ORIENTAMENTO: TRA SOGNI E BISOGNI Sergio Bettini,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

L’orientamento nelle scuole La sperimentazione attuata
Dagli obiettivi alle competenze
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
didattica orientativa
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Università della Calabria
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Per una pedagogia delle competenze
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
Lorientamento è inteso come modalità educativa permanente, volta alla promozione dello sviluppo della persona e dellinserimento attivo nel mondo del lavoro.
Servizi psico-educativi
Il contratto formativo Lunedi 22 marzo 2010 Incontro di preparazione.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Bruno Losito, Università Roma Tre
C.T.I. Provincia di Treviso
POLO (vecchio modello)
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Orientamento e life skills
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Percorso di orientamento
1 Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto Conferenza Permanente Provinciale dellOrientamento 12 Novembre 2009.
Declinazione obiettivi
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Differenziare in ambito matematico
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
Quali le modalita’ di lavoro ?
ORIENTAM ENTO ATTORI STRUM ENTI FORMATI - SEGRETARI/RESPONSABILI ORIENTAMENTO - DOICENTI - STUDENTI TUTOR - PSICOLOGI - GUIDE CARTACEE/OPUSCOLI - WEB -
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
È l’ultimo giorno utile per presentare la domanda di iscrizione ad una scuola secondaria di secondo grado. Per gli alunni che frequentano la 3 a media.
Index per l’Inclusione
Orientamenti pastorali sulla preparazione al matrimonio e alla famiglia LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO.
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
dalle abilità alle competenze
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
INDAGINE SULLA DISPERSIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI COMO
IL PROGETTO BCNL LA SCUOLA PATTO PER IL LAVORO. IL TUTOR.
IL PERCORSO DI ORIENTAMENTO
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Riflettiamo su……. ……..un modello di
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
Elaborazione: Giovanni Cresciullo sito web:
TECNOLOGIE E DISABILITÀ Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Il progetto di vita: la funzione del docente
1 Maglie 13 novembre Angela Perucca Università del Salento -Lecce- LA RICERCA AZIONE.
Il ruolo della Comunità:
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
SERVIZIO ORIENTAMENTO FUNZIONI E ATTIVITA’. ATTIVITA’ DEL SERVIZIO ORIENTAMENTO Il Servizio Orientamento dell’Ateneo di Bologna svolge attività di sostegno.
Orientamento ORIENTAMENTO Progetto scuola secondaria I grado a.s
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
La didattica metacognitiva. La didattica metacognitiva è caratterizzata da un'attenzione primaria all'insegnamento di processi e strategie cognitive,
“Operazione Grisù” Dott.ssa Patrizia Beltrame Via Tavagnacco 131 – Udine 1 Direttore Dott. Luca Stanchieri.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO DI APOF-IL a cura di Francesco Marcigliano – APOF-IL Seminario di INFO-FORMAZIONE.
Transcript della presentazione:

ORIENTAMENTO: TRA SOGNI E BISOGNI Sergio Bettini, psicologo di orientamento

Co-working

sogni bisogni

aiuto empatico agli studenti tempi e mezzi a disposizione

Prospettive lavoro Progetto personale

CONSIGLIO FINALE “Cari ragazzi, seguite i vostri desideri e impegnatevi con passione! “

DECIDERE: lat. decaedo tagliar via, togliere giungere ad un giudizio finale stabilendo cosa tenere e cosa lasciare

+ + + + - - - - + - + - + - cosa scelgo? cosa scarto? + + + - - - + + + - - - + + + + - - - - IPOTESI RICCA + - + - + - + - IPOTESI POVERA

QUALI certezze ?

viviamo in un mondo meraviglioso… … che cambia continuamente

Più invenzioni negli ultimi 50 anni che in tutte le epoche passate

una nuova depressione Depressione non più come errore o trasgressione passata che annulla il futuro ma come inadeguatezza rispetto alle richieste Ci si deprime non per colpe sulla coscienza ma per il timore di non farcela

pensiero problematico vs pensiero “binario”o calcolatorio ELOGIO DEL DUBBIO pensiero problematico vs pensiero “binario”o calcolatorio

DECISIONE MAKING In DECISION SHIFTING LA DECISIONE Nell’orientamento si modifica il DECISIONE MAKING In DECISION SHIFTING

LA TENSIONE POSITIVA

La casualità pianificata Krumboltz, 2000 Gli imprevisti non sono solo inevitabili, ma addirittura desiderabili. Ciò che conta è produrre occasioni per migliorare la qualità della propria vita Essere in grado di cogliere tali occasioni

La casualità pianificata Krumboltz, 2000 Le qualità che servono veramente sono: CURIOSITA’: capacità di esplorare nuove opportunità di apprendimento PERSEVERANZA: capacità di continuare ad impegnarsi, nonostante gli ostacoli FLESSIBILITA’ : capacità di cambiare atteggiamenti OTTIMISMO : capacità di considerare nuove opportunità come possibili obiettivi ASSUNZIONE DI RISCHIO: capacità di agire nonostante l’incertezza

QUALE orientamento?

orientamento strumento strategico Una continua attività di orientamento aiuta a sostenere le sfide ed affrontare I cambiamenti Le persone e le organizzazioni hanno la necessità di ri-orientarsi costantemente per la propria sopravvivenza ed evoluzione nel tempo.

“Memorandum sull’istruzione e la formazione permanente” del 2000, secondo cui: l’orientamento deve fornire un servizio accessibile a tutti in maniera continua e decentrata con un approccio integrato che supera la distinzione fra i “tanti” orientamenti; 2. i servizi di orientamento devono raggiungere le persone piuttosto che aspettare che siano i clienti a cercare i servizi 3. gli operatori sono dei facilitatori del cambiamento individuale attraverso l’uso di un ampio ventaglio di metodi e strumenti; 4. si deve sviluppare un livello minimo condiviso di standard di qualità e riconoscere la titolarità ad esercitare un servizio, dando un supporto alla formazione degli operatori

informazione orientativa, formazione orientativa Azioni dell’orientatore informazione orientativa, formazione orientativa counseling orientativo

Open day e Saloni Guide Superiori, Università Siti web Depliant informativi Incontri con Docenti

offf.miur.it (senza www)

www.almalaurea.it

http://orientaonline.isfol.it/

INFORMARE è sufficiente?

Categorie della conoscenza

COSTRUTTIVISMO La realtà non può essere considerata di per sè oggettiva, indipendente dal soggetto, perché è il soggetto stesso che crea, costruisce ciò che per lui esiste.

SOCIAL COGNITIVISMO La riflessione di sul costrutto di “autoefficacia percepita” (perceived self efficacy, Bandura 1997) sottolinea l’importanza della convinzione di riuscita nell’elaborare un progetto.

Stile di attribuzione Nella teoria sociocognitiva un concetto chiave è lo stile di attribuzione (locus of control) di Rotter È la capacità di far accadere gli eventi ed esercitare un controllo sulla qualità della propria vita

Lavorare per competenze chiave Documento tecnico ministeriale (settembre 2007), allegato 1

Campo dell’orientamento Azioni dell’orientatore sono volte ad accrescere la consapevolezza di come lo studente pensa, agisce, studia, decide Si sposta l’attenzione dai risultati (scolastici) alle modalità di studio, di come vive l’esperienza scolastica e di come prende le decisioni

Capacità di analisi critica Elaborazione di strategie Lettura cognitiva Le azioni di formazione /potenziamento si concentrano su Capacità di ascolto Capacità di analisi critica Elaborazione di strategie Responsabilità alle scelte

QUANDO fare orientamento?

Lungo tutto l’arco di vita (lifelong guidance)

Cosa non è l’orientamento L’orientamento non è un evento, un questionario, una batteria di test, un incontro, un open day, un consiglio………. È un percorso, una formazione, un accompagnamento E’ maggior consapevolezza di sé descritta con una certificazione di competenze

Come si sviluppa il senso di auto efficacia? Molte ricerche (Bandura, Caprara) hanno dimostrato che si può potenziare il senso di autoefficacia ma occorrono interventi continui, in un setting rassicurante. E’ pertinente alla Scuola e alla Famiglia, ma anche l’Orientamento può aiutare.

importanza di progetti progetto PONTE

Ponte scuola- Università Scelta consapevole Informazioni ed esperienze Conoscenza di sè post diploma ultimo anno penultimo anno

CHI fa orientamento?

Competenze non sempre coordinate orientamento scolastico professionale

ISFOL : 4 figure professionali operatore dell’informazione orientativa (attività di primo contatto con l’utenza) tecnico dell’orientamento (attività di accompagnamento in itinere – tutorato/monitoraggio di un’esperienza in atto ad es. scolastica, universitaria, di ricerca del lavoro). Opera all’interno di un sistema specifico (scuola, formazione professionale, servizi per il lavoro) consulente di orientamento (attività di supporto ai processi decisionali nelle scelte formative e nella maturazione di progetti professionali). Presso sistemi formativi, servizi per il lavoro, in collegamento con aziende. analista di politiche e servizi di orientamento opera in contesti istituzionali ed organizzativi (Provincia, Regione)

in Italia manca un percorso formativo istituzionale; presenti alcuni master universitari e varie proposte ma non un corso di Laurea specifico, Nella Scuola è affidato ai Docenti “funzione obiettivo” , (Coordinamento delle attività di continuità, orientamento, tutoraggio degli studenti con difficoltà di studio; sportello studenti) Non esiste un Albo professionale degli orientatori ma alcune Associazioni.

L’orientatore è aiutato nella comprensione del soggetto dall’utilizzo sensibile di alcuni strumenti fondamentali IL COLLOQUIO SCHEDE DI LAVORO QUESTIONARI misura oggettiva per certificare il dato

Questionario di Interessi Mail per richiesta sergio.bettini4 @ tin.it

DOVE si fa orientamento?

I Centri provinciali per gli attori coinvolti La Scuola dalle Elementari all’Università Enti locali es. Informagiovani La formazione professionale I Centri provinciali per l’impiego Privati o Associazioni varie Confindustria

naturalmente la FAMIGLIA molte ricerche indicano che la famiglia rimane il maggiore condizionatore alle scelte scolastiche in terza Media ma anche dopo le Superiori

SOGNI E BISOGNI sintesi delle esigenze Offrire ai soggetti la possibilità di parlare con consulenti super partes, preparati e non occasionali

SOGNI E BISOGNI sintesi delle esigenze Mettere a disposizione di chi vuol fare orientamento (sia nella scuola che fuori) una formazione istituzionale e strumenti per una diagnosi non superficiale

SOGNI E BISOGNI sintesi delle esigenze consentire a chi vuol fare orientamento la possibilità di lavorare con spazi e tempi adeguati Sostenere iniziative di coordinamento tra soggetti sul territorio

SOGNI E BISOGNI sintesi delle esigenze Far vivere agli studenti esperienze dirette più che ascoltare discorsi in classe

SI IMPARA 20% di quanto ascoltiamo 30% di quanto vediamo 50% di quanto ascoltiamo e vediamo 70% di quanto discutiamo con altri 80% di quanto “facciamo” in concreto

ippocampo: dati cervelletto: azioni

SOGNI E BISOGNI sintesi delle esigenze Potenziare le occasioni di incontri pubblici, anche esterni alla scuola, con i genitori, principali attori nella scelta di studi dei figli.

Grazie per l’attenzione