetti di innovazione e miglioramento. Ricerca Didattica-formazione