FA0193 Propedeutica alla filosofia teoretica II

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il potere della preghiera
Advertisements

dal buio del peccato alla LUCE del Perdono!
Analisi intus-lectiva dellesperienza religiosa ç Considerazioni preliminari ç Le denominazioni del sacro ç I lineamenti costitutivi del sacro.
Sui sentieri dell’essere
Storia della filosofia contemporanea
LE DOMANDE ESISTENZIALI
Storia della filosofia contemporanea
PASTORALE FAMILIARE ritardo.
Prima Lettura Dal libro del Levìtico Lv 13,
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
Cosa farò da grande?.
LE ULTIME ORE DI A.I. Tratto da un testo originale di Tommaso Mattei
ALZO GLI OCCHI AI MONTI....
Alcune indicazioni per prendere una decisione
(Messaggi e insegnamenti da altre dimensioni)
“Nessuno ha amore più grande di
M. Heidegger ( ).
Presenta. Presenta Dio è Amore Volume tre Qui ti dono il mio messaggio più importante ti rivelo il mio Nome la mia Essenza il mio Essere Avanza con.
Quattro candele bruciavano lentamente.
ILARIA E LA MATEMATICA.
Il Signore è vicino a quanti lo invocano
Avete inteso che fu detto: “Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico...” (Mt 5,43) “...ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per.
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Quattro candele bruciavano lentamente.
Tu sei il mio Figlio, che amo
Quaresima Con la parola di Papa Benedetto XVI.
Fratelli di Gesù LA «LECTIO DIVINA ».
CERCO IL TUO VOLTO Preghiera davanti alla Sindone
Lezione IV. I principali argomenti «a priori» per dimostrare
Carissimi giovani! -Dal discorso di Giovanni Paolo II
Lettera d'amore del Padre
Cos’è l’esistenzialismo?
Pregare...? Io pregare?.
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
Lettera di un padre triste....
“Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta” (Mt 6,33)
L’AMORE DI DIO È IN MEZZO A NOI
MARX E LA RELIGIONE ….
4° TRIMESTRE 2014 LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 25 OTTOBRE 2014 SABATO 25 OTTOBRE 2014 ESSERE E AGIRE.
Gesù crocifisso e abbandonato, il “Volto dolente del Cristo”
alle cose che mi han dato, alle cose che mi han tolto, Quando penso a quello che ho vissuto io, alle cose che mi han dato, alle cose che mi han tolto,
Monges de Sant Benet de Montserrat Ascoltando questo Epigramma di Benet Casablanques, possiamo sentire una Presenza che ci invita a lasciarsi portare...
Il Mio Mondo è Lei.
Riflessioni sulla preghiera
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Questionario su Immanuel Kant
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Qual è la casa di Dio? La chiesa? oppure l'uomo? by Martina Ciabatti.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità della Santissima.
Le quattro candele.
La mistica come via d’accesso all’Assoluto. “nel mondo letterario, artistico, tra il grande pubblico, persino sulla stampa quotidiana, il misticismo […]
Immanuel Kant.
Le vie della riflessione teologica
Pietà.
Gli Angeli Gli uomini L’eternità. PRIMA LEZIONE.
Dio offre all’uomo ingiusto la giustizia di Cristo per grazia mediante la fede
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
11.00 Domenica III di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica di Quaresima.
Più abbracciamo la croce, più strettamente abbracciamo Gesù che vi è inchiodato.
Quando mi corico la sera
DIO NON E’ UNA RELIGIONE MA UNA RELAZIONE
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
Domenico Nacque il 2 aprile 1846 A Riva di Chieri.
DIFFERENZA TRA CATECHESI NARRATIVA E MORAL-DOTTRINALE.
Non siamo noi che perdiamo la fede, ma è la fede che smette di formare la nostra vita.
Interrogantes para ateos Significa la stessa cosa “credo che” e “opino che”? Domande per gli atei.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
Transcript della presentazione:

FA0193 Propedeutica alla filosofia teoretica II

FA0193 «Avevo bisogno di Dio, mi fu dato, lo ricevetti senza capire che lo cercavo. Non potendo attecchire nel mio cuore, egli ha vegetato in me, poi, è morto. Oggi quando mi si parla di Lui, dico con quel tanto di divertito senza una punta di rimpianto con cui un vecchio vagheggino si rivolge ad una vecchia fiamma incontrata per caso: ‘Cinquant’anni fa, senza quel malinteso, senza quell’errore, senza quell’incidente che ci separò, avrebbe potuto esserci qualcosa tra noi’». (J. Paul Sartre, Le parole, Il Saggiatore, Milano, p. 71)

FA0193 «[Dio] è un abito logoro di cui bisogna spogliarsi: come avvolgerci ancora in un Dio cencioso? La sua degradazione, la sua agonia si protrae attraverso i secoli, ma Egli non sopravvivrà a noi, sta invecchiando: i suoi rantoli precederanno i nostri. Una volta esauriti i suoi attributi, nessuno avrà più l’energia di fabbricargliene di nuovi; e la creatura, che li ha assunti e poi respinti, andrà a raggiungere nel nul­la la sua più alta invenzione: il suo creatore» (E. Cioran, Sommario di decomposizione, Adelphi, Milano 1997, p. 115)

MANIFESTAZIONI ESISTENZIALI DEL RIFIUTO -La «morte di Dio» -Il processo di «secolarizzazione» -Varie forme di ateismo -Agnosticismo e indifferenza religiosa

FA0193 Prop. alla fil. teor. II Le ragioni del rifiuto di Dio ANTROPOLOGICHE ASSIOLOGICHE TEORETICHE

FA0193 Prop. alla fil. teor. II Le ragioni TEORETICHE del rifiuto di Dio (SSDA, pp ) Motivazioni di ordine gnoseologico carattere illusorio e problematico del conoscere (scettici, sofisti, problematicisti) carattere fenomenico del conoscere (Kant, Husserl, Heidegger)

FA0193 Prop. alla fil. teor. II Le ragioni TEORETICHE del rifiuto di Dio (SSDA, pp ) Motivazioni di ordine esperienziale sulla base del carattere empirico dell’esperienza (invalicabilità del sensibile – l’“hic et nunc” dell’individuo – il carattere dinamico e storico dell’esperienza) a partire da una concezione neopositivista del conoscere (il non senso delle proposizioni metafisiche e religiose - l’“uso “ e le “funzioni” delle proposizioni metafisiche e religiose – il discorso metafisico e religioso “blik” originale sulla realtà )

FA0193 Prop. alla fil. teor. II Le ragioni ANTROPOLOGICHE del rifiuto di Dio (SSDA, pp ) Motivazioni di matrice filosofica precursori dell’umanesimo ateo l’umanesimo ateo di Feuerbach la “morte di Dio” in Nietzsche

FA0193 Prop. alla fil. teor. II Le ragioni ANTROPOLOGICHE del rifiuto di Dio (SSDA, pp ) Motivazioni di matrice psicologica l’interpretazione psicanalista di Freud la concezione religiosa di Jung

FA0193 Prop. alla fil. teor. II Le ragioni ANTROPOLOGICHE del rifiuto di Dio (SSDA, pp ) Motivazioni di matrice sociologica l’interpretazione religiosa di Durkheim le implicanze atee del marxismo

FA0193 Prop. alla fil. teor. II Le ragioni ANTROPOLOGICHE del rifiuto di Dio «Perché l’amore mi si offrì e io mi ritrassi al suo inganno, il dolore bussò alla mia porta, e io ne ebbi paura; l’ambizione mi chiamò, ma io temetti gli imprevisti. Ma avevo fame di un significato della vita. E adesso so che bisogna alzare le vele e prendere i venti del destino, dovunque spingano la barca. Dare un senso alla vita può condurre alla follia ma una vita senza senso è una tortura dell’inquietudine e del vano desiderio, è una barca che anela al mare eppure lo teme» (Edgar Lee Master, Antologia di Spoon River) cf. “daDio.exe”

«Sono di buon umore: Dio è buono; sono triste: Dio è cattivo; indifferente: è neutro. I miei stati d’animo gli conferiscono attributi corrispondenti: quando amo il sapere, egli è onnisciente, e quando adoro la forza, è onnipotente. Mi sembra che le cose esistano? Egli esiste. Mi paiono il­lusorie? Sparisce. Mil­le argomenti lo sostengono, mil­le lo demoliscono; se i miei entusiasmi lo animano, le mie col­lere lo soffocano. Non potremmo creare un’immagine più mutevole: lo temiamo come un mostro e lo schiacciamo come un insetto; lo idolatriamo: è l’Essere; lo respingiamo: è il Nul­la…» (E. Cioran, Sommario di decomposizione, Adelphi, Milano 1997, p. 115) FA0193 Prop. alla fil. teor. II Le ragioni ANTROPOLOGICHE del rifiuto di Dio

«La Preghiera, se anche dovesse soppiantare la gravitazione, non riuscirebbe a garantirgli una durata universale: resterebbe sempre in balìa del­le nostre ore. Il suo destino ha voluto che fosse immutabile solo agli occhi degli ingenui e dei ritardati. Un esame lo rivela: causa inutile, assoluto insensato, patrono dei babbei, passatempo dei solitari, fuscel­lo o fantasma a seconda che diverta il nostro spirito oppure ossessioni le nostre febbri. Se sono generoso, si gonfia di attributi; se sono esacerbato, è carico d’assenza. L’ho vissuto in tutte le sue forme: non resiste né al­la curiosità né al­la ricerca: il suo mistero, il suo infinito si svilisce; il suo splendore si appanna, le sue malie si attenuano» (E. Cioran, Sommario di decomposizione, Adelphi, Milano 1997, p. 115) FA0193 Prop. alla fil. teor. II Le ragioni ANTROPOLOGICHE del rifiuto di Dio

FA0193 Filosofia teoretica Le ragioni ASSIOLOGICHE del rifiuto di Dio (SSDA, pp ) Motivazioni di ordine morale le sorti del problema di Dio in Kant e sulla sua scia (a livello di ragion pura e di ragion pratica) l’ostilità tra religione e morale (ostilità fattuale, ostilità di principio)

FA0141-6C Filosofia teoretica Le ragioni ASSIOLOGICHE del rifiuto di Dio (SSDA, pp ) Motivazioni di ordine religioso la fede antagonista della teologia (…Dionigi, Scoto, Pascal, Kierkegaard, Barth, Balducci, Antiseri, Kolakowski…) La fede antagonista di Dio (all’interno della fede cristiana – nell’ambito della fede buddhista…)