Lifelong learning e online. Mediazione di strategie e contenuti per formazione e aggiornamento in ambito sanitario Emanuela Cren XXII ciclo 30 settembre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Stani Smiraglia, Grimaldi D., Conte M.
Advertisements

Marco Vagnozzi. Familiarità dei nativi digitali con social networks quali Facebook o MySpace Social network vs. Social networking [Boyd, 2009]: coltivare.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Scuola e Università: un laboratorio di ricerca-azione
Università degli Studi di Cassino Pavia, 15 luglio 2009 Seconda riunione di coordinamento del programma di ricerca PRIN coordinatrice nazionale.
Documentare il percorso di innovazione
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
LA PSICOLOGIA SCOLASTICA: nuove prospettive per le istituzioni educative e per la professione di psicologo Trieste, 8 novembre 2008 INDAGINE sui Servizi.
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
INDAGINE SULLUSO DELLE-BOOK PRESSO LE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA E DI INGEGNERIA DELLUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Relatrice: Prof.ssa ANNA MARIA.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Corso di Pedagogia sperimentale
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
3° Conferenza nazionale sullECM Cernobbio, ottobre 2011 LOsservatorio nazionale: la qualità della formazione Marco Biocca.
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
Complex Learning Un modo possibile di essere DULP Eleonora Guglielman e Laura Vettraino DULP settembre 2009.
percorso guidato in 4 fasi
Programmare e valutare la formazione
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
Sperimentazione dellapplicazione della Riforma della P.A. allambito della valutazione del personale delle Aziende Sanitarie Focus Group Nazionale 20 settembre.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Formazione ed autoformazione in sanità
LA FORMAZIONE ON-LINE IN AMBITO SANITARIO:MODELLO INTEGRATIVO PER LAGGIORNAMENTO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE. XXII CICLO DOTTORATO DI RICERCA IN: MEDICINA.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
CORSO di FORMAZIONE LE METODOLOGIE DIDATTICHE: I METODI ATTIVI E IL PROBLEM BASED LEARNING (P.B.L.) Obiettivi formativi Il corso si propone di formare.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
1 CNS-RU-FCI Ente Bilaterale 15 Febbraio CNS-RU-FCI Programma formativo per le nuove risorse applicate in qualità di Specialisti Sala Consulenza.
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
La prevenzione degli incidenti domestici nei primi quattro anni di vita Baby Bum! La vita cambia, cambia la casa L’Aquila aprile 2007.
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
Stato avanzamento della Direttiva Regionale a.a. 2001/2002 e 2002/2003 al
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Costruire l'identità dei nuovi insegnanti
Un progetto di intervento in rete per l’uso efficace degli strumenti compensativi da parte dei bambini con D.S.A. M.Massini, M.Calanca, M.P.Ciancaglioni,
Presidente Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano del CAI
Scuola Nazionale dell’Amministrazione
1 PROPOSTA DIDATTICA Una proposta orientativa…. 2 IL PROBLEMA E LE IPOTESI: Studio del problema emergenza acqua con particolare riferimento al proprio.
Titolo evento Luogo, data Titolo evento Luogo, data Corso di formazione Facilitatori digitali 17 aprile Bologna Accesso all'ambiente di apprendimento.
Life TreLaghi LIFE02ENV/IT/ Convegno conclusivo 26 ottobre 2006 Elena Albert Poliedra progetti integrati S.p.A. La formazione a distanza.
Seminario provinciale RISVEGLI MATEMATICI: EMMA ALLA SECONDA(RIA) Faenza, aprile 2012 Ore Liceo Torricelli.
La formazione del personale docente
1 Premessa Il PERCHÈ Il CHE COSA Il COME Coinvolgimento delle Provincie Costituzione di cabine di regia Centralità del ruolo dei Dirigenti Condivisione.
I lavori hanno soddisfatto le Sue aspettative?Le attrezzature audiovisive hanno contribuito in modo efficace allesposizione dei contenuti? Questionario.
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
V edizione sedi: Oristano - Bosa aprile – luglio 2007
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Attività «a distanza» obbligatoria (25 ore) L’itinerario formativo on line è proposto dall’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica.
Attività Formative 2014 Relazione del Referente per la Formazione.
Direzione Generale Comitato Formazione Direttore Dipartimento Comitato Dipartimento Operatori Dipartimento Comitato Dipartimento Comitato Formazione Direzione.
CORSO PER GIOVANI COOPERATORI Presentazione del Piano Formativo Cofinanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione.
Corso Formazione neo assunti
PIATTAFORMA MAESTRA.
EDUCATION AND WORK ON THE CLOUD
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
Transcript della presentazione:

Lifelong learning e online. Mediazione di strategie e contenuti per formazione e aggiornamento in ambito sanitario Emanuela Cren XXII ciclo 30 settembre 2009

Ambiti di indagine, presentazione dati analisi qualitativa dei processi, elaborazione ancora in atto) Alta formazione: medici pediatri ( Forum Le Domande del Giorno Dopo, Confronti in Pediatria, in itinere) Formazione/aggiornamento:figure professionali ECM (da rilevazione bisogni a formazione/ addestramento a Comunità di Apprendimento a Comunità di Pratica)

Formazione/aggiornamento: figure professionali ECM (Formazione d’aula seconda metà 2007 a fine 2008 ) Bisogno rilevato: formazione blended Gap: significato e funzionalità dell’e-learning Strategia: formazione/addestramento in aula e online su e-learning come modello per apprendere Obbiettivo: sperimentare alcune potenzialità della metodologia proposta dopo formazione teorica e addestramento base all’uso di una piattaforma e di un forum Edizioni 8- Iscritti adeguamento in itinere da 4° edizione in poi. I-III edizione Tot 64 iscritti 7 tematiche date discussioni libere Tot msg 227 (185 su tematiche date) Tot viste 1964 IV-IIIV edizione + e-tutor Tot 166 iscritti 15 tematiche date 3 per ediz 2 discussioni libere Tot msg 210 ( 207 su tematiche date) Tot viste 998 Percezione di efficacia ai fini formativi 8 su 10 in scala di valore nominale da 0 a 10 Parziale di struttura comunicativa

Formazione/aggiornamento: figure professionali ECM ( Comunità di Apprendimento online da Progetto IPASVI -Lifelong learning Programme da marzo a maggio 2009 ) Piattaforma articolata che supporta social network ( Feed, Bookmarks,Tags..) per CoA e CoP Obbiettivo sperimentare Comunità di Apprendimento come metodologia formativa Com.tà di Apprendimento (e-tutor facilitatore) Tot 17 iscritti e 14 partecipanti 2+1 tematiche date 4 discussioni Tot msg 77 Materiali inseriti nei msg 6 Materiale per archivio 1 Tipologia di comunicaz.: narrativa: uno molti/molti molti/ diaologo Tags: Formazione Educazione ECM Comunicazione Analisi parziale della conversazione riportata Parziale di struttura comunicativa Ottogramma di conversazione:analisi qual. Px x x x D x I xxx C xxx E x M T CC

Formazione/aggiornamento: figure professionali ECM (Comunità di Pratica online da Progetto IPASVI -Lifelong learning Programme ) (da aprile a luglio 2009) Comunità di Pratica (solo operatori sanitari) Tot 17 iscritti e 14 partecipanti 3 tematiche costruite 13 discussioni Tot msg 137 Materiali inseriti nei msg 13 Materiale per archivio 2 Tipologia di comunicaz.: narrativa: uno molti/molti molti/ diaologo Tags:Area critica Difficoltà Esempi Consulenza infermieristica Prevenzione Nursing Analisi parziale della discussione riportata Parziale di struttura comunicativa Ottogramma di conversazione:analisi qualit. P x D xx I xxc C cx EXxx M T CC x

Formazione/aggiornamento: figure professionali ECM Conclusioni parziali 4 Analisi discussioni guidate in CoA Diagramma di flusso: albero dinamico Ottogramma di conversazione tutti dinamici: dominanza P, CC, C, E Scambio materiali studio 4 Scambio materiali per confronto 2 Comunicazione uno/molti/molti/uno Obbiettivo di formazione raggiunto 7su 13 Analisi discussioni in CoP Diagramma di flusso:5 albero dinamico, 1 albero statico, 1 assente Ottogramma di conversazione 5 dinamici: dominanza P, CC, E,T,C; 1 statico, 1 assente Scambio materiali di studio 5 Scambio materiali per analisi 4 Scambio materiali per confronto 3 Comunicazione uno/molti/molti/uno Obbiettivo di co-costruzione conoscenza raggiunto

Alta formazione: medici pediatri forum didattico Le Domande del Giorno Dopo I edizione, XX Confronti in Pediatria A FAVORE 16 tematiche presenti 11 attivate 68% approfondimenti richiesti 51 quesiti posti 36 quesiti risolti 60% del bisogno soddisfatto 5 materiali scambiati 3 narrazione di casi 15 interazioni 26% plurima 74% duale Utenti per tematica attiva da 2 a 8 CRITICITA’ 5 tematiche NON seguite 32 % approfondimenti mancati 15 quesiti NON risolti 40 % del bisogno NON soddisfatto Utente ancorato al modello trasmissivo Utente passivo ( accessi al forum.. Viste 480

Alta formazione: medici pediatri forum didattico Le Domande del Giorno Dopo II edizione, XXI Confronti in Pediatria 1° screening Report da Google Analytics 38,62% visite nuove

Percorso parallelo: tavole rotonde, seminari, convegni.. Salus.net, Bologna-Regione Emilia Romagna Divulgazione di conoscenza metodologica; sviluppo altre indagini di fattibilità su formazione online in corso da Aziende Sanitarie ( ASL 7 Sardegna) Questionario di rilevazione sulla formazione online a personale ECM Ospedali riuniti di Trieste ( 1100 resi) Tabulazione in corso ( 600 su 1100) 90% formazione blended 10% online puro 100% con e-tutor di cui: 80% relazione duale tutor-utente, 20% allargata 87% agire sul luogo di lavoro 13 % formazione da casa o altro luogo …