Sistema di valutazione delle prestazioni della dirigenza del Ministero della Salute Direttore Generale della Direzione Generale Personale Organizzazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL COMITATO DI DIPARTIMENTO
Advertisements

Ufficio Scolastico Regionale
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
IL SISTEMA “SIRIO” DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE ORGANIZZATIVE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il modello delle competenze per la gestione del personale
37° Congresso Nazionale ANMDO Seminario: Valutazione della Performance
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
LA CONTRATTAZIONE D’ISTITUTO
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
I PROGETTI IN CORSO Fausto Branchetti 27 ottobre Biblioteca di Bagnolo in Piano Conferenze di Servizio.
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Analisi organizzativa e change management Marco Briolini marzo 2003.
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Programmare e valutare la formazione
Dott. Benedetto Scaglione Dirigente USP Como
Il Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali con il Programma Ministero libero dal fumo intende migliorare lambiente di lavoro, promuovere la salute.
CHIEF NETWORK & SALES OFFICE
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
Processi di acquisto orientati alla valorizzazione delle opportunità di mercato Claudio Brizi 20 aprile 2005 – Assopiastrelle Sassuolo.
Sistema di valutazione delle prestazioni dei Dirigenti dellAgenzia del Demanio ai fini della determinazione della retribuzione di risultato (Si.Va.D.D)
SI.VA.DI.S. - Rosanna Facchini SISTEMA di VALUTAZIONE dei DIRIGENTI SCOLASTICI Venerdì, 19 dicembre 2003 Conferenza di servizio della provincia di Bologna.
Ciclo della performance e valutazione
Gli amministratori ed i dirigenti quali soggetti
Il piano di valutazione unitario della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Roma, 12 Marzo 2008 Direzione Generale Servizio Pianificazione strategica,
LE FINALITÀ Le finalità del Progetto si collocano nel percorso di collaborazione avviato dall’Ospedale Galliera e dall’Ospedale Evangelico Internazionale.
Autoanalisi ed Autovalutazione: una sperimentazione autogestita
LE RELAZIONI SINDACALI D’ISTITUTO
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
INDAGINE DI PEOPLE SATISFACTION SULLA COMUNICAZIONE INTERNA
VALUTAZIONE PRESTAZIONI DIRIGENZIALI IL NUOVO SISTEMA 2003 (SCOPO) Consolidare e semplificare il sistema vigente Portare la logica degli OGR dentro.
“Il ruolo degli organi rappresentativi nell’applicazione della riforma” Enrico Periti Roma, 21 febbraio 2011.
Il Laboratorio di sociologia ISTITUZIONE E COMPONENTI SETTORI DI ATTIVITA’ RICERCHE SOCIALI IN PARTNERSHIP STRUMENTI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO E TORINO
- 1 - CNS - Risorse Umane – Organizzazione Operativa In coerenza con l’accordo quadro del “SCHEMA DI ANALISI DELLE PROPOSTE DI MODIFICA” condivise.
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella Provincia Autonoma di Trento Formazione per telelavoratori/trici Aprile/Maggio 2013 Paola Borz Servizio.
Osservatorio Nazionale sulla Famiglia Sede di Bologna Seminario Nazionale FAMIGLIA E LAVORO Nuove politiche sociali e buone pratiche alla luce della reciproca.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Convention del Programma Cantieri Riccione Centro Congressi “Le Conchiglie” 7 – 8 luglio 2004 Dipartimento Funzione Pubblica Il Cantiere sul clima e il.
PROGETTO BENCHMARKING: Una risposta alle esigenze di crescita e sviluppo del sistema agenziale Giuseppe Zavaglio Direttore Generale Arpa Lombardia.
Il progetto di Controllo di Gestione del Ministero dell’Interno Servizio di Controllo Interno Roma, 29 ottobre 2004.
IL REGOLAMENTO SUL S ISTEMA N AZIONALE DI V ALUTAZIONE IN MATERIA DI FORMAZIONE E ISTRUZIONE.
RED TEAM FORMATION A cura di Ginevra Conti Luigi Mautone Beatrice Lulli Team Building Creare il team vincente.
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
La Qualità come strumento di governo
Il futuro prossimo nella gestione delle Risorse Umane Incontro delle Direzioni del Personale delle Camere di Commercio Forum P.A. 13 maggio 2005.
IL PROCESSO BUDGETING NELLE AZIENDE SANITARIE:UN CASO ECCELLENTE
1 REGIONALE VENETO IL REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO TRASFUSIONALE PROVINCIALE.
1 IL SISTEMA AMMINISTRATIVO CONTABILE INTEGRATO Una esperienza iniziata nel 1997 e già in linea con il DPR 97/2003    Renza Campaner Cavalensi Dirigente.
Pina Frazzica FORUM PA 2005 La formazione dei Direttori generali della Regione Siciliana e quella del territorio Il ruolo dei direttori generali tra il.
LE RAGIONI DELLA DIRIGENZA SANITARIA NEL MINISTERO DELLA SALUTE ROMA, 22 MARZO 2012 L’analisi per la programmazione e la condivisione Giuseppe Celotto.
IL CONTROLLO DI QUALITÀ NEL BUDGET PER UN GOVERNO INTEGRATO DEL SISTEMA Francesco Ripa di Meana Direttore Generale AUSL di Piacenza 29 maggio 2003.
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
SEQUENZA MODULI (Le quattro giornate) Giorno 1: Presentazione e conoscenza partecipanti; condivisione Vision, Mission e Valori aziendali Giorno 2: Team.
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
Autodiagnosi e Azioni di Miglioramento Implementazione diffusa e Risultati Implementazione diffusa e Risultati Alte Prestazioni EQA Finalist EQA Prizewinner.
Obiettivo Fornire linee guida operative e metodologie per definire qualificazioni in termini di unità di risultati dell’apprendimento attraverso l’attribuzione.
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E IMPRESA FORMATIVA SIMULATA MILANO 24 NOVEMBRE 2011.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
Leader si nasce? Le competenze organizzative dei dirigenti pubblici alla prova del cambiamento V incontro nazionale dei direttori del personale 11 maggio.
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
1 METODOLOGIA DEL SISTEMA DI DIREZIONE PER OBIETTIVI E DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRETTORI REGIONALI REGIONE PIEMONTE.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
Ivana Pellicioli - Convegno SITRA 30/05/ LA VALUTAZIONE DELLA DIRIGENZA.
Transcript della presentazione:

Sistema di valutazione delle prestazioni della dirigenza del Ministero della Salute Direttore Generale della Direzione Generale Personale Organizzazione e Bilancio: dott. Giuseppe CELOTTO Roma 10 maggio 2004

Ministero della Salute2 Sistema di valutazione delle prestazioni della dirigenza del Ministero della Salute Realizzazione di un sistema globale ed integrato di gestione del personale nelle sue diverse componenti VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI VALUTAZIONE DEL POTENZIALE VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E SISTEMA INCENTIVANTE GESTIONE RISORSE UMANE

Ministero della Salute3 LA METODOLOGIA Il progetto per la realizzazione di un “sistema di valutazione delle prestazioni dei dirigenti”, si è sviluppato attraverso i seguenti momenti: Consulenza al gruppo di progetto e definizione della metodologia per la valutazione delle prestazioni Consolidamento metodologia ed allargamento della formazione a tutta la dirigenza Sperimentazione del modello

Ministero della Salute4 LA METODOLOGIA La metodologia può essere riassunta secondo il seguente schema Cosa si valuta Chi valutaCome si valuta

Ministero della Salute5 Cosa si valuta Le prestazioni attraverso: la definizione dell’obiettivo correlato a ciascuna attività e dei relativi indicatori la fissazione di criteri di valutazione per ciascun obiettivo l’indicazione del peso e dell’importanza relativa.

Ministero della Salute6 Cosa si valuta Gli obiettivi comportamentali che devono essere definiti in coerenza con gli obiettivi istituzionali riferirsi al percorso di sviluppo personale e professionale del dirigente essere pochi (non oltre i quattro comportamenti)

Ministero della Salute7 Cosa si valuta Gli obiettivi comportamentali vanno scelti all’interno di 4 macro aree: Leadership: guidare l’organizzazione verso l’innovazione Management: gestione ottimale delle risorse Relazioni &networking: cooperazione dentro e fuori l’organizzazione Efficacia: raggiungimento degli obiettivi

Ministero della Salute8 Chi valuta La valutazione attraversa tutta l’organizzazione Direttore Generale Capo Dipartimento Area non dirigenziale Dirigente di II fascia On going

Ministero della Salute9 Come si valuta Processo di valutazione Verifica del grado di raggiungimento Assegnazione obiettivi e comportamenti VALUTAZIONE FINALE Gli obiettivi possono essere rinegoziati a fronte di un nuovo incarico o di eventi esterni

Ministero della Salute10 Conclusioni Attività avviate:  definizione ed implementazione di un sistema informativo a supporto del processo di valutazione, per la massima trasparenza del processo nelle sue diverse fasi;  interventi di formazione diffusa a livello dirigenziale

Ministero della Salute11 Conclusioni Attività in corso di avviamento:  applicazione in via sperimentale e previo accordo con le OO.SS. del sistema incentivante dei dirigenti;  applicazione in via sperimentale di un sistema di valutazione delle prestazioni del personale non dirigente e interventi di formazione;  definizione metodologia di valutazione del potenziale

Ministero della Salute12 Risultati % di raggiungimento