"Essi sono persino più barbari della stessa barbarie germanica"

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I LONGOBARDI ALLA CONQUISTA DEL FRIULI
Advertisements

L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.2 c I Longobardi Prof. Marco Bartoli.
I regni romano-barbarici
La Chiesa, i Franchi e il Sacro Romano Impero
IL PROGETTO DEL SACRO ROMANO IMPERO
Giulia & Valentina 2^ I a/s 2008/2009.
CarloMagno Nadia Ieva Silvia Mazza Martina Nazzaro 2^ I a/s 2008/2009.
Signori e Signorie nell’Italia settentrionale
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
L’Italia dei regni romano-barbarici
LA REGINA TEODOLINDA. LE ORIGINI Teodolinda nasce a Ratisbona in Baviera nel 570 ed essendo nata in un ducato cattolico, ebbe uneducazione cattolica.
La Chiesa di Roma 313: editto di Milano (cristianesimo legittimo nell’impero) I patriarcati sono le chiese più importanti: Roma,
TERRITORIALITÀ e PERSONALITÀ DEL DIRITTO
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
Il Sacro Romano Impero Germanico
COSA FAREMO CASTELLO SARDEGNA CARLO MAGNO IMPERO CAROLINGIO
Il Mein Kampf Il programma politico di Hitler è stato composto da se stesso, nell'anno di reclusione (1924) dopo che lui aveva tentato un colpo di stato.
I LONGOBARDI E I FRANCHI
I Longobardi 568/572 Alboino 616/625: Teodolinda 636/652 Rotari
Carlo Magno.
IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO
Carlo Magno e la nascita dell’Europa
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” GLI ASSIRI CLASSE 4^C A. s
Gioco-Test sulle vicende di Franchi, Sassoni e Svevi
La conversione dei Longobardi
nuova invasione in Italia
Alla conquista dell’Italia
Un po' alla volta si fecero meno duri
Lombardia La storia 1.
REGNI ROMANO BARBARICI BIZANTINI LONGOBARDI FRANCHI
L’Italia nel periodo longobardo
LE MONARCHIE NAZIONALI
I LONGOBARDI CHI SONO? popolo guerriero originario della Scandinavia
L’origine delle monarchie europee nel basso medioevo
IL PROGETTO DI UN IMPERO –
I FRANCHI.
Mastellina Tanti, tanti anni fa, in un piccolo villaggio, vivevano un uomo e una donna. Prima essi avevano abitato in una città, in un palazzo bello e.
L’ITALIA FRA VI E VIII SECOLO
FRANCHI RE Varie tribù che obbedivano ad un capo guerriero: il
L'impero di Carlo Magno.
I Babilonesi.
La chiesa, i Franchi e il sacro Romano Impero
I Germani e la caduta dell’Impero Romano d’Occidente
I sette re di Roma I sette re di Roma non erano tutti romani,ma anche etruschi. Per questo i re etruschi da alcuni cittadini romani non erano apprezzati.
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
Capitolo 3. Dopo l’Impero: Oriente e Occidente
Terra e Mare Compreso il nomos della terra e il nomos del marelo dobbiamo ora applicare alla nostra nazione. Medioevo.
L’Italia dopo l’unità.
Parco archeologico tra imperatori e papi , tra rovine e bellezze
Il regno franco e l’affermazione dei pipinidi-carolingi
Il regno franco e l’affermazione dei pipinidi-carolingi
I Franchi , il Papato e Carlo Magno
Capitolo 6. Carlo Magno e la nascita dell’Europa
storia La crisi & e la decadenza imperiale
LEZIONE 1 Il Regno franco.
LE TRASFORMAZIONI DELLA SOCIETA’ ROMANA p
I Longobardi e l’ascesa del papato
LE ORIGINI DEI LONGOBARDI
L’ITALIA FRA VI E VIII SECOLO
Europa Occidentale nei primi secoli dell’Alto Medioevo
NASCE UN NUOVE IMPERO: CRISTIANO ED EUROPEO
I Longobardi.
I Longobardi in Italia 493 Teodorico re del Regno ostrogoto in Italia
I Longobardi in Italia ( )
La Historia Langobardorum è l'opera più importante scritta da Paolo Diacono. È suddivisa in sei libri e tratta della storia del popolo Longobardo dalle.
IL MONDO DEI GERMANI Civiltà dei Germani come risultato di processi storici plurisecolari. Non è esistita una comunità germanica originaria, da cui hanno.
Da Giustiniano ai Longobardi
Regni romano-germanici
L’EVOLUZIONE DEL QUADRO POLITICO.
Transcript della presentazione:

"Essi sono persino più barbari della stessa barbarie germanica" LONGOBARDI "Essi sono persino più barbari della stessa barbarie germanica" Velleio Patercolo

I Longobardi si organizzano in ducati Insediamenti longobardi in Italia. Ducati deriva da duces, i duchi, cioè i capi dei raggruppamenti familiari

SIPPE o FARE Termine tipicamente longobardo con il significato generico di "famiglia". In generale si trattava di una famiglia, con un nucleo di guerrieri, stanziata in un dato territorio conquistato, per lo più intorno a una fortificazione esistente. Corrisponde grossomodo alla gens latina o alla sippe germanica. Passò anche a significare il dominio terriero corrispondente.

SIPPE o FARE SIPPE (dal gotico "sibja", col significato di appartenenza). Gruppo parentale germanico (famiglia allargata), corrispondente pressapoco alla "gens" romana. All'interno del gruppo parentale si stabilivano i legami di sangue che costituivano un riferimento per la protezione degli individui e per l'amministrazione della giustizia. Un raggruppamento di sippen costituiva un popolo.

La società ALDII ARIMANNI Nella società longobarda, chi si colloca in una condizione sociale intermedia tra gli uomini lliberi e gli schiavi (una specie di stato di semilibertà). Si trattava a quanto sembra, di uomini personalmente liberi, ma che, non possedendo terra da lavorare e armi per combattere, erano comunque costretti a mettersi sotto la protezione di un padrone e a lavorare per lui. Termine utilizzato nella società germanica (e specificatamente longobarda), che era rigidamente stratificata. Si riferisce agli uomini liberi, capaci di portare le armi, obbligati a far parte dell'esercito convocato dal re. Gli arimanni ricevevano la terra in beneficio, in cambio delle loro prestazioni. Alcuni arimanni erano adalingi

La società ADALINGIO ESERCITALI (dal tedesco adel, nobiltà). Nobile, presso i popoli germanici. L'Adalingo è solitamente un arimanno che discende da famiglia rivestita di dignità sacerdotale o che si è distinto in imprese guerresche tanto da meritare l'inclusione nel seguito immediato del re; successivamente, nei regni romano barbarici, è il grande proprietario terriero. ESERCITALI Italici ammessi come ausiliari nell'esercito longobardo e quindi ad avere pienezza dei diritti

Re longobardi Alboino: 568/572, morì a causa di una congiura Clefi: eletto dai militari, muore ucciso due anni dopo Autari: 584/590, sconfigge i Franchi ed espande il territorio a danno dei bizantini che furono costretti a versare un TRIBUTO. Sotto il suo regno inizia la conversione al cattolicesimo. Fu avvelenato, vittima di una congiura. La moglie Teodolinda sposò Agilulfo che continuò il progetto espansionistico.

Agilulfo giunse alle porte di Roma Papa Gregorio Magno comprò l’incolumità di Roma versando un pesante tributo. Continuava la conversione al cattolicesimo. Successore fu Rotari (636/652), divenuto celebre per il suo editto.

La svolta con il re Liutprando (712/744) Voleva riunire tutta la penisola in uno stato unitario. Riuscì a conquistare Ravenna che successivamente venne riconquistata dai bizantini. Giunse nuovamente a Roma: preferì allearsi con il papa per fronteggiare franchi e bizantini

728: donazione di SUTRI Liutprando dona al papa alcune terre conquistate, in particolare la rocca di Sutri. Sutri apparteneva, per diritto di conquista, ai longobardi. Con la donazione il papa possiede a pieno titolo un territorio: PATRIMONIUM PETRI.

Astolfo Conquista nel 751 Ravenna. Mancava lo stato della chiesa affinchè il dominio in Italia fosse completo. Il papa poteva contare su un alleato fidato e temibile: i franchi. Scese in Italia il re franco Pipino: costrinse Astolfo a cedere ampi territori dell’Italia centrale e la stessa Ravenna al papa.

Desiderio Ultimo re longobardo, 756/774 Di fronte alla potenza dei franchi e alla loro alleanza con Roma, il re fu costretto ad agire cautamente. Fece sposare le sue figlie ai figli di Pipino il breve, Carlo e Carlomanno, come pegno d’amicizia. Carlomanno morì e Carlo ripudiò sua moglie.

Adriano I papa Avverso ai longobardi. Re Desiderio attacca Roma. Il papa chiede aiuto ai suoi alleati che giungono in Italia nel 773. Nel 774 il regno longobardo cadde e re Desiderio fu preso prigioniero e Carlo assunse il titolo di re dei longobardi.