La relazione si fa progetto: la città dei bambini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEZIONE PRIMAVERA a. s Istituto Scolastico Paritario  "VINCENZA  ALTAMURA“ Via David Salinieri, 5 – Roma Tel.: Fax:
Advertisements

Scuola dell’infanzia “S.Margherita”
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Contatti Poggioletto Stazione Cervara La Salle
SCUOLA dell’ INFANZIA “ PETER PAN ”
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
MIUR- Sala della Comunicazione
Istituto Comprensivo “G. Santini” Noventa Padovana - PD
Presentazione Progetto Natale 2006
Baldo Fabiola; Peruzzi Lella
Scuola dell’Infanzia Statale “ Bruno Munari ” - Torino
Laboratorio Espressivo "Il teatro a scuola...Ascuola di teatro"
ISTITUTO COMPRENSIVO GRISELLI MONTESCUDAIO
    2.
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Istituto Cinque Giornate
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
SCUOLA DELL’INFANZIA DI AVASINIS a.s
Scuola dell’Infanzia “Arcobaleno” Casale Marittimo
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
1 Piano dellOfferta Formativa Anno scolastico 2010 / 2011.
Ci presentiamo….
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
Andiamo alla scuola primaria
Istituto Comprensivo “G. Rovani”
Programma anno scolastico 2007/2008
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
DELEDDA PEROTTI D’ACQUISTO PEROTTI DELEDDA D’ACQUISTO BENVENUTIBENVENUTI CIRCOLO DIDATTICO “Ilaria Alpi” Plessi: “D’Acquisto, Deledda, Perotti” Anno Scolastico.
Scuola dell'Infanzia P.O.F.
IO…GLI ALTRI…INSIEME Scuola dell’infanzia F. DIONISI
Esprimersi per Comunicare e Partecipare
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
prof.ssa Filomena Zamboli
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
I.C. 25 APRILE - CORMANO SCUOLA DELL’ INFANZIA a.s
L’ASILO NIDO.
SCUOLA SECONDARIA di 1° GRADO - Verzuolo
POF infanzia…in sintesi
ISTITUTO MARCELLINE LECCE
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Andiamo alla scuola primaria
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA AI GENITORI
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Scuola dell’Infanzia di Merlino
Via Torcicoda, 82 Cap FIRENZE
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
Attività, progetti e….. sogni dell’IC Leonardo da Vinci
Istituto Comprensivo Statale Don Milani
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
Istituto Comprensivo via Aldo Moro
BENVENUTI all’.
SCUOLA INFANZIA “F. GATTI”
ISTITUTO COMPRENSIVO “Maria Piazzoli” RANICA Anno Scolastico 2016\2017.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Viale Krasnodar, Ferrara tel. 0532/ fax 0532/ “La Scuola per un Progetto di Vita”
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
Transcript della presentazione:

La relazione si fa progetto: la città dei bambini Cairoli XXXXXXXXXXXX Indirizzo XXXXXXXXXXXX Cap XXXXX FIRENZE Telefono XXXXXXXXX Fax XXXXXXXX Email XXXXXXXXX Cairoli XXXXXXXXXXXX Indirizzo XXXXXXXXXXXX Cap XXXXX FIRENZE Telefono XXXXXXXXX Fax XXXXXXXX Email XXXXXXXXX Cairoli XXXXXXXXXXXX Indirizzo XXXXXXXXXXXX Cap XXXXX FIRENZE Telefono XXXXXXXXX Fax XXXXXXXX Email XXXXXXXXX Scuola dell'Infanzia Giorgio Ambrosoli P.O.F. A.S. 2013 / 2014 La relazione si fa progetto: la città dei bambini Indirizzo Via di Mantignano Cap 50142 FIRENZE Telefono 0557877882 Fax 055733224 E-mail sisf.segmambrosoli@comune.fi.it 1

Analisi del contesto e dei bisogni La scuola dell'infanzia Giorgio Ambrosoli e' situata nel quartiere 4 di Firenze (frazione di Mantignano). Il contesto nel quale la scuola è inserita è caratterizzato da più realtà: giovani famiglie presenti sul territorio da molto tempo, e che, per questo, possono contare sull'aiuto e la disponibilità dei nonni; famiglie che si sono trasferite nel quartiere in anni più recenti grazie all'ampliamento territoriale ed edilizio della zona; famiglie provenienti da altri paesi. La scuola dell'infanzia Giorgio Ambrosoli è collocata all'interno di un grande edificio, condiviso con l'omonima scuola primaria e l'asilo nido “il grillo parlante”.

Analisi del contesto e dei bisogni La sua struttura è composta da un ampio ingresso dove avviene la prima accoglienza da parte del personale E.S.E. e dove si trova una bacheca informativa, un lungo corridoio dove si affacciano le sei sezioni, le due aule polivalenti, i tre refettori e tre bagni comuni. Da ogni sezione si accede direttamente al grande giardino; vi è inoltre una grande palestra che viene utilizzata da entrambi gli ordini di scuola e per attività del quartiere.

Analisi del contesto e dei bisogni Dal momento dell'accoglienza, cioè sin dal primo giorno di scuola, le bambine e i bambini entrano in contatto con una nuova comunità, nella quale sperimentano persone, spazi, strumenti e materiali a volte già conosciuti, a volte inediti e in cui portano storie di vita, emozioni differenti, curiosità, conoscenze, abilità e competenze. L'analisi dei bisogni è stata realizzata, in ciascuna sezione dalle rispettive insegnanti, attraverso l'ausilio di una griglia di monitoraggio (vedi allegato: rilevazione dei bisogni).

Analisi del contesto e dei bisogni Da tale lavoro è emerso che gli aspetti legati alla relazione, alla negoziazione, all'inserimento e al linguaggio necessitano di particolare cura e attenzione da parte di tutti gli adulti che lavorano all'interno della scuola: insegnanti, operatori esterni, personale E.S.E. L'obiettivo del POF continua e conclude un percorso iniziato nei precedenti anni scolastici allargando lo sguardo verso una comunità più ampia come quella del quartiere e della città, intesi come spazi comuni dove la relazione agisce attraverso il dialogo, il rispetto delle regole condivise, facendo emergere anche nei più piccoli l'importanza del senso di cittadinanza.

Analisi del contesto e dei bisogni Ponendo la scuola e la città come “spazi comuni” in cui tutti noi viviamo, facciamo esperienze e cresciamo, vorremmo facilitare e far emergere, anche nei più piccoli, l'importanza del senso di cittadinanza. La città, vista come spazio comune, diventerà, all'interno dei nostri progetti, il luogo e il contenuto dell'apprendimento; attraverso un lavoro su di essa, sarà possibile avviare una riflessione rispetto alla ricchezza dell'incontro con l'altro, allo stare insieme attraverso il dialogo, al rispetto di regole condivise, e rafforzare così le conoscenze rispetto a concetti importanti come io, tu, noi, gruppo.

Spazi didattici ed uso 1 Ingresso 6 Aule 1Spazio polivalente ad uso relax 0 Laboratorio 3 Refettori 1 Palestra 1 Giardino

Organigramma La Scuola dell’Infanzia “Giorgio Ambrosoli” presenta un proprio organigramma professionale, costituito, in parte dal personale docente e non docente della scuola e in parte dal personale direttivo e specialistico della Direzione Istruzione del Comune.

Organigramma Il personale docente è così costituito: Sez.A: Nadia Alzaidy, Sara Boccalini, Federica Paci Sez. B: Nicoletta Ferrara, Ilaria Mudone Sez. C: Serena Secchioni, Giuseppina Spina, Sez. D: Cristina Di Marchi, Valentina Bencini Sez. E: Patrizia Catalano, Marialuisa Ruberto Sez. F: Roberta Agostini, Sara Larghi

Organigramma ll personale non docente o altrimenti E.S.E. (Esecutori Servizi Educativi) è così costituito: - Rita Cecconi - Debora Giannini - Susanna Fiasconi - Stefania Lari - Luigi Russo - Francesco Varone

Organigramma Il personale direttivo della Direzione Istruzione del Comune: Direttore Direzione Istruzione: Dott. Paolo Pantuliano Dirigente Servizio Scuola dell’Infanzia Dott.ssa Simona Boboli Responsabile P.O. Coordinamento Pedagogico: Dott.ssa Maria Rina Giorgi Responsibile P.O. attività amministrativa: Giovanna Dolfi Coordinatore Pedagogico: Dott. Catello Marciano

Orari Ingresso ore 8,30 - 9,00 I° uscita ore 12,30 II° uscita ore 16,00 – 16,30 E' previsto: - Un rientro dei bambini alle ore 13,30 per chi consuma il pasto a casa. L'anticipazione dell'orario con entrata dalle 7,30 alle 8,00 per i bambini i cui genitori hanno impegni lavorativi documentati. -Il posticipo dell’orario con uscita 16,50-17,00 per i bambini i cui genitori hanno impegni lavorativi documentati.

Progetto educativo della scuola Chiavi della città psicomotricità Progetti offerti a livello centrale Progetto Musica e Arte Progetto di inglese Progetti Progetto educativo della scuola Progetti elaborati dal plesso Continuità educativa Uscite didattiche

Progetto Accoglienza La fase dell’accoglienza è uno degli elementi maggiormente caratterizzanti la qualità di una Scuola dell’Infanzia. Alla scuola “Giorgio Ambrosoli” l’accoglienza è particolarmente curata al fine di rendere, da un lato, quanto più serena possibile la fase del distacco dei bambini dal loro contesto familiare e dal naturale legame genitoriale, dall’altro al fine di consentire al bambino di essere accolto e riconosciuto nella propria individualità ed unicità. Nessun individuo è simile all’altro e, allo stesso modo, nessun bambino è simile ad un altro bambino. La diversità è, tuttavia, una ricchezza che impone una riflessione su come essere tutti uguali e su come essere singolarmente accolti. Quando entra in un contesto scolastico, infatti, ogni bambino porta con sé un mondo, fatto di affetti, legami, relazioni, esperienze, modi di essere.L’accoglienza è, quindi, saper accogliere il bambino nella sua irripetibile esistenzialità.

La relazione si fa progetto: la città dei bambini Finalità generali: promuovere lo sviluppo dell’identità, promuovere lo sviluppo dell’autonomia. Promuovere lo sviluppo della competenza Promuovere lo sviluppo della cittadinanza Finalità specifiche: conoscersi e sentirsi riconosciuti nella propria individualità, sperimentare diversi ruoli e diverse forme d’identità, sperimentare il piacere della condivisione, progettare, partecipare alle attività in diversi contesti, avere fiducia in sé e fidarsi degli altri, essere consapevoli dei propri comportamenti, esprimere con diversi linguaggi sentimenti ed emozioni, esplorare la realtà Estende le competenze conversazionali Sviluppare un atteggiamento rispèttoso verso l’ambiente

Continuità educativa Finalità generali: garantire un percorso formativo organico nel passaggio tra i diversi livelli educativi/scolastici. Finalità specifiche: imparare a stare bene, esplorare la realtà, scoprire gli altri e i loro bisogni. A chi è rivolto: ai bambini di tre e cinque anni. Insegnanti coinvolti: Serena secchioni, Giuseppina Spina, Nicoletta Ferrara, Ilaria Mudone, Roberta Agostini, Sara Larghi, Sara Boccalini, Nadia Alzaidy, Federica Paci Periodo previsto: Aprile, Maggio. Documentazione prodotta: fotografica, verbalizzazione, elaborati grafico- pittorici. Verifica: Osservazioni e lettura dei prodotti.

CONTINUITA’ SCUOLA INFANZIA - PRIMARIA / INFANZIA - NIDO 17

La relazione si fa progetto: la città dei bambini Finalità generali: promuovere lo sviluppo dell’identità, promuovere lo sviluppo dell’autonomia, competenza e cittadinanza Finalità specifiche: imparare a star bene a scuola, conoscersi e sentirsi riconosciuti nella propria individualità, sperimentare diversi ruoli e diverse forme d’identità, sperimentare il piacere della condivisione, progettare, partecipare alle attività in diversi contesti, avere fiducia in sé e fidarsi degli altri, essere consapevoli dei propri comportamenti, esprimere con diversi linguaggi sentimenti ed emozioni, esplorare la realtà. A chi è rivolto: a tutti i bambini della scuola. Insegnanti coinvolti: tutte le insegnanti curricolari. Periodo previsto: 12 incontri da Dicembre a Maggio. Documentazione prodotta:plastico, power point, fotografie, cartelloni Verifica: osservazione dei comportamenti e degli elaborati. 18

Il progetto "Le chiavi della città" promuove stabilmente una programmazione educativa in grado di valorizzare e utilizzare attività laboratoriali e, attraverso percorsi didattici per le classi e di formazione per i docenti, approfondisce aspetti su tematiche interdisciplinari inerenti la didattica museale; il linguaggio musicale, dei media, della comunicazione; la formazione del cittadino; la didattica eco-ambientale; la didattica interculturale; la lettura; la disabilità. A queste aree si aggiunge la rassegna Firenze Ragazzi a Teatro che favorisce nei ragazzi una educazione alla visione dello spettacolo. Le tematiche evidenziate scaturiscono da una verifica congiunta su bisogni formativi realizzata con le scuole stesse.

Uscite didattiche ●Visita a Palazzo Vecchio,Storia della meravigliosa scala del Duca Gualtieri ●Visita al Parco di Villa Strozzi, L’anello di Luisa

Storia della meravigliosa scala del duca Gualtieri Uscite Storia della meravigliosa scala del duca Gualtieri PALAZZO VECCHIO Enti organizzatori: Comune di Firenze Chiavi della Città Spettacolo di teatro delle ombre nella stanza delle storie di Bia e Garcia seguito da visita animata alla scala del Duca di Atene

Uscite L’anello di Luisa PARCO DI VILLA STROZZI Enti organizzatori: Comune di Firenze Chiavi della Città, in collaborazione con GUCCI Percorso narrativo multisensoriale all’interno di un parco ricco di riferimenti storici e di ambienti naturali diversificati. All’interno del parco è stato sviluppato il Percorso della Memoria, che include una sequenza di tappe intese come nuovi filtri di lettura e suggerimenti di fruizione poetica dello spazio

Religione Il Mondo: una casa per tutti PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SCUOLA DELL’INFANZIA G. AMBROSOLI

Premessa e aspetti generali I bambini potranno percepire la realta’ della chiesa come comunita’ dei credenti a partire dalle particolari caratteristiche dell’edificio in cui i cristiani si riuniscono.Sarà ,quindi,importante accostare gradualmente il bambino alla costruzione indicata come “chiesa” e fargli individuare prima di tutto gli aspetti esterni che la definiscono e la distinguono da ogni altro edificio presente nel suo ambiente di vita.il bambino saprà individuare “la casa di Gesù” come ama spesso definirla e sara’ cosi pronto a scoprire chi si incontra in chiesa e perché. Il confronto costante con la sua casa e soprattutto con la scuola ,come esempi di luogo in cui una comunita’ si riunisce,lo aiuteranno a comprendere coloro che nell’edificio chiesa si incontrano e si organizzano per aiutare gli altri.Inoltre i bambini attraverso questo percorso che parte dalla realta’ a loro piu’ vicina saranno indirizzati a confrontarsi con altre conunita’ religiose ,nell’ottica della crescita verso un impegno comune: LA PACE. 1- UNITÀ DI APPRENDIMENTO : “ECCO LA CHIESA”  OBIETTIVO SPECIFICO: - INDIVIDUARE I LUOGHI DI INCONTRO DELLE COMUNITA’ CRISTIANE. - INDIVIDUARE L’EDIFICIO CHIESA NELL’AMBIENTE. - DOMENICA,GIORNO DI FESTA.

2- UNITA’ DI APPRENDIMENTO : “SCOPRO LA CHIESA “ OBIETTI: - RICONOSCE GLI ELEMENTI SPECIFICI DI UNA CHIESA. - INDIVIDUA IL ROSONE E IL CAMPANILE. 3- UNITA’ DI APPRENDIMENTO : “INSIEME AGLI ALTRI” OBIETTIVI: - RICONOSCE L’IMPORTANTE DI DEDICARSI AGLI ALTRI. VERIFICA - La verifica viene effettuata durante l’anno scolastico, per accertare e convalidare le scelte pedagogico-didattiche. - Gli strumenti utilizzati per verificare la validità dei metodi didattici, impiegati per il conseguimento degli obiettivi proposti in ogni Unità di lavoro, saranno: - La costante osservazione dei comportamenti del bambino. - I momenti di conversazione. - La drammatizzazione,le attivita’ ludiche,pittoriche,manipolative grafiche.

Psicomotricità FINALITA’ Questo percorso, che si articola progressivamente nella fascia dai tre ai sei anni, persegue le seguenti finalità didattico - educative: - Promuovere lo sviluppo delle capacità senso-percettive. - Consolidare ed affinare gli schemi posturali statico-dinamici. - Concorrere allo sviluppo di coerenti comportamenti relazionali attraverso situazioni ed esperienze di gioco. - Favorire l’elaborazione di regole e del loro rispetto, sviluppando anche la capacità d’iniziativa e di soluzione dei problemi. METODOLOGIA Il percorso educativo poggerà le basi su attività proposte in forma ludica per evolvere gradualmente dal semplice al complesso, dall’IO al NOI.

Musica e Arte Il lavoro si pone come elemento in grado di sollecitare più abilità, ponendo uno sguardo predominante alla dimensione espressiva - creativa. OBIETTIVI SPECIFICI : - Sviluppare le abilità fonomotorie; - Sviluppare le abilità percettivo – uditive; - Sviluppare la capacità di produzione sonora; - Sviluppare la memoria. ATTIVITA’: - Gioco cantato; - Canti tratti dal repertorio infantile italiano e straniero; - Drammatizzazione e sonorizzazione di storie; - Attività strumentale; - Danze; - Ascolto e movimento.

Inglese ● Obiettivi: sensibilizzare i bambini all’avvicinamento di una seconda lingua. ● Finalità : riconoscere alcuni elementi generici della nuova lingua. ●Traguardi formativi cognitivi: acquisire lo strumento linguistico attraverso il gioco e la drammatizzazione. ● Metodologia: attività ludica (intesa come gioco e movimento),drammatizzazione. ●Attività didattiche programmate: attività di movimento; attività di memoria; attività di esercizio; attività simboliche.