Conciliazione stragiudiziale Risoluzione di contrasti sulla gestione di società (“arbitrato” gestionale) (“arbitrato” gestionale)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
possibili scenari per il settore vitivinicolo
Advertisements

REGIONEMARCHE Assessorato alla Conoscenza, Istruzione e Lavoro CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO - Progetto sperimentale -
Disciplina dell’arbitrato in Italia
I rapporti tra procedimento penale e procedimento amministrativo
Il contratto di società
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
La tutela giurisdizionale nei confronti dell’amministrazione
La gestione delle controversie interne relatore: Silvio Beorchia.
I SOGGETTI NEL TRUST (dal Disponente al Guardiano)
di risoluzione alternativa
LA CONCILIAZIONE. 2 DEFINIZIONEDEFINIZIONE La conciliazione è una procedura stragiudiziale (si colloca tra le procedure A.D.R. Alternative Dispute Resolution)
L’ARBITRATO AMMINISTRATO E LA CAMERA ARBITRALE
By Leonardo Falduto Torino – 5 dicembre 2008 Leonardo Falduto Lo stato di applicazione dellart. 3, commi 27, 28 e 29, della L. 244/2007: analisi casistica.
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
IL RECUPERO DEL CREDITO: PAGAMENTI E SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
LA NOSTRA COSTITUZIONE
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI CONFERIMENTO DELLINCARICO : DIMISSIONI DALLINCARICO Prof. Riccardo Bauer.
Vasto, 11 luglio 2011 La mediazione uno strumento efficace di risoluzione delle controversie civili e commerciali Aspetti pratici ed applicativi.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
La Conciliazione e la Mediazione civile Felice Ruscetta Consigliere CNDCEC con delega alle Funzioni Giudiziarie Roma, 7 luglio 2010.
IL DECRETO LEGISLATIVO 231/01
CORSO IN MATERIA DI ARBITRATO
La Mediazione Civile e Commerciale
MEDIAZIONE Normativa di riferimento Decreto Lgs. 28/2010.

IMPRESA E DIRITTO: “Forme Giuridiche”
GOVERNO LEZIONE 12.
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
Mediazione: un caso Legge 69/ Art. 60. (Delega al Governo in materia di mediazione e di conciliazione delle controversie civili e commerciali) 1.
Avvocatura Avv. Andrea Mascherin.
IL PUNTO SUL DIRITTO SOCIETARIO ________________________ Seminario itinerante per i Collegi della Toscana Febbraio – Marzo 2007.
Direttiva del Consiglio 2000/43/CE
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Unione Giovani Dottori Commercialisti di Firenze
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
Cos’é il Modello di Organizzazione e Gestione o Modello 231?
Art. 24, 1° co., Cost. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
PER PUBBLICA SOTTOSCRIZIONE
I NUOVI COMITATI UNICI DI GARANZIA A TUTELA DEI DIRITTI Modalità di costituzione e funzionamento dei CUG.
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
LA CORTE COSTITUZIONALE E IL SISTEMA DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
FUNZIONE DELIBERATIVA DEI SOCI
Tutela concreta dei diritti del turista Conflittualità fra turisti e imprese turistiche. Inadempimenti del tour operator, inadempimenti dell’intermediario.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
FUNZIONE AMMINISTRATIVA DELLA S.R.L.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Il regolamento sulla gestione condivisa dei beni comuni Verso un’amministrazione partecipata dai cittadini Roberta Lombardi 1.
LA STRUTTURA DEL BILANCIO
Corso di Laurea in Operatore dei servizi giuridici a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione XII – Le garanzie dei diritti Diritto del lavoro.
LA MAGISTRATURA.
Gli organi di governo Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
A GEVOLAZIONE F ISCALI PER LE AZIENDE : CREDITO D ’ IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA (C ONTRATTI CONTO TERZI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE ) Articolo.
1 PROFILI CRITICI IN MATERIA DI ARBITRATO SOCIETARIO Avv. Alessandro Bossi (Presidente, Associazione Arbitrando) Bergamo, 9 Dicembre 2015 Evento organizzato.
Lezione 20 Tutela degli investitori La esigenza di approntare un sistema di tutela in favore degli investitori è stato avvertito solo di recente. Tale.
Articolo 412-ter c.p.c. (Altre modalità di conciliazione e arbitrato previste dalla contrattazione collettiva). - La conciliazione e l'arbitrato, nelle.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISTOIA.
La Conciliazione e la Mediazione civile Felice Ruscetta Consigliere CNDCEC con delega alle Funzioni Giudiziarie Lecce, 25 ottobre 2010.
L’ARBITRATO AMMINISTRATO dalla L’ARBITRATO AMMINISTRATO dalla.
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione X – Le rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro Diritto del lavoro.
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
Le imprese pubbliche Storicamente si sono registrati nel nostro Paese tre modelli di intervento dello Stato nell'esercizio dell'attività economica: enti.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
Transcript della presentazione:

Conciliazione stragiudiziale Risoluzione di contrasti sulla gestione di società (“arbitrato” gestionale) (“arbitrato” gestionale)

Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti per le circoscrizioni di Ivrea – Pinerolo – Torino Dott. Giancarlo ALBIS Dott. Marco BIANCHIN Dott. Marco CIANI Dott.ssa Silvia CORNAGLIA Dott. Claudio DURANDO Dott.ssa Antonella MAMBERTI Dott. Giuseppe PEYRON Dott. Carlo REGIS Gruppo di lavoro “Arbitrato e Conciliazione”

Conciliazione stragiudiziale Artt. 38, 39 e 40 del D. Lgs. n. 5/2003 D.M. 222/2004 e D.M. 223/2004 Artt del Regolamento della Camera Arbitrale del Piemonte

Conciliazione stragiudiziale: di cosa si tratta L’art. 1 del D.M. n. 222/2004 precisa che per conciliazione deve intendersi: “il servizio reso da uno o più soggetti, diversi dal giudice o dall’arbitro, in condizioni di imparzialità rispetto agli interessi in conflitto e avente lo scopo di dirimere una lite già insorta o che può insorgere tra le parti, attraverso modalità che comunque ne favoriscono la composizione autonoma” “il servizio reso da uno o più soggetti, diversi dal giudice o dall’arbitro, in condizioni di imparzialità rispetto agli interessi in conflitto e avente lo scopo di dirimere una lite già insorta o che può insorgere tra le parti, attraverso modalità che comunque ne favoriscono la composizione autonoma”

Conciliazione stragiudiziale: il conciliatore L’art. 1 del D.M. n. 222/2004 precisa che per conciliatore deve intendersi: “le persone fisiche che, individualmente o collegialmente, svolgono la prestazione del servizio di conciliazione rimanendo prive, in ogni caso, del potere di rendere giudizi o decisioni vincolanti per i destinatari del servizio medesimo” “le persone fisiche che, individualmente o collegialmente, svolgono la prestazione del servizio di conciliazione rimanendo prive, in ogni caso, del potere di rendere giudizi o decisioni vincolanti per i destinatari del servizio medesimo”

Conciliazione stragiudiziale: l’organismo di conciliazione L’art. 1 del D.M. n. 222/2004 precisa che per organismo di conciliazione deve intendersi: “l’organizzazione di persone e mezzi che, anche in via non esclusiva, è stabilmente destinata all’erogazione del servizio di conciliazione” “l’organizzazione di persone e mezzi che, anche in via non esclusiva, è stabilmente destinata all’erogazione del servizio di conciliazione”

Conciliazione stragiudiziale art. 38 (organismi di conciliazione) - enti pubblici e privati - CCIAA: iscrizione di diritto - volontarietà delle parti - ambito di applicazione: -rapporti societari -trasferimento delle partecipazioni sociali; -patti parasociali; -rapporti in materia di intermediazione mobiliare; -materie di cui al decreto legislativo n. 385/1993 (testo unico bancario); -credito per le opere pubbliche.

Conciliazione stragiudiziale art. 39 (Imposte e spese) - esenzione imposta di bollo, tassa o diritto - esenzione verbale di conciliazione se inferiore a € - indennità per gli organismi di conciliazione

Conciliazione stragiudiziale art. 40 (Procedimento) - riservatezza - nomina del conciliatore - dichiarazioni non utilizzabili in altro giudizio - effetti della conciliazione non riuscita - effetti della conciliazione riuscita

Conciliazione stragiudiziale: caratteristiche e vantaggi La conciliazione stragiudiziale è: volontariarapidaeconomica semplice e informale esente da rischi riservataefficaceesecutiva fiscalmente vantaggiosa

Conciliazione stragiudiziale: la clausola ”. “Qualsiasi controversia concernente il presente contratto o comunque connessa allo stesso sarà sottoposta a conciliazione secondo le previsioni del Regolamento della Camera Arbitrale del Piemonte, qui richiamato integralmente. La parti si impegnano a ricorrere alla conciliazione della Camera Arbitrale del Piemonte prima di iniziare qualsiasi procedimento giudiziale o arbitrale”.

“Arbitrato” gestionale Art. 37 del D. Lgs. n. 5/2003 (Risoluzione di contrasti sulla gestione di società)

“Arbitrato” gestionale: a cosa serve Evitare che eventuali contrasti tra amministratori sulla gestione della società possano portare alla paralisi dell’attività sociale possano portare alla paralisi dell’attività sociale (soprattutto in caso di poteri conferiti con firma congiunta)

“Arbitrato” gestionale: caratteristiche Gli atti costitutivi di SRL e Società di persone possono possono anche contenere clausole con le quali si deferiscono ad uno o più terzi i contrasti tra coloro che hanno il potere di amministrazione in ordine alle decisioni da adottare nella gestione della società

“Arbitrato” gestionale: caratteristiche (segue) Gli atti costitutivi possono altresì prevedere che il soggetto chiamato a dirimere i contrasti sulla gestione della società possa dare INDICAZIONI VINCOLANTI anche sulle QUESTIONI COLLEGATE con quelle espressamente deferitegli