Gli obiettivi del progetto Bes delle province Stefania Taralli Terni, 22 ottobre 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

Strategia dell’Unione Europea : partenariato nazionale
X Conferenza nazionale di statistica Unità di valutazione degli investimenti pubblici Roma, 16 dicembre 2010 COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER.
La formazione a supporto della qualità della
Paola D'Andrea | Provincia di Pesaro e Urbino
Indicatori per la misura del BES nelle province Monica Mazzoni | Provincia di Bologna.
Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività Regionale e Occupazione Regione Emilia-Romagna La.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
CERIS-CNR 1 PRESENTAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO REGIONI PUGLIA E SARDEGNA Gian Franco Corio Ceris-Cnr Roma, 30marzo 2006 Formez - IV Riunione tecnica.
Stefania Taralli, Istat
ISTAT, 16 giugno 2010 Unità di valutazione degli investimenti pubblici DATI TERRITORIALI E POLITICHE DI SVILUPPO: PRODURRE, UTILIZZARE E DIFFONDERE INFORMAZIONI.
EUROPA DELLISTRUZIONE EUROPA DELLISTRUZIONE Seminario Nazionale La valorizzazione nella cooperazione europea Bologna Novembre 2005 Elisabetta Degiampietro.
Gruppo Nazionale Placement 23 Ottobre 2012
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
LA PRESENZA DEGLI UFFICI DI STATISTICA PROVINCIALE NEI CIRCOLI DI QUALITA LA PRESENZA DEGLI UFFICI DI STATISTICA PROVINCIALE NEI CIRCOLI DI QUALITA Prima.
Esperienze di Pianificazione Strategica in Italia A cura di Vincenzo Cordone Alcune buone pratiche Partanna, 18 giugno 2005.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Andrea Stocchiero CeSPI
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
2010 – 2015 Portare la sanità delle Regioni in Europa e nel Mondo, altresì lEuropa e il Mondo nei Sistemi Sanitari delle Regioni italiane, nel quadro di.
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
IL BES DELLE PROVINCE L’estensione del progetto Teresa Ammendola - CUSPI Il Benessere equo e sostenibile: un nuovo approccio per le politiche della.
Linnovazione della PA quale condizione di successo per la politica regionale unitaria: I Programmi di Governance Ministero dello Sviluppo Economico.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Il benessere secondo gli indicatori della statistica ufficiale
Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLA REGIONE TOSCANA Valutazione ambientale di piani e programmi Regione Toscana - DG Presidenza.
B ILANCIO DI GENERE: SPERIMENTAZIONE NELLE CAMERE DI COMMERCIO Pordenone, 6 dicembre 2011.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Nuovo ciclo di programmazione
UN’ESPERIENZA DI RICERCA-AZIONE IN RETE PROGETTO “INNOVAZIONE PER IL CURRICOLO”
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali La promozione della cultura.
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali. Il Benessere Equo e Sostenibile.
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
Gli indicatori specifici: i risultati dello studio pilota e il work in progress della rete di progetto Roma, 18 Dicembre 2014 Paola D’Andrea - Ufficio.
L'esperienza del BES a supporto della realizzazione del Bilancio Sociale di Mandato e del Piano di Zona: l'esperienza del Comune di Forlì Fausta Martino.
Il Benessere Equo Sostenibile a Mantova: i principali risultati del Rapporto BES 2014 Roberta Righi Mantova, 22 ottobre 2014.
LE UNIONI NELLA CITTÀ METROPOLITANA
29/03/ Segreteria Centrale del Sistan Le innovazioni nel Programma statistico nazionale Fabiola Riccardini Responsabile del Programma statistico.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Che cosa è il Bilancio sociale
UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi
L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicatori del BES Antonella Puglia Palermo, 21 Ottobre 2014.
Verso la città sostenibile
Il Benessere Equo Sostenibile (BES) delle Province Lia Coniglio Cremona, 21 Ottobre 2014.
Corso di laurea in Statistica, Economia e Impresa Politica Economica C. A. I modulo Il benessere equo e sostenibile in Italia. Prof. ssa Cristina Brasili.
Dal Bes a UrBes Barbara Baldazzi Catanzaro, 22 ottobre 2014.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
Paola D’Andrea - Ufficio Statistica Web meeting - Roma, 26 Febbraio 2014 Dalla tassonomia all'individuazione di indicatori specifici passando per archivi.
Utilizzare la statistica per decidere: il progetto BES delle Province Linda Porciani Pisa, 23 Ottobre 2014.
Il BES delle Province: Illustrazione del progetto, prospettive, potenzialità e limiti Alberto Vitalini Mantova, 22 Ottobre 2014.
Il BES nella Provincia di PISA Arrigo Lupo, Ufficio di Statistica, Provincia di Pisa Pisa, 23 ottobre 2014.
Adriano Gattoni – Sistema Informativo e Statistico Paola D’Andrea - Ufficio Statistica Roma, 15 Luglio 2014 Gli indicatori specifici del BES - proposte.
La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori di benessere Sabina Giampaolo Firenze, 24 ottobre 2014.
Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani 26/10/2015.
La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un legame da costruire Marco Ricci Istat – responsabile Ufficio territoriale per.
24 novembre 2015 Provincia di Ravenna PIL contro BES Dott.ssa Cuffiani Roberta Servizio Statistica - Provincia di Ravenna Istituto Professionale Callegari,
Armonizzazione dei “sistemi contabili” Documento Unico di Programmazione Ragioneria Generale.
Caterina Caridi USCI -Comune di Reggio Calabria Napoli, 28 Ottobre 2015.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI SIS PRO Censimento degli archivi amministrativi delle Province e delle.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Il sistema DARCAP a supporto della rilevazione SIS PRO SPAZIO CONFRONTI Il sistema DARCAP a supporto della rilevazione.
Transcript della presentazione:

Gli obiettivi del progetto Bes delle province Stefania Taralli Terni, 22 ottobre 2014

Sommario  Il contesto  Gli obiettivi  La progettazione degli indicatori  La rete  Prima realizzazione  Sviluppi futuri

Il contesto europeo Studi e documenti di indirizzo sul well-being  Beyond GDP; Europe 2020 (European Commission, 2007, 2010)  “Commissione sulla misura delle performance economiche e del progresso sociale” (Stiglitz, Sen, Fitoussi et al )  Iniziativa interistituzionale Istat-Cnel (BES 2013) Studi e documenti di indirizzo sul well-being territoriale  “Europa 2020 per le città e i territori” (Eu COR, 2012)  “How’s life in your region?” (Ocse)  Result oriented programming method (Barca 2009)

Il contesto nazionale L’Istat lancia un’iniziativa congiunta con il Cnel per la misurazione in Italia del Benessere Equo e Sostenibile. La proposta è individuare nuovi indicatori in grado di offrire una visione condivisa di progresso per l’Italia. Studio progettuale ‘‘Analisi e ricerche per la valutazione del benessere Equo e Sostenibile delle province’’ inserito nel Programma statistico Nazionale (PSU – 00003) condotto dall’Ufficio Statistica della Provincia di Pesaro ed Urbino con la compartecipazione metodologia e tecnica dell’Istat. Nasce il Progetto UrBes con lo scopo di creare una rete di città metropolitane per la sperimentazione e il confronto di indicatori di benessere urbano equo sostenibile. Estensione dello studio progettuale (accordo Istat-Cuspi) Bes delle province

1. Salute 2 Istruzione e formazione 3. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita 4. Benessere economico 5. Politica e istituzioni 6. Sicurezza 7. Paesaggio e patrimonio culturale 8. Ambiente 9. Ricerca e innovazione 10. Qualità dei servizi Le 10 dimensioni analizzate in Urbes:

1. Salute 2 Istruzione e formazione 3. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita 4. Benessere economico 5. Relazioni sociali 6. Politica e istituzioni 7. Sicurezza 8. Paesaggio e patrimonio culturale 9. Ambiente 10. Ricerca e innovazione 11. Qualità dei servizi Le 11 dimensioni analizzate in Bes province:

Bes delle Province: gli obiettivi  Misurare stato, livello e dinamiche del Bes della comunità locale  Valutare il contributo dell’azione dell’Ente locale al Bes del territorio  Alimentare e sostenere nel tempo i flussi informativi

La progettazione degli indicatori TUEL Deleghe e trasferimenti Pianificazione strategica funzioniserviziprogetti Analisi normativa, di bilancio, organizzativa Obiettivi dell’azione amministrativa Letteratura sul well-being e sul Bes Dimensioni del Bes Misure del Bes Altri indicatori Indicatori specifici Funzionamento dell’Ente locale Banche dati del Sistema Statistico Nazionale Archivi amministrativi delle Province

 Analisi del contesto Misure del Bes nazionale © Proxy degli indicatori del Bes nazionale Ulteriori indicatori rilevanti per lo specifico contesto territoriale e istituzionale di analisi  Analisi dell’azione dell’Ente locale (indicatori specifici) Livello dei bisogni Livello dei risultati La progettazione degli indicatori

La rete  21 Uffici di statistica provinciali in 13 regioni  17 Sedi territoriali Istat  107 referenti di progetto  Un Comitato di coordinamento nazionale CUSPI-Istat  Un nucleo di supporto tecnico metodologico Istat  13 Gruppi di lavoro territoriali Istat-Province Per condividere  Indicatori di contesto  Indicatori specifici  Sviluppo della reportistica  Azioni e risultati della diffusione e consultazione a livello locale

Disponibili on-line Volumi Metadati Documentazione metodologica 88 indicatori per 11 dimensioni per le 21 province aderenti, le rispettive regioni e l’Italia Prima realizzazione

Indicatori proposti

Sviluppi futuri  Analisi temporale del BES del territorio  Analisi tassonomica delle funzioni dell’Ente, calcolo di indicatori specifici

Agenda locale Apprendimento finale Rendicontazione Disegno degli interventi Valutazione ex-ante Valutazione ex-post Confronto fra territori Confronto nei territori Misure del Bes e altri indicatori Indicatori specifici Sviluppi futuri

 Il BES delle Province può essere un ‘’ponte’’ tra statistica e politica  Un Sistema Informativo Statistico sul BES del territorio può contribuire a far crescere le capacità di rendicontazione sociale degli Enti locali  In questo spazio gli Uffici di Statistica provinciali possono agire non solo a servizio della propria amministrazione ma anche degli Enti del proprio territorio

Grazie per l’attenzione!