La gestione dei sinistri: un approccio economico-finanziario

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’impresa di assicurazione
Advertisements

I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
I servizi sociali La locuzione servizi sociali è di significato incerto perché con essa si intendono fenomeni spesso assai diversi. Legge 8 novembre 2000,
La valutazione di affidabilità creditizia
VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI Bologna, 19 gennaio 2004.
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
Reti tra imprese Le imprese tendono a concentrarsi sulle proprie core competences e ad affidare ad altri attività, processi non solo materiali ma sempre.
ASPETTI TECNICI CONNESSI AI CONTRATTI DEL RAMO DANNI
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Le strategie di collaborazione
La Polizza al microscopio Avv. Giuseppe Doria
L’organizzazione scientifica del lavoro:
STRESS DA LAVORO CORRELATO E ART C.C.
Gestione collettiva del risparmio
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
Chiocciola S.r.l. – Riproduzione vietata – Guarene, 24 maggio 2006 Dal 1996… un obbiettivo strategico: la sicurezza a 360° LUCIANO CORINO Chiocciola Consulting.
LA RAZIONALITÀ LIMITATA Il processo decisionale non ha un fondamento esclusivamente e totalmente razionale => grado di intelligenza, livello di professionalità,
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale uniformano la propria attività ai seguenti principi.
ASSICURAZIONI: Istruzioni per luso Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio IvU.
Istituti scolastici di ogni grado e/o livello
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
IL Processo liquidativo
Le assicurazioni in sanità: una soluzione condivisa è possibile!
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E COMUNICAZIONE DELL’AVVIO
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
PRESENTAZIONE ALLE AGENZIE
IL TREND DEI SINISTRI E I BILANCI ASSICURATIVI
La certificazione: uno strumento di semplificazione e una garanzia di maggiore certezza nei rapporti di lavoro Bilancio di una esperienza e prospettive.
Analisi e gestione del rischio crediti commerciali
Seconda Relazione della Commissione sullo stato di avanzamento relativo al QCR COM (2007) 447 DEFINITIVO.
“Microimprese e rischi: strumenti, intermediari, mercati ” Parma, 21 Febbraio 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi.
In partnership con ilsono state selezionate alcune linee di prodotto sviluppate dalla Fabbrica Prodotti del Gruppo Alliance.
Uffici Vertenze Lavoro La CGIL offre ai propri associati una serie di tutele individuali, riguardanti lo svolgimento del rapporto di lavoro subordinato.
“Rischi e assicurazioni nella logistica e nei trasporti” Roma, 7 Marzo 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi di.
PROPOSTE FORMATIVE Seminario specialistico Ramo Vita ROMA, Luglio 2011.
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE
Pool Inquinamento PUNTI DI CONTATTO TRA I RAMI CAUZIONE E R.C. INQUINAMENTO ROMA 12 DICEMBRE 2007.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
NUOVE PROSPETTIVE DI DISTRIBUZIONE ASSICURATIVA
IL VALORE DEL CLIENTE: IMPLICAZIONI PER LA COMPAGNIA E PER L’AGENTE Prof. Claudio Cacciamani
I rischi dell’impresa di assicurazione
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Organizzazione Aziendale
Le assicurazioni. Perchè stipulare una polizza i rischi – malattia, furto, incidente stradale, incendio individuare le proprie esigenze (l il costo!)
RESPONSABILITA’ PRECONTRATTUALE
TRACRISIETREND Mercato Immobiliare e Investimenti Finanziari Situazione - Scenari - Prospettive Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università.
POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 9. Le imprese di assicurazione e i fondi pensione 1 Capitolo 9.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Gruppo Itas Assicurazioni
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 1 Lezione N° 8 I Sistemi Operativi e di Comunicazione.
____________________________________
RCA Napoli Virtuosa. Misure a tutela dei consumatori per contrastare il caro Rc Auto e Rc Moto a Napoli Azioni per contenere il fenomeno delle frodi alle.
Dir.priv. mercato fin. G. LA ROCCA 1 Le domande fondamentali – le premesse di carattere normativo.
Leadership, Knowledge, Solutions…Worldwide. Convenzione Assicurativa della Responsabilità Civile dei Medici di Bordo Dr. Carlo Colella Direzione Tecnica.
1 PROBLEMATICHE ECONOMICO- GESTIONALI DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE: QUALI POSSIBILI INTERVENTI.
1 Lo Studio Olonico Dott. Giorgio Miurin Parma, 18 novembre 2014.
Stradone Porta Palio 8 – VERONA Campagna Assicurativa 2016 TABACCO.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Transcript della presentazione:

La gestione dei sinistri: un approccio economico-finanziario Nuove tecniche e strategie di GESTIONE E LIQUIDAZIONE SINISTRI 29, 30 Maggio 2007 La gestione dei sinistri: un approccio economico-finanziario Prof.Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma Dipartimento di Economia Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

La gestione dei sinistri APPROCCIO ECONOMICO Elemento di incertezza NECESSITA’ DI UNA GESTIONE EFFICIENTE Costi futuri Spese di gestione Costi dei sinistri Prof.Claudio Cacciamani - Università degli Studi di Parma Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

La gestione dei sinistri APPROCCIO FINANZIARIO Occorre disporre delle risorse finanziarie necessarie per i risarcimenti nel momento in cui i sinistri si verificano NECESSITA’ DI INVESTIMENTO DEI PREMI COERENTEMENTE CON I RISCHI ASSUNTI Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

La gestione del rischio Fase di gestione di un evento certo, critico; necessità di tutelare le risorse aziendali da eventi incontrollabili e inattesi che non è possibile eliminare. minaccia SINISTRO opportunità Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

Le fasi della gestione dei sinistri ACCADIMENTO SINISTRO DENUNCIA SINISTRO VALUTAZIONE DANNO LIQUIDAZIONE INDENNIZZO Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

Accadimento del sinistro Si verifica il rischio oggetto di copertura; momento rilevante per la determinazione della competenza economica; necessità di accantonare una riserva (IBNR). Denuncia del sinistro la compagnia prende in carico il sinistro; si avvia il relativo processo di gestione. Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it Valutazione del danno Accertamento dell’entità del danno ricorso ad un perito. DANNO RISARCIBILE Danno materiale Danno fisico Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

La liquidazione del sinistro Fase di risarcimento effettivo del danno; due principali sistemi di risarcimento: sistema di risarcimento indiretto: indennizzo liquidato a favore del terzo danneggiato: non vi è coincidenza fra il soggetto che versa il premio e il diretto beneficiario della prestazione assicurativa; occasionalità del rapporto tra compagnia di assicurazione e danneggiato; il danneggiato tende a sovrastimare l’entità dei danni subiti e del risarcimento (moral hazard). ESEMPIO: assicurazione per responsabilità civile sistema di risarcimento diretto: la liquidazione avviene a favore del cliente. ESEMPIO: assicurazione incendio, furto, malattia Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

Tradizionale processo liquidativo Denuncia del cliente o della controparte presentata presso l’agenzia o la sede; verifica della regolarità amministrativa e canalizzazione del sinistro verso le competenti strutture liquidative; definizione dell’importo dell’indennizzo da riconoscere al cliente e successiva stima della riserva relativa a ciascun sinistro aperto; valutazione del danno attraverso collaboratori periti, legali, medici. Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

Strutture organizzative di liquidazione Sviluppo di due modelli organizzativi per la liquidazione: liquidatori in agenzia forte diffusione sul territorio; agenzia come raccordo tra la fase di denuncia e la prestazione della compagnia. ispettorati sinistri accentramento della gestione dei processi liquidativi. RICERCA DI EQUILIBRIO TRA DUE ESIGENZE accessibilità di contatto delle strutture preposte alla liquidazione dei sinistri e il servizio al cliente Controllo sul processo di gestione dei sinistri, efficienza e specializzazione Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

Processo liquidativo ramo danni Contenimento dinamica costi medi Celerità Standardizzazione di approccio DANNI SEMPLICI Buona qualità del servizio Velocità di liquidazione Professionalità cella gestione e valutazione del danno DANNI COMPLESSI Corretta gestione profili valutativi Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

Processo liquidativo ramo vita Problematiche meno rilevanti grazie a: minore aleatorietà connessa alle prestazioni; certezza della prestazione, in alcuni casi; incertezza relativa soltanto al momento in cui si origina la prestazione, in certi casi; cambiamenti più graduali nel tempo e più facilmente prevedibili delle variabili aleatorie. Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it Contesto generale In passato: maggiori risorse destinate al profilo commerciale piuttosto che alla liquidazione danni; maggiore attenzione all’acquisizione del cliente piuttosto che alla concretizzazione del contratto assicurativo; SISTEMA DI LIQUIDAZIONE DANNI IN COSTANTE AFFANNO ufficio sinistri con sistemi di gestione obsoleti ed inefficienti; concentrazioni di imprese assicurative: duplicazione di personale e scarsa flessibilità ad adattarsi alle nuove esigenze. Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

Problemi relativi al sistema di risarcimento indiretto Moral hazard da parte del soggetto danneggiato; difficoltà di valutazioni accurate, specie per quanto riguarda i sinistri di piccola entità nell’RCA; impossibilità del soggetto assicurato di verificare in prima persona la qualità del servizio acquistato. Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

Intensa evoluzione del processo di liquidazione dei sinistri 1978: stipulazione della Convenzione Indennizzo Diretto (CID) Legge n.57/2001: Miglioramento dell’efficienza del processo di gestione dei sinistri Nuovo Codice delle Assicurazioni Private (2006): Introduzione del Risarcimento Diretto nel ramo RCA (tipologia prevalente del mercato italiano) RILEVANZA STRATEGICA LIQUIDAZIONE Efficienza servizio al cliente Personalizzazione rapporto cliente (in fase assuntiva) Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

Obiettivi Nuovo Codice delle Assicurazioni Private Ridurre il numero di norme; eliminare le contradditorietà; ridurre l’onerosità per i cittadini e per le compagnie di assicurazione; trasparenza e protezione dell’assicurato RIASSETTO DELLA MATERIA Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it Contesto della norma Il provvedimento sulla liquidazione diretta del danno si colloca in un complesso di norme che si pongono l’obiettivo di: incrementare la chiarezza nel rapporto con il cliente; rendere il cliente più consapevole e libero di prendere le decisioni più consone alla sua situazione. Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

La rapida liquidazione: una soluzione ai problemi del passato Drastica riduzione numerica del numero di liquidatori Smobilizzo di riserve grazie alla velocità di liquidazione Migliore rapporto con gli utenti Maggiore protezione del danneggiato da situazioni di mancato pagamento del premio di assicurazione della controparte Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

Il risarcimento diretto Legge 1 Febbraio 2007 - applicabile a tutti i sinistri accaduti dopo da tale data; profondo elemento di innovazione: il risarcimento derivante da un sinistro, a favore del soggetto assicurato (senza colpa o con colpa parziale, per danni al veicolo o di lieve entità al conducente, entro 9 punti percentuali di invalidità) deve essere chiesto alla propria compagnia assicurativa anziché a quella del veicolo che ha danneggiato; meccanismo di indennizzo diretto obbligatorio per la parte preponderante dei sinistri RCA (si stima l’80-90%); applicazione a casi limitati; soluzione analoga a quanto già accade dal 2006 per quanto riguarda i danni subiti dai terzi trasportati a bordo del veicolo assicurato; maggiore chiarezza riguardo le modalità di attribuzione delle responsabilità, le regole e i tempi della gestione della pratica, la valutazione dell’entità dei danni e delle lesioni. Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

Il risarcimento diretto I danni contemplati dall’istituto del risarcimento diretto sono riconducibili a: - gli autoveicoli; - le cose trasportate; - la persona del conducente non responsabile in tutto o in parte purché con lesioni lievi (ex art.139) Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

Il risarcimento diretto DUE AUTOVEICOLI Identificati e assicurati Immatricolati in Italia, Repubblica di S.Marino, Città del Vaticano SOGGETTI ASSICURATI CON COMPAGNIE Sede legale in Italia Sede legale nei Paesi membri U.E. e regime di stabilimento o di libera prestazione dei servizi Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

Il risarcimento diretto Art.149 Nuovo Codice delle Assicurazioni Procedura di risarcimento facile e veloce (utilizzo del modulo blu, nel caso di accordo fra le due parti); Immediata denuncia dell’assicurato alla propria compagnia di assicurazione, con verifica delle informazioni ricevute; precisi elementi e procedure per la domanda di risarcimento; invio, secondo termini prestabiliti, dell’offerta di risarcimento o delle motivazioni del rifiuto da parte della compagnia. Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it Tempi di liquidazione Riduzione 30 giorni nel caso di sottoscrizione del modulo di constatazione amichevole da parte di entrambi i conducenti dei veicoli coinvolti; 60 giorni nel sinistro con danni a cose; 90 giorni nel caso di danni a persone. Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

Dovere di assistenza della compagnia di assicurazione Obblighi di correttezza e buona fede della compagnia di assicurazione; assistenza informativa e tecnica informativa generica sul sistema di risarcimento diretto, informativa sulla particolare applicabilità al caso concreto in questione, guida nella compilazione della richiesta da parte del personale addetto, segnalazione della necessità di integrazione della domanda. COMPLETA DISPOSIZIONE DA PARTE DEL CLIENTE DEL SUO DIRITTO AL RISARCIMENTO MIGLIORE PRESTAZIONE DEL SERVIZIO Il contraente, l’assicurato e il danneggiato hanno diritto all’accesso agli atti d’impresa di assicurazione rilevanti ai fini della liquidazione negli incidenti stradali. MAGGIORE TRASPARENZA Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

PESO PREPONDERANTE DEI COSTI DEI SINISTRI NELLA GESTIONE TECNICA Il loss ratio ONERI PER SINISTRI/ PREMI DI COMPETENZA Indicatore di performance economica ed efficienza del ramo danni molto utilizzato nel passato; costante riduzione dello stesso: dall’86.6% del 1998 al 70.5% del 2004; PESO PREPONDERANTE DEI COSTI DEI SINISTRI NELLA GESTIONE TECNICA Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it Costo medio dei sinistri Frequenza sinistri LOSS RATIO Sufficienza/ insufficienza riserve Velocità di liquidazione dei sinistri Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it Fase attuale Tendenza al superamento della logica S/P; necessità di ANALISI CONGIUNTA dei diversi indicatori al fine di determinare: le interrelazioni tra le variabili; le cause che conducono a dati fenomeni. Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

Il punto di vista degli assicurati Necessità di acquisire una polizza assicurativa adeguata che preservi la propria reputazione e la propria immagine; necessità di rivolgersi ad una compagnia affidabile e specializzata che: liquidi il sinistro in tempi brevi; offra al proprio assicurato un servizio di consulenza su come muoversi. volontà di una collaborazione proficua con la compagnia di assicurazione; definizione simultanea della migliore strategia da adottare, stabilita caso per caso; costante contatto con la compagnia. Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

Il punto di vista degli assicuratori Necessità di fornire al proprio cliente le migliori condizioni contrattuali: un prodotto definito sulle sue specifiche esigenze; necessità di conoscere e mantenere un contatto attivo con il proprio assicurato; tempi di liquidazione brevi al fine di MANTENERE E MIGLIORARE LA PROPRIA IMMAGINE ALL’INTERNO DEL MERCATO ASSICURATIVO Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

Realizzazione ottimale di tutte le fasi della gestione dei sinistri Creazione di valore Realizzazione ottimale di tutte le fasi della gestione dei sinistri Attendibilità dei dati a disposizione e dell’elaborazione delle previsioni; tempestività nella denuncia; competenza e professionalità dei soggetti cui si fa riferimento per le valutazioni; conoscenza approfondita del cliente e delle sue necessità; velocità di liquidazione del sinistro. Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it Il sinistro crea le condizioni per: testare le potenzialità del contratto assicurativo; migliorarlo; implementare l’intera gestione dei rischi. MIGLIORAMENTO DELL’IMMAGINE E DELLA REPUTAZIONE CREAZIONE VALORE Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it