CODICE DISCIPLINARE D.Lgs. 150/2009. Responsabilità disciplinare ● Estesa a tutti i dipendenti ● Applicabile nella sostanza dopo rinnovo CCNL, nella forma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE E NUOVO SISTEMA DISCIPLINARE
Advertisements

RESPONSABILITA’ DEI REVISORI
Proposta ANP Contratto 2006\2009 Area V. Obiettivo primario: valorizzazione della dirigenza e dellautonomia delle istituzioni scolastiche.
La procedura delle irrogazioni viene unificata per il personale docente ed ATA alla luce di quanto disposto dal decreto n. 150 del 27 ottobre 2009, mentre.
L a scuola può svolgere efficacemente la sua funzione educativa in sinergia con il territorio, gli studenti e i loro genitori, ciascuno secondo i rispettivi.
CARATTERISTICHE DELLA PROCEDURA DISCIPLINARE IN TUTTI I CCNL DEL PUBBLICO IMPIEGO a cura dell’Avv. Maurizio Danza.
DEL PUBBLICO DIPENDENTE Corso di Formazione
DIRITTI E DOVERI DEI PUBBLICI DIPENDENTI Autore: Della Chiara Giorgio
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
La responsabilità disciplinare del dipendente pubblico
Seminario di studio " Relazioni Sindacali e rapporto di lavoro della dirigenza medica alla luce del Dlgs 150/2009 e della legge 122/2010 Seminario di studio.
IL DIRIGENTE E LA RESPONSABILITA’DISCIPLINARE ALLA LUCE DEL D. LGS
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
DOVERI PROCEDIMENTO – SANZIONI PROVVEDIMENTI CAUTELARI
Rapporto tra legalità e Pubblica Amministrazione Master in Regional Management - Formez 7 novembre 2006 Michele Emiliano Sindaco di Bari.
Il procedimento disciplinare nella scuola
1 SANZIONI 1.Mancata informativa : Sanzione da a euro. Sanzione da a euro in caso di dati sensibili o giudiziari (oppure di trattamenti.
Il nuovo contratto di lavoro intermittente La fattispecie del contratto di lavoro intermittente (o a chiamata) già disciplinata dal D.Lgs. 276/2003 è stata.
C.M. 20 del 16 febbraio 2007 Formazione commissioni esami di Stato.
La legge “Brunetta” Maggio 2010.
Sono partecipanti eventuali al procedimento amministrativo (art. 9):
La responsabilità disciplinare Le disposizioni dei CCNL del comparto regioni e autonomie locali prima del d.lgs. 150/2009.
a cura del dott. Arturo Bianco
Pietro Barrera Sspal – Milano, 1° luglio 2010 La responsabilità disciplinare dei dipendenti pubblici dopo il d.lgs. 27 ottobre 2009, n.150 (anche alla.
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
Art. 60. D.lgs 29/93 abrogato Orario di servizio e orario di lavoro. [1. L'orario di servizio si articola di norma su sei giorni, dei quali cinque anche.
Disciplina del settore privato
La tutela dei dati personali
RELAZIONE ANNUALE 2010 DONATELLA RUGGIERI Difensore Civico.
Azione disciplinare e personale della scuola questioni vecchie e nuove dopo il D.Lgs 150/2009 Laura Paolucci.
Il potere disciplinare. Le sanzioni e il procedimento disciplinare
Il potere disciplinare. Le sanzioni e il procedimento disciplinare
Ambrosio & Commodo Studio Legale Associato
IL LAVORO INTERMITTENTE
PART-TIME CLAUSOLE ELASTICHE
Il contratto individuale di lavoro
Cosa si deve fare, cosa è opportuno fare
OCCHIO AL REGOLAMENTO Monitoraggio delle criticità e soluzione dubbi.
Personale con contratto a tempo indeterminato
Decreto Legislativo n Ottobre 2009
1° SEMINARIO DI ADDESTRAMENTO ALL'ESERCIZIO PRATICO DELLA PROFESSIONE
AVV. FABRIZIO SCAGLIOTTI
D. L.gs. 150 del 27 ottobre 2009 AREE DI INTERVEN TO CONTRATTAZIONE COLLETTIVA VALUTAZIONE STRUTTURE E PERSONALE VALORIZZAZIONE DEL MERITO DIRIGENZA PUBBLICA.
PRINCIPI IN TEMA DI RESPONSABILITA’ DISCIPLINARE DEI DIPENDENTI PUBBLICI   -Principi comuni al procedimento disciplinare dei dipendenti privati:   proporzionalità.
D. L.gs. 150 del 27 ottobre 2009 NORME DI ATTUAZIONE DELLA L. 15 del 4 marzo 2009 Riforma della disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze delle.
Decreto – Legge 7 settembre 2007 Art. 2 (Norme urgenti in materia di personale scolastico)
LE SANZIONI DISCIPLINARI BERGAMO FEBBRAIO 2010
NOTIFICAZIONI AVVOCATI
Art. 13 Codice disciplinare 1.Nel rispetto del principio di gradualità e proporzionalità delle sanzioni, in relazione alla gravità della mancanza ed in.
Il pubblico impiego ai tempi di Brunetta Analisi di una riforma.
LE RESPONSABILITA’.
LEGGE N. 92 DEL 28 GIUGNO 2012 Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita 1.
CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI
CODICE DISCIPLINARE DELLA SCUOLA
Analisi della legge 15/2009 e del D.Lgs 150/2009.
tuttavia, nelle società che:
CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
CODICE DISCIPLINARE DOCENTI
FASI PROCEDIMENTO DISCIPLINARE
Le false comunicazioni sociali Artt e 2622 c.c.
A cura dell’Ufficio Procedimenti Disciplinari LA RIAPERTURA DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE SOSPESO IN ATTESA DEGLI ESITI DEL PROCEDIMENTO PENALE a cura.
Art. 55, comma 1: le disposizioni del presente articolo e di quelli seguenti fino all’articolo 55-octies, costituiscono norme imperative […] e si applicano.
Le Responsabilità del Personale docente
PROCEDIMENTO DISCIPLINARE
Corso di aggiornamento per Lavoratori
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Certificati on line: chi risparmia tempo? Elena Villani, Treviso.
Decreto Legislativo 27 ottobre 2009 n. 150 (Gazzetta Ufficiale del 31 ottobre 2009 n. 254) “Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XVII – I poteri del datore di lavoro Diritto del lavoro.
Transcript della presentazione:

CODICE DISCIPLINARE D.Lgs. 150/2009

Responsabilità disciplinare ● Estesa a tutti i dipendenti ● Applicabile nella sostanza dopo rinnovo CCNL, nella forma immediatamente e per fatti attuali ● Equiparazione tra le diverse categorie: A. Docenti B. ATA C. Dirigente D. Identico peso di responsabilità E. Non più sistema verticale o peso dei ruoli

Infrazioni di minore gravità Competenza del DS ● Sospensione dal servizio ● Sospensione della retribuzione fino a 10 giorni ● Contestazione entro 20 giorni dalla notizia – contradditorio con preavviso di almeno 10 giorni ● Conclusione entro 60 giorni

Gravi e urgenti motivi Competenza del DS ● Sospensione cautelare in attesa decisioni USR ● Necessaria comunque convalida USR entro 10 giorni ● Contestazione entro 40 giorni dalla notizia – contradditorio con preavviso di almeno 20 giorni ● Conclusione entro 120 giorni

Svolgimento del procedimento Il lavoratore può: ● Chiedere rinvio documentato ● Presentarsi con procuratore o rappresentante sindacale ● Inviare memorie scritte

Tempistica ● La mancata osservanza dei termini comporta la decadenza per l'Amministrazione dell'azione disciplinare e per il dipendente dall'esercizio del diritto di difesa

Sanzioni ● Rimprovero verbale ● Rimprovero scritto; ● Multa di importo variabile fino ad un massimo di quattro ore di retribuzione; ● Sospensione dal servizio con privazione della retribuzione fino a dieci giorni; ● Licenziamento con preavviso; ● Licenziamento senza preavviso

Comportamenti illeciti (1) ● Rifiuto di collaborare al procedimento disciplinare senza giustificato motivo ● Violazione di obblighi legati alla prestazione lavorativa ● Comportamento che cagioni grave danno al normale funzionamento dell'ufficio di appartenenza, per inefficienza o incompetenza professionale accerta dall'Amministrazione

Comportamenti illeciti (2) ● Assenza priva di valida giustificazione per un numero di giorni, anche non continuativi, superiore a tre nell'arco di un biennio o.... ● Giustificazione dell'assenza dal servizio mediante una certificazione medica falsa o che attesta falsamente uno stato di malattia; ● Falsità documentali o dichiarative connesse ai fini o in occasione dell'instaurazione del rapporto di lavoro o di progressioni di carriera ● Altro....

Comportamenti illeciti (3) ● Il responsabile della struttura cura l'osservanza delle disposizioni su assenze per malattia e nuove modalità di controllo e certificazione. ● L'INOSSERVANZA DI TALE OBBLIGO COSTITUISCE ILLECITO DISCIPLINARE ● Giustificazione dell'assenza dal servizio mediante una certificazione medica falsa o che attesta falsamente uno stato di malattia

Comportamenti illeciti (4) del Dirigente ● Omissioni e ritardi nell’esercizio dell’azione disciplinare; valutazioni irragionevoli o manifestamente infondate.

Licenziamento ● Falsa attestazione della presenza in servizio ● Assenza priva di valida giustificazione..... ● Falsità documentali o dichiarative ● Reiterazione nell'ambiente di lavoro di gravi condotte ● Valutazione di insufficiente rendimento

Libertà d'insegnamento ● Repressione di comportamenti antidoverosi - non sindacabile, neppure indirettamente, l’autonomia della funzione docente.

Rifiuto di collaborare al procedimento disciplinare senza giustificato motivo. ● Il lavoratore dipendente o il dirigente, appartenente alla stessa amministrazione pubblica dell'incolpato o ad una diversa, che, essendo a conoscenza per ragioni di ufficio o di servizio di informazioni rilevanti per un procedimento disciplinare in corso, rifiuta, senza giustificato motivo, la collaborazione richiesta dall'autorità disciplinare procedente ovvero rende dichiarazioni false o reticenti, è soggetto all'applicazione, da parte dell'amministrazione di appartenenza, della sanzione disciplinare della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione, commisurata alla gravità dell'illecito contestato al dipendente, fino ad un massimo di quindici giorni

Informativa “Codice” ● Invio Allegati agli indirizzi mail personali e pubblicazione sul Portale Scolastico