Progetto prof. Maurizio maltese VIAGGIO A SUONOLANDIA Lucca città della musica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro
IC Prati - Desio Scuola Sec. di I Grado “Gianni Rodari”-
P r e s e n t a Minibasket G i o c h i a m o a La scuola Primaria
La riforma della scuola Attività opzionali e facoltative nel piano dell'offerta formativa.
DIDATTICA LABORATORIALE Matematica. Apprendimenti di
L’ANALISI DELLA FUNZIONE DOCENTE
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Clicca per continuare.
DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università (G.U. n. 204 del ) INDIETRO.
Presentazione Progetto Natale 2006
Conferenza servizio D.L 137/2008 DECRETO-LEGGE DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università
PROGETTO CLASSI PRIME GIORNATE INTERDISCIPLINARI.
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVOLATTE DOLCE – AGRO Via Cedrino, 5 – tel. e fax 079/
POR FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV- CAPITALE UMANO PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE PIANO DAZIONE PROGRAMMA +SCUOLA UNA SCUOLA DI QUALITÀ
Liceo Classico Statale Dirigente scolastico: Prof.ssa Perla Fignon
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
Inaugurazione Biblioteca Scolastice Giorgio La Pira Sabato 9 Ottobre 2010.
Scuola Secondaria di 1° grado
Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico.
Direzione Didattica di Rosà
Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
Scuola primaria “Gen. P. Spingardi” di Spigno Monferrato (AL)
Obiettivo F "Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l'inclusione sociale" Azione 3 "Sviluppo di reti contro la dispersione scolastica.
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
Istituto San Vincenzo. Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
“L’altra faccia della luna”
RACCORDO SCUOLA-TERRITORIO PASSATO, PRESENTE, FUTURO”
LEGGERE PER ESSERE NEL MONDO A.S 2009/2010. PIÙ SI LEGGE, PIÙ SI SVILUPPA LINTELLIGENZA Jim Trelease Il progetto Leggere per essere nel mondo, presentato.
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
Andiamo alla scuola primaria
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
Istituto Comprensivo Enzo Biagi
ISTITUTO COMPRENSIVO CIVITAVECCHIA 1
Misure di accompagnamento 2013 – 2014 Progetti di formazione e ricerca. “PENSARE… AD ARTE” I.C. Montoro Inferiore (Av)
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
EDUCAZIONE ALLA VITA… ATTRAVERSO LA VITA
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
POESIA TRA COLORI ED EMOZIONI
“ Giocare e crescere leggendo”
Università degli Studi di Macerata
ALUNNI CON DISABILITA’
13/04/2017 Benvenuti!.
Funzione Strumentale Area 2 a.s. 2013/2014 Ins. Stefania Bovino QUESTIONARIO PER GLI ALUNNI.
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
Istituto Comprensivo “PERTINI” Scuola secondaria I grado “FERMI”
PROGETTO INTEGRAZIONE E CONTINUITA’ In viaggio con….
Istituto Comprensivo Enzo Biagi Ampliamento offerta formativa Anno scolastico 2015/16.
Corso ad indirizzo musicale
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning
Istituto Comprensivo “PERTINI” Scuola secondaria I grado “FERMI” A.S. 2016/17.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO-POMPONESCO-VIADANA Presentazione della SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
LETTORATO IN LINGUA INGLESE L'istituto Comprensivo di Bucine attiva l’intervento di docenti madrelingua per la scuola dell'infanzia, la scuola primaria.
Infanzia viale Tiziano Secondaria 1° via Caportano
BENVENUTI all’.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
e Senza Zaino una scuola – comunità Istituto Comprensivo di Gallicano Lucca Firenze 03/12/2012.
DISEGNARE IL FUTURO – I CARE. COMUNITA' EDUCANTE.
Primaria Rodari. orario dal lunedì al venerdì dalle ore 8.05 alle ore il sabato a settimane alterne dalle ore 8.05 alle ore
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
Ottobrescienza 2009 Marino, Pezzini, Prato, Audrito Comunicarefisica 2010 Ottobrescienza 2009: un’esperienza di diffusione di cultura scientifica a Torino.
I.C. 8. Anno scolastico I.C. 8  Orario  Attività aggiuntive extrascolastiche  Spazi strutturati  Personale  Integrazione  Progetti.
PROGETTO DIDATTICO THEATRINO Scuola A. Moro Classi terze e quinte.
Transcript della presentazione:

Progetto prof. Maurizio maltese VIAGGIO A SUONOLANDIA Lucca città della musica

Caratteristiche del progetto ➲ GLOBALE ➲ TANGIBILE ➲ DURATURO ➲ ESPORTABILE ➲ COINVOLGENTE ➲ INTERATTIVO ➲ MULTIDISCIPLINARE ➲ LUCCHESE

GLOBALE perchè... ➲ Comporta la realizzazione di diversi “prodotti” di cui: LIBRO LABORATORI DIDATTICI MUSICAL SPETTACOLO TEATRALE CARTONE ANIMATO POLO DIDATTICO- MUSEALE

TANGIBILE perchè... ➲ Comporta la realizzazione di “prodotti” concreti e usufruibili per: LA LETTURA IL LAVORO SCOLASTICO L'ASCOLTO LA VISIONE IL GIOCO LA CRESCITA CULTURALE IN MODO LUDICO

DURATURO perchè... ➲ Comporta la realizzazione di “prodotti” che possano resistere nel tempo: * UN TESTO SCRITTO * SCHEDE DIDATTICHE SEMPRE AGGIORNABILI E DA ARRICCHIRE * SPETTACOLI TEATRALI E MUSICALI DA RIPROPORRE NEL TEMPO * UN COMPLESSO MUSEALE CHE SI ARRICCHISCA E RINNOVI NEL TEMPO

COINVOLGENTE perché... ➲ Comporta la realizzazione di “prodotti” che: * SONO DESTINATI AD UN PUBBLICO MOLTO AMPIO: BAMBINI, ADOLESCENTI, ADULTI * SONO IMPRONTATI AD UNA MATRICE LUDICA E DIVERTENTE, PUR NON PERDENDO DI VISTA L'ASPETTO DIDATTICO * CONDUCONO, IN MOLTI CASI, LO SPETTATORE AD UNA IMMEDESIMAZIONE * CHIAMANO IN CAUSA DIRETTAMENTE LO SPETTATORE AFFINCHE' AGISCA

INTERATTIVO perchè... ➲ Comporta la realizzazione di “prodotti” che: * PREVEDONO IL COINVOLGIMENTO ATTIVO DEL PARTECIPANTE * SONO STRETTAMENTE LEGATI ALLA DIMENSIONE MULTIMEDIALE, OGGI IMPRESCINDIBILE PER L'APPROCCIO DIDATTICO

MULTIDISCIPLINARE perchè... ➲ Comporta la realizzazione di “prodotti” che: * NON HANNO ATTINENZA SOLO CON LA MUSICA * MIRANO A SVILUPPARE UNA VISIONE DIDATTICA GLOBALE * ALLENANO L'INTERLOCUTORE ALLO SVILUPPO DELLE ABILITA' LOGICHE IN OGNI DISCIPLINA/AMBITO DEL SAPERE

LUCCHESE perchè... ➲ Il libro verrà pubblicato da CASA EDITRICE LUCCHESE ➲ I laboratori didattici sono realizzati da DOCENTI DELLE SCUOLE LUCCHESI e sperimentati in prima battuta nelle SCUOLE DI LUCCA ➲ Il musical viene realizzato da MUSICISTI/ SCUOLE DI MUSICA LUCCHESI ➲ La prima dei musical verrà rappresentata al TEATRO DEL GIGLIO DI LUCCA e al PUCCINIANO di Torre del Lago

inoltre LUCCHESE perchè... ➲ Il cartone animato verrà realizzato nell'ambito dei cartonisti di LUCCA COMICS&GAMES ➲ “La cittadella della musica” sfrutterà gli spazi di un MONUMENTO SIMBOLO DI LUCCA ➲ L'intero progetto sarà sostenuto da FONDAZIONI/ASSOCIAZIONI LUCCHESI ➲ Il progetto, nel suo aspetto didattico, sarà caposaldo del progetto scolastico “SENZA ZAINO” di cui capofila sono alcune SCUOLE LUCCHESI

IL LIBRO ➲ Testo di MAURIZIO MALTESE ➲ Disegni da parte di un disegnatore lucchese ➲ Stampa a cura di PACINI FAZZI EDITORE ➲ Distribuzione gratuita a: Scuole Secondarie di primo grado Scuole Primarie (classi quinte) Conservatorio Liceo Musicale

Contenuti del LIBRO ➲ Tematiche affrontate: 1) l'armonia 2) la storia della musica 3) gli strumenti musicali 4) l'adolescenza 5) il bullismo 6) il senso di rivincita

I LABORATORI DIDATTICI ➲ Destinatari: alunni delle classi V della Scuola Primaria; alunni delle classi I - II – III della Scuola Media ➲ Strumenti didattici: schede predisposte con attività multidisciplinari; giochi didattici predisposti ➲ Attuazione pratica: si prevedono corsi di preparazione e aggiornamento per docenti di lettere, musica, arte e immagine

IL MUSICAL ➲ Doppia versione: DIURNA (per le scuole) SERALE (per tutti) ➲ Chi è coinvolto nella realizzazione? a) AREA LIVE (Alessandro Di Giulio; Silvia Contenti ed Eugenio Contenti che lavora a Broadway) b) M° Moreno Botti c) Toto Cotugno

IL CARTONE ANIMATO ➲ Scopo: LUDICO-DIDATTICO ➲ Chi coinvolgere? LUCCA COMICS AND GAMES

“LA CITTADELLA della Musica” ➲ Dove? Spazio sotterraneo dei baluardi urbani della cinta rinascimentale ➲ Come? Spazio interattivo permanente, visitabile da privati e scolaresche, in cui si possa interagire con il mondo dei suoni

“LA CITTADELLA della Musica” ➲ Che cosa ci sarà? - il suono degli oggetti - la scala elettronica - la cabina per trovare la propria nota - animazione musicale ad orari fissi o su prenotazione - ambiente per sperimentare la voce

“LA CITTADELLA della Musica” ➲ Chi coinvolgere? Comune di Lucca Architetto competente in acustica SI TENGA PRESENTE CHE UNA STRUTTURA DI QUESTO GENERE PUO' ESSERE POI ESPORTATA IN ALTRE CITTA'

GLI SPONSOR ➲ Comune di Lucca ➲ Fondazione Banca del Monte ➲ Associazione Cluster – M° Cipriano ➲ Scuole “Senza Zaino”

ULTERIORI POSSIBILITA' ➲ SONO TUTTORA AL VAGLIO ALCUNE POSSIBILITA'/PROPOSTE: a) coinvolgimento della REGIONE TOSCANA (Remuto) b) estensione del progetto a livello nazionale tramite il MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE c) esportazione del progetto in CINA e ROMANIA d) presentazione da parte del M° RICCARDO MUTI