Classe Seconda Sezione A Scuola Primaria ARTE E IMMAGINE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STRUTTURARE IL PROPRIO VISSUTO ATTRAVERSO CODICI DIVERSI
Advertisements

I bisogni dei bambini ISTITUTO COMPRENSIVO “E. PATTI”
La classe IV B della scuola primaria di San Lazzaro augura a tutti
LE NOSTRE AMICHE PIANTE Classi II Martiri dellaLibertà.
La II A della Scuola San Francesco d’Assisi del Circolo Didattico di Baronissi presenta IL NONNO RACCONTA …”LA STORIA D’ITALIA”
Approccio all’arte Conversazione a grande gruppo
FACCE DI FRUTTA CLASSE IV.
Dall’uva al vino Esperienza laboratoriale
ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II
Stamattina mi hanno chiamato in portineria: c’era qualcuno che aveva chiesto di me... Scendo e lo raggiungo in sala: era un signore distinto, probabilmente.
In quale stagione siamo? E che tempo fa?
Come si dice in italiano?
La traspirazione delle piante 1
Una giornata speciale.
PROGETTO “PAROLE DELLA SCIENZA” TITOLO “IO E I DINOSAURI”
L’Almanacco in rosa.
Noi siamo… siamo Noi Scuola dell’Infanzia Sez. G LATINA
Dai semi all’orto.
ANNO SCOLASTICO 2010/2011 I CIRCOLO DIDATTICO GIOVANNI XXIII SCUOLA DELL’INFANZIA CORSO PON INFODOC.
LATTE IN TUTTE LE STAGIONI
L Ambiente.. Intervista al signor Evaristo! Nonno di Callioni. :D.
L’INVENTA FILASTROCCHE
ARTE SPIRITUALE Lectio “Coppie Nuove” Casa di Preghiera San Biagio
Antonio Sarò bravo e bello..
Classi 5^ B Salsasio Anno scol
Istituto Comprensivo “F.Tedesco”- Avellino
CLASSE IV C Scuola III Circolo Didattico Pietro Giordani di Piacenza
Semina e germinazione Classi 4 A – 4 B Scuola primaria “Santa Lucia” Anno scolastico Ins. De Florio Rosa.
Costruzione del libro Esperienza di laboratorio opzionale su come creare una storia illustrata da un semplice foglio di carta.
GLI ALBERI E LE STAGIONI
A cura degli alunni della
IO E GLI ALTRI CAMPI D’ ESPERIENZA: CORPO E IL MOVIMENTO
SE FOSSI UN ALBERO QUINTA A SALSASIO
Comiciamo a lavorare, dividiamo i tappi per forma, colore e grandezza…
ARCIMBOLDO (1527 – 1593).
Prime esperienze grafiche nel laboratorio multimediale
Ci sono quattro sorelle
Ci sono quattro sorelle che non si incontrano mai:
Libero adattamento di Anna Colucci da un lavoro di Maria Grazia Niglio
Gioca con il tuo cibo “Non giocare con il tuo cibo “ è un ammonimento che abbiamo sentito per molte generazioni. Ecco delle immagini ottenute utilizzando.
GLI ALBERI DEL GIARDINO
DIARIO DEL NOSTRO ORTO A. S CLASSE 2^ B
Lezione di vita by Charlotte
Un tuffo nelle parole Laboratorio linguistico con bambini di 5 anni
ALCUNI ARTISTI CON LE LORO
Problema n. 1 Matteo compra 12 bustine di figurine. In ogni bustina ci sono 6 figurine. Le incolla tutte sull’album. Consegna: Rappresenta la situazione.
SONO DIVENTATI GRANDI ARTISTI ANCHE PITTORI
COS’È IL SUOLO E COME È FATTO ?
ALCUNI GRANDI ARTISTI HANNO FATTO LUNGHI VIAGGI PER
" l'arte incontra la natura "
Arzilli vecchietti Mio nonno frequenta un centro sociale.
Il carnevale.
Ettore Fico fu un valente artista del Novecento, nato a Piatto Biellese nel 1917 e morto a Torino nel 2004.
Problema n. 2 Per il suo compleanno Maria porta a scuola un sacchetto con 92 caramelle. Le distribuisce in parti uguali ai suoi 23 compagni. Consegna:
Ascoltando «Guardate la pena» di Händel, partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla morte DOMENICA 5 quaresima B 2015 Immagini della Valle del Cedron,
Circolo didattico n 28 scuola dell'infanzia 'Lugaro' via Lugaro 6.
domani sarà il tuo primo giorno di catechismo.
composta da una Giraffa, ed aspetta di essere ricevuta.
Consegna piantine Quaresima 2014.
W la mamma I bambini della III^ A.
“I COLORI DELLA VITA” E LE SQUADRE DEI 5 COLORI
Domenica 7 Giugno alle ore 15,30 sono partito da casa per andare con mia madre e mio padre a Cavazzona a fare uno spettacolo di saggio.
LE STAGIONI.
Ave, Maria.
Nell’orto con briciolina
Le misteriose ricerche del conte Pon. 13 aprile Caro Diario…. Oggi al pon abbiamo letto Ventimila leghe sotto i mari, mi sono piaciuti molto questi primi.
Descrizione di una foglia
MANIERISMO.
VISITA ALLA MOSTRA DI PALAZZO BARBERINI 13/12/2017
Transcript della presentazione:

Classe Seconda Sezione A Scuola Primaria ARTE E IMMAGINE

Maestra Carla: Oggi vediamo i quadri di un pittore un po’ strano. Perché dico “strano”?

Risposte… Salvatore: Perché fa disegni di cartone. Guido: Fa disegni spiritosi e vulcani. Dora: Fa disegni strani. Sara e Federica C. : E’ un po’ strano. Angelo F. : Non sa disegnare. Luca: Perché disegna strano. Francesca: Disegna in modo artistico.

Maestra Carla: Bene! Vi presento il pittore: GIUSEPPE ARCIMBOLDI

Maestra Carla:. … E adesso vediamo il perché ho detto “strano”.. Primo quadro. Osserviamolo e diciamo cosa vediamo.

Giuseppe I: Una rosa sull’orecchio. Antonio D. Vedo un fiore in testa e una ghirlanda di fiori al collo. Giuseppe I: Una rosa sull’orecchio. Orazio: Una pelliccia di foglie sul corpo. Francesca: Sotto ci sono dei sacchi e sopra dei fiori. Maestra Carla: Come si chiama secondo voi questo quadro? Federica M.: Il Re dei Fiori.

Maestra Carla: Bene! Adesso vi faccio vedere il secondo quadro. Maestra Carla: Cosa vedete ?

Angelo J: Ha una guancia che sembra un pomodoro, e ha per naso una pera. Guido: Perché si è vestito da banana? Poi vedo un pomodoro schiacciato. Orazio: Ha i denti sporchi. Giuseppe I.: Vedo un carciofo. Maestra Carla: Come possiamo intitolarlo questo quadro? Orazio: La vecchietta della Natura. Giuseppe I. e Ludovica: Il Re della Frutta.

Maestra Carla: Bene! Adesso vi faccio vedere il terzo quadro. Cosa vedete?

Guido: Vedo il naso formato da una pera schiacciata. Giuseppe I e Lorenzo.: Vedo sulle spalle l’insalata. Benedetta: I peperoncini. TUTTI: Le foglie, le mele, le carote, le ciliegie, i fiori, la cipolla, sulle guance le mele, sulle ciglia i piselli. Antonio C.: Sui baffi i fagioli.

Salvatore: Però è strano! Maestra Carla: Che titolo date a questo quadro? Giuseppe I: Il Signore della frutta e dei fiori. Orazio:Il Re della Verdura. Benedetta: Il Re della Natura. Guido: Un mostro di fragole. Lorenzo: Al centro vedo una ruota che sembra una zucca.

Maestra Carla: Mario cosa vedi? Maestra Carla: Ora vediamo il quarto quadro. Maestra Carla: Mario cosa vedi?

Mario: C’è un ramo con attaccati due limoni. Benedetta: Vedo un albero scolpito con le radici per fare i capelli. Orazio: Sembra un signore morto e sepolto sotto un albero. Ha una coperta. Maestra Carla: I rami come sono? Benedetta: Intrecciati. Angelo J.: Sottili. Dora: Disordinati. Federica M.: Delicati. TUTTI: Storti! Lorenzo: Secchi. Luca: Sembra un albero strano. Francesca: Albero con delle pigne sopra. Salvatore: Denti di spine. Davide: Mi sembra una buccia d’uva. Maestra Carla: Che nome diamo a questo quadro? .

Antonio C. –- Dora : Albero rinsecchito. Guido: Nonno che sta sull’albero. Sara: Albero secco. Luca – Angelo: La nonna vecchia Ludovica: La vecchia nonna. Benedetta: Albero bruciato e buttato Antonio D.: Uomo sepolto. Francesca: L’albero intrecciato. Federica M.: Il mostro degli alberi

Maestra Carla: Ed ora cosa vedete?

Dora; Vedo la frutta, sotto la zucca c’è l’uva. Angelo J: Con i tralci. Sara: Sotto c’è una botte. TUTTI: Come naso una pera. Angelo F. Le carote al collo. Antonio C.: All’orecchio vede un fungo e… Maestra C.: Appeso c’è un fico nero aperto. Mario: Dietro per collo c’è una pera.

Benedetta: Come sfondo ci sono le colonne della cantina. Ha per guance le mele e per braccio un ramo. Ha anche una frangetta d’uva. Ludovica: Ha i denti strani. Davide: Ha i denti strani, cariati. Giuseppe C. : C’è il melograno!

Maestra Carla: Che titolo date a questo quadro?

Orazio: Il signore con il corpo piccolino. Lorenzo: Il signore variopinto. Salvatore - Ludovica: Il signore della frutta. Dora – Giuseppe : Il signore incastrato nella botte. Sara: Il re della frutta- autunno. Federica M.: Il re delle foglie. Francesca – Antonio C.: Il re della botte. Mario: Il maestro della frutta.

Maestra Carla: Adesso ve li faccio rivedere e così scoprite che nomi aveva dato il pittore. I nomi sono scritti in inglese, io leggo e voi indovinate…

Le quattro stagioni PRIMO QUADRO: SPRING TUTTI: PRIMAVERA SECONDO QUADRO: SUMMER TUTTI: ESTATE TERZO QUADRO: Questo è scritto in latino: VERTUMNUS CHE VUOL DIRE: RE DELLE STAGIONI. QUARTO QUADRO: WINTER TUTTI: INVERNO

Riguardandoli si capisce perché ha usato: Maestra Carla: Riguardandoli si capisce perché ha usato: i fiori, la frutta e le verdure delle diverse stagioni. Adesso riflettete qualche minuto e disegnate il quadro che vi è piaciuto di più. Oggi anche noi siamo pittori come ARCIMBOLDI!...Buon Lavoro!