Economia provinciale e Patto di Nuova Generazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cooperazione Territoriale Europea Strumento Europeo di Vicinato - ENPI
Advertisements

Progetto Qualità (ISO 9001:2008)
ACQUA – LEGNO - FORESTE – TERRITORIO ELEMENTI DI UN NUOVO PATTO DI SISTEMA PER LE COMUNITA’ LOCALI UN APPROCCIO INTEGRATO AL GOVERNO DEL TERRITORIO PER.
CERTIFICAZIONE ENERGETICA OPPORTUNITÀ DI FILIERA ECONOMICA 30 ottobre 2009 Parco Scientifico Tecnologico Luigi Danieli Stefano Teghil Assessore Energia.
comunità della pianura bresciana
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Utilizzo del DWH ai fini della programmazione territoriale Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio,
Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Assenza di nuovi organismi politico-amministrativi
Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
M ULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE : UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO V ERONICA N AVARRA P RESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro.
La congiuntura. Quadro dellandamento dei saldi del fatturato nei settori economici (2002 – 2003) Fonte: Osservatorio Economico Pistoia La congiuntura.
MIRIAM CORNARA - UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE LECCO
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
ASSESSORATO AL LAVORO E ALLA SEMPLIFICAZIONE – Dott. Darya Majidi ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE 5° Workshop TAVOLO INNOVAZIONE LEconomia Green I.
Green Economy in Emilia Romagna Marco Ottolenghi ERVET - Unità Sviluppo Sostenibile Livorno,
11 novembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Uso-Rubicone.
TERRITORIO, ECONOMIA E SOCIETA Focus: Valle del Rabbi Predappio, 21 Aprile 2009.
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Comune di Sassari Settimana strategica I progetti di sviluppo Sassari, Settembre 2006 Fil. n. 7 Cagliari Ag. G.R.S. Cagliari Fil. n. 1 Cagliari Fil.
Le attività produttive
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Messina e la sua provincia
PIOT-Maratea ANALISI OPERATIVA Arch. Mario De Filippo
10 maggio 2007 Provincia di Torino Consorzio per il Distretto Tecnologico del Canavese Piano Strategico del Canavese Gruppo Tematico Valorizzazione turistica,
Sapori italiani nel mondo
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
ARCO ADRIATICO IONICO Progetto Commissioni Tematiche.
Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Servizio Energia
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Gli eventi come attrazione turistica.
Per quanto riguarda l’istruzione liceale sono previsti 6 LICEI.
Il Sistema Paese a supporto dei rapporti economici italo-cinesi Macerata, 14 febbraio 2014 Elisabetta Muscolo.
Distretto Culturale Evoluto della Provincia di Pesaro e Urbino
1 Fattori critici di successo: analisi SWOT Punti di forza (Strenghts) Opportunit à (Opportunities) Punti di debolezza (Weaknesses) Minacce (Threats) InternoEsterno.
Maria Giuseppina Magnano di San Lio Funzionario Direttivo SIAS Sicilia Orientale - Catania PSR Sicilia IMPRONTE Riscoperta ed utilizzazione dei.
TABELLE DI CONFLUENZA DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PREVISTI DALL’ORDINAMENTO PREVIGENTE NEI PERCORSI DEL NUOVO ORDINAMENTO.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
PARCO TEMATICO Fabbrica Italiana Contadina. I NUMERI DEL CAAB OGGI: 350/400 MILIONI DI EURO DI FATTURATO ANNUALE OCCUPATI 19 AZIENDE GROSSISTE 5.
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Centro Regionale di Programmazione Il Processo di Progettazione Integrata in Sardegna.
Territori Collaborativi #Italia Città: CALTANISSETTA LUIGI ZAGARRIO ASSESSORE SVILUPPO ECONOMICO.
OMAR – istituto tecnico industriale ITI “G. OMAR” Biennio Chimica Elettronica Elettrotecnica Meccanica.
SOCIAL GREEN ECONOMY. Dalla riqualificazione alla rigenerazione favorire una crescita economica socialmente responsabile ed etica e contribuire ad invertire.
CHIAVI DI LETTURA DEL BILANCIO Entrata Per titoli Per categorie Per risorse Spesa Per titoli Per funzioni Per servizi Per interventi.
pacchetto territorio SIPRO è il soggetto promotore dell’intero territorio provinciale Aree industriali a vocazione multisettoriale Sistema del credito.
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
BILANCIO SOCIALE PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Luogo Data Titolo incontro Marzo 2013 Progetto Città a Rete. TRASPARENZA e LEGALITA’ PRIMO BILANCIO.
Aziende manifatturiere innovatrici. Italia ATTIVITA’ ECONOMICHE Agricoltura Estrazione di minerali Manifatturiero - industrie alimentari.
I comuni italiani delle eccellenze alimentari Walter Tortorella e Giorgia Marinuzzi Dipartimento Studi Economia Territoriale IFEL-Fondazione ANCI CIBO.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Val Vibrata LA STRATEGIA di RILANCIO DELL’AREA 4. LE IMPRESE PER SETTORE DI ATTIVITA’ ECONOMICA Val Vibrata: Numero di imprese attive per comune e per.
EVENTO CONCLUSIVO DEL PROCESSO PARTECIPATIVO PSL 2014/2020 “ LAGHI E VALLI VARESINE”
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
IL TERRITORIO DI CHIOGGIA ANALISI SOCIO-ECONOMICA LUCA ROMANO Hotel Real - Sottomarina 09 aprile 2016.
Risultati ed Analisi Attività C.O.L. Comune di Viterbo “Programma Garanzia Giovani” 01 marzo 2015 / 29 febbraio 2016.
Bozza per Giunta Regionale 1 Il nuovo Piano Triennale di Attuazione (PTA) del PER
Il Programma Regionale di Sviluppo : Identità competitiva e sviluppo responsabile Regione Toscana - Area Programmazione.
BLUE ECONOMY 1 SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI BRINDISI BLUE ECONOMY: SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI.
INTERREG IIIA Italia-Slovenia “Nuovi Bandi nel Settore dell’Turismo e dell’Agricoltura” PORDENONE 16 maggio 2005.
Le donne oggi nell’economia di Massa-Carrara 8 marzo 2011 Istituto di Studi e Ricerche Azienda speciale della Camera di Commercio di Massa-Carrara Partecipata.
IL TERRITORIO IN UN PRODOTTO. DALLA VENDITA DIRETTA AL MARCHIO PER UNA STRATEGIA DI PROMOZIONE Il turismo non viene più considerato solo dal punto di vista.
Transcript della presentazione:

Economia provinciale e Patto di Nuova Generazione

Alcuni numeri dell’economia provinciale Imprese di piccolissima dimensione 5% a fronte del 6% della popolazione: Popolazione anziana Esportatori di forza lavoro 6,9% a fronte del 5,6 % di valore aggiunto concentrazione di attività in settori (in particolare agricoltura) a modesto valore aggiunto

Dai numeri alle strategie d’intervento La Provincia intenderebbe investire in settori di attività a maggiore valore aggiunto sostenendo i processi di ricerca e innovazione valorizzando la vocazione territoriale e turistica privilegiando forme di industrializzazione leggera e ambientalmente sostenibile Settori chiave sono Manifatturiero innovativo a valore aggiunto Turismo – Ristorazione – Agriturismo Agricoltura con logica di filiera Green Economy

I numeri dei settori strategici

I numeri dei settori strategici (segue)

Alcune considerazioni Agricoltura: molte aziende, pochi addetti e ancor più basso valore aggiunto Turismo: poche imprese molti addetti (ma molti stagionali!) e buon valore aggiunto Manifattura e costruzioni: poche aziende buon numero di addetti, discreto valore aggiunto Altro (prevalentemente servizi): presenza di alcune attività ad alto valore aggiunto

Le competenze della Provincia in materia di sviluppo Strade provinciali Governo del territorio (PTC, accordi di programma e di pianificazione) Formazione professionale Centri per l’Impiego Marketing territoriale (sostegno alle imprese, internazionalizzazione e semplificazione amministrativa)

Composizione delle aree di intervento Settore Agricoltura (agroalimentare, pesca) Allevamento Bovino Allevamento Ovino Cerealicolo Olivicola Ortofrutticola e vivaistica Pesca e acquacoltura Vitivinicolo Settore Green economy (energie rinnovabili) Autoconsumo Fotovoltaico Bioedilizia Geotermia Istallazione e montaggio Minieolico Produzione Biomasse Produzione componentistica

Composizione delle aree di intervento Settore Manifatturiero Arredamento Chimica Edilizia Elettro-meccanica Nautica Tessile (Confezioni) Settore Turismo – Ristorazione - Agriturismo Agriturismo Culturale (archeologico,naturalistico) Enogastronomico Sportivo (golf,nautica, diving, ciclistico, trekking) Termale Turismo Balneare

Il Piano delle risorse