EPIDEMIOLOGIA MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO Le principali malattie respiratorie (asma bronchiale, bronchite cronica ed enfisema,infezioni polmonari,tumori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
G7 OECD HEALTH DATA 2008 Indicatori selezionati
Advertisements

I Tumori a Mineo e Ramacca
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
IL CONSUMO DI TABACCO HA RAGGIUNTO LE DIMENSIONI DI UNA EPIDEMIA IN TUTTO IL MONDO SI FUMANO OGNI GIORNO PIÙ DI 15 MILA MILIARDI DI SIGARETTE IN TUTTO.
Centro Nazionale Trapianti Attività Donazione e Trapianto Report 2004 FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Antonio Spadano Azienda USL n° Pescara
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Trapianto di RENE – Anni 1992/2006 Inclusi i trapianti combinati 2006: Dati preliminari al FONTE DATI: Dati Reports CIR.
Quali i dati di riferimento?. Sopravvivenza cumulativa della FAV Ravani, AJKD 2002 % Anni Anni Dixon, AJKD 2002.
EPIDEMIOLOGIA FUMO DI TABACCO elisabetta versino.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Fumo di sigaretta Claudio Ferretti
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I trimestre 2004 Ravenna, 24 maggio 2004 Associazione.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
ADVISORY Metodologie per il perseguimento della continuità dellassistenza nel mondo degli anziani FORUM P.A. Roma, 10 maggio 2005 Marco Campari Membro.
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
Cos’è un problema?.
FARMACOECONOMIA E RISULTATI CLINICI DELL’OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE: STUDIO EPIDEMIOLOGICO NELLA ZONA TERRITORIALE N.1 DI PESARO Relatore: Chiar.mo Prof.
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEL PAZIENTE
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
L.Ditri - OTI Medicale Vicenza
Genova 17 Novembre 2007 Il Day Hospital tra Ospedale e territorio.
Il punto sull’epidemia HIV Epidemiologia e Prevenzione
LA ASM IN CIFRE Conferenza stampa del 15 marzo 2012.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
La qualità nel trattamento chirurgico del carcinoma della mammella nei programmi di screening mammografico della Regione Emilia-Romagna Bologna, 27 gennaio.
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Decessi con accertamento neurologico Attività di donazione 2000 – 2011* FONTE DATI: Dati Reports * Dati definitivi.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
ANALISI SOCIALE DELLO SPORT SUL TERRITORIO NELLE VARIE FASCE DI ETA’
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
Un’analisi dei dati del triennio
Alessandra Burgio Roberta Crialesi Paola Di Filippo Lidia Gargiulo
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
Consumi e stili di vita: il tabacco
Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica
Dati Epidemiologici dalle Carceri Italiane
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
Transcript della presentazione:

EPIDEMIOLOGIA MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO Le principali malattie respiratorie (asma bronchiale, bronchite cronica ed enfisema,infezioni polmonari,tumori pleuro- polmonari, fibrosi polmonari, insufficienza respiratoria) sono in continua progressione nel mondo in relazione, prevalentemente, a:  allungamento dell’età media nella popolazione  aumentata esposizione ai fattori di rischio quali: il fumo di tabacco attivo e passivo, il tipo di attività lavorativa, l’inquinamento atmosferico, la residenza in paesi industrializzati, il patrimonio genetico, la qualità dell’alimentazione ed altro.

EPIDEMIOLOGIA DEL CANCRO DEL POLMONE NEL MONDO Nei primi decenni del XX secolo, il cancro del polmone era una rarità. La prima resezione di cui si ha notizia fu eseguita nel 1933 da Ivarz Graham al Bernis Hospital di Saint Louis. Il paziente, un medico quarantottenne, fu sottoposto a pneumonectomia e sopravvisse 24 anni. In termini assoluti, oggi rappresenta la decima causa di morte nel mondo e si prevede che nel 2020, persistendo gli attuali fattori di rischio, sarà tra le prime cinque (4-5-6). INCIDENZA NEL MONDO - Stime 2002 (O.M.S.): nuovi casi di cancro del polmone (12%), rispetto a di tumori globali. MORTALITA’ NEL MONDO - Stime 2002 (O.M.S.) : di morti per cancro del polmone (14%), rispetto a di decessi globali.

POPOLAZIONE RESIDENTE IN ITALIA (Stime 2002) Da 0 a 100 anni e oltre MASCHIFEMMINETOTALE MASCHIFEMMINETOTALE (13%) Da 65 a 100 anni e oltre Da 70 a 100 anni e oltre MASCHIFEMMINETOTALE (18%)

EPIDEMIOLOGIA DELLE BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE (B.P.C.O.) La B.P.C.O., rappresentata da bronchite cronica ed enfisema polmonare, è malattia con prevalenza e mortalità in costante aumento in tutto il mondo ed anche in Italia, rappresentando un rilevante problema di salute pubblica specie nei paesi industrializzati, dove raggiunge tassi di prevalenza anche superiori al 6%. Si prevede che nel 2020, se il trend sarà costante, la B.P.C.O. sarà la 3^ causa di morte. In Italia la malattia è al 4° posto in una graduatoria delle patologie croniche e la sua prevalenza ha subito negli anni un progressivo aumento, passando da una media del 5% (dati ISTAT 1994) al 7% nei M. e 5,9% nelle F., con impennata del 18% dopo i 65 anni e 33% dopo i 75 anni (Annuario Statistico Italiano – Roma 2001). La Campania riflette sostanzialmente il dato nazionale.

EPIDEMIOLOGIA DELLE BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE (B.P.C.O.) La B.P.C.O., necessita di prescrizioni farmacologiche continue e di altri presidi non farmacologici, specie nelle fasi di più elevata compromissione clinico-funzionale. Inoltre questi pazienti sono soggetti ad una maggiore frequenza di riacutizzazioni, specie infettive, che spesso rendono necessario il ricovero in ospedale. Per l’anno 2000, l’ISTAT ha rilevato i seguenti dati:  1-2 riacutizzazione in media per paziente/anno  di visite  ricoveri  giorni di degenza Costi B.P.C.O. (dati ISTAT 2003)  Costo medio paziente/anno per B.P.C.O. stabile € ,54  Costo medio paziente/anno per B.P.C.O. grave € ,00

Incidenza del cancro del polmone in Italia (stime 1994 – 1998 I.S.S.) Incidenza 1994 MASCHIFEMMINETOTALENUOVI CASI / ABIT (83%)5.760 (17%) ,9 Incidenza 1998 MASCHIFEMMINETOTALENUOVI CASI / ABIT (80%)7.200 (20%) ,5

Mortalità del cancro del polmone in Italia (stime 1994 – 1998 I.S.S.) Mortalità 1994 MASCHIFEMMINETOTALENUOVI CASI / ABIT (84%)4.952 (16%) ,3 Mortalità 1998 MASCHIFEMMINETOTALENUOVI CASI / ABIT (82%)5.475 (18%) ,1

EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE RESPIRATORIE IN CAMPANIA Le principali malattie respiratorie in Campania, come in tutto il resto del Paese, negli anni hanno avuto un trend in continuo aumento. Se è vero che l’età media della popolazione Campana non è tra le più alte d’Italia, l’incidenza di tali patologie è elevata in relazione all’intensità dei principali fattori di rischio. In particolare, Napoli è la città che ha il triste primato di essere tra le più inquinate del Paese e di avere il maggiore consumo di tabacco.

EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE RESPIRATORIE IN CAMPANIA PROVINCIAMASCHIFEMMINETOTALE AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO TOTALI4.123 (87,2%)609 (12,8%)4.732 Diagnosi principale di cancro del polmone nei ricoveri ordinari in Campania (dati 1999 su una popolazione di circa abitanti) Fonte D.R.G. Ministero della Salute

EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE RESPIRATORIE IN CAMPANIA PROVINCIAMASCHIFEMMINETOTALE AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO TOTALI421 (58,9%)294 (41,1%)715 Diagnosi principale di tubercolosi nei ricoveri ordinari in Campania (dati 1999 su una popolazione di circa abitanti) Fonte D.R.G. Ministero della Salute

EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE RESPIRATORIE IN CAMPANIA PROVINCIAMASCHIFEMMINETOTALE AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO TOTALI (66,4%)6.764 (33,6%) Diagnosi principale di B.P.C.O. e ASMA nei ricoveri ordinari in Campania (dati 1999 su una popolazione di circa abitanti) Fonte D.R.G. Ministero della Salute

EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE RESPIRATORIE IN CAMPANIA PROVINCIAMASCHIFEMMINETOTALE AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO TOTALI4.961 (61,3%)3.126 (38,7%)8.087 Diagnosi principale di polmonite nei ricoveri ordinari in Campania (dati 1999 su una popolazione di circa abitanti) Fonte D.R.G. Ministero della Salute

EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE RESPIRATORIE IN CAMPANIA PROVINCIAMASCHIFEMMINETOTALE AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO TOTALI (60,6%) (39,4%) Diagnosi principale di altre malattie dell’apparato respiratorio nei ricoveri ordinari in Campania (dati 1999 su circa abitanti) Fonte D.R.G. Ministero della Salute

EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE RESPIRATORIE IN CAMPANIA PROVINCIAMASCHIFEMMINETOTALE TUTTI I RICOVERI AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO TOTALI (63%)38.700(37%) Diagnosi principale di tutte le malattie dell’apparato respiratorio nei ricoveri ordinari in Campania rispetto a tutti i ricoveri (dati 1999 su una popolazione di circa abitanti) Fonte D.R.G. Ministero della Salute

VSITALIA 1.0 by MdP

TUMORI PLEURO- POLMONARI ASMA240 B.P.C.O INTERSTIZIOPATIE545 INSUFFICIENZA RESPIRATORIA CUORE POLMONARE400 T.B.C.450 TOTALE (25% di tutti i ricoveri) DIAGNOSI DELLE PRINCIPALI MALATTIE RESPIRATORIE NEI RICOVERI ORDINARI PRESSO L’A. O. “V. MONALDI” (dati 2003)