133 e dintorni Qualche riflessione ……… (utilizzando i dati)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LUniversità Pubblica è in pericolo QuestestateQuestestate è stata approvata la legge 133 che prevede tagli dei finanziamenti statali alle strutture pubbliche.
Advertisements

Il futuro della scuola Assago, 17 ottobre Legge N.133, già Decreto Legge n.112 del Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico,la.
PER ATTUARE LA LEGGE 133 SUCCESSIVAMENTE IL MINISTERO HA EMANATO IL DECRETO 137/08 CONVERTITO IN LEGGE IL 29 OTTOBRE 2008 COSA DICE ?
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Leggi: 25 giugno DL agosto Legge 133 art 64 (la cosiddetta legge finanziaria) 1 settembre DL 137 (Decreto Gelmini) 30 ottobre Legge 169 Documenti.
Effetti della L. 133/2008 e del blocco delle stabilizzazioni.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2011 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
Ottobre 2008: cè gente che si agita. Esagitati, dunque? Oppure psicotici? O magari terroristi?
La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La situazione dellUniversità
Il Nuovo Ordinamento a L’Aquila
1 Reclutamento e Finanziamento: unindagine sul mondo delluniversità e della ricerca Hanno contribuito: Andrea Baldassarri, Lara Benfatto, Leonardo Gualtieri,
Il sistema Università ATENEI Facoltà Corsi di Laurea Dipartimenti Professori Ordinari Professsori Associati Ricercatori DIDATTICARICERCA STATO FF.OO.Studenti,
Legge 133 – 6 Agosto Il sistema Università ATENEI Facoltà Corsi di Laurea Dipartimenti Professori Ordinari Professori Associati Ricercatori Personale.
L'università pubblica in Italia e a Torino Grazie a Franco Bagnoli (universita di Firenze)
BANDO MAE-CRUI Progetto
I Provvedimenti del Governo sullUniversità di Giuseppe Caputo Massimo Blasone, Diego Barletta.
GLI I.T.S. AL PRIMO TRAGUARDO: CRITERI E METODI PER LE VERIFICHE FINALI III Conferenza dei servizi per lintegrazione degli interventi (art.3, d.P.C.M.
La Scuola e la Finanziara Legge Anno 2007= Meno 448,20 milioni Anno 2008= Meno 1.324,50 milioni Anno 2009= Meno 1.402,20 milioni.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
L'autonomia Universitaria: aspetti introduttivi. art. 33 Cost. >. Il sistema universitario italiano è stato regolamentato da: –" legge Casati" del 1859.
Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Principali elementi di criticità nellattuale progetto di riforma dellUniversità. DDL 1905 Norme in materia.
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
1 Da dove partiamo Dati OCSE a) Spesa annuale per studente: USA: 24370$ Inghilterra: 13506$Germania:12446$ Francia:10995$Media OCSE: 11512$Italia:8026$
Scaricato da Il futuro della scuola Assago, 17 ottobre 2008.
ASSEMBLEA DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA LUniversità di Padova e la Legge 6 agosto 2008 n. 133 Padova, 23 ottobre 2008.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Come cambia la scuola? La legge 133, il decreto 137 (c.d. decreto Gelmini) e il piano programmatico di intervento: effetti sulla scuola secondaria superiore.
RIFORMA GELMINI Scuola Secondaria di Secondo Grado.
Quale futuro per lUniversità Statale e per la Ricerca Diritto allo studio: organizzazione, finanziamento e compartecipazione del territorio.
Fondo di Ateneo per la Ricerca FAR 2010 La Valutazione Tempistica: Dal 1 ottobre 2010 sarà possibile iniziare le operazioni di valutazione Entro il 29.
Cosa si indente per istruzione ? Per istruzione si intende "lopera svolta per istruire attraverso linsegnamento e il risultato o frutto di tale attività,
…A proposito del decreto-legge 137 sulla scuola
Offerta formativa Post lauream Offerta formativa Post lauream MASTER Università degli Studi di Cagliari Direzione per la ricerca e il territorio - Settore.
La manovra estiva 2010 D.L. 78 convertito con legge 122 Gli effetti sui bilanci degli enti locali Il patto di stabilità
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
DL 70/2011: CREDITO DI IMPOSTA ALLA RICERCA A cura dell Ufficio Fiscale dell Università di Pisa Giugno 2011.
Legge 6 agosto 2008, n. 133 art. 64 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25.
Sapientia Colloquia – Fondazione Sapienza LE EMERGENZE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA Prof. Andrea Lenzi - Presidente CUN.
CONVEGNO: RICERCA ED INNOVAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA CALABRIA Rende (CS) 21 FEBBRAIO ore 9:30.
2010: La protesta contro la riforma Gelmini Aggiornamento 4 ottobre 2010 A cura di: Coordinamento Ricercatori R29A Insubria, Coordinamento Ricercatori.
CNEL, Roma - Viale Lubin, 2 – Aula della Biblioteca Martedì 7 luglio 2009 UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Convegno Alta formazione e occupabilità:
Fondo per il finanziamento ordinario (FFO): la paura fa 90 (per cento)?
L'università pubblica in Italia Grazie a Franco Bagnoli (universita di Firenze)
STRUTTURA DELLUNIVERSITA in una prospettiva storica I. Università negli anni 50 e 60 Organi di Ateneo: - Consiglio di Amministrazione - Senato Accademico.
Un po’ di rassegna stampa…. Ma cosa sta accadendo? E’ in corso una mobilitazione del sistema universitario per una Università pubblica, libera e aperta,
Valutazione nazionale della ricerca scientifica: scopi teorici e effetti pratici Alessandro Figà-Talamanca.
Occupati per ramo di attività – anni
La Legge 133/08 e le sue ricadute sull’università Politecnico di Milano, 27-31/10/08 settimana di sensibilizzazione sulla Legge 133.
Consorzio AlmaLaurea C ONOSCERE PER DELIBERARE : GLI STRUMENTI DI A LMA L AUREA prof. Andrea Cammelli – Università di Bologna Direttore Consorzio Interuniversitario.
DL 112 = Scomparsa dell’Università Pubblica Una cronistoria Il 25 giugno 2008, su proposta del Ministro del Tesoro On. Tremonti, il Consiglio dei Ministri.
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
DL 112 (legge 133) Una cronistoria - Il 25 giugno 2008, su proposta del Ministro del Tesoro On. Tremonti, il Consiglio dei Ministri approva (all’unanimità,
L’Università di Urbino Le fonti utilizzate Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca ( Ministero dell’Istruzione, Università.
SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI. Il Fondo di Finanziamento Ordinario-FFO globale si riduce del 19,1% passando da a Milioni di Euro nel.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l’Occupazione e la Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE.
Conferenza di Ateneo 30 settembre 2010 COORDINAMENTO RICERCATORI POLITECNICO DI MILANO Domenico Chizzoniti.
L’università pubblica Brevi appunti schematici. Che cosa è l’Università L'università è il luogo dell'alta formazione e la sede primaria della ricerca.
1 I TAGLI ALLE RETRIBUZIONI. 2 Decreto-Legge 31 maggio 2010, n. 78 Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica.
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
Dott.ssa Daniela Cavallo – Direttore Area Risorse Umane La politica delle Risorse Umane 27 marzo 2014.
Legge 133 del 6 Agosto 2008 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo.
LEGGE 6 AGOSTO 2008, N. 133 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo.
DL 112 = Scomparsa dell’Università Pubblica Una cronistoria - Il 25 giugno 2008, su proposta del Ministro del Tesoro On. Tremonti, il Consiglio dei Ministri.
Qualche spunto di riflessione per cercare di capire dove stiamo andando …..
Ma è vero che tagliano i fondi alle università? Ma è vero che chiuderanno corsi e insegnamenti? Ma è vero che non si.
DL 112 = Scomparsa dell’Università Pubblica Breve cronistoria - Il 25 giugno 2008, su proposta del Ministro del Tesoro Tremonti, il Consiglio dei Ministri.
L’ATENEO IN CIFRE. 2/6 IL SISTEMA UNIVERSITARIO CONFRONTI (DATI OCSE) NAZIONE Studenti/docenti Spesa annuale per studente Spesa pubblica annuale per studente.
Transcript della presentazione:

133 e dintorni Qualche riflessione ……… (utilizzando i dati)

Di che cosa stiamo parlando - Il 25 giugno 2008, su proposta del Ministro del Tesoro On. Tremonti, il Consiglio dei Ministri approva (all’unanimità, Ministro dell’Università On. Gelmini compresa!) il Decreto Legge n. 112 (DL 112) concernente: Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria. -Gli atenei di tutta italia esprimono forti critiche sul DL 112 in merito alle sue conseguenze sulle attività di didattica e di ricerca. -Il 6 agosto 2008, il Parlamento approva in via definitiva il DL 112 -Il decreto viene pubblicato Il 21 agosto 2008 e diventa legge (133)

Elementi critici della 133 Taglio dei finanziamenti pubblici all’Università (FFO) Riduzione del turn-over del personale Università come Fondazioni? Sospensione delle Scuole di Specializzazione (SSIS) per la formazione degli insegnanti.

Taglio dei finanziamenti pubblici alle Universita’ (FFO) Tagli del FFO nella 133 : Si passa dalla riduzione dell’ordine dell’uno per cento nel 2009 ad una riduzione del 7,8 per cento fra il 2012 e il ,5 milioni di euro per il milioni di euro per il milioni di euro per il milioni di euro per il milioni di euro per il 2013 Si tratta in totale di quasi 1500 milioni di euro di riduzione in cinque anni, Una media di 300 milioni di euro per anno.

Andamento FFO nazionale

A quale Universita’ si applica…. (dati OCSE) Spesa annuale per studente in $: USA: Inghilterra: Germania: Francia: Media OCSE: Italia: 8026 Spesa pubblica annuale per studente in $: USA: 8400 Inghilterra: 9400 Germania: Francia: 9300 Media OCSE: 8400 Italia: 5400

Conseguenze del taglio FFO riduzione dei servizi agli studenti riduzione delle infrastrutture (aule, laboratori, biblioteche) peggioramento della qualità della didattica riduzione delle attività di ricerca peggioramento globale della qualità delle nostre Università ed ulteriore perdita di competitività rispetto alle Università straniere.

Come avvengono i tagli L’uso ottimale delle risorse necessita 1) la valutazione del sistema universitario (ma l’istituzione dell’agenzia di valutazione è stata appena bloccata) 2) la ripartizione del FFO sulla base dell’efficienza di Ciascuna Università (invece della attuale distribuzione o riduzione “a pioggia”).

Riduzione del turn-over del personale La 133 fissa un limite massimo di nuove assunzioni rispetto al numero di pensionamenti pari a 1 su 5 dal 2009 al su 2 per il 2012 Il limite sul turn-over si applica a ciascuna Università prescindendo dalla efficienza nell’uso delle risorse (e del rispetto del limite del 90% per la spesa di stipendi del personale)

Siamo sovradimensionati?? Dati OCSE: rapporto (numero studenti / numero docenti): USA: 15.1 Germania: 12.4 Francia: 17.0 Inghilterra: 16.4 Media OCSE: 15.3 Italia: 20.4

Il confronto con gli altri paesi industrializzati suggerisce che il numero di docenti universitari dovrebbe aumentare invece che diminuire!

Quali implicazioni? Situazione attuale: un docente/ricercatore dedica in media metà del tempo alla didattica e metà del tempo alla ricerca Supponendo che rimanga stazionario il numero di studenti: se il numero di docenti/ricercatori si dimezza, allora ciascun docente/ricercatore dovrà raddoppiare il tempo dedicato alla didattica per preservare le attuali attività formative Situazione futura: il docente/ricercatore dovrà dedicare tutto il suo tempo all’insegnamento e non potrà svolgere l’attività di ricerca

Abbassamento generale della qualità della didattica Gli studenti non potranno interagire con il mondo della ricerca e della produzione di nuove conoscenze Sparizione delle Università pubbliche come sedi dello sviluppo delle nuove Conoscenze. Gli Atenei si trasformeranno in super-Licei Non si potranno formare nuovi ricercatori: le scuole di dottorato spariranno in assenza di attività di ricerca

A quale Universita’ si applica…. Volume realizzato dall’Ufficio Pubblicazioni e Informazioni Scientifiche del CNR

Impatto sulla nostra FACOLTA’ PENS TOT PO22933 PA (67)24142 PA (70)20421 RU00100 TOT (67) TOT (70) ASS(67) Per ASS(70) Per ASS(67) Deq0, ASS(70) Deq0,

Università come Fondazioni? La 133 introduce la facoltà per l’Università pubbliche di trasformarsi in Fondazioni in grado di raccogliere finanziamenti privati.

Implicazioni La natura pubblica delle Università verrà annullata Dividerà gli Atenei in Fondazioni di classe A e di classe B in funzione della capacità economica della regione di appartenenza. Il sistema del “diritto allo studio” verrà cancellato e non sarà più assicurata la possibilità di studi universitari ai “meritevoli anche se in condizioni disagiate” (Art. 34 della Costituzione) Sparirà la differenza rispetto alle Università private, ad esempio per le tasse universitarie: (alla Bocconi ammontano attualmente da 4300 a 9650 euro/anno)

Sospensione delle (SSIS) Provvedimento dettato solamente dalla volontà di “far cassa”, prescindendo dalla necessità di formare gli insegnanti. Come potranno rivolgersi all’insegnamento quei giovani motivati e preparati ormai giunti alla laurea specialistica?

I dati sono tratti da