Che cosa è il Bilancio sociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
Il profilo di salute del Piemonte
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
1 Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 13 Febbraio 2008 Aggiornamenti su Passi Valutare insieme il sistema e progettare la messa a regime S.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Servizi bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia – conferenze di serviziohttp://biblioteche.provincia.re.it Ufficio.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
BILANCIO SOCIALE COOPERATIVA SOCIALE CAD RESPONSABILE RISORSE UMANE ROSANNA FRANCIA POTENZA 8 NOVEMBRE 2010.
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
ConCittadini Provincia di Ravenna. C.C.R. e Consulte dei ragazzi e delle ragazze Comuni della Provincia Facilitatori Provincia Regione Provincia.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
I soggetti dell'Inclusione
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Igiene generale ed applicata
Responsabilità e trasparenza Bilancio Sociale 2009 Presentazione ai portatori di interessi CAMEC 14 dicembre 2010 Comune della Spezia.
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
Focus Politiche Giovanili Sintesi temi trattati 23 gennaio 2008.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Sperimentazione dellapplicazione della Riforma della P.A. allambito della valutazione del personale delle Aziende Sanitarie Focus Group Nazionale 20 settembre.
Comune della Spezia Responsabilità e trasparenza Bilancio Sociale 2009 Commissione Consigliare 12 Luglio 2010.
Responsabilità e trasparenza Bilancio Sociale 2009 Il punto di vista dei portatori di interessi CAMEC 19 aprile 2011 Comune della Spezia.
Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 UNIVERSITA.
Società della Salute – Kit degli strumenti informativi e procedurali PROGETTO FACILITATORE - SOCIETÀ DELLA SALUTE ALLEGATO 7 Gli strumenti informativi.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Assessorato alla Programmazione Direzione Programmazione e Statistica Lesperienza della Regione Piemonte Clara Varricchio Responsabile del Progetto Monitoraggio.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
SABRINA BIONDI – PerFormat srl
Il Bilancio sociale Modulo 2 Bilancio sociale: Modulo 2 Bilancio sociale: forme, obiettivi e presupposti KATIA BARCALI – PerFormat srl via Giuntini 25.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Scuola Nazionale dell’Amministrazione
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
TERZO MODULO Fasi – Azioni – Prodotti Responsabilità chiamate in causa nel processo programmatorio locale con particolare attenzione agli aspetti di metodo.
Articolazione delle unità organizzative di maggiore rilevanza (Art.2, comma 1, D.Lgs. n.165/2001) SERVIZIO 10 UFFICIO PIANO DI ZONA SOCIALE (PdZ) Ambito.
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
La rendicontazione sociale nel Sistema Trasfusionale:
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Programma di assistenza formativa e tecnica per sostenere i processi di cambiamento e l’attuazione della riforma del welfare locale nel triennio
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il progetto: obiettivi e caratteristiche del percorso in collaborazione.
L A CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Comune di Marcallo con Casone Consiglio Comunale del 28 Aprile
Transcript della presentazione:

Che cosa è il Bilancio sociale Ufficio di PLUS- Distretto Ghilarza -Bosa

Ufficio di PLUS- Distretto Ghilarza -Bosa “Il Bilancio Sociale è l’esito di un processo con il quale l’amministrazione rende conto : - delle scelte - delle attività - dei risultati - dell’impiego di risorse in un dato periodo in modo da consentire, ai cittadini e ai diversi interlocutori, di conoscere e formulare un proprio giudizio su come l’Amministrazione interpreta e realizza la sua missione istituzionale e il suo mandato” Ministero dell’Interno – Osservatorio per la finanza e la contabilità degli enti locali “Linee guida per la rendicontazione sociale negli enti locali”, 7 giugno 2007   Ufficio di PLUS- Distretto Ghilarza -Bosa

Ufficio di PLUS- Distretto Ghilarza -Bosa “La finalità del Bilancio sociale è quella di “informare” in maniera “chiara e intelligibile” sull’attività svolta dall’ente locale in termini di coerenza con gli obiettivi programmati, i relativi risultati raggiunti e gli effetti sociali e ambientali prodotti” Ministero dell’Interno – Osservatorio per la finanza e la contabilità degli enti locali “Linee guida per la rendicontazione sociale negli enti locali”, 7 giugno 2007   Ufficio di PLUS- Distretto Ghilarza -Bosa

Ufficio di PLUS- Distretto Ghilarza -Bosa “Gli enti locali per mezzo del Bilancio Sociale illustrano ai cittadini e a tutti gli attuali e potenziali PORTATORI di INTERESSE (stakeholders), le modalità di impiego delle risorse attratte, sviluppando meccanismi di controllo sociale e favorendo il processo di programmazione e controllo annuale.” Ministero dell’Interno – Osservatorio per la finanza e la contabilità degli enti locali “Linee guida per la rendicontazione sociale negli enti locali”, 7 giugno 2007   Ufficio di PLUS- Distretto Ghilarza -Bosa

Normative di riferimento: “Direttiva del Ministro della funzione pubblica sulla Rendicontazione sociale nelle amministrazioni pubbliche del 17.02.2006 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n°63 del 16.03.2006) “Linee guida per la rendicontazione sociale negli enti locali” approvato il 07.06.2007 dall’Osservatorio per la finanza e la contabilità degli enti locali del Ministero dell’Interno Ufficio di PLUS- Distretto Ghilarza -Bosa

Normative di riferimento: Legge Regionale n°23/2005 - articolo 37 “Competenze degli enti locali in materia di monitoraggio e valutazione”. 1. Entro il 15 febbraio di ogni anno di vigenza del Piano locale unitario dei servizi (PLUS), le province, i comuni associati e le aziende sanitarie locali approvano il bilancio sociale delle politiche e degli interventi realizzati, in cui sono riportati: a) lo stato di realizzazione locale del sistema integrato; b) l’andamento della spesa sociale; c) gli esiti dei progetti sperimentali eventualmente attivati. 2. Il bilancio sociale, elaborato con la partecipazione dei soggetti coinvolti nella conferenza di programmazione di cui all’articolo 21, costituisce atto preliminare per la programmazione locale ed è inviato all’Assessorato regionale dell’igiene, sanità e assistenza sociale per lo svolgimento delle funzioni regionali di valutazione, verifica e controllo. Ufficio di PLUS- Distretto Ghilarza -Bosa

“BILANCIO SOCIALE” E “BILANCIO PARTECIPATO” IL "BILANCIO PARTECIPATO" E’ LA ELABORAZIONE DEL BILANCIO SOCIALE CON IL COINVOLGIMENTO, ATTRAVERSO TECNICHE E METODOLOGIE DI TIPO INCLUSIVO, DEGLI ATTORI DELLA COMUNITÀ. BILANCIO PARTECIPATO BILANCIO SOCIALE NATURALE EVOLUZIONE TRASPARENZA DELL’AZIONE PUBBLICA STESSA LOGICA SOTTESA PRINCIPALI DIFFERENZE: BILANCIO PARTECIPATO BILANCIO SOCIALE PREVENTIVO E DI CONDIVISIONE DELLE SCELTE 1 1 FATTO A CONSUNTIVO SCOPO DI STIMOLARE LA SOLIDARIETA’ E LA NEGOZIAZIONE 2 2 SCOPO INFORMATIVO FATTO A CONSULTIVO RENDE CONTO DELLE SCELTE POLITICHE E DELLE ATTIVITA’ EFFETTIVAMENTE REALIZZATE 3 Ufficio di PLUS- Distretto Ghilarza -Bosa

CHE COSA E’ IL BILANCIO PARTECIPATO Il Bilancio partecipato è uno strumento adottato dalle amministrazioni per dare conto del proprio operato ai cittadini e agli altri PORTATORI di INTERESSE (stakeholder) dell’ente e per costruire un dialogo con loro. COSA RAPPRESENTA Esso rappresenta la modalità con cui vengono condivise le scelte di allocazione delle risorse per la realizzazione di servizi o investimenti destinati alla comunità locale, attraverso percorsi di inclusione e di ascolto delle esigenze dei portatori di interesse. Ufficio di PLUS- Distretto Ghilarza -Bosa

l’indicazione delle risorse utilizzate COSA CONTIENE Il documento finale conterrà : una descrizione di ciò che è stato fatto l’indicazione delle risorse utilizzate i risultati ottenuti e le proposte di programmazione future concordate con i “portatori di interesse” “Il linguaggio utilizzato dovrà essere semplice e diretto al fine di consentire a tutti i cittadini di leggerlo e comprenderlo con facilità” Ufficio di PLUS- Distretto Ghilarza -Bosa

Rappresentanti Politici (Comuni-ASL-Provincia) Ufficio di Piano CON CHI ELABORARLO Rappresentanti Politici (Comuni-ASL-Provincia) Ufficio di Piano Referenti Tecnici dei Servizi del Territorio Portatori di Interesse : (associazioni-sindacati-patronati-coop- ..etc.etc) Nel caso di elaborazione di un “Bilancio Sociale Partecipato”, sarà necessario il coinvolgimento di un soggetto esterno, di comprovata esperienza, al fine di supportare tecnicamente i lavori Ufficio di PLUS- Distretto Ghilarza -Bosa

Ipotesi di piano di lavoro per il Bilancio Sociale Ufficio di PLUS- Distretto Ghilarza -Bosa

Periodo Febbraio/Marzo 2009 1) Costituzione gruppo operativo di progetto BS : rappresentante politico coordinatore e operatori ufficio di piano tecnico esterno Ufficio di PLUS- Distretto Ghilarza -Bosa

Periodo Febbraio/Marzo 2009 2) Individuare momenti di condivisione con gli organi politici Sindaci e Assessori comunali Provincia ASL Con lo scopo di far conoscere lo strumento del BS e condividerne le finalità e le scelte Ufficio di PLUS- Distretto Ghilarza -Bosa

Ufficio di PLUS- Distretto Ghilarza -Bosa Periodo Marzo 2009 3) Il gruppo operativo di progetto predispone le prime “linee di indirizzo” e attraverso degli incontri territoriali le condivide con : Gruppo Politico Ristretto Ufficio di Piano Operatori Comunali Ufficio di PLUS- Distretto Ghilarza -Bosa

Ufficio di PLUS- Distretto Ghilarza -Bosa Periodo Marzo/Aprile 2009 4) Il gruppo operativo di progetto definisce: la struttura del documento “indice” le fonti informative le varie fasi di raccolta dati Ufficio di PLUS- Distretto Ghilarza -Bosa

Ufficio di PLUS- Distretto Ghilarza -Bosa Periodo Marzo/Aprile 2009 in particolare il documento dovrà contenere: “I servizi PLUS erogati nel triennio” “Le risorse impegnate” “Individuare ed indicare gli indicatori di risultato” “Le possibili proposte per la programmazione successiva” Ufficio di PLUS- Distretto Ghilarza -Bosa

Periodo Marzo/Ottobre 2009 5) Il gruppo operativo lavora su 2 fronti: predispone gli strumenti e lavora alla rilevazione e rielaborazione dati, con il coinvolgimento degli operatori comunali mappa i Portatori di Interesse (stakeholder) e individua gli strumenti d’ascolto più idonei : “Focus group”-“Assemblee” -“Questionari” etc.etc. Ufficio di PLUS- Distretto Ghilarza -Bosa

Ufficio di PLUS- Distretto Ghilarza -Bosa Un esempio: area tematica “anziani” elenco possibili Portatori di Interesse Servizi Sociali Comunali (32 Comuni) Coop Servizi gestione Assistenza Domiciliare/servizi territoriali per anziani (n° 14 cooperative, n° 12 servizi territoriali) Medici di Medicina Generale (MMG) (40 circa ) Associazioni Anziani formali, Unitre :(5 circa) Famiglie (da quantificare) Servizi ASL (es. riabilitazione n° 2) – Punto Unico Accesso (PUA) (n° 2) -Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) (n° 2) Organizzazioni sindacali AUSER, Antea :(n° 2) Associazioni di Volontariato (assistenziali n°5, culturali n°15, socio-sanitarie n° 20, religiose ) Centri di Aggregazione sociale (circa 30 ) Ufficio di PLUS- Distretto Ghilarza -Bosa

Periodo Ottobre 2009/Gennaio 2010 Il gruppo operativo di progetto cura la stesura del documento BS Ufficio di PLUS- Distretto Ghilarza -Bosa

Periodo Febbraio/Marzo 2010 Il documento BS viene presentato e approvato dagli organi politici e tecnici: Conferenza di Servizi Consigli Provinciali e Comunali ASL Il documento BS viene pubblicato e divulgato Ufficio di PLUS- Distretto Ghilarza -Bosa

Ufficio di PLUS- Distretto Ghilarza -Bosa

Ufficio di PLUS- Distretto Ghilarza -Bosa