Le SOSTE: Alcune “considerazioni consolidate” allo stato attuale nello studio di questi elementi Diapositive tratte dal ppt “Soste - tipologie di soste.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio Astronomico Lic. Classico A. D. Azuni Sassari
Advertisements

Vista l introduzione del nuovo RS, la CRR si ripromette di raccogliere pareri ed impressioni sulle novita introdotte dal nuovo regolamento.
Corso di Finanza Aziendale
Definizione di probabilità, calcolo combinatorio,
Peso campione con perni brevettato smontabile
Cestello per carrelli elevatori a forche
Interventi in pozzi e buche
Impalcature fisse e mobili
Scale portatili NO! Specifiche di progettazione
DIMENSIONAMENTO DI UN GENERATORE SINCRONO
Fisica 2 Corrente continua
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni – a.a Analisi delle Decisioni Decisioni sequenziali Chiara Mocenni.
Lezione 7 Argomenti Effetto di reddito ed effetto di sostituzione
LABORATORIO ARCH. CITTA’ I/A Argomenti Lezioni Trasporti a. a
Tasso di profitto.
1 Introduzione alla statistica per la ricerca Lezione III Dr. Stefano Guidi Siena, 18 Ottobre 2012.
Aspetti importanti da conoscere con sicurezza:
Giusi De Francesco, Giusi De Francesco,& MariaGiovanna Bertone… & M ichele Cannaò
CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE
Esperienza n. 5 Misura di resistenze col metodo del ponte di Wheatstone Il ponte di Wheatstone è utilizzato per la misura di resistenze con elevata precisione;
LOCALIZZAZIONE DI SORGENTI DI SEGNALE ED ISTITUZIONE DI PONTI DI COMUNICAZIONE CON AGENTI MOBILI Lungaro Massimiliano, Maran Enrico, Susto Gian Antonio.
LEQUILIBRIO ASPETTI PRATICI DELLALLENAMENTO LAquila 18 aprile 2007 Diego Soave Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 Verona.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
PIXEL & DPI.
Antonio Brigante Relatore: Luca Pagano
Contabilità aziendale (1)
E 57_ C 62 ____S 50 __Ap 63 ___ Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ - PROFILO.
Alberto Franchi Teoria e Progetto di Costruzioni e Strutture
Norma CEI Guida per l’esecuzione di impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria seconda parte.
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Collegamento degli ancoraggi
I componenti la catena di assicurazione li possiamo individuare semplicemente negli elementi che insieme concorrono alla sicurezza della cordata,
DALLE PROCEDURE OPERATIVE AL PIANO DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DEI PONTEGGI (PIMUS)
TEST MEDICINA 2008.
Lezione per la IIa media
La Funzione Sinusoidale
ESPERIENZA e DISCIPLINA
Università degli studi di Pavia
Riflessioni sul dimensionamento di un timone (appeso, semicompensato e compensato) Nelle prossime lastrine si fanno volutamente talmente tante approssimazioni.
LA STRUTTURA DEL PASSIVO. DIPENDE: 1- Dal patto di governance tra il management e la proprietà; 2- Dal tasso di crescita che si imprime allimpresa e dalla.
Grandezze e funzioni Marco Bortoluzzi.
Introduzione ai sistemi di controllo automatici
La forza.
SOSTE A CONFRONTO Prima parte.
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
Tecniche di Assicurazione: confronto tra “classica” e “ventrale”
La progressione della cordata in conserva
Corso di Escursionismo
Bici o bicicletta elettrica: sicurezza sul percorso casa-lavoro
Progetto Piedibus 10 MARZO L’ASSOCIAZI ONE GENITORI e IL PROGETTO PIEDIBUS -
La catena di assicurazione
Compressione = un oggetto tende sotto
PREVIDENZA COMPLEMENTARE INFORMAZIONE: 1 GENNAIO 2007TRASFERIMENTO TFR Conviene aderire ad un Fondo Pensione? 1.Quale strategia d’investimento adottare.
Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Scialpinismo LPV LA CATENA DI Assicurazione Insieme di tecniche e strumenti che concorrono alla sicurezza.
LA CATENA DI SICUREZZA Relatore: Erbisti Claudio.
Informatica 3 V anno.
Realtà aumentata.
Claudio Cacciamani Università di Parma
Probabilità. Un percorso didattico esperimenti e simulazioni L. Cappello 9 Maggio Didattica probabilità e statistica PAS 2014.
SIGNIFICATO E FINALITA’ VALUTAZIONE DEL POTENZIALE
Gruppo di lavoro sulle riforme II parte Analisi dei costi delle possibili prestazioni del PROGETTO WELFARE dell’Ente.
I NODI DALLA GEOMETRIA ALLA NAUTICA
SOSTE E TECNICHE DI ASSICURAZIONE 2010 Collegamento degli ancoraggi Confronto tra le tecniche di assicurazione.
Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche Soste -­‐ Tipologie di soste in parete a confronto Parte 2: Casi analizzati, considerazioni e proposte.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
La catena di assicurazione LE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI
DPI III^ CATEGORIA PER OPERATORI Lavori in quota D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 artt. 37 e 77.
EQUAZIONI Di primo grado ad una incognita Prof. Valletti.
ABBIGLIAMENTO Il normale abbigliamento in grotta tende a consumarsi molto velocemente e rovinarsi dopo le prime uscite. Se dobbiamo affrontare una grotta.
Transcript della presentazione:

Le SOSTE: Alcune “considerazioni consolidate” allo stato attuale nello studio di questi elementi Diapositive tratte dal ppt “Soste - tipologie di soste in parete a confronto” di V. Bedogni1, G. Bressan1, C. Melchiorri 1,2 e C. Zanantoni1 1 - CSMT, 2 - SCA

•A che punto siamo sullo studio delle soste ? •Quali possibili novità in un prossimo futuro ?

oltre 430 prove eseguite (Torre e Laboratorio, Arco) Il CSMT e la SCA hanno da tempo iniziato un impegnativo studio sul confronto delle soste fisse e mobili in arrampicata: oltre 430 prove eseguite (Torre e Laboratorio, Arco) Dettagliato modello matematico per simulazioni numeriche Considerate diverse condizioni operative: Corda bloccata Assicurazione dinamica Presenza o meno di offset di caduta Caduta direttamente sulla sosta o con rinvio In tutti i casi: cedimento o no di uno degli ancoraggi

Tipologie di soste analizzate: Sosta “mobile” (classica) Sosta “fissa bilanciata” Offset: distanza tra la linea di caduta e il vertice della sosta

Sono stati eseguiti testi: Corda bloccata Assicurazione dinamica Classica (con Mezzo Barcaiolo) Ventrale (con pseudo-rinvio) Classica Bilanciata

Sollecitazioni sulla sosta Il caso peggiore è la caduta del capo-cordata prima che venga posizionato il primo rinvio (volo sulla sosta). La sollecitazione complessiva che si origina (no cedimenti) dipende molto dal tipo di assicurazione adottata: – “classica ½ barcaiolo”: 250-300 daN “bilanciata”: 300-350 daN “ventrale” con falso rinvio: 350-400 daN Questi valori dipendono ovviamente anche da molti altri fattori (peso, esperienza, ecc.).

Sollecitazioni sulla sosta Nelle tecniche in cui l'assicuratore è appeso (ventrale e bilanciata): Gli ancoraggi sono caricati anche con il peso dell’assicuratore. Per effetto carrucola sul falso rinvio o sul freno, possono generarsi sollecitazioni notevoli alla sosta nel caso di volo del capocordata (senza rinvii intermedi). Un 20÷30% in più rispetto al caso senza senza pseudo-rinvio. NON il DOPPIO! Sarebbe quindi opportuno, là dove ciò risulti possibile, posizionare il primo rinvio addirittura prima di lasciare la sosta (es. cascate di ghiaccio)! CIO’ NON VUOL DIRE DI NON UTILIZZARE IL FALSO RINVIO !

L’assicurazione ventrale tende a generare sollecitazioni maggiori in sosta, a causa della presenza del falso rinvio. PROVE ESEGUITE SENZA FALSO RINVIO, GENERANO SOLLECITAZIONI MOLTO INFERIORI, MA A PREZZO DI SCORRIMENTI TROPPO ELEVATI (FINO A 6 M PER ALTEZZA SOPRA SOSTA DI 2 M -> VOLO 10 M)! Vedi sul sito www.caimateriali.org alla sezione “video”, il filmato “Alcuni esempi di prove nello studio delle soste”

Materiale per la realizzazione della sosta In caso di cedimento di un ancoraggio, le sollecitazioni generate sul rimanente sono significativamente inferiori se la sosta è realizzata con materiale dinamico (non kevlar/dyneema). Da prove a corda bloccata (fattore di caduta 2) risulta tipicamente una differenza di 100 daN sia per la sosta “mobile” che per la “fissa” a favore di spezzoni di corda dinamica (mezza corda o gemellare). Un effetto di riduzione delle sollecitazioni è introdotto anche da eventuali nodi sull’anello della sosta (strizzamento).

Sosta mobile Sosta fissa A causa dell’attrito al vertice NON si ha un bilanciamento dei carichi tra gli ancoraggi. Le prove hanno evidenziato almeno un rapporto 45-55%, spesso 40-60%. Sosta fissa NON si può prevedere la direzione di sollecitazione e quindi lo sbilanciamento delle forze sugli ancoraggi è potenzialmente maggiore che non nel caso di soste mobili. Vi è tipicamente un rapporto 40-60%, fino a 35-65%

Sosta mobile Sosta fissa L’ancoraggio più sollecitato è quello dal lato della caduta. Sosta fissa L’ancoraggio più sollecitato è quello dal lato opposto della caduta.

Nel caso di ancoraggi “a prova di bomba”, da un punto di vista di sicurezza non vi è alcuna differenza tra le due soste. Peraltro la sosta fissa spesso favorisce una più agevole “gestione” della sosta. Nel caso di cedimento di uno solo degli ancoraggi (senza coinvolgimento dell’assicuratore), la fissa è “migliore” per la realizzazione delle successive eventuali manovre di recupero (il vertice non si allontana dall’assicuratore).

Se l’assicuratore non è coinvolto nel cedimento dell’ancoraggio, sul rimanente si sviluppa un carico aggiuntivo che non dipende in modo significativo dal tipo di sosta adottato (piccola differenza a favore della fissa). Fissa Mobile

Se l’assicuratore è coinvolto nel cedimento dell’ancoraggio, sul rimanente si sviluppa un rilevante carico aggiuntivo (fattore di caduta 1), sia con sosta fissa (assicuratore appeso all’ancoraggio che cede), sia con sosta mobile (assicuratore appeso all’ancoraggio che cede ovvero al vertice della sosta). L’evento è quindi più “probabile” con la mobile che non con la fissa. Fissa Mobile

Conviene quindi autoassicurarsi: Sosta fissa: al vertice. Sosta mobile: all’ancoraggio più “sicuro” (?) Fissa Mobile Fissa Mobile

Da studi “statistici” sui due tipi di soste, pare di potere affermare che: In caso di ancoraggi entrambi poco affidabili parrebbe più indicata la sosta fissa. Nel caso di ancoraggi “discreti” (es. che tengono circa il 50% del carico applicato) è meglio la mobile. Nel caso di almeno un ancoraggio solido è meglio la fissa (anche se dal punto di vista della sicurezza sono equivalenti).

Mobili e fisse hanno pregi e difetti ed entrambe possono essere utilizzate nella progressione. La sosta svolge due funzioni: Quella di autoassicurazione (meglio la fissa). Quella di assicurazione al compagno (meglio la mobile). La “soluzione” ottimale sarebbe l’unione di queste due funzioni in una “sosta” rapida da fare e che impieghi poco materiale (nell’immagine un “prototipo”, allo studio, che racchiude le due funzioni). Per la realizzazione della sosta è opportuno utilizzare spezzoni di mezze corde o di corde gemellari, anziché cordini o fettucce in kevlar/dyneema.

Ringraziamenti Si ringraziano: I membri del CSMT P. Borgonovo (P.d.S.) M. Brunet (G.d.F.) L. Calderone G. Duca A. Manes Segat (G.d.F.) Tondini (G.A.) Il CNSAS O. Piazza (G.A.) Un ringraziamento particolare a S. Bavaresco S. Petterle M. Polato