VALUTARE LA QUALITA’ DELL’AULA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

Apprendimenti e valutazione
MODELLI E METODI PER UNA DIDATTICA PER COMPETENZE
Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
LE RAGIONI DEL SEMINARIO
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Valutare per migliorare Anna Maria Ajello Università “Sapienza” di Roma ‘
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Il Portfolio delle competenze
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Patto di corresponsabilità educativa Corbi, DAndrea, Iacopino Lazzaroni, Maggi, Scuteri, Selva, Rebecchi.
17/03/ Seminario ForUVa8 Laura Angelini - USRLO1 che cosa significa valutare la ricerca docimologica da ieri a oggi.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Presentazione di esperienze di ricerca curricolare Maria Piscitelli.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Intervento di Giuseppe Tacconi
I.R.A.S.E. Nazionale Roma UIL- Sala Buozzi 4 febbraio Valutazione degli apprendimenti e Certificazione delle competenze Valutazione degli apprendimenti.
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Lavorare per competenze: quali sfide per l’insegnante?
Seminario Regionale progetto GOLD Pensare Fare Documentare Palermo 30 novembre 2011 IPSSAR P. PIAZZA - Corso dei Mille, 181.
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
DIDATTICA LABORATORIALE
CRITICHE ALLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Quali le modalita’ di lavoro ?
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
indicazioni per il curricolo
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Il Blog: risorsa imprescindibile per una didattica interattiva e moderna Cristina Cappellano Docente di Laboratorio di Informatica Gestionale Classe di.
IL PROGETTO BCNL LA SCUOLA PATTO PER IL LAVORO. IL TUTOR.
Autovalutazione & Qualità
WS 2 – Barriere e facilitatori, la programmazione educativa
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Commissione disagio Circolo Didattico di Maniago.
«Qualsiasi attività intrapresa per migliorare e/o proteggere la salute di tutti gli utenti della scuola» «Giovani sani che vanno a scuola tendono ad imparare.
VALUTARE LE COMPETENZE:
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
Prof.ssa giovanna mirra
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
Autovalutare perché? UNA PROFESSIONE A META’ BANALIZZAZIONE DEONTOLOGICA RIDEFINIZIONE DEONTOLOGICA carenze formazione professionale politiche di reclutamento.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAZIONE DI INSEGNAMENTO LA DIDATTICA TRA NEGAZIONE (idealismo) RIDUZIONE A TECNICA (positivismo) ESTENSIONE.
Istituto Comprensivo “Sinopoli - Ferrini
VALUTARE L’AZIONE DI INSEGNAMENTO: PROBLEMI E PROPOSTE L’ANALISI DELL’INSEGNAMENTO: problemi e ipotesi di lavoro LA VALUTAZIONE DEL RUOLO DOCENTE: problemi.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

VALUTARE LA QUALITA’ DELL’AULA Roma, 4 dicembre 2008 DAL MACRO AL MICRO: VALUTARE LA QUALITA’ DELL’AULA Mario Castoldi

INTERDIPENDENZA TRA MICRO-CONTESTO AULA E MACRO-CONTESTO SCUOLA CAMBIARE LA SCALA NELL’AULA LA SCUOLA SCUOLA AULA AULA CENTRALITA’ DELLA RELAZIONE FORMATIVA PER LA QUALITA’ DEL SERVIZIO SCOLASTICO INTERDIPENDENZA TRA MICRO-CONTESTO AULA E MACRO-CONTESTO SCUOLA

L’AULA COME SCATOLA NERA DELLA QUALITA’ DELLA SCUOLA IL PROBLEMA L’AULA COME SCATOLA NERA DELLA QUALITA’ DELLA SCUOLA PROCESSUALE CONTESTUALE il prodotto è il processo una qualità relativa COMUNICATIVA PRAGMATICA il rapporto con l’apprendimento l’intreccio contenuto-relazione PLURALE ISTITUZIONALE la gestione delle diversità il setting scolastico

Modello di efficacia dell’insegnamento CHE COSA VALUTARE? Modello di efficacia dell’insegnamento contesto CARATTERISTICHE COMUNITA’ SCOLASTICA CARATTERISTICHE ALUNNI input processi output IMPEGNO NELLA SCUOLA SODDISFAZIONE ALLIEVI COMPETENZE PROFESSIONALI DELL’INSEGNANTE GESTIONE DELL’AULA APPRENDIMENTI

CHE COSA VALUTARE? OGGETTO DELLA DIDATTICA: AZIONE DI INSEGNAMENTO O CONTESTO I S una relazione comunicativa finalizzata all’apprendimento di un patrimonio culturale agita in un contesto istituzionale

O I S CHE COSA VALUTARE? una relazione comunicativa AZIONE DI INSEGNAMENTO ORGANIZZAZIONE DIDATTICA predisposizione del setting METODOLOGIA DIDATTICA mediazione soggetto-oggetto O CONTESTO I S COMUNICAZIONE DIDATTICA relazione comunicativa una relazione comunicativa finalizzata all’apprendimento di contenuti culturali agita in un contesto istituzionale

Modello di efficacia dell’insegnamento LIVELLO ORGANIZZATIVO CHE COSA VALUTARE? Modello di efficacia dell’insegnamento CONGRUENTE in rapporto alle intenzionalità del docente LIVELLO RELAZIONALE LIVELLO DIDATTICO LIVELLO ORGANIZZATIVO SIGNIFICATIVA in rapporto all’oggetto di insegnamento ADEGUATA in rapporto al soggetto di apprendimento

O I S CHE COSA VALUTARE? AZIONE DI INSEGNAMENTO PROGETTAZ I ONE VALUTAZ I ONE PROGETTAZ I ONE DIMENSIONE METODOLOGICA O I S DIMENSIONE RELAZIONALE DIMENSIONE ORGANIZZATIVA

IN BASE A COSA VALUTARE? APERTO SOCIALE ATTIVO “Un ambiente di apprendimento dovrebbe offrire rappresentazioni multiple della realtà, non semplificandola ma rispettando la sua naturale complessità; dovrebbe sostenere la costruzione attiva e collaborativa della conoscenza, attraverso la negoziazione sociale, più che la sua semplice riproduzione; dovrebbe poi alimentare pratiche riflessive, proponendo compiti autentici e contestualizzando gli apprendimenti” [Johnassen, 1997] RIFLESSIVO SIGNIFICATIVO SITUATO

QUALI SFIDE PER L’INSEGNAMENTO? IN BASE A COSA VALUTARE? QUALI SFIDE PER L’INSEGNAMENTO? CONSIDERARE I SAPERI COME RISORSE DA MOBILITARE LAVORARE PER SITUAZIONI-PROBLEMA NEGOZIARE PROGETTI FORMATIVI CON I PROPRI ALLIEVI ADOTTARE UNA PIANIFICAZIONE FLESSIBILE PRATICARE UNA VALUTAZIONE PER L’APPRENDIMENTO ANDARE VERSO UNA MINORE CHIUSURA DISCIPLINARE CONVINCERE GLI ALLIEVI A CAMBIARE MESTIERE… “Se si cambiano solo i programmi che figurano nei documenti, senza scalfire quelli che sono nelle teste, l’approccio per competenze non ha nessun futuro” (P. Perrenoud, Costruire competenze a partire dalla scuola, Roma Anicia 2003)

COME VALUTARE? LA VALUTAZIONE DELL’INSEGNAMENTO COME STRUMENTO DI SVILUPPO PROFESSIONALE LA CENTRALITA’ DEL DOCENTE NELLA VALUTAZIONE DI UN SERVIZIO FORMATIVO L’INTEGRAZIONE TRA RIFLESSIONE INDIVIDUALE E CONFRONTO PROFESSIONALE LA QUALITA’ DELL’INSEGNAMENTO VISTA IN RELAZIONE AL CONTESTO LA VALUTAZIONE COME TRIANGOLAZIONE TRA DIVERSE PROSPETTIVE DI LETTURA ASCOLTO E CONFRONTO TRA LE COMPONENTI NELLA CHIAREZZA DEI RUOLI

questionario genitori-studenti COME VALUTARE? UN APPROCCIO PLURALE PENSATO q-sort docenti ATTESO questionario genitori-studenti (importanza) PERCEPITO questionario genitori-studenti (frequenza) AGITO analisi eventi critici/di successo analisi cause dell’insuccesso

PERCHE’ VALUTARE? VALORI STRATEGIE AZIONI RISULTATI Posso agire in modo diverso? Posso pensare in modo diverso? Posso essere in modo diverso?

Riflettere NELL’azione Riflettere SULL’azione Riflettere SUL pensiero PERCHE’ VALUTARE? FORMAZIONE PROGETTAZIONE AZIONE VALUTAZIONE Riflettere NELL’azione Riflettere SULL’azione Riflettere SUL pensiero